Ponte dell'Olio

15/01/23
MattiaPascal

Saldo e stralcio

Il Comune di Piacenza è intenzionato a non aderire a uno dei provvedimenti inseriti nella legge di bilancio del governo Meloni, ossia lo stralcio delle cartelle esattoriali fino a mille euro. In pratica, la rottamazione di vecchi debiti fiscali con l'ente, derivanti anche da multe stradali non pagate o pagate parzialmente.
Nello specifico, per i Comuni che affidano l'attività di riscossione coattiva dei propri crediti all'Agente nazionale della riscossione (ex Equitalia), la legge stabilisce lo stralcio dei crediti di importo residuo fino a mille euro, affidati dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Siano essi cartelle esattoriali, multe o tributi locali (Imu, Tari, ecc.).
Lo stralcio prevede l'azzeramento delle sanzioni e degli interessi. Restano invece dovute le somme per il capitale e le spese per le procedure esecutive e la notifica delle cartelle esattoriali.
La legge prevede inoltre che sia facoltà dei Comuni decidere di neutralizzare lo stralcio purché adottino in consiglio comunale regolare delibera entro il 31 gennaio 2023 a cui deve seguire, nella stessa data, comunicazione all'Agenzia nazionale della riscossione. E' quel che si accinge a fare Palazzo Mercanti a Piacenza.
(così ci informa "Libertà" di domenica 15 gennaio, con Marcello Pollastri a pag. 11)

Letto l'esauriente articolo, da profano una domanda sorge spontanea: la questione (e la relativa decisione da prendere in merito) riguarda anche il Comune di Ponte? La scadenza non è lontana, staremo a vedere...
👨 Marco   22/01/23 19:37 ® 3569
C’è qualcuno che ha qualche dubbio in merito...?
👨
  
15/01/23
Marino

Il Comune aiuta lavanderie, parrucchiere, estetiste, idraulici, falegnami, meccanici

Sono 57 i piccoli artigiani di Castel San Giovanni titolari di imprese non alimentari (come lavanderie, parrucchiere, estetiste, idraulici, falegnami, meccanici) che, avendo avuto un calo di fatturato rispetto al 2019, hanno aderito al bando proposto dall’Amministrazione comunale.
L’aiuto oscillerà tra un minimo di 1.000 ad un massimo di 2.500 euro per ciascuna delle micro imprese ammesse al finanziamento per un totale previsto di circa 100mila euro.
  
15/01/23
Marino

Lavori utili per il paese

Ci sono varie modalità per eseguire lavori socialmente utili, se ne può avere un’idea scorrendo la tabella allegata, ma…
Ma perché la collettività possa beneficiare del lavoro (GRATUITO) di chi, ad esempio, riceve il Reddito di Cittadinanza (8 ore settimanali, aumentabili fino a 16), occorre che l’Amministrazione comunale abbia predisposto i PUC, ovvero i Progetti Utili alla Collettività.
Nell’immagine allegata è riportato l’elenco dei comuni piacentini che, negli ultimi due anni, hanno attivato Progetti utili alla collettività  FONTE 
  
13/01/23
Marino

Quando anche a Ponte dell’Olio si potrà disporre di colonnine per ricaricare le auto elettriche ?

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sta predisponendo bandi PNRR finalizzati all’installazione di 13.755 colonnine di ricarica veloci.
Le colonnine saranno da almeno 90kW e le graduatorie verranno stabilite tenendo conto dei seguenti criteri:
- parco auto circolante di auto elettriche sul totale del parco auto circolante
- disponibilità di rimesse, parcheggi, box auto privati
- qualità dell’aria
- vocazione turistica dei comuni.
La realizzazione delle stazioni verrà finanziata fino al 40% del costo  FONTE 
  
12/01/23
Marino

Ci sono “buchi” da tappare

Libertà online ha pubblicato un interessante articolo sulle perdite degli acquedotti pubblici.
La perdita media nazionale è al 42,2 %.
La perdita media regionale è al 31,3 %.
La perdita media provinciale è al 32,1 %.
Libertà ha utilizzato i dati ISTAT che arrivano fino a livello provinciale, per cui non riporta i dati a livello comunale  FONTE 
Sono però in grado di dara un’indicazione di quali siano le perdite nel nostro comune.
Ponte dell’Olio ha perdite per circa il 55 %.
I dati che ho utilizzato per elaborare questo valore li ho reperiti tramite accessi agli atti presso le autorità competenti.
Eccoli in estrema sintesi:
+ Acqua immessa in rete mc 906.000 100 % (da pozzi mc 367.000, da Acquedotto ValNure mc 539.000)
- Acqua fatturata a utenze mc 372.000 41 %
- Acqua erogata per usi tecnici (es.spurgo tubazioni dopo manutenzioni) mc 33.000 4 %
= Perdite mc 501.000 55 %.
  
09/01/23
Marino

Iscrizioni scuola 2023/24

Da oggi e fino alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2023/24.
Le iscrizioni, tranne alcuni casi tra cui la scuola dell’infanzia, si effettuano online sul sito ministeriale.
Le informazioni per l'iscrizione sono reperibili sul sito dell'Istituto Comprensivo Della Val Nure  FONTE 
  
09/01/23
Marino

Lavori di pubblica utilità

Nel nostro Comune è operativa una convenzione con il Ministero della Giustizia a seguito della quale il nostro Ente consente che "persone messe alla prova" e/o "persone condannate alla pena del lavoro di pubblica utilità", prestino attività non retribuita in favore della collettività e più precisamente: attività di supporto ai Servizi Amministrativi e Finanziari o attività di supporto al Servizio Tecnico per la messa in sicurezza e conservazione di strade, edifici pubblici, verde pubblico  FONTE .
Nella tabella allegata ho riportato il numero di persone/ore che il Ministero della Giustizia ha effettivamente assegnato al nostro Comune.
  
08/01/23
Marino

La politica locale si farà carico di promuovere l’avvio di una CER a Ponte dell’Olio ?

In un post di qualche giorno fa, trattando l’argomento Comunità energetiche, chiedevo alle autorità locali se ritenevano tale tema “importante e prioritario”  FONTE 
Nell’immagine allegata si può leggere la risposta del Sindaco tramite un commento pubblicato su FB.
L’esordio positivo “… rispondo in quanto citato direttamente…”, che lascia sperare in una risposta nel merito, si infrange immediatamente.
Le risposte nel merito continuano a latitare.
Ci riprovo in modo più diretto.
 ❓ Signor Sindaco, ritiene argomento prioritario la valutazione dell’opportunità CER? Se si, quali iniziative ha preso, sta prendendo e intende prendere l’organismo di governo locale al fine di favorire l’avvio delle Comunità energetiche rinnovabili sul territorio pontolliese ? 
  
07/01/23
Marco

Palazzetto dello sport

La gestione del Palazzetto è terminata lo scorso 31/12 come stabilito dalla Giunta con la delibera nr.107  FONTE 
Per tale motivo, ad oggi, in assenza di ulteriori atti amministrativi, il Palazzetto dello sport deve rimanere chiuso.
Rimaniamo in attesa di conoscere le decisioni della nostra Giunta Comunale in merito all’utilizzo dello stesso.
Nel frattempo non ci resta che aggiornarci #allaprossimaproroga.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨 Marco   07/01/23 21:57 ® 3567
A lato il commento del Sig.Sindaco su FB.
L’importante è che la struttura rimanga chiusa in attesa che vengano risolti i ...tradizionali imprevisti....
Già il fatto che si definiscano ... tradizionali imprevisti... dovrebbe far sorgere nel provetto amministratore qualche dubbio sul proprio operato, ma non facciamoci di queste illusioni, servirebbe uno spessore diverso.
Attendiamo con ansia #allaprossimaproroga prima di vedere riaperto il famoso palazzetto.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
PS: Mi raccomando Sig. Sindaco, rimuova velocemente i ...tradizionali imprevisti..., così si potranno riprendere i calcetti ;-)
👨
  
06/01/23
Marco

Passi Carrabili (o carrai)

Il mio post circa la reintroduzione dell’obbligo di pagare il canone sui passi carrai, ha ricevuto i commenti delle massime autorità cittadine. Provo ad analizzarli per comprenderne il messaggio che veicolano.
La prima cosa che balza all’occhio è lo spessore degli scriventi, non è necessario dilungarsi oltre per capire dove la sostanza si sia rarefatta a tal punto da scomparire.
Per restare nel merito degli interventi, la frase che brilla per la propria mancanza è: Legge vigente.
Non si rimanda più la reintroduzione del canone sui passi carrai, a disposizioni superiori alle quali doversi attenere; motivazione che il Sig. Sindaco, non solo ha usato come “scusa”, per usare sue parole, ma è una “balla”, che egli ha più volte ripetuto e scritto nei suoi post.
Giusto per essere chiari, io non ho contestato il saldo zero fra la diminuzione di un millesimo dell’aliquota IMU e la reintroduzione del canone sui passi carrai. Io ho evidenziato che queste due variazioni impositive sono una libera scelta dell’Amministrazione Comunale, non dovute ad altro che ad una libera legittima scelta politica che ha conseguenze positive per alcuni contribuenti e negative per altri.
Il passaggio con cui il Sig.Sindaco termina il proprio commento: “…Facile da comprendere come concetto, eppure c'è chi ci ha perso sopra un'ora di vita a ricamare le proprie teorie….” è solo per lo spettacolo e per la retorica, attività nella quale sovente si cimenta.
Un’ultima cosa Sig. Sindaco, lei con il successivo post scriptum: “PS: in casa d'altri ciascuno fa come meglio ritiene e noi abbiamo il buon costume di non guardarvi o giudicare…” ha confermato le mie convinzioni circa il Suo atteggiamento non incline all’apprendimento virtuoso delle modalità con cui provano ad affrontare gli stessi problemi gli altri enti pubblici. Ma lasciamo perdere, non è certo questo il problema principale di Ponte dell’Olio.
---
Il commento di Gabriele è invece improntato alla difesa della scelta dello scorso anno in merito alle aliquote IMU, senza accampare scuse normative a suffragio del canone sui passi carrai.
Sui passi carrai ha fatto due riflessioni, una oggettiva, ossia che anch’io sia stato un “gabelliere”, innegabile; ma egli sa bene che io non ho contestato la reintroduzione in senso stretto, ma solo la giustificazione addotta.
L’altra un po’ più soggettiva, con la quale afferma che l’esenzione introdotta dall’anno fiscale 2019 fosse una misura elettorale della precedente Amministrazione. Può essere, se anche fosse non ci sarebbe nulla di male, fra l’altro senza aver sortito l’esito desiderato. Chissà che nei prossimi mesi il concetto di operazione pre-elettorale non debba riemergere….
Per chiudere confesso la mia ignoranza artistica, ma ben volentieri attendo convocazione per cena “disquisitoria”, con la solita presenza degli storici “compari”.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨 Marco   07/01/23 10:53 ® 3566
Il Sig. Sindaco dice che in quasi quattro anni di mandato, “…attendo ancora….sostanziali…”.
È del tutto evidenza che non abbiamo nemmeno lo stesso concetto di dato oggettivo, ma non mi stupisce.
In quanto ai velati insulti, mi pare di sentire la storiella del bue che dà del cornuto all’asino…
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
👨