Sporting Valley, questo era il nome del progetto presentato dall’Unione Montana Alta Valnure, e
naufragato a causa del mancato rispetto dei tempi (31/12/2022) nell’aggiudicazione dei lavori.
Va detto, per la cronaca, che
il Comune di Farini ha rispettato le scadenze, ma purtroppo anch’esso non beneficerà del finanziamento a fondo perduto di € 75.000.
Veniamo al nostro Comune, ed alle ricostruzioni fatte negli ultimi giorni.
Viene annunciata nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, all’interno della variazione al bilancio, l’intenzione di accendere alcuni
mutui, fra i quali anche quello per dare corso ugualmente alla parte di progetto Sporting Valley relativa a Ponte dell’Olio.
Di recente il nostro Sig. Sindaco si produce in una intervista al quotidiano locale, nella quale lamenta il poco tempo avuto per progetto esecutivo ed iter di aggiudicazione, la mancata proroga da parte della Regione e addirittura il mancato inserimento nel decreto Milleproroghe (ma guarda un po’, c’è anche chi non sposa la pratica delle proroghe…). Subito dopo rintuzza le prime critiche con una
social-cronistoria completamente piegata all’esigenza dello scarica barile.
Riesce perfino a stupirsi che la Regione Emilia Romagna perda tempo con lui, avendo essa pubblicato una nota stampa nella quale puntualizza di aver operato correttamente e di non avere la competenza per alcuna proroga
FONTE
Proviamo a porre qualche domanda al Sig. Sindaco, affinché Egli abbia la possibilità di spiegare a tutti che effettivamente non si poteva fare diversamente.
Il bando, pubblicato a Marzo 2022, prevedeva da subito al punto 3, fra i REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ DEI RICHIEDENTI, la
dichiarazione di essere in grado di approvare l’aggiudicazione dei lavori entro il 31/12/22? (
FONTE pag.9 punto 3-iii Requisiti di ammissibilità)
Il bando a pag. 23, pretendeva una serie di dichiarazioni da allegare alla domanda di contributo, nella quale fra le altre anche quella “…di
essere in grado di approvare l’aggiudicazione dei lavori entro il 31/12/2022…”? (
FONTE pag.23).
In data 26/07/2022, in allegato alla Delibera di Giunta Comunale n° 87, non è il Sig. Sindaco che firma in modo digitale lo “SCHEMA DI ACCORDO PER L’ATTUAZIONE PSAL….”, nel quale all’inizio di pag. 2 si può leggere:
“ Preso atto che l’Ente locale oggetto del presente Accordo è stato ammesso alla fase di negoziazione e può beneficiare del contributo previsto;”?
In ultimo, ma non meno importante, il Sig.Sindaco ha contezza di
quanti dei 29 Enti locali, ammessi al contributo, hanno poi dovuto, o dovranno, restituire le somme, per non essere riusciti ad aggiudicare i lavori entro la perentoria scadenza?
Lasciamo perdere la grottesca vicenda del mancato contributo,
la pessima figura è chiara in tutta la vallata ed oltre, e veniamo a quello che si vuole fare ora: accendere un mutuo (come annunciato nel recente Consiglio Comunale).
Non viene però fornito uno straccio di piano economico a sostegno dell’investimento, si parla genericamente di investimento che si auto-pagherà, per poi arrivare a leggere che “pessimisticamente” si ipotizzano “… 4 partite a settimana per 12 mesi (40 € cadauna)".
Adesso capisco perché
la gestione del palazzetto ha chiuso il 2022 con una perdita di € 41.500 circa.
Con quei numeri dove vuole andare? Se fossero veramente quelli gli utilizzi, lasci perdere.
Lei, con un’ipotesi di 4 partite a settimana, vorrebbe impegnare i pontolliesi in un mutuo per costruire un impianto? Chieda a qualche suo collega Consigliere ed imprenditore, se con “4 partite a settimana”, ci si può mettere in un’impresa del genere (per la precisione, sui vari campi della provincia, almeno nei mesi dove occorre il riscaldamento, si paga € 50 per ogni slot da 90’).
Una volta si diceva CONOSCERE PER DELIBERARE, ma adesso i tempi sono cambiati…purtroppo!
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Egli, con due semplici parole, competenza e cortesia, ha fatto la sintesi del lavoro svolto da Daniela in questi anni.
E sempre con la sua invidiabile capacità di sintesi, MattiaPascal ha riassunto anche la fondamentale funzione delle rivendite di giornali: "presidio di libertà e democrazia".
Grazie Daniela, grazie MattiaPascal.
Un semplice grazie, quale riconoscimento del tuo lavoro di ogni giorno, di come lo hai svolto, dell’umanità dimostrata in ogni occasione, partendo dagli scambi di battute scherzose (sull’Inter), fino a quelli più seri sui problemi di più stretta attualità.
Daniela una di noi!
GRAZIE.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348