Ponte dell'Olio

20/10/22
Marino

Ponte dell'Olio: i nomi degli eletti nei Consigli di Classe e di Interclasse

L’Istituto Comprensivo della Val Nure ha pubblicato i nominativi dei genitori eletti a far parte dei Consigli di Interclasse della Scuola Primaria e dei Consigli di Classe della Scuola Secondaria di 1° grado per l'anno scolastico 2022/2023  FONTE 

Consigli di Interclasse della Scuola Primaria
Classe 1a Sezione A: Nicolosi Antonia
Classe 1a Sezione B: Fanzini Margherita
Classe 2a Sezione A: Sbalbi Lara
Classe 2a Sezione B: Stomboli Anna
Classe 3a Sezione A: Pennini Chiara
Classe 3a Sezione B: Losi Lucia
Classe 4a Sezione A: Carini Valentina
Classe 4a Sezione B: Baldrighi M.Carla
Classe 5a Sezione A: Calza Alessia
Classe 5a Sezione B: Bongiorni Cristina

Consigli di Classe della Scuola Secondaria di 1° grado
Classe 1a Sezione A: Borri Monica, Sbalbi Lara
Classe 1a Sezione B: Icandri Michela, De Maio Andrea, Baldrighi M. Carla
Classe 2a Sezione A: Milza Sabrina, Miladinovic Marjana, Pilla Barbara
Classe 2a Sezione B: Santoro Agnese
Classe 3a Sezione A: Rossi Paolo, Maggi Bruna
Classe 3a Sezione B: Bettinelli Emanuela, Cigalla Antonia
  
19/10/22
Marino

Crei nuovi posti al nido? La Regione "ci mette" 4.500 €/anno

Online il bando che assegna ai Comuni dell’Emilia-Romagna 4.500 euro/anno per ogni nuovo posto attivato.
 FONTE 
  
18/10/22
Marino

Vaccinati, proteggi subito te stesso e gli altri

Il 24 ottobre inizia la campagna antinfluenzale.
La vaccinazione è un mezzo sicuro ed efficace per prevenire l'influenza e per ridurne le possibili complicanze, temibili soprattutto per le persone con malattie croniche o anziane e per le donne in gravidanza.
Perché vaccinarsi ?
Vaccinandoti proteggi te e chi ti sta vicino perchè si riduce la circolazione dei virus e si limita la diffusione della malattia. Inoltre aa vaccinazione per prevenire l'influenza garantisce una migliore gestione dei casi sospetti di Covid.
Quando e dove vaccinarsi ?
Il periodo più opportuno per la vaccinazione è compreso tra ottobre e dicembre. Le vaccinazioni vengono effettuate dal medico curante e dai servizi vaccinali dell'Azienda USL.
La vaccinazione è necessaria e gratuita per:
- adulti e bambini con patologie croniche
- operatori sanitari e socio-sanitari
- donne in gravidanza
- donne e uomini a partire dai 60 anni
- addetti ai servizi essenziali
- donatori di sangue
- personale degli allevamenti e dei macelli.
 FONTE 
  
17/10/22
Marino

Chi ha ricevuto vantaggi economici dal Comune ?

Il Comune è tenuto a rendere pubblico l'elenco dei soggetti che hanno beneficiato di vantaggi economici di qualunque genere (il cosiddetto Albo beneficiari art.26 D.Lgs.33/2013). A questo link  FONTE  (dal 2021 al 2019) e a questo  FONTE  (dal 2018 al 2014) è possibile scorrere l’elenco dei soggetti, l’importo liquidato e la motivazione dell’assegnazione di ogni contributo (NB: nello stesso anno possono essere stati assegnati più contributi allo stesso soggetto; sono evidenziati i contributi COVID).
Il totale degli importi annuali erogati è il seguente:
- 2021 € 98.000 (comprende contributi COVID)
- 2020 € 168.000 (comprende contributi COVID)
- 2019 € 68.000
- 2018 € 83.000
- 2017 € 67.000
- 2016 € 78.000
- 2015 € 38.000
- 2014 € 36.000
  
12/10/22
Marino

L’andamento dei risultati di Bilancio

La tabella mostra la comparazione dei risultati di bilancio nel corso degli ultimi cinque anni.
  
11/10/22
Marino

Si torna a parlare di Guardia medica

La novità è che la Guardia medica non verrà attivata ma verrà attivato un servizio “ridimensionato” che prenderà il nome di “Presidio sanitario sperimentale”.
Lo si apprende dalle comunicazioni del Sindaco fatte nel Consiglio comunale del 29/09/2022    Leggi l’intervento  Abbiamo ridimensionato chiaramente, (anche questo era un punto fondamentale del programma amministrativo del 2019), la Guardia medica. Adesso noi la chiamiamo guardia medica, poi chiaramente non si può chiamarla guardia medica perché non ci possiamo sovrapporre all’USL per un discorso ovviamente normativo, ma vi è in programma di attivare un servizio sanitario , un presidio sanitario sperimentale entro la metà dell’anno 2023. Ci sono ancora in corso una serie di interlocuzioni (a questo progetto sta lavorando in modo assiduo il consigliere Ballotta che ringrazio), siamo anche qui arrivati a un punto di svolta, di relativa svolta, perché siamo in procinto di definire e poi di passare quindi alla formalizzazione dei vari atti nell’arco dei primi mesi del 2023  FONTE 
Non c'è problema, che lo si chiami A o che lo si chiami B fa uguale, purché corrisponda ai bisogni dei cittadini, che potrebbero essere, ad esempio: valutare l’eventuale necessità di ricovero in ospedale, prescrivere terapie d’urgenza, prescrivere esami e visite specialistiche urgenti, prescrivere farmaci di prima necessità di cui si è rimasti senza, certificare un eventuale stato di malattia che giustifichi l’assenza dal lavoro.
   Leggi la cronistoria...  La Guardia Medica tornerà a Ponte nei giorni festivi e nei week-end (Volantino elettorale)
► 21/04/2019 - Vogliamo introdurre servizi determinanti per le fasce tradizionalmente più fragili della nostra società: giovani, famiglie e anziani. Fra questi uno dei più importanti è per noi l'introduzione del servizio di Guardia Medica nei giorni festivi e prefestivi (Libertà)
► 26/04/2019 - Siamo convinti della necessità di riattivare a Ponte dell’Olio un servizio di Guardia Medica. A tal fine abbiamo già avviato contatti con alcuni medici e con esponenti dei comuni limitrofi. La sede della Pubblica Assistenza Valnure, infatti, potrebbe ospitare il servizio di cui sopra, garantendo così un importante beneficio alla cittadinanza pontolliese e, indirettamente, a tutta la Valnure. ... Rispetto alla salute dei cittadini (art. 32 Cost.) siamo fermamente convinti che sia necessario investire quanto necessario per riattivare a Ponte dell’Olio un servizio di continuità assistenziale (c.d. Guardia Medica) che consenta di poter contare anche nel fine settimana e nei giorni festivi su di un concreto supporto per le emergenze. Tale progetto a nostro avviso, come già anticipato sopra, può essere avviato con una delle più virtuose manifestazioni di volontariato organizzato ovvero la Pubblica Assistenza Valnure (Programma amministrativo Pontolliesi per Ponte  FONTE )
► 04/05/2019 - La Guardia Medica deve assolutamente tornare a Ponte Dell'Olio. Qualcuno l'ha persa e altri non hanno saputo rimetterla (Facebook  FONTE )
► 16/05/2019 - L’attrattività del nostro Comune passa dalla previsione di servizi come la reintroduzione della Guardia Medica (Libertà)
► 19/05/2019 - Il punto più importante del programma è il ritorno della Guardia Medica. «Questa è la priorità: non per rispondere alle urgenze, ma come continuità assistenziale che si aggiunge al medico di base nei giorni festivi, quando il medico non c’è sul territorio. Così si evita ai pontolliesi di andare al pronto soccorso in città e aspettare diverse ore» (Il Piacenza  FONTE )
►24/05/2019 - La Guardia Medica deve tornare a Ponte dell’Olio. Una proposta pienamente realizzabile e sostenibile gestita attraverso l'appoggio delle associazioni di riferimento già presenti sul territorio e finanziata attraverso la razionalizzazione delle risorse economiche già disponibili. Un medico dedicato alla sorveglianza sanitaria ambulatoriale e domiciliare nei giorni pre festivi e festivi per evitare finalmente lunghe code d'attesa al pronto soccorso al servizio dei Pontolliesi (Facebook  FONTE )
► 28/05/2019 - “Chiederemo da subito il ripristino della Guardia Medica per il paese” (Piacenza Sera  FONTE )
► 12/09/2019 - Il ripristino di un servizio di Guardia Medica nei giorni pre-festivi e festivi è obiettivo strategico di mandato (Linee programmatiche di mandato  FONTE )
► DUP 2020-2022 - Obiettivo principale, nell’arco del triennio, è giungere all’introduzione del servizio di Guardia medica.
► DUP 2021-2023 - Obiettivo principale, entro la fine dell'annualità 2022, è giungere all’introduzione del servizio di Guardia medica.
► 23/02/2021 - «L’amministrazione sta facendo un lavoro a 360 gradi per rendere attraente il territorio per tutte le fasce di popolazione, in particolare per le famiglie, un impegno che passa dall’arrivo ... della Guardia Medica che vorremmo si concretizzasse entro la fine del 2022» (Libertà).
► 29/09/2022 - “Abbiamo ridimensionato … la Guardia medica… ma vi è in programma di attivare un ... presidio sanitario sperimentale entro la metà dell’anno 2023”  FONTE 

  
10/10/22
Marino

Digitalizzazione: così e così

Vigolzone (tra i comuni piacentini con meno di 5mila abitanti), Podenzano (tra quelli fra 5mila e 15mila abitanti) e Fiorenzuola (per i comuni oltre 15mila abitanti), sono i Comuni piacentini che, ognuno nella propria classe demografica, hanno raggiunto i migliori obiettivi di digitalizzazione.
Lo comunica la Regione che ha elaborato l’indice DESIER, indice che considera per ogni territorio quattro “dimensioni”:
1) connettività: fa riferimento alla copertura e all’utilizzo della banda fissa e mobile
2) capitale umano: si considerano le competenze digitali nel territorio, la formazione superiore e il mercato del lavoro in ambito tecnico scientifico, l’utilizzo di Internet e la presenza di specialisti ICT
3) servizi pubblici digitali: comprendono i dati e la loro interoperabilità, l’utilizzo dell'e-government e l’impatto sulla digitalizzazione pubblica
4) integrazione delle tecnologie digitali: ciò che si è tradotto in e-business e impatto sul mercato del lavoro.
Considerando tutti i Comuni, di qualsiasi classe demografica, risultano essere:
- sopra la media: Fiorenzuola, Piacenza, Podenzano, Rivergaro, Vigolzone
- nella media: Alseno, Besenzone, Borgonovo, Cadeo, Carpaneto, Castel San Giovanni, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Monticelli, Ponte dell’Olio, Rottofreno, San Giorgio
- sotto la media: tutti gli altri.
  
07/10/22
Marino

Una modalità efficiente per fare il vaccino antinfluenzale

A fine mese, verrà avviato un nuovo servizio per semplificare le procedure e consentire agli anziani e alle persone più fragili di essere “coperti” dai virus influenzali in arrivo nella stagione invernale. Questo succede a Sarmato grazie alla scelta dell'Amministrazione comunale di “unificare” l’offerta sui vaccini antinfluenzali concentrando la somministrazione al centro prelievi.
Il vaccino è a disposizione di chi ha più di 65 anni e di chi ha patologie croniche. Questi cittadini potranno recarsi al centro prelievi, nei giorni stabiliti, senza bisogno di alcuna prenotazione ed ottenere immediatamente la dose di vaccino antinfluenzale. Lo apprendiamo da Libertà per la firma di Cristian Brusamonti che riporta anche le parole della sindaca di Sarmato: «Con questo sistema si eviteranno le code e gli affollamenti all’ambulatorio medico, grazie ad una gestione più semplice ed efficace».
  
06/10/22
Marino

TARI: 576 euro per chi non ce la fa

Per determinate tipologie di contribuenti, il Regolamento TARI prevede alcune agevolazioni.
Su un totale di oltre 700.000 euro di TARI che ci viene imposta, il totale delle agevolazioni chieste per il 2022 da:
a) Famiglie in cui è presente una (o più persone) con disabilità o handicap
b) Famiglie che ospitano minori in affido
e) Uso di pannolini lavabili
ammonta a 567,25 euro.
Lo apprendiamo dalla determina 33 del 04/10/2022  FONTE 
   Elenco agevolazioni  a) Famiglia in cui è presente una (o più persone) con disabilità o handicap
In caso di presenza nel nucleo familiare come anagraficamente risultante di un soggetto avente una delle seguenti caratteristiche:
- con grado di invalidità dal 70%
- non autosufficiente di età anagrafica superiore a 75 anni,
- priva di vista (legge 382/70 e 508/88)
- sordomuta (legge 381/70 e 508/88
- disabile con handicap grave (art. 3 c. 3 della legge 104/92)
unitamente ad un valore dell'indicatore ISEE riferito all’anno precedente, inferiore alle seguenti soglie, opera la riduzione come accanto indicata:
- con ISEE inferiore o pari ad Euro 7.500,00: esenzione totale
- con ISEE compreso tra Euro 7.501,00 ed Euro 15.000,00: riduzione del 50%
b) Famiglie che ospitano minori in affido
Se nella famiglia vive un minore in affidamento, indipendentemente dal reddito, si ha diritto ad una agevolazione del 20%.
c) Coppie conviventi o sposate
Si applica ai contribuenti residenti in immobili posseduti a titolo di proprietà da coppie la cui età anagrafica è inferiore ai 35 anni al 31 dicembre dell’anno precedente e che abbiano mutui in corso per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa per un importo iniziale superiore a € 70.000, una agevolazione del 20%.
d) Persone singole ricoverate
Si applica ai contribuenti anziani o disabili che acquistano la residenza anagrafica presso istituti di cura o sanitari a seguito di ricovero permanente, un’agevolazione del 20% per la tassa dovuta per il possesso di unità abitative detenute a titolo di proprietà o usufrutto;
e) Uso di pannolini lavabili
È concessa una riduzione del 20% della tassa alle famiglie con bambini di età inferiore a due anni che documentano l’uso di pannolini lavabili.
f) Bar e Tabaccherie
È concessa una riduzione della Tassa sui rifiuti del 15% per le utenze degli esercizi commerciali adibiti a “Bar” o “Tabaccherie” che attestino l’assenza (ovvero la rimozione in corso d’anno) di slot-machine nei locali d’esercizio della propria impresa.
g) Famiglie abitanti all’estero
È concessa una riduzione del 50% agli utenti che documentano la permanenza dell’intero nucleo famigliare all’estero per più di 183 giorni all’anno;
h) Adozione di un cane in carico al Comune
È riconosciuta l’esenzione dalla tassa per n. 1 annualità agli utenti che adottano un cane in carico al Comune di Ponte dell’Olio presso il canile convenzionato.
i) Per le nuove attività produttive, del commercio e del terziario, che creino posti di lavoro a tempo indeterminato è prevista un’agevolazione con le seguenti modalità:
a) assunzione da 1 a 5 dipendenti: riduzione del 30%
b) assunzione di oltre 5 dipendenti: riduzione del 40% .
(art.16bis del Regolamento TARI  FONTE 

  
05/10/22
Marino

Il Consiglio comunale ha affrontato il tema tassazione locale

Alcune delle modalità con cui i tributi locali non vengono pagati sono:
1) non si presentano le dichiarazioni (ad esempio la dichiarazione IMU)
2) si presentano dichiarazioni non veritiere (ad esempio superficie di produzione dei rifiuti inferiore al reale)
3) si mettono in atto comportamenti elusivi sfruttando le carenze dell’ordinamento giuridico (ad esempio nucleo familiare con due prime case)
4) per scelta, non si pagano le bollette (magari confidando nell’inerzia delle verifiche/controlli dell’Ente e/o nei periodici condoni)
5) non si riescono a pagare le bollette (per esempio per perdita del lavoro).
----
Durante il Consiglio comunale del 29/09/2022 l’Assessore Valla ha trattato l’argomento evasione tributi locali ( qui l'audio 2min e qui la trascrizione    Trascrizione  Applichiamo 53.454 euro di accertamenti per gli anni precedenti esattamente per il 2013 14 e 15 dell’imposta dell’IMU ….. Un’altra nota che volevo dire questi 53mila euro dell’IMU sono accertamenti di anni precedenti e volevo chiarire perché sono usciti in questi giorni delle notizie sul quale Ponte dell’Olio non va a cercare gli evasori, non va a stanare gli evasori, ecco questo qua sono 53mila euro che, accertamento non vuol dire evasione, accertamento vuol dire gente che, per la gran parte, poi magari rimane qualcuno, ma per la gran parte non hanno pagato, quindi, tutta la procedura è alla luce del sole, quindi sono state fatte le dichiarazioni è stato fatto tutto quanto necessario, però poi non è seguito un pagamento, quindi, quando si dice che a Ponte dell’Olio ci sono 50mila euro che adesso sommate agli altri accertamenti che abbiamo avuto nell’ultimo consiglio comunale di circa 80mila euro, quindi avevamo messo in bilancio 35mila adesso siamo a circa 170mila euro di accertamenti, non vuol dire che ci sono 170mila euro di evasori a Ponte dell’Olio, ecco quello che voglio dire, ci sono 170mila euro di somme recuperate. Siccome noi abbiamo esternalizzato questo servizio alla Maggioli, che poi dopo ci accerta certe somme, il Comune li recupera, cerca di recuperarli, quelle che non riesce a recuparare li manda per la riscossione coattiva alla ICA. Quindi questa è la procedura e questi sono i valori che escono da un accertamento 13, 14 e 15. Sono accertamenti che hanno subito anche un rallentamento dovuto anche al periodo Covid, tant’è che lo Stato aveva previsto un rallentamento dell’attività accertativa e quindi aveva spostato anche i termini di prescrizione degli accertamenti, prima di 90 giorni, poi di ulteriori 90. Quindi già alla fine , sta procedendo normalmente l’attività di accertamento, tra i quali ci sarà anche parte di persone che non avranno fatto la dichiarazione, ma la gran parte, ripeto, è dovuta a mancato pagamento.).).
Click per aprire il video Qui la registrazione completa del Consiglio comunale sopra citato.