Ponte dell'Olio

21/09/22
Marco R.

Palazzetto: interpellanza

A seguito di varie comunicazioni su social-media e sul quotidiano Libertà ho ritenuto doveroso, per il ruolo ricoperto all’interno del Consiglio Comunale ed alla cittadinanza, chiedere, ai fini della più completa trasparenza, informazioni inerenti alle procedure per la gestione e l’utilizzo del Palazzetto di Via Boggiani.
Credo che vada fatta chiarezza sulla questione, ma soprattutto che tutte le associazioni sportive possano beneficiare dello stesso trattamento al fine di dare il miglior servizio possibile ai nostri ragazzi.
Ben vengano società sportive provenienti dal territorio piacentino, ma con regole certe.
Questo il testo dell’interpellanza protocollata oggi al n.0008573
Alla c.a. del Sindaco del Comune di Ponte dell'Olio
Alessandro Chiesa

OGGETTO: interpellanza (Ex Art. 83 del Regolamento del Consiglio Comunale) a riposta scritta relativa gestione palazzetto di Via Boggiani.

PREMESSO che sul quotidiano Libertà in data 19/09/2022 siamo venuti a conoscenza che la società sportiva Bakery aprirà la nuova stagione proponendo il minibasket per i bambini di tutta la Val Nure che frequentano la scuola primaria presso il palazzetto di Ponte dell’Olio;
VISTO che in data 13/09/2022, il Sig. Busa Fabrizio in qualità di responsabile dell’a.d.p. Virtus Ponte dell'Olio, “già operante a livello giovanile in ambito di minibasket e pallacanestro nei comuni di Ponte dell'Olio, San Giorgio e Vigolzone nella stagione 2022/2023 in continuazione con l’attività già svolta in collaborazione con Istituto Comprensivo Val Nure” presentava formale richiesta per l'utilizzo del palazzetto e della palestra della scuola di Ponte dell’Olio;
PRESO ATTO che alla data odierna non risulta ancora pubblicato alcun bando per la gestione del palazzetto
VISTA la comunicazione del Sig. Sindaco, su social-media e non attraverso le vie istituzionali, nella quale segnala di non essere mai stato contattato dall’associazione medesima

SI CHIEDE ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CONOSCERE

• Quali siano le intenzioni per la gestione futura del palazzetto e con quali modalità, costi e tempistiche.
• Se è stata data copertura alla spesa del precedente bilancio di gestione
• Quali sono i criteri per l'assegnazione dei locali alle società sportive (locali o non)
• Se sono state contattate tutte le società sportive di Ponte dell'Olio comunicando la disponibilità di tutti i locali del palazzetto
• Se sono pervenute altre richieste formali da altre società sportive
• Quali condizioni economiche sono state definite con la società sportiva Bakery Basket Piacenza, River Volley 2001 e Piace Skaters asd.

Pontedell’Olio, lì 21/09/2022
Distinti saluti
Il Consigliere
Rossi Marco

Diritto di rettifica

👨 Marino   21/09/22 20:41 ® 3552
L’interpellanza qui sopra segnalata dal consigliere comunale Marco Rossi è stata generata dai seguenti interventi social.
21/09/2022 Messaggio social di Alessandro Chiesa con Gabriele Valla.
COMUNICAZIONE: ATTIVITA’ NON CONCORDATA
L’amministrazione, venuta a conoscenza del volantino in immagine (ndr.volantino Virtus Ponte dell’Olio con invito corsi minibasket presso Palazzetto), informa che NESSUNA attività dell’Associazione in oggetto (ndr.Virtus Ponte dell’Olio) risulta ad oggi concordata presso il palazzetto. Premesso che la medesima Associazione, nel corso dell’anno 2020, ha comunicato al Comune di voler spostare altrove le proprie attività rispetto a Ponte dell’Olio, nessun componente della Giunta, ne Sindaco ne Assessori, è MAI stato contattato per verificare la disponibilità di spazi e orari nella struttura: cosa invece fatta puntualmente nei mesi scorsi dalle associazioni con cui l’amministrazione ha avviato collaborazioni. Auspichiamo una celere rettifica pubblica dell’Associazione, onde evitare di indurre in errore l’utenza di riferimento, e rimaniamo comunque a disposizione verso tutti i soggetti del mondo sportivo pontolliese per eventuali accordi di utilizzo dell’impianto, previa verifica delle esigenze e delle disponibilità residue.
21/09/2022 Commento di Umberto Raimondi con Filippo Gennari e Fabrizio Busa
L’ adp Virtus Ponte dell’ olio comunica che una volta appreso che il palazzetto sarebbe stato aperto da fine settembre (la prima stagione intera dopo 2 anni di chiusura) ed avendo diversi tesserati di Ponte, ha fatto regolare richiesta di spazi con documento protocollato presso il comune di Ponte dell’olio. A meno che siano pervenute richieste antecedenti la nostra che coprano l’intero orario settimanale, pensiamo che anche virtus abbia diritto di poter accedere all’impianto. Se invece la prassi corretta del nostro comune prevede accordi diretti con il sindaco allora siamo in difetto.
21/09/2022 Commento di Alessandro Chiesa
Buongiorno, non ritengo di rispondere in questo spazio a polemiche, attacchi o considerazioni soggettive varie. Restiamo a disposizione per ogni chiarimento del caso, rammentando la piena imparzialità e neutralità verso ogni associazione.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
21/09/22
Marino

Manutenzione del verde

Il nostro Comune ha in corso un appalto quinquennale per il “servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico e taglio erba e rami banchine stradali” al costo di € 89.711 IVA compresa (~ 18.000 €/anno).
Gli interventi debbono essere effettuati due volte all’anno:  il “primo taglio” nel periodo 15 maggio - 30 giugno; il “secondo taglio” nel periodo 1 settembre – 30 settembre.
L’anno scorso il primo taglio fu però effettuato in agosto e per tale motivo avevo stigmatizzato l’inopportunità di far effettuare il secondo taglio (che venne però effettuato).
Quest’anno apprendo che (per i motivi specificati nella determina  FONTE  ) è stato deciso di non far effettuare il secondo taglio.

Diritto di rettifica

20/09/22
Marino

Prosegue il viaggio nei Comuni piacentini

A seguito dell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi locali messa in campo dalle rispettive Amministrazioni, i Comuni della parte orientale della Provincia hanno “recuperato” (incassato):
- Alseno …………….... 243.527 €
- Besenzone ……..….. 165.691 €
- Cadeo ……………..... 391.641 €
- Caorso …………..….. 831.541 €
- Castell’Arquato …….. 546.278 €
- Castelvetro ……….... 308.381 €
- Cortemaggiore …….. 386.309 €
- Fiorenzuola ………. 1.842.298 €
- Lugagnano ..………... 121.935 €
- Monticelli ….………... 198.308 €
- Morfasso ……….…..... 93.724 €
- Pontenure ………..…. 435.276 €
- San Pietro in Cerro …. 92.758 €
- Vernasca …………….. 34.772 €
- Villanova ………….….. 45.318 €
(dati riferiti al periodo 01/01/2019-31/08/2022).
La prossima tappa avrà come oggetto i Comuni della parte occidentale della Provincia.

Diritto di rettifica

19/09/22
Marino

Un viaggio “evasivo” nei Comuni piacentini

Negli ultimi quattro anni, a seguito dell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi locali, le Amministrazioni comunali piacentine sembra abbiano “recuperato” (incassato) somme notevoli.
Questi che seguono sono i “recuperi” relativi...
... ai Comuni dell’Unione a cui apparteniamo:
- Bettola ..…...…... 450.000 €
- Farini ……..……. 140.000 €
- Ferriere …..……. 760.000 €
- Ponte dell’Olio ..… 43.000 €
...ai Comuni dell’Unione Valnure e Valchero:
- Carpaneto ….…. 333.000 €
- Gropparello …... 525.000 €
- Podenzano …... 999.000 €
- San Giorgio .….. 494.000 €
- Vigolzone ..….... 969.000 €
(Periodo 01/01/2019-31/08/2022).

Diritto di rettifica

19/09/22
Piuccion

Aumento del 40%

L'inflazione si fa sentire anche negli stadi. Così il biglietto d'ingresso del Cementirossi per le partite della Pontolliese Gazzola è passato a 7 euro. Purtroppo...
Post scriptum. Per fortuna, c'è anche il primo posto in classifica: complimenti!

Diritto di rettifica

19/09/22
Marino

Ventilazione delle aule scolastiche

"Mi piace ricordare che, in epoca post Covid, e con i costi per l'energia in aumento, nelle nostre scuole elementari e medie non sarà necessario aprire le finestre per garantire la sicurezza....
Già dallo scorso anno scolastico nelle nostre aule funziona il sistema di ventilazione forzata. Ciò grazie alla partecipazione ad un bando nazionale che ci ha consentito di finanziare tutto l'intervento senza gravare sul bilancio comunale.
Dunque non si dovrà causare dispersione di calore aprendo porte e finestre‼️"
.
Così scrive Patrizia Calza, sindaca di Gragnano Trebbiense.

Diritto di rettifica

17/09/22
Marino

Numeri che fanno pensare...

Grazie all’attività di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi comunali, negli ultimi quattro anni:
- Ponte dell’Olio ha recuperato... 43mila euro
- Vigolzone ha recuperato......... 952mila euro.

Diritto di rettifica

16/09/22
Marino

Un'applicazione sullo smartphone per incentivare gli acquisti nei negozi locali

E’ nata una nuova App per promuovere gli esercizi commerciali locali: negozi, ristoranti, bar, artigiani e attività di servizi alla persona dei comuni di Castelvetro Caorso e Monticelli.
L’app permette di avere informazioni su eventi e iniziative dei tre comuni e del territorio oltre che, registrandosi, accumulare punti e gestire la propria “fidelity card” virtuale che permetterà di avere sconti nei negozi.
Il progetto di promozione e marketing ha coinvolto, oltre ai tre comuni, anche le associazioni di categoria Unione commercianti, Confesercenti e Cna. E’ coordinata da Iscom Group e finanziata al 70% dalla Regione Emilia Romagna. La finalità è sviluppare il commercio e la rete di comunicazione tra i soggetti economici del territorio e le amministrazioni pubbliche. Si prefigge anche di fidelizzare i clienti sia con particolari sconti, sia con le informazioni utili, turistiche, commerciali e di servizio, che potranno trovare all’interno dell’applicazione.
Così ci informa Libertà per la firma di _ Flu.

Diritto di rettifica

14/09/22
Marino

Gli orari e le materie del primo giorno di scuola

Agli studenti, agli insegnanti, al personale della scuola, l’augurio di un sereno e proficuo anno scolastico.
La fonte degli orari del primo giorno di scuola è qui  FONTE 

Diritto di rettifica

14/09/22
Marino

Una scelta di buon senso...

Al fine di ridurre i costi dovuti al consumo di energia elettrica, l’Amministrazione comunale di Gragnano aveva già disposto lo spegnimento dell’illuminazione delle piste ciclabili. Ora, da una certa ora della notte, avvierà anche lo spegnimento dell’illuminazione pubblica di alcune vie.
«L’ipotesi di spegnimento riguarderà solo la tarda notte, cioè dalla mezzanotte fino all’alba: un periodo della giornata dove ragionevolmente pensiamo non ci possa essere spostamenti di pedoni o ciclisti. Sarà invece sempre garantita l’illuminazione agli incroci, agli attraversamenti pedonali e in punti sensibili. Chi, in questi giorni, vedrà file di lampioni spenti non si spaventi, non si tratta di un guasto». Così dichiara a Libertà la Sindaca di Gragnano: Patrizia Calza.
➤ A Ponte dell’Olio, l’energia elettrica consumata annua è così suddivisa:
- illuminazione pubblica kWh 609.962 ➠ 88% del consumo totale
- altri consumi elettrici kWh 81.277 (scuole, municipio, palestre, ecc.) ➠ 12% del consumo totale
 FONTE 

Diritto di rettifica