Ponte dell'Olio

10/09/22
Marino

Incentivazione delle comunità energetiche

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di ridurre i consumi energetici, ha pubblicato un decalogo di azioni che dovrebbero essere promosse dalle Pubbliche amministrazioni  FONTE  .
Tra i dieci punti ne segnalo uno che tratta un argomento più volte segnalato da PonteWeb.
Al punto 7 del documento si legge: Incentivazione delle comunità energetiche.  Occorre favorire la costituzione di comunità energetiche , previste dal decreto legislativo 199/2021 che ha recepito la direttiva europea RED II: modelli innovativi di condivisione, basati su associazioni a cui possono partecipare enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, per l’autoproduzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili”.
  
09/09/22
Marino

Disimballiamoci

E’ interessante osservare la tabella che allego.
- Nella colonna AX è riportato il peso degli imballaggi in legno conferiti nel 2021 al di fuori del servizio pubblico    Nota   art.238, c.10, D.Lgs.152/06: “Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani di cui all'articolo 183, comma 1, lettera b-ter), numero 2., che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l'attività di recupero dei rifiuti stessi sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti;”
- Nella colonna AY è riportato il peso degli imballaggi in legno conferiti nel 2021 nella nostra stazione ecologica.
- Nella colonna BC è riportato il peso dei materiali in legno (es.vecchi mobili, ecc.) conferiti nel 2021 nella nostra stazione ecologica.
Fonte ARPAE
Osservando la tabella balza all’occhio il valore di imballaggi in legno conferiti al di fuori del servizio pubblico nel nostro Comune: 600.444 kg.
Questo valore è da ascriversi a tre soli produttori (presumibilmente i tre supermercati).
600.444 chilogrammi annuali corrispondono a 115 quintali settimanali di rifiuti "imballaggi in legno" : un quantitativo che, se dovesse rimanere stoccato nei cortili anche solo per qualche giorno, non passerebbe inosservato.
  
08/09/22
Marino

Lotta all’elusione e all’evasione

Le attività di verifica e di controllo finalizzate ad individuare i cittadini che eludono e/o evadono i tributi locali è fondamentale.
In questo periodo economico è un’attività particolarmente opportuna, direi "necessaria", perché aiuta i Comuni a compensare gli aumenti energetici.
In generale è un’attività doverosa per rispetto della maggioranza dei cittadini che i tributi li pagano regolarmente.
Nella tabella allegata ho riportato la situazione al 01/09/2022 degli incassi 2022 relativi alle attività di verifica e di controllo svolte dai Comuni piacentini  FONTE .
Nell’ultima colonna ho calcolato l’incidenza percentuale di questa attività sugli incassi tributari.
Relativamente al nostro Comune, occorre tener presente che, con la delibera 15 del 26/04/2022  FONTE  , è stata contabilizzata una variazione di bilancio relativa all’accertamento di 83.752 euro di IMU pregressa, somma che dovrebbe presto arrivare all’incasso.
  
07/09/22
Marino

Un servizio che fa risparmiare tempo e soldi ai Comuni

pagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di effettuare online pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, evitando inoltre alle amministrazioni stesse i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali.
Da un anno, sul sito del Comune, accanto al logo PagoPA appare la scritta “STIAMO LAVORANDO PER L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO FONTE 
  
06/09/22
Marino

C’è chi ... e c’è chi ...

Nella tabella ho riportato la situazione al 01/09/2022 dei pagamenti e degli incassi dei Comuni piacentini.    Nota  I Comuni di Piacenza, Fiorenzuola, Villanova e Monticelli sono evidenziati con sfondo rosa perché di essi ho notizia che la scadenza della prima rata TARI è stata posticipata al 30/09.
Nella seconda colonna ho calcolato il tasso di copertura degli incassi di parte corrente sui pagamenti di parte corrente    Nota  La parte corrente è rappresentata dagli incassi e dai pagamenti il cui andamento è simile di anno in anno: per esempio da una parte le tasse comunali, dall’altro le spese per il personale. Ove la percentuale è uguale o superiore al 100%, significa che gli incassi correnti superano i pagamenti correnti. Ove la percentuale è inferiore, significa che con i soli incassi correnti non si riesce a far fronte ai pagamenti correnti.
  
05/09/22
Marino

Si rafforza il personale del Comune

Con la conferma in servizio di Emanuela Matera e l’assunzione di Simona Subacchi viene rafforzato il personale del nostro Comune.
Emanuela Matera ha preso servizio il 01/02/2022 (inquadramento giuridico professionale di Istruttore Amministrativo – Cat. C1) ed è stata assegnata, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, al Settore Affari Generali – sezione Anagrafe  FONTE 
Simona Subacchi prenderà servizio il 01/10/2022 (inquadramento giuridico professionale di Istruttore Amministrativo – Cat. C1) ed è stata assegnata, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, al Settore amministrativo e affari generali    NdR  Era stato scritto "Settore finanziario e sviluppo economico". Il refuso è stato segnalato da un affezionato lettore, che ringrazio.  FONTE 
Auguri di buon lavoro.
  
02/09/22
Marino

Contributi regionali per libri di testo e per borse di studio

Sul sito dell'Unione sono disponibili le informazioni per ottenere i benefici per il diritto allo studio a.s. 2022/2023.
Per esempio:
- gli studenti delle scuole secondarie di primo grado possono presentare domanda di contributo per i libri di testo; gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono presentare domanda sia di contributo per i libri di testo che di borsa di studio;
- è confermato il limite di età di 24 anni per l’accesso al beneficio, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano disabili ai sensi della L. 104/92;
- per i contributi libri di testo non si tratta di un rimborso di spesa sostenuta e l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio
- per il requisito economico di accesso ai benefici vengono riconfermate le 2 fasce Isee: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Per approfondimenti  FONTE 
  
31/08/22
Marino

Prende forma l’asilo nido di Ferriere

Il Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure ha approvato le tariffe dell’asilo nido che sta per essere avviato a Ferriere.
Eccole nella tabella, confrontate con quelle in vigore a Ponte dell’Olio.
 FONTE 
  
30/08/22
Marino

"Attori" pontolliesi al Food Film Festival

Click per aprire il video Tra gli attori del docufilm “L’astuzia dell’istrice” della regista Elda Saccani, vi sono anche alcuni pontolliesi.
Questo il cast: Edoardo Faleschini, Giorgio Zanelli, Ernesto Fornasiero, Mauro Bruzzi, Antonietta Spelta, Marcella Rossi, Elisabetta Bergonzi, Maria Repetti, Veronica Morselli, Ettore Degradi, Roberto Trabucchi, Luigi Dallarda, Giacomo Sala, Claudio Bersani, Nicolas Isingrini, gli alunni della terza elementare dell’istituto comprensivo di Cadeo-Pontenure e Giovanna Senatore, e i rappresentanti delle aziende: Maria Luisa Sartori e Ugo Agnelli di Bettola, Marco Sartori e Marinella Ballotta di Missano, Viustino 65 di San Giorgio e Ivan Malacalza di Pianelli di Bobbio.
“L’astuzia dell’istrice” è stato presentato al Food Film Fest di Bergamo (selezionato tra 700 video provenienti da tutto il mondo) e racconta le difficoltà di un gruppo di piccoli agricoltori nel concorrere per la prima volta al bando per la fornitura delle mense scolastiche del loro comune: difficoltà dettate a volte da un approccio individualista, altre volte dalla paura di non farcela a garantire l’adeguato approvvigionamento, altre ancora dal timore di perdere i raccolti.
Ce lo racconta Libertà per la firma di Betty Paraboschi che raccoglie le parole della regista Saccani: «Da anni giro per le colline della Valnure e conosco bene le difficoltà degli agricoltori a volte causati dagli animali selvatici, più spesso invece dalla fatica nel vendere i loro prodotti... Non possono vendere nei supermercati perché non possono garantire una quantità grande di prodotto, ma sono i primi custodi dell’ambiente. E come tali andrebbero valorizzati».
  
29/08/22
Benedetto

Buoni esempi

Sogno o son desto? In un noto supermercato pontolliese, da qualche giorno, il prezzo degli anolini allo stracotto Groppi è calato da 5,20 (qual era da un anno o due) a 4,68.
Come noto, è l'uomo che morde il cane a fare notizia: dunque, in un periodo di inflazione galoppante, mi pare giusto segnalare questo fatto. Che oltre a essere controcorrente, è pure piacevole...