Ponte dell'Olio

17/04/23
Marino

Stato, Regione, Territorio, Gestore, Comune, Cittadino...

Scorrendo la tabella allegata alla delibera ATERSIR del 27/03/2023 è interessante osservare uno degli indicatori della virtuosità dei territori: i kg pro capite di rifiuti mandati nelle discariche o a bruciare negli inceneritori.
Questo risultato, a grandi numeri, è conseguenza, principalmente:
A) delle leggi dello Stato
B) delle leggi e delle scelte della Regione
C) della tipologia territoriale del comune
D) del comportamento del gestore del ciclo dei rifiuti
E) delle scelte delle amministrazioni comunali
F) del comportamento dei cittadini.
---
Osservando la tabella  FONTE  si rileva che i rifiuti inviati a discarica/inceneritore sono stati:
- Ponte dell’Olio kg/AE 174
- Civitella di Romagna (FC), comune classificato territorialmente simile a Ponte dell’Olio, kg/AE 49
- Carpaneto (PC), comune classificato territorialmente simile a Ponte dell’Olio, kg/AE 118.
---
➤ Civitella, Carpaneto, Ponte dell’Olio debbono osservare gli stessi vincoli statali, gli stessi vincoli regionali e sono classificati nella stessa tipologia territoriale.
✅ La differenza tra i risultati di Civitella, Carpaneto e Ponte dell’Olio dovrebbe quindi dipendere unicamente: dai comportamenti dei gestori (ALEA per Civitella, IREN per Carpaneto e Ponte dell’Olio), dalle scelte delle rispettive amministrazioni comunali e dai comportamenti dei cittadini.
➤ La differenza tra i risultati di Carpaneto e di Ponte dell’Olio, che hanno lo stesso gestore, dovrebbe dipendere unicamente: dalle scelte delle rispettive amministrazioni comunali succedutesi negli anni e dai comportamenti dei cittadini.
✅ La valutazione di quanto i risultati nei due comuni siano stati conseguenza dei comportamenti dei cittadini o quanto conseguenza delle scelte e dei comportamenti degli altri attori della catena del valore, la lascio ad ognuno dei lettori di Ponteweb.

   AE, cosa significa?  Il parametro AE = “Abitante Equivalente”, è stato introdotto dall'art.4 c.8 della LR 16/2015 al fine di rendere confrontabili le performance dei Comuni in termini di produzione di rifiuti urbani.
Esso viene calcolato da Atersir, Comune per Comune, anno per anno, come somma di contributi relativi alle seguenti grandezze:
- cittadini residenti
- utenze domestiche non residenti
- studenti universitari fuori sede
- flussi turistici
- attività produttive.

   ALEA, chi è?   Alea Ambiente SpA è una società “in house” interamente pubblica attiva dal 2017 (soci sono i comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio).
Nota: tutti questi comuni sono in regime di misurazione puntuale, hanno un’elevata percentuale di raccolta differenziata (min 81%) e mandano a discarica/inceneritore da un minimo di 49 kg/AE (Civitella di Romagna) a un massimo di 100 kg/AE (Rocca San Casciano).

Diritto di rettifica

  
15/04/23
Marino

E’ il confronto che ti fa capire dove sei e dove potresti essere

E’ stato interessante rielaborare la tabella contenuta nella delibera ATERSIR CAMB/2023/21 del 27/03/2023.
Ad esempio… ecco quanti sono i comuni in regime di misurazione puntuale dei rifiuti.
Modena ..............47 su 47 il... 100%
Forlì-Cesena ......30 su 30 il... 100%
Ravenna ............18 su 18 il... 100%
Bologna .............33 su 55 il..... 60%
Parma ................17 su 44 il..... 39%
Ferrara .................8 su 21 il..... 38%
Reggio Emilia .....15 su 42 il..... 36%
Rimini ...................6 su 27 il..... 22%
Piacenza ..............6 su 46 il..... 13%
 FONTE 

Diritto di rettifica

  
14/04/23
Marino

Passerà anche il 2023 senza che venga avviata la misurazione puntuale dei rifiuti?

Quando paghiamo la bolletta dei rifiuti, paghiamo anche un “extra” che va a co-finanziare un fondo regionale denominato “Fondo d'Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti”.
Questo fondo viene poi distribuito solamente ai comuni che raggiungono determinati obiettivi.
Per l’anno 2023 la ripartizione è prevista secondo le seguenti linee  FONTE :
• linea RIUSO e PREVENZIONE: incentiva la realizzazione di centri comunali del riuso e i progetti comunali di riduzione della produzione di rifiuto, da riconoscere tramite bandi;
• linea MONTAGNA, per il miglioramento gestionale del servizio nei comuni classificati nell’area omogenea omonima;
• linea VIRTUOSI, da erogare ai comuni che hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata previsto dal Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e per la Bonifica delle aree inquinate (PRRB) all’anno 2027, oppure che hanno attivato entro il 2023 un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti;
• linea SUPER VIRTUOSI, da erogare ai comuni che hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata previsto dal PRRB all’anno 2027 e che hanno conseguito l’obiettivo di produrre meno di 110kg/AE di rifiuto non riciclato;
• linea a favore dei comuni che nell’anno 2022 hanno percepito la linea di incentivo per la virtuosità (già linea LFA) e che per effetto della rimodulazione del Fondo subiscono una riduzione dell’incentivo, secondo quanto stabilito dall’art. 10-bis della L.R. 16/2015.
---
Venendo a noi… il nostro Comune (cioè noi), nel 2023, dovrà contribuire alla creazione del fondo con € 5.616.
La buona notizia: essendo Ponte dell'Olio classificato come comune di montagna, se confermeremo la percentuale di raccolta differenziata del 2022 (73,6%) o quanto meno non ritorneremo sotto al 67% (limite del PRRB) potremo beneficiare degli € 11.302 previsti a pag.10 della fonte sopra citata.
La cattiva notizia: non è previsto che entro il 31/12/2023 Ponte dell’Olio sia in regime di misurazione puntuale (vedi pag.10 della fonte sopra citata).

Diritto di rettifica

  
14/04/23
Marino

Bonus trasporti, un aiuto concreto

Il Bonus trasporti ha l’obiettivo di sostenere famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Possono beneficiare del Bonus trasporti, fino a un importo massimo di 60 euro mensili, i cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro/anno.
Le informazioni per accedere al bonus qui  FONTE 

Diritto di rettifica

  
13/04/23
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Marina e Stefano

Marina Costa e Stefano Carini intendono celebrare il loro matrimonio .

A questo link  FONTE  sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita, attuali residenze dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).

Diritto di rettifica

  
12/04/23
Marino

Bando mobilità casa/lavoro

La Regione Emilia Romagna mette a disposizione delle persone con disabilità, inserite nel mondo del lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro, contributi finalizzati a rimborsare le spese che esse hanno sostenuto per il trasporto casa-lavoro-casa nel periodo 01/01/2022-31/12/2022,
Le modalità per accedere ai contributi (la domanda va inoltrata entro le ore 12:00 di sabato 13 maggio 2023) sono disponibili sul sito dell'Unione a questo link  FONTE 

Diritto di rettifica

  
11/04/23
Marino

Online la graduatoria alloggi ERP

Sull’Albo pretorio è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) per il corrente anno  FONTE 
---
Sono in attesa di alloggio 15 famiglie.
---
Note:
➤ Due alloggi (di proprietà del Comune e gestiti da ACER) sono inutilizzabili perché necessitano di manutenzione straordinaria (uno dal 27/01/2020 e uno dal 13/08/2020).
➤ A settembre 2021 la Regione aveva assegnato a Ponte dell’Olio un contributo di 7.518 euro finalizzato al recupero degli alloggi sfitti ma i nostri Amministratori avevano rinunciato al contributo “per carenza di fondi integrativi per realizzare compiute opere di manutenzione straordinaria alle due unità immobiliari di via G.Rossa”.
➤ Nel DUP 2023-2025 è ribadito che: “In materia di edilizia abitativa non sono previsti interventi di natura straordinaria da parte dell’amministrazione” ( FONTE  DUP pag.26 Missione 08)
---
❓ Gli alloggi ERP sono abitazioni costruite con fondi pubblici e assegnate in affitto a famiglie o a singoli che hanno un reddito che non consente loro di affittare un alloggio sul mercato libero. Le assegnazioni avvengono a seguito di domanda degli interessati e in funzione di graduatorie pubbliche comunali.

Diritto di rettifica

  
10/04/23
Marino

PNRR: agli enti locali, una "montagna" di soldi !

«Abbiamo saputo cogliere l’opportunità del PNRR». Così dichiara a Libertà la Sindaca di Gragnano Trebbiense Patrizia Calza, dopo aver elencato una serie di finanziamenti ottenuti partecipando ai bandi PNRR.
Spinto da curiosità ho approfondito i dati nel dettaglio per confrontarli con i dati relativi al nostro territorio.
---
Questi che seguono sono i finanziamenti PNRR riferibili all’operato dell’Amministrazione gragnanese:
- contributi per migliorare i Servizi digitali: € 159.277
- messa in sicurezza e riqualificazione scuola infanzia: € 110.461
- riconversione spazi attualmente inutilizzati e completamento adeguamento sismico della scuola dell’infanzia comunale: € 39.990
- riconversione spazi attualmente inutilizzati e completamento adeguamento sismico della scuola dell'infanzia comunale: € 1.050.000
- adeguamento sismico e ampliamento scuola primaria: € 39.990
- adeguamento sismico e ampliamento scuola primaria: € 900.000
- predisposizione nuovi spazi da adibire al servizio di mensa scolastica: € 35.000
- predisposizione nuovi spazi da adibire al servizio di mensa scolastica: € 408.551
- ripristino opere idrauliche danneggiate: € 150.000
per un totale di ~ € 2.893.000
---
Questi che seguono sono i finanziamenti PNRR riferibili all’operato dell’Amministrazione pontolliese:
- contributi per migliorare i Servizi digitali: € 132.861
- realizzazione mensa scolastica presso la scuola primaria € 518.000
per un totale di ~ € 650.000
---
Note:
 FONTE  (open data aggiornamento: datiPNRRinER_20032023).
➤ Gragnano Trebbiense: 4.572 abitanti - Ponte dell’Olio: 4.628 abitanti.
➤ Gragnano e Ponte, come tutti i Comuni della provincia, hanno ricevuto anche fondi PNRR assegnati d’ufficio dallo Stato, e destinati alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche (Min. Interno: DM 14/01/2020; DM 30/01/2020; DM 11/11/2020). A Gragnano e a Ponte, avendo la stessa dimensione demografica, sono stati assegnati € 300.000 ciascuno.

Diritto di rettifica

  
06/04/23
Marino

Nuovo record per la rete di ricarica dei veicoli elettrici in Italia

Nel primo trimestre dell’anno sono stati installati 4.401 nuovi punti di ricarica a uso pubblico, che portano il totale nazionale a quota 41.173 punti.
Lo si legge sul sito di Libertà  FONTE  che divulga i dati messi a disposizione dall’associazione Motus-E  FONTE  precisando che, nel primo trimestre 2023, sono stati attivati in media circa 340 nuovi punti di ricarica a settimana.

Diritto di rettifica

  
04/04/23
Marino

Quello che per alcuni è diventato rifiuto... ha valore per altri

E’ notizia di oggi (Libertà) che a Ziano (2635 residenti) sta nascendo un Centro del riuso, “un luogo dove chiunque potrà portare oggetti di uso quotidiano usati, ma ancora in buono stato, perché altri possano riutilizzarli”.
Per la realizzazione del Centro del riuso, Ziano ha ricevuto un contributo regionale di 60mila euro e grazie alla realizzazione di tale Centro del riuso, i cittadini di Ziano verranno premiati con sconti sulla TARI. Così prevede la legge regionale n.253 del 05.10.2015  FONTE 
Ridurre i rifiuti (grazie al riuso) e alleggerire le bollette TARI degli zianesi, è stata una “priorità” dell’Amministrazione comunale di Ziano.

Diritto di rettifica