Ponte dell'Olio

28/07/22
Maria Luigia

Errata corrige

La "Gazzetta di Parma" di oggi (a pag. 6 dell'inserto Gusto) dedica un articolo ad una cena svoltasi nei giorni scorsi all'Osteria La Fratta: un incontro conviviale, avente al centro l'arte dell'affumicatura e la biodiversità dei boschi della Valnure, cui hanno partecipato più di 70 persone.
Peccato ci sia scritto (tanto nel titolo che nel pezzo) Ponte dell'Oglio: anche ai migliori capita di sbagliare...
  
27/07/22
Marino

Un’altra differenza che andrebbe capita

Mentre stavo osservando i pagamenti effettuati dal nostro Comune e i pagamenti effettuati dal Comune di Vigolzone relativamente al Gas  FONTE , ho notato che…
Per la voce di spesa Energia elettrica (SIOPE 1.03.02.05.004 e 1.03.02.15.015), nel periodo 01/01/2022-21/07/2022, sono state pagate fatture per… (tra parentesi il pagato relativo a tutto l’anno 2021):
- Ponte dell’Olio € 201.550 (2021 € 277.967)
- Vigolzone € 147.809 (2021 € 207.242)
 FONTE 
Essendo i due Comuni abbastanza simili, da cosa dipenderà questa significativa differenza (+36%) ?
  
26/07/22
Marino

Trenta mila euro per incrementare i posti del nido

E’ notizia di oggi che il nostro Comune riceverà dallo Stato 30.692,50 euro finalizzati a incrementare il numero dei posti dell’asilo nido.
Per legge, i posti che deve mettere a disposizione il Comune di Ponte dell’Olio devono essere pari o maggiori al 33% dei bambini 3-36 mesi; per cui, essendo la popolazione 3-36 mesi pari a 75 unità (media 2017, 2018, 2019), ne risulta che il numero minimo di posti che deve essere messo a disposizione è 25 (75*33%= 25 posti).
L’obiettivo è di raggiungere questa capienza effettiva entro il 2027.
Per tale scopo il contributo del 2022 verrà incrementato al bisogno da qui al 2027 per diventare poi strutturale.
Infatti… “Le risorse attribuite nel Fondo di solidarietà comunale (FSC) per il raggiungimento degli obiettivi di servizio sono pari a 120 milioni di euro nell'anno 2022, a 175 milioni di euro nell'anno 2023, a 230 milioni di euro nell'anno 2024, a 300 milioni di euro nell'anno 2025, a 450 milioni di euro nell'anno 2026 e a 1.100 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2027”  FONTE 
Si bambini > Si futuro
  
26/07/22
Marino

Stasera Consiglio comunale in diretta streaming

Mi hanno segnalato che il Sindaco ha scritto, sui social, che il Consiglio comunale di questa sera (ore 21,00) verrà trasmesso in diretta streaming sul Canale Youtube del Comune.
Questa notizia non è presente sul sito ufficiale del Comune (l’avviso della convocazione del Conglio è stato pubblicato il 19/07), per cui la divulgo a beneficio dei concittadini che non utilizzano i social.
Questo il link del Canale Youtube del Comune di Ponte dell’Olio  FONTE 
  
25/07/22
Marino

Elezioni e ambienti scolastici

Mi auguro che la Giunta abbia preparato per tempo un piano per “togliere” i seggi elettorali dalle scuole e che in questi giorni si stia predisponendo quanto necessario per evitare di bloccare il percorso didattico dopo solo 10 giorni di attività didattica (le scuole iniziano il 15 settembre, le votazioni si tengono il 25 settembre).
Click per aprire il video Qui a lato, allego un video ove è possibile vedere la soluzione adottata dalla Giunta di Pordenone, Comune in cui, in occasione delle elezioni di un anno fa, le 51 sezioni elettorali sono state spostate nelle palestre.
Nei primi 30 secondi del video si notano l’essenzialità dei seggi (con pareti opache, senza soffitto), e la protezione posata a terra a salvaguardia del pavimento della palestra.
  
25/07/22
Marino

Bando opere pubbliche: fumata nera

Il Ministero dell’interno ha reso nota la graduatoria dei Comuni che hanno partecipato al bando per la “realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2022”.
Quest’anno Ponte dell’Olio ha partecipato al bando presentando un progetto finalizzato alla “manutenzione straordinaria delle strade e messa in sicurezza dei tratti di viabilita in localita varie”, chiedendo un contributo di 900.000 euro.
Purtroppo il progetto pontolliese non è risultato tra i progetti finanziati.
Le graduatorie sono consultabili a questo link  FONTE 
----
Lo scorso anno la nostra Amministrazione non aveva partecipato al bando.
I Comuni piacentini che nel 2021 hanno beneficiato di contributi relativi allo stesso bando sono stati:
--- Per investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico:
Carpaneto € 200.000
Travo € 1.000.000
--- Per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti:
Alseno € 450.000
Bettola € 100.000
Carpaneto € 207.000
Castel San Giovanni € 199.000
Castelvetro € 300.000
Cerignale € 1.000.000
Lugagnano € 350.000
Monticelli € 2.500.000
Sarmato € 62.040
Villanova € 900.000
--- Per investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente:
Cadeo € 2.500.000
Piacenza € 500.000
Podenzano € 150.000
San Giorgio € 1.460.421
Sarmato € 87.560
Vigolzone € 50.000
Villanova € 30.000
  
25/07/22
Marino

I Perinelli

Libertà, con un articolo a firma Betty Paraboschi, ci informa che è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa agricola “I Perinelli”: presidente Enrico Battini (che riveste all’interno della cooperativa anche il ruolo di educatore ed è responsabile dei percorsi di tirocinio e di inserimento dei lavoratori accompagnati); vicepresidente il concittadino Mosè Scalas (che, fin dalla nascita del progetto, segue sul campo i lavoratori, affiancandoli e supportandoli nel lavoro quotidiano in vigna e in cantina) e poi l’imprenditore agricolo Daniele Labinelli (titolare dell’Apicultura Centofiori di Albarola), coordinatrice della cooperativa è Beatrice Rebecchi.
Libertà ci informa che attualmente sono 15 le persone impiegate dalla cooperativa, di cui 11 sono lavoratori fragili (10 assunti a tempo indeterminato). A questi si aggiungono 9 tirocinanti inseriti in percorsi di riavvicinamento al lavoro con diverse mansioni.
La cooperativa “I Perinelli”  FONTE  è stata avviata nel 2013 su impulso del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Piacenza e in collaborazione con il Consorzio Cascina Clarabella.
“I Perinelli” da sempre ha l’obiettivo di creare opportunità di lavoro per persone con fragilità, favorendo percorsi di cura e riabilitazione. La produzione è essenzialmente di vino e miele biologici: la cooperativa effettua anche piccole lavorazioni conto terzi e negli anni ha instaurato proficue collaborazioni con altre realtà del territorio, che si sono concretizzate nella creazione di percorsi e attività laboratoriali che hanno coinvolto decine di studenti con disabilità residenti a Piacenza e nella sua provincia.
  
24/07/22
Marino

Hai l’auto elettrica? A Travo la ricarichi

Così titola Libertà evidenziando che da oggi anche Travo è un comune più vicino alla mobilità elettrica.
La colonnina è stata installata dalla società Cba Energia, che gestirà la stazione di ricarica e alla quale il Comune ha concesso gratuitamente due posteggi pubblici.
Libertà ci informa anche che l’iniziativa è stata originata da una proposta del gruppo di minoranza consigliare che ha fatto da tramite tra il Comune e l’azienda privata.
La colonnina è stata posta nell’area in cui si trova già il distributore dell’acqua pubblica, il servizio comunale di noleggio delle biciclette elettriche e il centro sportivo con piscina.
  
24/07/22
Marino

Una differenza che andrebbe capita

Mentre stavo osservando i pagamenti effettuati dal nostro Comune e i pagamenti effettuati dal Comune di Vigolzone, ho notato che…
Per la voce di spesa Gas (SIOPE 1.03.02.05.005), nel periodo 01/01/2022-21/07/2022, sono state pagate fatture per… (tra parentesi il pagato relativo a tutto l’anno 2021):
- Ponte dell’Olio € 81.821 (2021 € 52.286 )
- Vigolzone € 44.664 (2021 € 33.065)
 FONTE 
I due Comuni sono abbastanza simili e hanno circa le stesse tipologie di ambienti pubblici.
Da cosa dipenderà questa significativa differenza (+80%) ?
  
23/07/22
MattiaPascal

Storia pontolliese

Nella bella mostra dedicata alla littorina, inaugurata oggi in piazza a Bettola (e aperta a ogni ora del giorno fino al 30 settembre), è esposto un pannello in cui è riprodotto un documento del podestà di Pontedellolio, datato 12 marzo 1932. La sua firma purtroppo è poco comprensibile: chissà che qualcuno non sia in grado di dirci qui il suo nome...