Ponte dell'Olio

24/07/22
Marino

Hai l’auto elettrica? A Travo la ricarichi

Così titola Libertà evidenziando che da oggi anche Travo è un comune più vicino alla mobilità elettrica.
La colonnina è stata installata dalla società Cba Energia, che gestirà la stazione di ricarica e alla quale il Comune ha concesso gratuitamente due posteggi pubblici.
Libertà ci informa anche che l’iniziativa è stata originata da una proposta del gruppo di minoranza consigliare che ha fatto da tramite tra il Comune e l’azienda privata.
La colonnina è stata posta nell’area in cui si trova già il distributore dell’acqua pubblica, il servizio comunale di noleggio delle biciclette elettriche e il centro sportivo con piscina.
  
24/07/22
Marino

Una differenza che andrebbe capita

Mentre stavo osservando i pagamenti effettuati dal nostro Comune e i pagamenti effettuati dal Comune di Vigolzone, ho notato che…
Per la voce di spesa Gas (SIOPE 1.03.02.05.005), nel periodo 01/01/2022-21/07/2022, sono state pagate fatture per… (tra parentesi il pagato relativo a tutto l’anno 2021):
- Ponte dell’Olio € 81.821 (2021 € 52.286 )
- Vigolzone € 44.664 (2021 € 33.065)
 FONTE 
I due Comuni sono abbastanza simili e hanno circa le stesse tipologie di ambienti pubblici.
Da cosa dipenderà questa significativa differenza (+80%) ?
  
23/07/22
MattiaPascal

Storia pontolliese

Nella bella mostra dedicata alla littorina, inaugurata oggi in piazza a Bettola (e aperta a ogni ora del giorno fino al 30 settembre), è esposto un pannello in cui è riprodotto un documento del podestà di Pontedellolio, datato 12 marzo 1932. La sua firma purtroppo è poco comprensibile: chissà che qualcuno non sia in grado di dirci qui il suo nome...
  
23/07/22
Marco

Cronaca di un Fallimento annunciato

L'amministrazione Comunale ha reso pubblico il bilancio della prima gestione diretta del Palazzetto.

UN FALLIMENTO COMPLETO

Un fallimento, che benché ampiamente annunciato, è andato oltre le più funeste previsioni.

La gestione diretta, ha incassato € 2.219,05 in 5 mesi, ossia una media di € 443,81 al mese; mentre ha speso per gli stessi 5 mesi, solo per pulizia /guardiania, € 6.250,00 ossia € 1.250,00 al mese.

Basterebbe la lettura di questi 2 valori per archiviare l'esperienza gestione diretta, d'altronde tutti facciamo errori, ciò che conta è trarne insegnamenti.
Noi no!
Da noi si legge di "...quadro definito e, in prospettiva, positivo. ..."

Un incasso mensile di questo tipo, non consentirebbe una gestione in pareggio nemmeno se ci fosse un giacimento di gas nei pressi del palazzetto.
Leggere ragionamenti di questo tipo, oltre far arrossire chi li pronuncia, dovrebbero avere come unica conseguenza la piena consapevolezza del fatto che si sta tentando, senza nemmeno troppo pudore, di prendere in giro (si potrebbe usare un'altra terminologia) i propri concittadini.

Solo un ultimo dato, così per rinfrescare la memoria su questa grottesca vicenda.
Il bando che l'Amministrazione presentò per la ricerca di un concessionario, andato più volte deserto, prevedeva per il primo anno di concessione, un VALORE DELLA PRODUZIONE (incassi) di € 52.000,00, questo perchè vi erano i lavori in corso, mentre dal 2° al 10° anno un VALORE DELLA PRODUZIONE (incassi) di € 78.000 / anno.

Ricordo che in 5 mesi di gestione diretta abbiamo incassato € 2.219,05.

Con una siffatta situazione, un'impresa privata avrebbe portato i libri in Tribunale.

Per ora siamo arrivati qui.

Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
  
23/07/22
Marino

La Regione finanzia progetti per la riduzione dei rifiuti

E’ stato pubblicato il bando regionale per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti.
Si tratta di finanziamenti a valere sulla linea LFB3 del Fondo d'Ambito (fondo di 2milioni di euro che viene alimentato annualmente anche dalla TARI che pagano le famiglie pontolliesi)  FONTE 
Sono fiducioso che quelle Giunte comunali emiliano-romagnole che volessero approfittare di questa opportunità, ma che sono a corto di idee, trarranno spunti dai tanti precedenti progetti prodotti dalle Giunte più virtuose e più intraprendenti su questi temi.
  
23/07/22
Marino

Diciotto anni fa nasceva PonteWeb

Il dominio www.ponteweb.it fu registrato il 14 luglio 2004.
PonteWeb è maggiorenne !
Quando nel 2004 scrissi le prime righe di codice HTML i social erano ancora sconosciuti.
Le persone iniziavano timidamente a scambiarsi messaggi pubblici sui forum ed anche PonteWeb nacque come esperienza di forum locale.
Il primo post fu scritto online il 20 agosto 2004 e questo fu l’incipit della presentazione dell’iniziativa: “I fatti, gli avvenimenti, le segnalazioni, le osservazioni, (e perchè no.... un poco di gossip ), ecc. ecc. riguardanti la comunità di Pontedellolio... “.
Da allora sono stati pubblicati circa quattordicimila tra post e commenti, con l’intento, di coloro che hanno scritto, di dare un “servizio alla comunità civica pontolliese, ponendo particolare impegno a condividere e a rendere intelligibile e trasparente l'attività amministrativa locale”.
Da allora quattro amministrazioni comunali si sono succedute.
Click per aprire il video Da allora il mondo della comunicazione è cambiato.
Da allora il mondo è cambiato.
E, come canta Vasco, “Eh...già”
  
22/07/22
Maria Luigia

Rosatellum

Dopo la riduzione dei parlamentari (approvata dai cittadini due anni fa con referendum costituzionale), in Emilia Romagna per il Senato ci sono cinque collegi uninominali maggioritari (in ognuno dei quali, ciascuna coalizione presenta un candidato unico: il più votato viene eletto, gli altri restano a casa).
Uno di questi collegi comprende la provincia di Piacenza, quella di Parma e alcuni comuni reggiani (fra cui Guastalla). A conferma che la storia si ripete, un ritorno al nostro benamato Ducato...
  
22/07/22
Marino

Tutti i nomi dei “Giudici Popolari” pontolliesi

Sull’Albo pretorio è stato pubblicato l’elenco dei pontolliesi che potranno essere chiamati a comporre le Corti di assise e le Corti di assise d'appello come previsto dalla legge 287/1951  FONTE 
Salvo errori di copiatura, questo è l’elenco: Agnellotti Graziella, Alberici Antonella, Alberici Valentina, Angiporti Claudio, Antonelli Mariano, Arquati Alberto, Arvedi Andrea, Battini Anna, Battini Claudia, Battini Luca, Belloni Emanuele, Benedetti Giuseppe, Bernardi Patrizia, Bernardini Jennifer, Bertolotti Chiara, Bettinelli Emanuela, Bocciarelli Danilo, Boccuni Daniele, Bruschi Michela, Buosi-Tagliazucchi Sara, Busconi Anna Maria, Bussandri Greta, Campelli Luigi, Capecchi Daniela, Carini Alessandro, Carini Barbara, Carini Mirko, Carini Valerio, Casella Tania, Catania Vittoria, Catelli Fabiola, Cavanna Emanuela, Cesare Vanesa Noelia, Chiappa Amos, Chiappa Massimo, Chiappa Simona, Chiappino Lucia, Chinosi Anna, Clerici Danilo, Cocco Carlo, Colombi Cinzia, Colombo Gabriele Palmino, Costa Cristian, Costa Rosanna Gabriella, D'Amico Marco Massimo Salvatore, Dametti Daniele, Di Gennaro Giovanni, Dodici Maria Grazia, Dordoni Maurizio, Emanueli Monica, Fabbian Alessandro, Fava Gabriele, Fenini Cinzia, Fermi Emanuela, Ferrari Domenico, Ferrari Sabrina, Filios Daniela, Foà Benedetta Maria Adelaide, Fracco Francesca, Fummi Daniele, Gazzola Paola, Gheduzzi Christian, Gorrini Elisabetta, Gottardo Angela, Grassi Maurizio, Graziani Valentino Gabriele, Grillo Fernanda, Guerini Luciano, Guidoni Lara, Icandri Sabrina, Inzani Oriana, Ionescu Radu Constantin, Lanati Edoardo, Lanzolla Michele, Lecchi Vittorio, Leone Natale, Liberi Noemi, Lorieri Laura, Losi Vanna, Lucca Davide, Lucchini Giuliana, Madrigali Alessandra, Maggi Marco, Maggi Piera, Mainardi Emilia Elena, Maj Anna, Malagoli Francesca, Maloberti Andreina, Malvicini Mattia, Manfredi Attilio, Mannino Irene, Marceddu Alessandro, Marchesi Michela, Marchetti Andrea, Marchi Giovanna, Marengoni Flavio, Martino Vincenzo, Mazzari Massimo, Mazzocchi Erika, Mazzoni Francesco, Mazzoni Michela, Mc Cullough Jadan Kelvin Dwane, Milza Alessandra, Molinaroli Alberto, Mondani Milo, Montanari Germano, Mori Paola, Morini Paolo, Mosconi Giacinto, Murelli Vincenzo, Nazzari Stefano, Orefici Donatello, Parolini Giovanni, Peralta Massiel Esperanza, Piccoli Claudia, Piovesan Anna Alida, Poli Corrado, Prisco Tiziana, Provesi Andrea, Rachidi Said, Raggi Simone, Rampi Antonella, Ramponi Rubina, Rancati Davide, Rapaccioli Paolo, Rapacioli Andrea, Repetti Cristiano Alessandro, Repetti Stefano, Riso Jessica, Rittore Gianni, Rizzi Eduard, Rizzi Marco, Rizzi Michela, Roncarà Stefano, Rossi Franco, Rossi Sandra, Santoni Samuele, Sarti Renato, Sartori Elena, Secchi Bruno, Segantini Paolo Vittorio, Servente Federica, Signorelli Davide, Silva Gabriele, Soracca Eleonora, Speroni Marco, Stucchi Marco, Subacchi Simona, Tessagli Fiorella, Tieghi Giordano, Tresoldi Patrizia, Valla Lorenza, Villa Lucia, Visconti Cristiana, Zaffignani Lucia, Zanardi Giuseppe, Zavaroni Marco, Zazzera Simona.
Per saperne di più sui Giudici popolariclicca qui  FONTE 
Per leggere l’atto pubblicato sull’Albo pretorio clicca qui  FONTE 
  
22/07/22
Marino

“Basta seggi nelle scuole”

E così il 15 settembre iniziano le scuole.
E così il 25 settembre si svolgeranno le elezioni politiche e siamo invitati al voto.
E così, in certe scuole, l’attività didattica verrà sospesa per svuotare le aule dagli arredi didattici, per montare-smontare i seggi elettorali, per ricollocare gli arredi nelle aule, per sanificare le aule.
E così dice il presidente dell'Associazione Nazionale Presidi: "Basta seggi nelle scuole che fanno perdere giorni di lezione, lezioni che poi non verranno recuperate"  FONTE 
Lo scorso anno sono stati oltre cento i Comuni che hanno accolto l’invito del Ministero dell’Interno a individuare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali (ricevendo anche contributi a fondo perduto)  FONTE  .
Nel piacentino ho notizia che hanno "spostato" i seggi i comuni di Borgonovo, di Rottofreno, di Sarmato e di Calendasco.
I sindaci italiani hanno ancora tutto il tempo necessario per trovare una soluzione.
Per Ponte dell’Olio, tra le varie soluzioni da valutare, c’è certamente anche il Palazzetto dello sport che, tra l’altro, come abbiamo appreso qualche giorno fa, dal 1 luglio 2022 risulta essere “inutilizzato”  FONTE 
  
20/07/22
Marino

Violazioni al Codice della Strada: 2.400 euro

Da quest’anno il Ministero dell’Interno pubblica:
1) i dati relativi ai proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal Codice della Strada
2) gli interventi realizzati con tali risorse.
Il servizio di Polizia municipale sul territorio pontolliese è conferito all’Unione Montana Alta Val Nure. Consultando i dati relativi all’Unione pubblicati dal Ministero dell’Interno, si rileva che…
a) in merito al punto 1) i proventi totali derivanti dall'accertamento delle violazioni al codice della strada dell’Unione ammontano a € 7.000
b) in merito alla destinazione sono stati destinati 3.500 euro per “interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade comunali (DL 285/1992 , art. 208, comma 4, lettera a)” così suddivisi: 2.400 euro al Comune di Ponte dell’Olio; 1.100 euro al Comune di Bettola; nulla ai Comuni di Farini e di Ferriere. La destinazione dei rimanenti 3.500 euro non è stata resa nota (*) .
A questo link  FONTE  è possibile leggere la Relazione 2021 relativa alla nostra Unione (Ponte dell’Olio, Bettola, Farini, Ferriere) e a questo  FONTE  la ripartizione tra i quattro Comuni.
(*) la Legge impone l’utilizzo del 50% dei proventi per interventi nell’ambito della sicurezza stradale; lasciando facoltà alla Giunta dell’Unione di determinare annualmente se il rimanente 50% derivante dalle sanzioni per infrazione del Codice della Strada debba essere anch’esso destinato alla sicurezza stradale (DL 285/1992 , art. 208, coma 4), o se debba essere utilizzato per altri scopi.