Ponte dell'Olio

10/02/23
Marco

Risposte nel merito? Mai?

Oggi, il Signor Sindaco ha commentato un post di PonteWeb nel quale è stato evidenziato che il Comune di Ferriere, prendendo atto che «la gestione in forma associata ha mostrato diverse criticità negli anni, (criticità) che rischiano di ripercuotersi negativamente sulla puntuale ed efficiente erogazione dei servizi stessi», ha deliberato di sottrarre all’Unione la gestione dei servizi educativi «nell’ottica di una gestione puntuale ed efficiente dei servizi»  FONTE 
Signor Sindaco, fra una "grassa risata" e l’altra, chieda per favore alla Sindaca di Ferriere cosa intende per “…avere una gestione più efficiente…”, poi lo spieghi anche a quelle persone che seguono e apprezzano Ponteweb e che potrebbero sentirsi da lei considerate alla stregua di “idioti”, così poi queste persone potranno guardarsi, o guardarla, allo specchio.
Se non avesse tempo lei, perché troppo occupato nelle “grasse risate” o perché troppo “infastidito” dalle pertinenti considerazioni pubblicate su Ponteweb, va benissimo se manda l’Assessore Valla a spiegarci, ovviamente dopo che ha interloquito con tutti i professionisti del caso (vedi  FONTE  )
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Marco   11/02/23 14:58 ® 3573
Il Sig. Sindaco, sui social ha commentato il mio post "Risposte nel merito? Mai?", con il seguente intervento:
"Mai visti tanto astio e tanta faziosità concentrati in una sola persona. Ogni volta si raggiungono nuovi livelli di sprofondo, mistificando fatti e parole pur di aggredire.
Siamo oltre il confronto, oltre la politica, oltre tutto. Triste, infinitamente."
Ovviamente libero di esprimere le opinioni che ritiene, tuttavia l’intervento è la dimostrazione che RISPOSTE NEL MERITO? MAI!, stavolta mai non è un interrogativo, ma un esclamativo.
Nel caso l’italiano non mi tradisca, argomentazioni che entrino nel merito non se ne leggono nemmeno in questa occasione, tuttavia confermando la propria frivola retorica.
Quindi, dopo le grasse risate e l’immancabile spruzzata di vittimismo, se le rimane un attimo, sarebbe interessante conoscere le motivazioni che hanno indotto la Sindaca di Ferriere ad uscire dalla gestione in forma associata dei servizi educativi.
Sempre che curiosità del genere non configurino il reato di lesa maestà...
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
10/02/23
Marino

Nubi sul cielo dell’Unione ?

Ieri Libertà titolava: “A Ferriere si cambia, gestiti in proprio i servizi educativi.
E nel sommario era scritto: Trasporto scolastico, nido e mensa. La sindaca Oppizzi: «Nessuno strappo con l’Unione, è solo per avere una gestione più efficiente»”.
La sintesi del Sindaco di Ferriere richiede un approfondimento per capire se l’Ente ha problemi e se la Giunta (composta dai sindaci dei comuni di: Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere) e il Consiglio dell’Unione sono all’altezza del compito che la Legge ha loro conferito.
Nei prossimi giorni speriamo di capirne di più...

Diritto di rettifica

👨 Marino   10/02/23 17:20 ® 3572
Il Sindaco di Ponte dell’Olio ha così commentato sui social: "Un consiglio affettuoso al prode Marino: leggere tutto, cercando di capire il significato di quanto scritto. Bastava poco per capire che trattasi di decisione condivisa fra tutti ed evitare di mancare di rispetto non tanto a me, che mi crogiolo in una grassa risata ogni volta, ma ai miei colleghi: quest’ultima cosa mi infastidisce abbastanza. Chiedi scusa e guardati allo specchio, se riesci."
Diritto di rettifica Commenta 
👨
09/02/23
Marino

CER: un’opportunità da non perdere

Libertà ci informa che i cittadini del territorio possono partecipare alla costituzione della prima Comunità energetica rinnovabile (CER) di Casalpusterlengo, aderendo alla manifestazione d’interesse per la quale il Comune ha indetto un avviso pubblico.
Nello scorso dicembre l’amministrazione comunale ha affidato a Sorgenia l’incarico per il servizio di assistenza nella realizzazione della Comunità energetica. Il compenso per la prestazione ammonta a 5.856 euro.
L’iniziativa nasce sulla scia della direttiva della Comunità europea denominata Red2, che promuove l’uso dell’energia da fonti rinnovabili, attraverso la realizzazione di impianti tecnologici quali, ad esempio, il fotovoltaico, per i quali è previsto l’accesso a incentivi da parte di Ministero dello sviluppo economico (Mise), Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) e Gestore dei servizi energetici (Gse).

Diritto di rettifica

09/02/23
Marino

Un moderno sito web anche a Ponte dell'Olio

A novembre 2022 il nostro Comune è risultato assegnatario di fondi PNNR da utilizzare per migliorare il proprio sito web e per attivare la piattaforma delle notifiche digitali. Un accenno all’entità di tali finanziamenti fu fatto dall’Assessore al bilancio nel Consiglio comunale del 29/11/22.
Ecco in dettaglio la sostanza dei due finanziamenti.
---
Miglioramento sito web  FONTE 
Il finanziamento (di € 79.922) deve essere utilizzato per migliorare il sito web e i servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali standardizzati.
L’appalto deve essere assegnato entro 18/05/23 e le attività in progetto terminate entro nove mesi dal conferimento dell’appalto.
---
Piattaforma Notifiche Digitali  FONTE 
Il finanziamento (di € 23.147) deve essere utilizzato per effettuare l’integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e per attivare due servizi relativi a tipologie di atti di notifica.
L’appalto deve essere assegnato entro 23/05/23 e le attività in progetto terminate entro sei mesi dal conferimento dell’appalto.
---
La Giunta troverà il tempo per informare sui dettagli degli interventi che intende realizzare?

Diritto di rettifica

08/02/23
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Noemi e Alan

Noemi Cappucciati e Alan Sola intendono celebrare il loro matrimonio .
A questo link  FONTE  sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita ed attuale residenza dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).

Diritto di rettifica

07/02/23
Marino

Mensa e Palestra per le scuole elementari

Ritorno sul tema Mensa per rimarcare l’importanza di prevedere nel progetto dell’edificio che ospiterà la mensa, la possibilità di realizzare anche la Palestra.
Come sappiamo, la nostra scuola elementare, oltre che non essere dotata di Mensa, non è nemmeno dotata di palestra avente le caratteristiche previste dalla legge.
Ecco quindi l’importanza di progettare l’edificio che conterrà i locali Mensa, adatto ad ospitare una Palestra a norma di legge.
Se non vi sono risorse immediate per realizzare la Palestra contestualmente alla Mensa, è opportuno almeno predisporre la struttura per prevederne la futura realizzazione.
Incorporando la palestra nell’edificio mensa in fase di progettazione, i costi ambientali (non si consuma altro suolo) ed economici (ci sono già: le fondazioni, il tetto energeticamente isolato, l’impianto fotovoltaico, l’obbligatoria pensilina che unisce il costruendo edificio al corpo scolastico principale, ecc.) sono ottimizzati ed i tempi per poter disporre della palestra certamente meno lontani (se i servizi per l’istruzione sono una priorità elevata per la Giunta, il completamento della palestra potrebbe anche essere contestuale o appena successivo alla costruzione della mensa).
Il Bando non prevede vincoli che non permettano queste soluzioni.
Gli unici vincoli significativi sono relativi all’obbligo di destinare i locali della mensa (NB: i locali, non l’edificio) esclusivamente a mensa scolastica; e alla quota parte del costo dell’intervento dell’edificio che ospita i locali mensa, che deve essere contenuta tra 1.500,00 €/m2 a € 2.000,00 €/m2  FONTE 
-----
E’ notizia di alcuni giorni fa che il Comune di Gragnano Trebbiense, anch’esso aggiudicatario del finanziamento PNNR per la costruzioni della mensa, sta realizzando una palazzina che, riporto da Libertà, “sarà strutturata su due piani, in modo che resti spazio libero anche per altri utilizzi”.
Nello stesso articolo di Libertà sono riportate le scadenze realizzative previste dal bando PNRR:
- aggiudicazione lavori entro il 31/08/23
- inizio lavori entro 30/11/23
- opera completata entro il 31/12/25.

Diritto di rettifica

06/02/23
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Sara e Luca

Sara Riviera e Luca Castagnetti intendono celebrare il loro matrimonio .
A questo link  FONTE  sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita ed attuale residenza dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).

Diritto di rettifica

06/02/23
Marino

Dopo il +25% delle tariffe del Centro educativo, cosa altro ci aspetta?

Dopo la stangata di questi giorni (Centro educativo: tariffe +25%), la Giunta, “per poter continuare a garantire la sostenibilità dei servizi”, potrebbe decidere di aumentare altre tariffe .
Lo si legge nella pagina social di Pontolliesi per Ponte.
Non mi stupisce questo annuncio che è conseguenza di vari fattori tra i quali anche, e a mio parere in buona misura, delle capacità, delle competenze, dell’impegno e delle scelte politiche di Pontolliesi per Ponte.
-----
Ciò premesso, aggiungo alcune considerazioni.
La percentuale di copertura dei costi dei Servizi a domanda individuale è decisa dalla Giunta tramite la leva tariffaria (entro ampi limiti di legge, la Giunta ha discrezionalità di coprire parte di tali costi attingendo alla fiscalità generale).
Prendendo ad esempio un Centro educativo, la Giunta potrebbe scegliere di ridurre le tariffe perché ritiene il Centro educativo funzionale a raggiungere importanti scopi sociali, oppure potrebbe decidere di aumentare le tariffe al fine di liberare risorse da destinare ad altre iniziative che essa ritiene abbiano più alta valenza rispetto al Centro educativo.
Oltre a questa leva politica, la Giunta ha anche un’altra leva ancor più politica: deliberare tariffe “uguali per poveri e per ricchi”, oppure definire tariffe modulate in funzione del reddito familiare.
A Ponte dell’Olio, in riferimento al Centro educativo, le famiglie che hanno un reddito di 20mila euro pagano la stessa tariffa delle famiglie che hanno un reddito di 100mila e più euro.

Diritto di rettifica

04/02/23
Marino

Le scuole elementari meritano la palestra

In queste settimane si sta progettando la mensa che sorgerà presso le scuole elementari.
Quale migliore occasione per prevedere nel progetto l’inserimento della palestra?
La Giunta avrà dato direttive per rilasciare un progetto lungimirante?
Incorporando la palestra nell’edificio mensa in fase di progettazione, i costi ambientali (non si consuma altro suolo) ed economici (ci sono già: le fondazioni, il tetto energeticamente isolato, l’impianto fotovoltaico, l’obbligatoria pensilina che unisce il costruendo edificio al corpo scolastico principale, ecc.) sono ottimizzati ed i tempi per poter disporre della palestra certamente meno lontani (se i servizi per l’istruzione sono una priorità elevata per la Giunta, il completamento della palestra potrebbe anche essere contestuale o appena successivo alla costruzione della mensa).
Non so come andrà a finire, dipende dalle direttive politiche impartite ai tecnici. Nelle prossime settimane ne capiremo di più.

Diritto di rettifica

04/02/23
Marino

Tariffe del Centro educativo +25%

I rappresentanti politici locali hanno deliberato l’aumento delle tariffe mensili del Centro educativo con decorrenza dal prossimo anno scolastico 2023-2024
Per due giornate la tariffa passa da € 80 a € 100 + 25 %
Per tre giornate la tariffa passa da € 120 a € 150 + 25 %
 FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marino   04/02/23 16:33 ® 3571
Su richiesta del Sindaco, riporto una sua integrazione a quanto da me scritto nel post.
I servizi a domanda individuale non hanno alcunché di connesso alla fiscalità generale e i loro costi vengono adeguati sulla base della crescita dei prezzi. Erano già troppi anni che quelle tariffe che hai citato non venivano adeguate, con uno scarico di costi sulla vera fiscalità generale. Grazie se puoi integrare quanto hai scritto.
Diritto di rettifica Commenta 
👨