Stato, Regione, Territorio, Gestore, Comune, Cittadino...
Scorrendo la tabella allegata alla delibera ATERSIR del 27/03/2023 è interessante osservare uno degli indicatori della virtuosità dei territori: i
kg pro capite di rifiuti mandati nelle discariche o a bruciare negli inceneritori.
Questo risultato, a grandi numeri, è conseguenza, principalmente:
A) delle leggi dello Stato
B) delle leggi e delle scelte della Regione
C) della tipologia territoriale del comune
D) del comportamento del gestore del ciclo dei rifiuti
E) delle scelte delle amministrazioni comunali
F) del comportamento dei cittadini.
---
Osservando la tabella
FONTE si rileva che i rifiuti inviati a discarica/inceneritore sono stati:
- Ponte dell’Olio
kg/AE 174
- Civitella di Romagna (FC), comune classificato territorialmente simile a Ponte dell’Olio,
kg/AE 49
- Carpaneto (PC), comune classificato territorialmente simile a Ponte dell’Olio,
kg/AE 118.
---
➤ Civitella, Carpaneto, Ponte dell’Olio debbono osservare gli stessi vincoli statali, gli stessi vincoli regionali e sono classificati nella stessa tipologia territoriale.
✅ La differenza tra i risultati di Civitella, Carpaneto e Ponte dell’Olio dovrebbe quindi dipendere unicamente: dai comportamenti dei gestori (ALEA per Civitella, IREN per Carpaneto e Ponte dell’Olio), dalle scelte delle rispettive amministrazioni comunali e dai comportamenti dei cittadini.
➤ La differenza tra i risultati di Carpaneto e di Ponte dell’Olio, che hanno lo stesso gestore, dovrebbe dipendere unicamente: dalle scelte delle rispettive amministrazioni comunali succedutesi negli anni e dai comportamenti dei cittadini.
✅ La valutazione di quanto i risultati nei due comuni siano stati conseguenza dei comportamenti dei cittadini o quanto conseguenza delle scelte e dei comportamenti degli altri attori della catena del valore, la lascio ad ognuno dei lettori di Ponteweb.
AE, cosa significa? Il parametro AE = “Abitante Equivalente”, è stato introdotto dall'art.4 c.8 della LR 16/2015 al fine di rendere confrontabili le performance dei Comuni in termini di produzione di rifiuti urbani.
Esso viene calcolato da Atersir, Comune per Comune, anno per anno, come somma di contributi relativi alle seguenti grandezze:
- cittadini residenti
- utenze domestiche non residenti
- studenti universitari fuori sede
- flussi turistici
- attività produttive.
ALEA, chi è? Alea Ambiente SpA è una società “in house” interamente pubblica attiva dal 2017 (soci sono i comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio).
Nota: tutti questi comuni sono in regime di misurazione puntuale, hanno un’elevata percentuale di raccolta differenziata (min 81%) e mandano a discarica/inceneritore da un minimo di 49 kg/AE (Civitella di Romagna) a un massimo di 100 kg/AE (Rocca San Casciano).