Ponte dell'Olio

22/08/22
Marino

Non ci hanno dormito su...

A metà luglio il Presidente della Regione annuncia l’impegno di finanziare l’attivazione di posti nido nei comuni montani e l’impegno a renderne gratuita la frequenza .
Detto fatto...
Due giorni fa il Comune di Ferriere, tramite l’Unione Montana Alta Val Nure, pubblica un avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di gestione di un Nido d’Infanzia che dovrebbe accogliere 10 bambini  FONTE 
In montagna ... scarpe grosse ...

Diritto di rettifica

22/08/22
Midispiace

Le giostre ,finalmente, sono andate via da Piazza delle Fornaci.

Dopo 10 giorni le giostre sono andate via e finalmente a Piazza delle Fornaci si torna alla normalità e alla quiete.Questa mattina ho fatto un giro in Piazza e ho visto la sporcizia,i segni di pittura fatti dai giostrai, e i danni alla pavimentazione ed ai cordoli dei parcheggi rotti. In questi giorni mi sono fatto una domanda: chi paga la corrente che hanno consumato? Gradirei una risposta chiara e certa. Grazie.

Diritto di rettifica

21/08/22
Marino

Ancora una volta… un passo avanti...

Bettola, la perla della Val Nure.
Bettola è natura e cultura.
Bettola è sport e sentieri.
Bettola è buon cibo.
Il lusso della libertà, a un’ora da Milano.

---
Il portale www.vivibettola.it promuove il territorio bettolese, le sue peculiarità, i suoi servizi, le sue iniziative e le attività commerciali, artigianali e produttive  FONTE 

Diritto di rettifica

21/08/22
MattiaPascal

Calcio dilettanti

Pubblicato nei giorni scorsi il calendario del girone A del campionato di Prima Categoria. Ricordiamo quello della Pontolliese Gazzola.
1) domenica 11 settembre at Sarmatese
2) dom. 18 settembre Viarolese Sissa
3) dom. 25 settembre at Junior Drago
4) dom. 2 ottobre Ziano
5) dom. 9 ottobre Soragna
6) dom. 16 ottobre at Fontanellatese
7) dom. 23 ottobre Vigolzone
8) dom. 30 ottobre at Sporting Fiorenzuola
9) dom. 6 novembre Borgonovese
10) dom. 13 novembre at Zibello Polesine
11) dom. 20 novembre Fiore Pallavicino
12) dom. 27 novembre at Fidenza
13) dom. 4 dicembre Sannazzarese
14) dom. 11 dicembre at Spes Borgotrebbia
15) dom. 18 dicembre Lugagnanese

Il girone di ritorno si disputerà (coi campi invertiti) a partire dal 15 gennaio.

Diritto di rettifica

19/08/22
Marino

Gli asili nido saranno gratuiti per i Comuni montani

Il Presidente della Regione ER ha comunicato l’obiettivo di rendere gratuita la frequenza dei nidi situati nei comuni montanti entro il 2025.
Questa notizia mi fa ricordare quattro fatti.
1) Ponte dell’Olio fa parte di un’Unione denominata: “Unione MONTANA Alta Val Nure”
2) Nel 2015 Ponte dell'Olio è stato riclassificato in zona altimetrica 3 (zona collinare interna) e quindi ha perso la classifica di Comune montano e, a causa di questa riclassificazione, da quell’anno i terreni agricoli pontolliesi non beneficiano più di esenzioni e riduzioni sull'IMU, così come il Comune non beneficia più dei contributi stanziati per le zone montane.
3) In quel periodo l’allora Consigliere di minoranza Chiesa dichiarò: "Non è assolutamente possibile che da un momento all'altro due zone svantaggiate come Castione e Montesanto diventino pianeggianti e il Comune "non montano". Ho presentato questa interpellanza anche perché ritengo che non si debbano considerare importanti gli agricoltori e i coltivatori solo in campagna elettorale. Ora io vi chiedo di tenere il fiato sul collo alle varie istituzioni, compresi i parlamentari e i consiglieri regionali piacentini, che competenti li sono.. o almeno, dovrebbero esserlo".
4) Nel 2019 il Consigliere diventa Sindaco e quindi è investito dell’autorità che gli permette di passare dalle parole ai fatti senza alcuna mediazione, attività che ritengo/spero abbia “coltivato” in questi tre anni di consigliatura.
Ciò premesso, oggi, con la novità del “nido gratuito” a chi risiede nei comuni montani, diventa più che mai necessario perseguire l’obiettivo di rimettere in discussione la classificazione del nostro Comune.

Diritto di rettifica

19/08/22
Marino

Quando anche a Ponte dell’Olio ?

Due colonnine per la ricarica contemporanea di quattro automezzi elettrici sono entrate in funzione a Cortemaggiore. Si tratta di stazioni che permettono la ricarica in un tempo di circa 20 minuti in funzione del caricatore a bordo, della capacità della batteria e della sua temperatura. L’impianto è stato voluto dalla Giunta di Cortemaggiore che lo ha ottenuto a costo zero per le casse comunali.
Quando anche Ponte dell’Olio potrà offrire questo servizio ?
Nel frattempo il servizio è disponibile a Vigolzone e a Bettola e anche a: Alseno, Bersano, Besenzone, Bobbio, Cadeo, Caorso, Castel San Giovanni, Castelvetro, Chiaravalle, Fiorenzuola, Fontana Fredda, Gossolengo, Gragnano, Lugagnano, Lusurasco, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Piacenza, Pontenure, Rivergaro, Roveleto, Rustigazzo, Saliceto, San Giorgio, San Michele, Sarmato, Trevozzo, Vernasca, Vigoleno, Villanova  FONTE 

Diritto di rettifica

18/08/22
Marino

Asili nido più moderni e più capienti

Sono state pubblicate le graduatorie PNRR relative ai finanziamenti per migliorare l’offerta, in quantità e/o in qualità, di asili nido e scuole per l’infanzia.
Sono in graduatoria i Comuni di:
- Alta Val Tidone: € 714.480 (riqualificazione)
- Cadeo: € 2.000.000 (riconversione)
- Caorso: € 900.000 (ampliamento)
- Carpaneto: € 211.550 (riqualificazione)
- Castelvetro: € 1.000.000 (ampliamento)
- Cortemaggiore: € 3.950.220 (nuova costruzione)
- Fiorenzuola: € 1.300.000 (nuova costruzione)
- Piacenza: € 1.253.633 (demolizione e ricostruzione)
- Rottofreno: € 1.387.084 (demolizione e ricostruzione)
- Sarmato: € 2.000.000 (ampliamento)
- Vernasca: € 40.000 (riqualificazione)
 FONTE 
Il Comune di Ponte dell’Olio non ha partecipato a questo bando.

Diritto di rettifica

17/08/22
Marino

I progetti vanno attuati, non solo annunciati

🆘 Nei prossimi mesi è previsto un significativo innalzamento delle spese che le famiglie dovranno sostenere per vivere, e di conseguenza ci si aspetta un incremento del numero di famiglie che faticheranno ad arrivare a fine mese.
Tra le azioni che le Amministrazioni locali possono mettere in atto per aiutare queste famiglie vi è il Baratto amministrativo, la modalità prevista dal D.Lgs.50/2016 per pagare le tasse locali (TARI, IMU, ecc.).
Il Baratto amministrativo si concretizza scambiando tasse locali con l’esecuzione di interventi utili alla collettività (pulizia e manutenzione di: aree verdi urbane, aiuole, parchi, giardini, ecc.; pulizia di: strade e piazze urbane, aree a uso pubblico, altre aree pubbliche.; ecc.)
Per non dimenticare...
✅ Il 02/02/2016 l’Amministrazione Copelli annuncia e approva l’avvio dell’iter per l’attivazione del Baratto amministrativo accogliendo una Mozione presentata dal consigliere di minoranza Chiesa  FONTE .
✅ Ma… per i successivi tre anni tutto resta lettera morta.
✅ A maggio 2019 viene eletta l’Amministrazione Chiesa… che parte bene: il 27/12/2019 viene annunciato e approvato il Regolamento del Baratto amministrativo  FONTE 
✅ Ma... per i successivi due anni e mezzo tutto resta lettera morta. Perché ?
✅ Perché ad oggi la Giunta non ha ancora individuato le aree del territorio comunale oggetto degli interventi e non ha ancora stabilito l’ammontare delle agevolazioni concedibili.
---------
🆘 Nei prossimi mesi è previsto un significativo innalzamento delle spese che le famiglie dovranno sostenere per vivere e di conseguenza ci si aspetta un incremento del numero di famiglie che faranno fatica ad arrivare a fine mese.
Uno strumento che permetta di pagare i tributi locali con il lavoro non solo è opportuno, ma è anche NECESSARIO.

Diritto di rettifica

17/08/22
Marino

RdC e convenienze politiche ?

Libertà ci informa che da sei mesi, a Gragnano, un gruppo di persone che beneficiano del reddito di cittadinanza, stanno svolgendo lavori utili alla collettività.
In questi sei mesi: hanno tenuto compagnia alle persone sole o anziane accompagnandole, per conto del Comune, a fare spese, commissioni e passeggiate; hanno catalogato gli atti amministrativi del Comune; hanno pulito e riordinato i giochi esterni alla scuola; hanno svolto manutenzioni ai beni comunali, ecc.
Far lavorare per il Comune chi beneficia del Reddito di Cittadinanza è quindi possibile anche in un un comune di 4.500 residenti!
Basta volerlo.
Gragnano ne è la prova provata !

Diritto di rettifica

14/08/22
Marino

Quanto costa riscaldare gli edifici pubblici comunali?

La tabella che allego ci aiuta ad osservare con trasparenza l’attività dell’amministrazione comunale in riferimento ai pagamenti effettuati per riscaldare gli edifici pubblici comunali.
Tenendo presenti: le tipologie degli ambienti elencati, il tipo di attività che vi si svolge e le persone che mediamente vi sostano (in numero e tempo), ognuno di noi ha la possibilità di meglio calibrare la propria opinione in merito.

Diritto di rettifica