Ponte dell'Olio

08/09/22
Marino

Lotta all’elusione e all’evasione

Le attività di verifica e di controllo finalizzate ad individuare i cittadini che eludono e/o evadono i tributi locali è fondamentale.
In questo periodo economico è un’attività particolarmente opportuna, direi "necessaria", perché aiuta i Comuni a compensare gli aumenti energetici.
In generale è un’attività doverosa per rispetto della maggioranza dei cittadini che i tributi li pagano regolarmente.
Nella tabella allegata ho riportato la situazione al 01/09/2022 degli incassi 2022 relativi alle attività di verifica e di controllo svolte dai Comuni piacentini  FONTE .
Nell’ultima colonna ho calcolato l’incidenza percentuale di questa attività sugli incassi tributari.
Relativamente al nostro Comune, occorre tener presente che, con la delibera 15 del 26/04/2022  FONTE  , è stata contabilizzata una variazione di bilancio relativa all’accertamento di 83.752 euro di IMU pregressa, somma che dovrebbe presto arrivare all’incasso.

Diritto di rettifica

07/09/22
Marino

Un servizio che fa risparmiare tempo e soldi ai Comuni

pagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di effettuare online pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, evitando inoltre alle amministrazioni stesse i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali.
Da un anno, sul sito del Comune, accanto al logo PagoPA appare la scritta “STIAMO LAVORANDO PER L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO FONTE 

Diritto di rettifica

06/09/22
Marino

C’è chi ... e c’è chi ...

Nella tabella ho riportato la situazione al 01/09/2022 dei pagamenti e degli incassi dei Comuni piacentini.    Nota  I Comuni di Piacenza, Fiorenzuola, Villanova e Monticelli sono evidenziati con sfondo rosa perché di essi ho notizia che la scadenza della prima rata TARI è stata posticipata al 30/09.
Nella seconda colonna ho calcolato il tasso di copertura degli incassi di parte corrente sui pagamenti di parte corrente    Nota  La parte corrente è rappresentata dagli incassi e dai pagamenti il cui andamento è simile di anno in anno: per esempio da una parte le tasse comunali, dall’altro le spese per il personale. Ove la percentuale è uguale o superiore al 100%, significa che gli incassi correnti superano i pagamenti correnti. Ove la percentuale è inferiore, significa che con i soli incassi correnti non si riesce a far fronte ai pagamenti correnti.

Diritto di rettifica

05/09/22
Marino

Si rafforza il personale del Comune

Con la conferma in servizio di Emanuela Matera e l’assunzione di Simona Subacchi viene rafforzato il personale del nostro Comune.
Emanuela Matera ha preso servizio il 01/02/2022 (inquadramento giuridico professionale di Istruttore Amministrativo – Cat. C1) ed è stata assegnata, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, al Settore Affari Generali – sezione Anagrafe  FONTE 
Simona Subacchi prenderà servizio il 01/10/2022 (inquadramento giuridico professionale di Istruttore Amministrativo – Cat. C1) ed è stata assegnata, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, al Settore amministrativo e affari generali    NdR  Era stato scritto "Settore finanziario e sviluppo economico". Il refuso è stato segnalato da un affezionato lettore, che ringrazio.  FONTE 
Auguri di buon lavoro.

Diritto di rettifica

02/09/22
Marino

Contributi regionali per libri di testo e per borse di studio

Sul sito dell'Unione sono disponibili le informazioni per ottenere i benefici per il diritto allo studio a.s. 2022/2023.
Per esempio:
- gli studenti delle scuole secondarie di primo grado possono presentare domanda di contributo per i libri di testo; gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado possono presentare domanda sia di contributo per i libri di testo che di borsa di studio;
- è confermato il limite di età di 24 anni per l’accesso al beneficio, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano disabili ai sensi della L. 104/92;
- per i contributi libri di testo non si tratta di un rimborso di spesa sostenuta e l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio
- per il requisito economico di accesso ai benefici vengono riconfermate le 2 fasce Isee: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Per approfondimenti  FONTE 

Diritto di rettifica

31/08/22
Marino

Prende forma l’asilo nido di Ferriere

Il Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure ha approvato le tariffe dell’asilo nido che sta per essere avviato a Ferriere.
Eccole nella tabella, confrontate con quelle in vigore a Ponte dell’Olio.
 FONTE 

Diritto di rettifica

30/08/22
Marino

"Attori" pontolliesi al Food Film Festival

Click per aprire il video Tra gli attori del docufilm “L’astuzia dell’istrice” della regista Elda Saccani, vi sono anche alcuni pontolliesi.
Questo il cast: Edoardo Faleschini, Giorgio Zanelli, Ernesto Fornasiero, Mauro Bruzzi, Antonietta Spelta, Marcella Rossi, Elisabetta Bergonzi, Maria Repetti, Veronica Morselli, Ettore Degradi, Roberto Trabucchi, Luigi Dallarda, Giacomo Sala, Claudio Bersani, Nicolas Isingrini, gli alunni della terza elementare dell’istituto comprensivo di Cadeo-Pontenure e Giovanna Senatore, e i rappresentanti delle aziende: Maria Luisa Sartori e Ugo Agnelli di Bettola, Marco Sartori e Marinella Ballotta di Missano, Viustino 65 di San Giorgio e Ivan Malacalza di Pianelli di Bobbio.
“L’astuzia dell’istrice” è stato presentato al Food Film Fest di Bergamo (selezionato tra 700 video provenienti da tutto il mondo) e racconta le difficoltà di un gruppo di piccoli agricoltori nel concorrere per la prima volta al bando per la fornitura delle mense scolastiche del loro comune: difficoltà dettate a volte da un approccio individualista, altre volte dalla paura di non farcela a garantire l’adeguato approvvigionamento, altre ancora dal timore di perdere i raccolti.
Ce lo racconta Libertà per la firma di Betty Paraboschi che raccoglie le parole della regista Saccani: «Da anni giro per le colline della Valnure e conosco bene le difficoltà degli agricoltori a volte causati dagli animali selvatici, più spesso invece dalla fatica nel vendere i loro prodotti... Non possono vendere nei supermercati perché non possono garantire una quantità grande di prodotto, ma sono i primi custodi dell’ambiente. E come tali andrebbero valorizzati».

Diritto di rettifica

29/08/22
Benedetto

Buoni esempi

Sogno o son desto? In un noto supermercato pontolliese, da qualche giorno, il prezzo degli anolini allo stracotto Groppi è calato da 5,20 (qual era da un anno o due) a 4,68.
Come noto, è l'uomo che morde il cane a fare notizia: dunque, in un periodo di inflazione galoppante, mi pare giusto segnalare questo fatto. Che oltre a essere controcorrente, è pure piacevole...

Diritto di rettifica

28/08/22
Marino

C’è chi la pensa così e chi la pensa cosà

Per esempio Pierluigi Valla, con un intervento di garbata ironia sui social, mi fa percepire il fastidio che egli prova osservando le modalità con cui interpretiamo l’impegno civico volto a conoscere i fatti “oltre la propaganda”.
A commento del recente post di Marco egli scrive:
“Questa amministrazione non farà certo più danni di tutte quelle che l'hanno preceduta, non certo per merito delle vostre obiezioni.
La passione che dimostrate nello spulciare i documenti del nostro comune e non solo, dovrebbe trovare il suo naturale sfogo in consiglio comunale.
Attendo fiducioso la vostra candidatura alle prossime votazioni, potete contare sul mio voto, non tanto per condivisione di idee, ma per vedere come ve la cavate. Non deludetemi!!!”.

Click per aprire il video Purtroppo debbo deludere Pierluigi, dovrà accontentarsi di leggermi su PonteWeb: lo sta facendo dal 2004, da 18 anni, e spero lo possa fare ancora per tanti anni.
In questi 18 anni, abbiamo osservato assieme il passaggio di sindaci e giunte: Spinola, Spinola, Copelli, Chiesa.
E già… Passano! E già… E noi siamo ancora qua.

Diritto di rettifica

👨 Marco   28/08/22 16:44 ® 3551
Fa piacere non rilevare nell’intervento del Sig. Pierluigi obiezioni di merito a quanto evidenziato, sia nel post per la medaglia attribuitami, sia in quello inerente il "successo" della vicenda Palazzetto.
Egli, sposta semplicemente il discorso sulle prossime elezioni comunali e la rappresentanza che da esse scaturirà.
Mancano ancora quasi 2 anni, per adesso, per chi è interessato, è ancora il tempo di informarsi, discutere, approfondire, ciò che l’attuale Amministrazione in carica sta facendo.
In ordine alla delusione, riconsideri l’intero ragionamento; ci sono già tanti motivi per essere delusi, io eviterei di andarne a cercare altri.
Nell’eventualità NON sprechi il suo voto, lo faccia convergere sul supereroe di turno nel quale sicuramente riscontrerà quella famosa "...condivisione di idee...", se poi decidessi di candidarmi, mi farò una ragione di non aver ottenuto la sua preferenza.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
27/08/22
Marco

Diritto di Accesso civico generalizzato

Ho saputo che nei giorni scorsi il Sig. Sindaco di Ponte dell’Olio mi ha premiato con la medaglia d’oro, per l’anno 2022, quale estensore della richiesta più assurda di accesso civico generalizzato.
Sentendosi lui in diritto, forse addirittura peggio in dovere, di classificare in ordine di assurdità le richieste che pervengono all’Ente denota tutta la differenza di vedute che per fortuna ancora permane nella nostra società (qualcuno ha iniziato a chiamarle devianze).
La norma che ha introdotto l’accesso civico generalizzato (Dlgs.33/2013  FONTE ), muove proprio dal presupposto che poche rendicontazioni vengono, non “venivano” ma “vengono”, rese pubbliche attraverso i canali di comunicazione istituzionali.
La stessa norma, è ben conscia che serva il lavoro del personale pubblico, ritenendo tuttavia prevalente la necessità di Trasparenza della Pubblica amministrazione verso i cittadini.
Nulla vieta che le Amministrazioni pubbliche si facciano esse stesse volano di questo concetto pubblicando nel dettaglio non solo le uscite dirette (già obbligatorie per Legge) ma anche le rendicontazioni di come sono stati impiegati i contributi erogati, disinnescando in questo modo ogni richiesta.
Purtroppo ciò non avviene, anzi nella nostra realtà si è arrivati a leggere sui documenti oggetto di accesso generalizzato, (ci sono le PEC a testimoniarlo), generiche diffide alla diffusione degli stessi dati trasmessi, come se quei dati fossero stati richiesti per un interesse privato e non già generalizzato. Un comportamento palesemente contra legem (artt.3>7>5 del 33/2013).
Ad ogni buon conto, mettiamola così.
Finché ci sarà la figura del Sindaco, che per definizione è al servizio dei concittadini, e non viceversa, concorrerò, a beneficio della trasparenza verso i pontolliesi, per guadagnare altre medaglie d’oro in questa categoria.
Quando dovesse tornare quella del Podestà, che dispone della comunità a proprio piacimento, mi adeguerò alle sue volontà.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica