Ponte dell'Olio

15/12/22
Marino

Bisogna crederci...

La Giunta di Villanova, con un impegno di spesa di poco meno di ottomila euro, ha stipulato una convenzione per costituire una comunità energetica al fine di rendere il territorio produttore e consumatore della propria energia elettrica.
Così informa Libertà per la firma di Valentina Paderni che riporta le parole del Sindaco di Villanova: «Il progetto deve necessariamente essere condiviso, a noi ente spetta il compito di essere promotore. ... Ho delle speranze, o meglio, c’è la disponibilità e la possibilità di lavorare seriamente per azzerare i costi energetici e raggiungere l’indipendenza energetica».
L’articolo ci informa anche che “il comune di Gossolengo si è già mosso nella stessa direzione. Mentre a Cadeo e Caorso sono stati organizzati incontri informativi sullo stesso tema. Insomma, l’idea di doversi convertire ad una transizione verde pare essere sentimento condiviso. Per trasformare però il dire in fare, bisogna crederci.
Ancora il Sindaco di Villanova: «C’è un’esigenza dell’ente locale, che è fruitore di energia elettrica, di abbattere i costi che continuano a lievitare. Ma è indubbio che insita a questa esigenza vi sia anche la prospettiva di promuovere un progetto che sia utile all’intera comunità di Villanova e che porterebbe alla nascita di una società produttrice e consumatrice di energia propria» (Villanova: 1.684 residenti).

Diritto di rettifica

15/12/22
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Cristina e Daniele

Cristina Damasi e Daniele Mosconi intendono celebrare il loro matrimonio .
A questo link  FONTE  sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita ed attuale residenza dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).

Diritto di rettifica

12/12/22
Marino

Non ce l'abbiamo fatta

E’ arrivato a fine iter il bando PNRR volto a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti.
Il bando era rivolto ai Comuni delle Aree Interne (tra cui quindi anche Ponte dell’Olio).
I progetti risultati idonei sono stati 2.186 di cui 792 finanziati ( 6 i progetti piacentini finanziati).
Ponte dell’Olio, che aveva presentato un progetto del valore di 1.000.000 di euro denominato “Completamento riqualificazione ex Fornaci”, si è classificato al 2.053esimo posto.  FONTE 

Diritto di rettifica

10/12/22
Marino

Quarantacinquemila euro per aiutare le famiglie a pagare gas e luce

L’Amministrazione Comunale ha deciso di intervenire con una misura di sostegno economico straordinario in favore dei cittadini, destinata a coprire, almeno parzialmente, i rincari dei costi per energia elettrica e gas che stanno gravando sulle famiglie.
Questo è scritto sul sito del Comune di Rottofreno.
Per poter accedere al contributo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere cittadino italiano o dell’Unione Europea, ovvero cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante sul territorio nazionale
2. essere residente nel Comune di Rottofreno da almeno 24 mesi
3. essere in possesso di un’attestazione ISEE il cui valore sia non superiore a euro 15.000
4. essere titolari delle utenze domestiche per le quali si chiede il contributo.
 FONTE 

Diritto di rettifica

09/12/22
Marino

Il Comune si attiva per far costare meno l’energia alle famiglie

Una Comunità Energetica Rinnovabile, con tecnologia e prodotti EnelX, vedrà la luce a Calderara di Reno (BO).
Lo si apprende da un comunicato stampa di EnelX in cui si legge che il progetto prevede la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici su edifici/aree pubbliche, della potenza di 75kW (a cui si aggiunge un impianto fotovoltaico già esistente di 25kW) e di una piattaforma tecnologica per la gestione della comunità energetica.
In questo modo, l’Amministrazione comunale potrà condividere l’energia prodotta, ottenendo incentivi statali da redistribuire a vantaggio di tutti gli iscritti e riducendo significativamente le proprie emissioni di gas serra, con benefici economici e vantaggi ambientali per tutto il territorio.
EnelX garantirà la gestione tecnico economica pluriennale della comunità fornendo la sua piattaforma digitale e le sue tecnologie innovative con l’obiettivo di assicurare, tramite app e report periodici, un continuo monitoraggio in tempo reale dello stato di salute della condivisione energetica e individuare eventuali soluzioni per migliorare la quantità di energia condivisa, stimolando gli iscritti ad elettrificare i propri consumi rendendoli sempre più sostenibili.
Così dichiara il Sindaco di Calderara: "Grazie alla proficua collaborazione con EnelX avviata negli ultimi anni riusciamo a dare forma a questo progetto cui tenevamo tanto: non solo per aiutare i cittadini davanti all'attuale emergenza energetica del caro-bollette, ma anche per l'ulteriore sviluppo green di Calderara, per il quale da sempre siamo al lavoro nell'interesse della comunità".
L’Assessore all’ambiente dichiara: “Questa misura, per la quale abbiamo lavorato intensamente nell'ultimo anno, rappresenta un incentivo importante per le famiglie. A loro pensiamo prima di tutto: il passaggio al green sarà uno step fondamentale per appropriarci come comunità di un futuro sostenibile".
 FONTE 

Diritto di rettifica

09/12/22
Marino

Bollette... un aiuto

Il Comune di Alseno sostiene le fasce più fragili e i nuclei famigliari più esposti agli effetti della crisi, istituendo forme di sostegno economico, con l’erogazione di contributi per il pagamento o rimborso delle utenze domestiche di luce, acqua, gas e Tari, relative all’anno 2022.
Ne hanno diritto i nuclei famigliari residenti nel Comune di Alseno, che insieme alla domanda presentino un’attestazione Isee compresa tra zero e 12 mila euro.

Diritto di rettifica

08/12/22
Marino

Cinquecento euro alle famiglie dei nuovi nati

«Un incoraggiamento e un sostegno per le famiglie che decidono di fare figli e di restare a vivere sul nostro territorio»: queste le parole del Sindaco di Alta Val Tidone riportate da Libertà.
Ad ogni famiglia che ha avuto nascite nell’anno, l’Amministrazione comunale ha infatti riconosciuto un contributo di 500 euro, soldi utili a sostenere le spese per le prime necessità (a ricordo verrà anche piantato un albero per ogni nuovo nato).
Inoltre, come incentivo per le giovani coppie, il Comune ha anche deciso di esentare le giovani famiglie dal pagare lo scuolabus per i loro figli. Un aiuto che verrà fruito da 67 famiglie.
Il Comune Alta Val Tidone (Caminata, Nibbiano, Pecorara) ha 2.898 residenti.

Diritto di rettifica

08/12/22
Marino

Caro bollette...

Per un centinaio di famiglie è in arrivo un bonus dai 300 ai 500 euro per ammortizzare il caro bollette. Il contributo verrà destinato ai nuclei con Isee bassi. Lo ha deciso l’Amministrazione comunale di Borgonovo che a tale scopo ha stanziato 50 mila euro.

Diritto di rettifica

07/12/22
Marino

L’eco-compattatore migliorerebbe la raccolta della plastica

Il Comune di Ponte dell’Olio ha partecipato al bando “Mangiaplastica annualità 2022” (bando che finanzia l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali) ma non è entrato in graduatoria (sono stati finanziati i primi 199 Comuni; Ponte dell’Olio si è classificato 329esimo).
Nei prossimi anni si potrà ripresentare nuovamente la domanda di finanziamento:
- per l’annualità 2023: dal 31 gennaio 2023 al 31 marzo 2023
- per l’annualità 2024: dal 31 gennaio 2024 al 31 marzo 2024.
 FONTE 

Diritto di rettifica

07/12/22
Marino

Integrazione: comprendere la vita quotidiana del paese e della sua gente...

Quanto segue è estratto da un articolo pubblicato da Libertà...
A Gragnano, 14 donne e 6 uomini, hanno scelto di frequentare un corso gratuito di lingua italiana.
Così dichiara la sindaca di Gragnano, Patrizia Calza: «Siamo convinte che la conoscenza della lingua sia fondamentale per una reale integrazione e quindi anche per l’emancipazione delle donne stesse».
Durante le varie lezioni non si parla solo di verbi o di grammatica ma viene già insegnato ai partecipanti come comunicare nei vari contesti della vita quotidiana e quali sono i servizi presenti sul territorio comunale ai quali possono accedere. Insomma, oltre alla lingua, c’è anche un buona dose di educazione civica che permette di rendere autonome le persone che altrimenti resterebbero isolate dai “muri” linguistici e culturali.
-------------
A Ponte dell’Olio risiedono 482 stranieri (241 femmine, 241 maschi).

Diritto di rettifica