Ponte dell'Olio

07/10/22
Marino

Una modalità efficiente per fare il vaccino antinfluenzale

A fine mese, verrà avviato un nuovo servizio per semplificare le procedure e consentire agli anziani e alle persone più fragili di essere “coperti” dai virus influenzali in arrivo nella stagione invernale. Questo succede a Sarmato grazie alla scelta dell'Amministrazione comunale di “unificare” l’offerta sui vaccini antinfluenzali concentrando la somministrazione al centro prelievi.
Il vaccino è a disposizione di chi ha più di 65 anni e di chi ha patologie croniche. Questi cittadini potranno recarsi al centro prelievi, nei giorni stabiliti, senza bisogno di alcuna prenotazione ed ottenere immediatamente la dose di vaccino antinfluenzale. Lo apprendiamo da Libertà per la firma di Cristian Brusamonti che riporta anche le parole della sindaca di Sarmato: «Con questo sistema si eviteranno le code e gli affollamenti all’ambulatorio medico, grazie ad una gestione più semplice ed efficace».

Diritto di rettifica

06/10/22
Marino

TARI: 576 euro per chi non ce la fa

Per determinate tipologie di contribuenti, il Regolamento TARI prevede alcune agevolazioni.
Su un totale di oltre 700.000 euro di TARI che ci viene imposta, il totale delle agevolazioni chieste per il 2022 da:
a) Famiglie in cui è presente una (o più persone) con disabilità o handicap
b) Famiglie che ospitano minori in affido
e) Uso di pannolini lavabili
ammonta a 567,25 euro.
Lo apprendiamo dalla determina 33 del 04/10/2022  FONTE 
   Elenco agevolazioni  a) Famiglia in cui è presente una (o più persone) con disabilità o handicap
In caso di presenza nel nucleo familiare come anagraficamente risultante di un soggetto avente una delle seguenti caratteristiche:
- con grado di invalidità dal 70%
- non autosufficiente di età anagrafica superiore a 75 anni,
- priva di vista (legge 382/70 e 508/88)
- sordomuta (legge 381/70 e 508/88
- disabile con handicap grave (art. 3 c. 3 della legge 104/92)
unitamente ad un valore dell'indicatore ISEE riferito all’anno precedente, inferiore alle seguenti soglie, opera la riduzione come accanto indicata:
- con ISEE inferiore o pari ad Euro 7.500,00: esenzione totale
- con ISEE compreso tra Euro 7.501,00 ed Euro 15.000,00: riduzione del 50%
b) Famiglie che ospitano minori in affido
Se nella famiglia vive un minore in affidamento, indipendentemente dal reddito, si ha diritto ad una agevolazione del 20%.
c) Coppie conviventi o sposate
Si applica ai contribuenti residenti in immobili posseduti a titolo di proprietà da coppie la cui età anagrafica è inferiore ai 35 anni al 31 dicembre dell’anno precedente e che abbiano mutui in corso per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa per un importo iniziale superiore a € 70.000, una agevolazione del 20%.
d) Persone singole ricoverate
Si applica ai contribuenti anziani o disabili che acquistano la residenza anagrafica presso istituti di cura o sanitari a seguito di ricovero permanente, un’agevolazione del 20% per la tassa dovuta per il possesso di unità abitative detenute a titolo di proprietà o usufrutto;
e) Uso di pannolini lavabili
È concessa una riduzione del 20% della tassa alle famiglie con bambini di età inferiore a due anni che documentano l’uso di pannolini lavabili.
f) Bar e Tabaccherie
È concessa una riduzione della Tassa sui rifiuti del 15% per le utenze degli esercizi commerciali adibiti a “Bar” o “Tabaccherie” che attestino l’assenza (ovvero la rimozione in corso d’anno) di slot-machine nei locali d’esercizio della propria impresa.
g) Famiglie abitanti all’estero
È concessa una riduzione del 50% agli utenti che documentano la permanenza dell’intero nucleo famigliare all’estero per più di 183 giorni all’anno;
h) Adozione di un cane in carico al Comune
È riconosciuta l’esenzione dalla tassa per n. 1 annualità agli utenti che adottano un cane in carico al Comune di Ponte dell’Olio presso il canile convenzionato.
i) Per le nuove attività produttive, del commercio e del terziario, che creino posti di lavoro a tempo indeterminato è prevista un’agevolazione con le seguenti modalità:
a) assunzione da 1 a 5 dipendenti: riduzione del 30%
b) assunzione di oltre 5 dipendenti: riduzione del 40% .
(art.16bis del Regolamento TARI  FONTE 

Diritto di rettifica

05/10/22
Marino

Il Consiglio comunale ha affrontato il tema tassazione locale

Alcune delle modalità con cui i tributi locali non vengono pagati sono:
1) non si presentano le dichiarazioni (ad esempio la dichiarazione IMU)
2) si presentano dichiarazioni non veritiere (ad esempio superficie di produzione dei rifiuti inferiore al reale)
3) si mettono in atto comportamenti elusivi sfruttando le carenze dell’ordinamento giuridico (ad esempio nucleo familiare con due prime case)
4) per scelta, non si pagano le bollette (magari confidando nell’inerzia delle verifiche/controlli dell’Ente e/o nei periodici condoni)
5) non si riescono a pagare le bollette (per esempio per perdita del lavoro).
----
Durante il Consiglio comunale del 29/09/2022 l’Assessore Valla ha trattato l’argomento evasione tributi locali ( qui l'audio 2min e qui la trascrizione    Trascrizione  Applichiamo 53.454 euro di accertamenti per gli anni precedenti esattamente per il 2013 14 e 15 dell’imposta dell’IMU ….. Un’altra nota che volevo dire questi 53mila euro dell’IMU sono accertamenti di anni precedenti e volevo chiarire perché sono usciti in questi giorni delle notizie sul quale Ponte dell’Olio non va a cercare gli evasori, non va a stanare gli evasori, ecco questo qua sono 53mila euro che, accertamento non vuol dire evasione, accertamento vuol dire gente che, per la gran parte, poi magari rimane qualcuno, ma per la gran parte non hanno pagato, quindi, tutta la procedura è alla luce del sole, quindi sono state fatte le dichiarazioni è stato fatto tutto quanto necessario, però poi non è seguito un pagamento, quindi, quando si dice che a Ponte dell’Olio ci sono 50mila euro che adesso sommate agli altri accertamenti che abbiamo avuto nell’ultimo consiglio comunale di circa 80mila euro, quindi avevamo messo in bilancio 35mila adesso siamo a circa 170mila euro di accertamenti, non vuol dire che ci sono 170mila euro di evasori a Ponte dell’Olio, ecco quello che voglio dire, ci sono 170mila euro di somme recuperate. Siccome noi abbiamo esternalizzato questo servizio alla Maggioli, che poi dopo ci accerta certe somme, il Comune li recupera, cerca di recuperarli, quelle che non riesce a recuparare li manda per la riscossione coattiva alla ICA. Quindi questa è la procedura e questi sono i valori che escono da un accertamento 13, 14 e 15. Sono accertamenti che hanno subito anche un rallentamento dovuto anche al periodo Covid, tant’è che lo Stato aveva previsto un rallentamento dell’attività accertativa e quindi aveva spostato anche i termini di prescrizione degli accertamenti, prima di 90 giorni, poi di ulteriori 90. Quindi già alla fine , sta procedendo normalmente l’attività di accertamento, tra i quali ci sarà anche parte di persone che non avranno fatto la dichiarazione, ma la gran parte, ripeto, è dovuta a mancato pagamento.).).
Click per aprire il video Qui la registrazione completa del Consiglio comunale sopra citato.

Diritto di rettifica

30/09/22
Marino

La speranza nel “nuovo corso”

Con le recenti elezioni, i Pontolliesi, scrollandosi di dosso il leghismo, hanno dato un segnale forte ai rappresentanti pontolliesi di Fratelli d’Italia.
Ora c'è da augurarsi che la destra sociale pontolliese, rinfrancata dal risultato e caricata di responsabilità, e con la strada spianata a livello nazionale, promuova con determinazione i principi sociali che le sono propri. Per esempio:
- ridurre la pressione fiscale locale dovuta alla Addizionale IRPEF
- rimodulare le tariffe dell’Addizionale IRPEF rendendole progressive in modo da proteggere i redditi più bassi
- elevare la quota di esenzione dell’Addizionale IRPEF ferma a 10mila euro da 10 anni
- condurre un’efficace lotta all’evasione e all’elusione fiscale così come al recupero delle bollette pregresse non pagate
- introdurre la tariffazione puntuale della TARI che avrebbe come conseguenza una importante riduzione (-30% nelle previsioni dell’Assessore)
- introdurre agevolazioni TARI per le famiglie in funzione dei parametri ISEE e della numerosità dei figli
- introdurre la gratuità della retta del nido
- avviare il tempo pieno a scuola
- attivare le CER comunità energetiche rinnovabili per permettere la fruizione dei benefici anche a famiglie a basso reddito
- ripristinare i due alloggi ERP che giacciono inutilizzati per mancanza di manutenzione
- attivare il Baratto amministrativo (pagare le tasse locali con lavori utili alla collettività)
- attivare la Guardia medica e le visite specialistiche ambulatoriali
- ecc.

Diritto di rettifica

👨 Marino   30/09/22 19:46 ® 3553
A beneficio dei lettori che non frequentano Facebook, riporto l’opinione che il Sindaco ha lì scritto a commento del lancio di questo post.
"Semplicemente delirante: amministrare un Comune non è fare scelte in base ad ideologie di destra e di sinistra, ma operare secondo buon senso, visione di paese e bisogni concreti delle persone.
Non abbiamo tessere e siamo padroni di noi stessi, liberi di poter decidere del presente e del futuro di Ponte dell’Olio senza condizionamenti di sorta.
Saluti."
Diritto di rettifica Commenta 
👨
29/09/22
Marino

I risultati del lavoro sul territorio

Oggi, nelle notizie ANSA, si legge una dichiarazione della neo senatrice leghista Murelli: “Sul calo dei voti della Lega al nord Murelli ha affermato: «E' arrivato il messaggio che dobbiamo ripartire dai territori, dai nostri militanti. Noi siamo forti dove amministriamo. Ci sono invece altri territori dove abbiamo limitato la partecipazione e lì abbiamo perso voti»
La Senatrice sta forse riferendosi (anche) alla disfatta pontolliese?
Qui il lancio di ANSA  FONTE 

Diritto di rettifica

28/09/22
Matusalemme

Vorrei ma non posso

A proposito del crescente astensionismo. Sarebbe interessante sapere quanti sono gli anziani che rinunciano a votare per motivi di salute. Preferendo questo mancato esercizio di un diritto civico alle procedure burocratiche necessarie per usufruire del voto assistito o domiciliare...

Diritto di rettifica

27/09/22
Marino

Dobbiamo farci trovare pronti !

Stanno iniziando ad uscire i bandi pensati per incentivare le CER Comunità Energetiche Rinnovabili.
Vedi ad esempio  FONTE  che prevede contributi a fondo perduto pari al 100% della spesa prevista dal progetto.
Per l’avvio delle CER anche la Regione ha previsto di stanziare ingenti somme (vedi  FONTE  )
Occorre farsi trovare pronti per cogliere le prime opportunità concrete, solitamente le più convenienti.
Occorre attivarsi per individuare i tetti degli edifici pubblici e le aree pubbliche (parcheggi in particolare) da mettere a disposizione per l’installazione degli impianti a servizio delle comunità energetiche rinnovabili. Ed è opportuno già oggi iniziare a sensibilizzare, informare, coinvolgere i cittadini pontolliesi.

Diritto di rettifica

26/09/22
Marino

Il contributo di Ponte dell'Olio alle Elezioni politiche

A Ponte dell'Olio il risultato delle elezioni politiche conferma che l’astensionismo è il primo partito (non ha votato il 28% degli aventi diritto al voto).
❌ Crolla il Movimento 5 stelle che passa dal 14,7% al 4.0% degli aventi diritto al voto.
❌ Crolla la Lega che passa dal 21.6% al 7.0% degli aventi diritto al voto.
✅ Straordinario il risultato di Fratelli d’Italia (che “si mangia” i voti della Lega).
Ponte dell'Olio è e rimane una comunità fortemente collocata a destra.

Diritto di rettifica

24/09/22
Marino

Elezioni politiche 2022. I fac-simile delle schede elettorali

Per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, si vota domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23.
Il voto si esprime tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta ed è espresso per tale lista e per il candidato uninominale ad essa collegato.
Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista ad esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.  FONTE 

Fac-simile della scheda per eleggere la Camera (colore rosa)


Fac-simile della scheda per eleggere il Senato (colore giallo)

Diritto di rettifica

23/09/22
Marino

"Il mancato incasso dei tributi di pochi grava su tutti"

Termina qui il viaggio tra i Comuni, viaggio intrapreso per conoscere l'evasione/elusione "recuperata" e per poter maturare un’opinione basata anche su numeri autorevoli.    Nota  La fonte dei dati è il portale SIOPE  FONTE  , uno strumento attraverso il quale lo Stato, in modo trasparente, mette a disposizione, con aggiornamenti giornalieri, i movimenti di denaro (incassi e pagamenti), degli Enti pubblici.
La posizione del Sindaco su questo tema la conosciamo:
“Ponte dell'Olio ha molta meno evasione/elusione” perché i pontolliesi “pagano senza bisogno di mettere in campo attività accertative mostruose”.
Così come conosciamo la posizione dell’Assessore al Bilancio:
“L’IMU è una sacca nella quale si nascondono elusioni ed evasioni … questa attività dovrebbe portare a regime una stima del recupero di elusione ed evasione di circa 100mila euro che è circa l’8 per cento del gettito dell'IMU … vogliamo garantire l’equità fiscale per tutti, considerato soprattutto che il mancato incasso dei tributi di pochi grava su tutti”.
Queste due posizioni delle autorità locali e i numeri della tabella sono un concreto aiuto nel percorso di formazione di una nostra personale opinione.
-----
Nella tabella ho riportato, riferiti al periodo 01/01/2019-31/08/2022:
- in colonna 3 gli incassi relativi alla gestione ordinaria dei tributi locali
- in colonna 4 gli incassi relativi all’attività di recupero dell’evasione e dell’elusione
- in colonna 5 l'incidenza percentuale del recupero di evasione ed elusione rispetto agli incassi dei tributi locali in gestione ordinaria secondo la formula
Incassi da Evasione ed Elusione
% =  
x 100
Incassi da Gestione ordinaria Titolo1

Diritto di rettifica