Ponte dell'Olio

20/09/22
Marino

Prosegue il viaggio nei Comuni piacentini

A seguito dell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi locali messa in campo dalle rispettive Amministrazioni, i Comuni della parte orientale della Provincia hanno “recuperato” (incassato):
- Alseno …………….... 243.527 €
- Besenzone ……..….. 165.691 €
- Cadeo ……………..... 391.641 €
- Caorso …………..….. 831.541 €
- Castell’Arquato …….. 546.278 €
- Castelvetro ……….... 308.381 €
- Cortemaggiore …….. 386.309 €
- Fiorenzuola ………. 1.842.298 €
- Lugagnano ..………... 121.935 €
- Monticelli ….………... 198.308 €
- Morfasso ……….…..... 93.724 €
- Pontenure ………..…. 435.276 €
- San Pietro in Cerro …. 92.758 €
- Vernasca …………….. 34.772 €
- Villanova ………….….. 45.318 €
(dati riferiti al periodo 01/01/2019-31/08/2022).
La prossima tappa avrà come oggetto i Comuni della parte occidentale della Provincia.

Diritto di rettifica

19/09/22
Marino

Un viaggio “evasivo” nei Comuni piacentini

Negli ultimi quattro anni, a seguito dell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi locali, le Amministrazioni comunali piacentine sembra abbiano “recuperato” (incassato) somme notevoli.
Questi che seguono sono i “recuperi” relativi...
... ai Comuni dell’Unione a cui apparteniamo:
- Bettola ..…...…... 450.000 €
- Farini ……..……. 140.000 €
- Ferriere …..……. 760.000 €
- Ponte dell’Olio ..… 43.000 €
...ai Comuni dell’Unione Valnure e Valchero:
- Carpaneto ….…. 333.000 €
- Gropparello …... 525.000 €
- Podenzano …... 999.000 €
- San Giorgio .….. 494.000 €
- Vigolzone ..….... 969.000 €
(Periodo 01/01/2019-31/08/2022).

Diritto di rettifica

19/09/22
Piuccion

Aumento del 40%

L'inflazione si fa sentire anche negli stadi. Così il biglietto d'ingresso del Cementirossi per le partite della Pontolliese Gazzola è passato a 7 euro. Purtroppo...
Post scriptum. Per fortuna, c'è anche il primo posto in classifica: complimenti!

Diritto di rettifica

19/09/22
Marino

Ventilazione delle aule scolastiche

"Mi piace ricordare che, in epoca post Covid, e con i costi per l'energia in aumento, nelle nostre scuole elementari e medie non sarà necessario aprire le finestre per garantire la sicurezza....
Già dallo scorso anno scolastico nelle nostre aule funziona il sistema di ventilazione forzata. Ciò grazie alla partecipazione ad un bando nazionale che ci ha consentito di finanziare tutto l'intervento senza gravare sul bilancio comunale.
Dunque non si dovrà causare dispersione di calore aprendo porte e finestre‼️"
.
Così scrive Patrizia Calza, sindaca di Gragnano Trebbiense.

Diritto di rettifica

17/09/22
Marino

Numeri che fanno pensare...

Grazie all’attività di contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi comunali, negli ultimi quattro anni:
- Ponte dell’Olio ha recuperato... 43mila euro
- Vigolzone ha recuperato......... 952mila euro.

Diritto di rettifica

16/09/22
Marino

Un'applicazione sullo smartphone per incentivare gli acquisti nei negozi locali

E’ nata una nuova App per promuovere gli esercizi commerciali locali: negozi, ristoranti, bar, artigiani e attività di servizi alla persona dei comuni di Castelvetro Caorso e Monticelli.
L’app permette di avere informazioni su eventi e iniziative dei tre comuni e del territorio oltre che, registrandosi, accumulare punti e gestire la propria “fidelity card” virtuale che permetterà di avere sconti nei negozi.
Il progetto di promozione e marketing ha coinvolto, oltre ai tre comuni, anche le associazioni di categoria Unione commercianti, Confesercenti e Cna. E’ coordinata da Iscom Group e finanziata al 70% dalla Regione Emilia Romagna. La finalità è sviluppare il commercio e la rete di comunicazione tra i soggetti economici del territorio e le amministrazioni pubbliche. Si prefigge anche di fidelizzare i clienti sia con particolari sconti, sia con le informazioni utili, turistiche, commerciali e di servizio, che potranno trovare all’interno dell’applicazione.
Così ci informa Libertà per la firma di _ Flu.

Diritto di rettifica

14/09/22
Marino

Gli orari e le materie del primo giorno di scuola

Agli studenti, agli insegnanti, al personale della scuola, l’augurio di un sereno e proficuo anno scolastico.
La fonte degli orari del primo giorno di scuola è qui  FONTE 

Diritto di rettifica

14/09/22
Marino

Una scelta di buon senso...

Al fine di ridurre i costi dovuti al consumo di energia elettrica, l’Amministrazione comunale di Gragnano aveva già disposto lo spegnimento dell’illuminazione delle piste ciclabili. Ora, da una certa ora della notte, avvierà anche lo spegnimento dell’illuminazione pubblica di alcune vie.
«L’ipotesi di spegnimento riguarderà solo la tarda notte, cioè dalla mezzanotte fino all’alba: un periodo della giornata dove ragionevolmente pensiamo non ci possa essere spostamenti di pedoni o ciclisti. Sarà invece sempre garantita l’illuminazione agli incroci, agli attraversamenti pedonali e in punti sensibili. Chi, in questi giorni, vedrà file di lampioni spenti non si spaventi, non si tratta di un guasto». Così dichiara a Libertà la Sindaca di Gragnano: Patrizia Calza.
➤ A Ponte dell’Olio, l’energia elettrica consumata annua è così suddivisa:
- illuminazione pubblica kWh 609.962 ➠ 88% del consumo totale
- altri consumi elettrici kWh 81.277 (scuole, municipio, palestre, ecc.) ➠ 12% del consumo totale
 FONTE 

Diritto di rettifica

12/09/22
Black&White

Staccionata pista ciclabile..

Qualcuno del Comune si sarà accorto dello stato pietoso in cui versa la staccionata della ciclo-pedonabile zona Lidl/distributore? Legno completamente ammalorato, in certi tratti con chiodi sporgenti..
Sarebbe urgente intervenire, in maniera qualitativamente migliore rispetto a quella iniziale...

Diritto di rettifica

10/09/22
Marino

Incentivazione delle comunità energetiche

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di ridurre i consumi energetici, ha pubblicato un decalogo di azioni che dovrebbero essere promosse dalle Pubbliche amministrazioni  FONTE  .
Tra i dieci punti ne segnalo uno che tratta un argomento più volte segnalato da PonteWeb.
Al punto 7 del documento si legge: Incentivazione delle comunità energetiche.  Occorre favorire la costituzione di comunità energetiche , previste dal decreto legislativo 199/2021 che ha recepito la direttiva europea RED II: modelli innovativi di condivisione, basati su associazioni a cui possono partecipare enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, per l’autoproduzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili”.

Diritto di rettifica