Ponte dell'Olio

08/07/22
Marino

Rimborso della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo

Sul sito dell’ Istituto Comprensivo Della Val Nure sono pubblicati i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio scolastico relativi all’anno scolastico 2022/2023  FONTE 
Il contributo è erogato dalla Regione Emilia Romagna tramite il Comune di residenza per il rimborso parziale o totale della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo.
  
06/07/22
Azzeccagarbugli

Contrordine compagni

Nessun ripescaggio in Promozione per la Pontolliese Gazzola, vincitrice dei playoff di Prima Categoria. Così ha deciso il comitato regionale dell'Emilia Romagna (come ci informa Marco Villaggi su "Libertà" di mercoledì 6 luglio, a pag. 34).
Una promessa da marinaio e un sogno che sfuma: peccato...
  
06/07/22
Marino

ICI Val Nure: arrivano 93mila euro PNRR

Nell'ambito del PNRR sono stati stanziati fondi finalizzati al miglioramento dei risultati negli apprendimenti di studentesse e studenti, contro la dispersione scolastica e le povertà educative e per superare i divari territoriali.
Al nostro Istituto Comprensivo sono stati assegnati 93.025,51 euro.
I fondi arriveranno direttamente all’ICI Val Nure.
 FONTE 
  
05/07/22
Marino

Calendario scolastico 2022-2023

Sul sito dell' Istituto Comprensivo Della Val Nure è stato pubblicato il Calendario scolastico 2022-2023.
----
Inizio lezioni : 15/09/2022
Sospensioni
- 31.10.2022 Adattamento al calendario scolastico
- 01.11.2022 Festa di tutti i Santi
- 02.11.2022 Commemorazione dei defunti
- 08.12.2022 Immacolata Concezione
- dal 24.12.2022 al 06.01.2023 Vacanze Natalizie
- dal 06.04.2023 al 11.04.2023 Vacanze Pasquali
- 24.04.2023 Adattamento al calendario scolastico
- 25.04.2023 Anniversario della Liberazione
- 01.05.2023 Festa del Lavoro
- 02.06.2023 Festa Nazionale della Repubblica
Termine lezioni : 07/06/2023
----
 FONTE 
  
05/07/22
Marino

Appppperò !

I contributi economici per gli esercizi commerciali continuano…
- Per le piccole realtà operanti nella ristorazione e nella ricettività, il Comune di Travo mette a disposizione 25mila euro di fondi post Covid.
- A Castel San Giovanni i bar e i ristoranti che, durante il periodo estivo, occupano il suolo pubblico con tavolini, panche e sedie sono esentati dal pagare la tassa di occupazione suolo pubblico.
Da Libertà di oggi.
  
05/07/22
Marino

«Serve un cambio di passo e serve alla svelta»

«C'è un grosso problema, anzi gigantesco, che incombe sulle nostre vite. … Nei prossimi mesi sempre più famiglie faticheranno a pagare le bollette o non le pagheranno più»  FONTE 
In questi giorni si leggono, sui giornali e sui social, prese di posizione nei confronti della Politica e della Finanza mondiale, della Politica Europea e Italiana, e, in particolare, del Governo.
Poco si parla di ciò che possiamo fare “nel nostro piccolo”.
Per esempio, un Comune, per aiutare le famiglie che “faticheranno a pagare le bollette o non le pagheranno più”, potrebbe:
- aumentare la soglia di esenzione dell'Addizionale IRPEF ad almeno 20.000 euro a beneficio dei redditi più bassi
- avviare la raccolta puntuale dei rifiuti al fine di ridurre del 30% la TARI
- lottare con determinazione contro l’evasione e l’elusione fiscale locale
- ridurre drasticamente le rette del nido, azzerandole per i redditi più bassi
- promuovere il tempo pieno a scuola per favorire il lavoro delle donne
- attivare il baratto amministrativo al fine di permettere di pagare le tasse locali in cambio di lavori socialmente utili
- migliorare l’efficientamento energetico (cappotto, serramenti, ecc.) degli alloggi ERP di proprietà comunale a beneficio delle famiglie a basso reddito
- fare una incisiva opposizione agli aumenti degli enti pubblici ove i rappresentanti del Comune fossero presenti nei Consigli di Amministrazione (ad es.nei Consorzi di Bonifica)
- implementare il fondo a sostegno delle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche
- disattivare i punti di illuminazione non funzionali alla sicurezza (illuminazione architettonica, ecc.) e anticipare lo spegnimento mattutino di tutta l’illuminazione pubblica
- avvalersi del lavoro dei percettori di reddito di cittadinanza
- incentivare la rinascita della proloco al fine di abbattere i costi di gestione delle feste
- attivare iniziative di ampio respiro (es.concorso di idee) per coordinare e aiutare il commercio
- attivare una CER Comunità Energetica Rinnovabile al fine di auto produrre energia elettrica a beneficio di ogni cittadino
- ...
- ...
  
04/07/22
Marino

Il commercio tiene vivo il paese

La promozione delle attività commerciali è uno degli obiettivi che si sta ponendo l’amministrazione comunale di Bettola al fine di rivitalizzare il paese.
Lo si apprende da Libertà che segnala anche l’implementazione di un progetto online che «diventi la vetrina dei nostri operatori economici e il primo punto di informazione per chi non conosce il paese».
  
02/07/22
Marino

Rigenerazione urbana

La Regione dà contributi per interventi volti al recupero ed al riuso di immobili di proprietà pubblica.
Fino ad ora sono stati pubblicati due Bandi:
- nel 2018 sono stati finanziati i progetti di: Castelvetro (€ 838.000) e Pontenure (Capofila), Calendasco, Gragnano, Pontenure, Cadeo, Fiorenzuola, Alseno (€ 1.000.000). Il Comune di Ponte dell’Olio non ha partecipato al bando  FONTE 
- nel 2021 sono stati finanziati i progetti di: Vernasca (€ 760.000), Calendasco (€ 730.000), Castelvetro (€ 710.000), Lugagnano (€ 700.000), Alta Val Tidone (€ 700.000), Farini (€ 200.000), Fiorenzuola (€ 523.000), Rivergaro (€ 461.000), San Pietro in Cerro (€ 700.000). Il Comune di Ponte dell’Olio ha partecipato al bando ma non è entrato in graduatoria  FONTE 
  
02/07/22
Umarell

Orologi

Riparato da una ditta genovese lo storico orologio del vecchio municipio di Ferriere (ci informa un articolo di Filippo Mulazzi pubblicato su "ilpiacenza" in data 29 giugno).
Magari si potrebbe fare altrettanto con l'orologio della torre civica di Ponte (sul borgo di fronte a via Acerbi), fermo da anni. Per non dare fastidio a nessuno, anche senza restaurare il battito delle ore che c'era una volta...
  
01/07/22
Marino

ANCI invita Ponte dell'Olio

“Il momento in cui viviamo è denso di emergenze che ci hanno imposto di cambiare molto spesso le priorità nelle nostre agende, nelle nostre giornate. Tra queste emergenze c’è anche quella energetica, che dura da quasi un anno e che si è aggravata per i noti eventi geopolitici a noi vicini. Io credo che oggi ci siano tutte le condizioni e l’urgenza per accelerare nel raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile che ci siamo dati. Non dipende solo dal Comune, ma il Comune può fare da stimolo nei confronti della collettività, del nostro sistema di imprese e delle famiglie: dando l’esempio.
Così scrive Luca Vecchi, Presidente ANCI ER, proponendo ai Sindaci dei Comuni di dare un segnale forte, attraverso l’avvio di un’attività di rilevazione degli impianti fotovoltaici comunali già attivi e delle superfici su cui potrebbero esserne creati dei nuovi.
E indica la “direzione giusta”: “Abbiamo anche la recente L.R. 5/2022 (promozione comunità energetiche) che  ci chiede di andare in questa direzione  individuando le superfici da mettere a disposizione anche di terzi per la realizzazione di impianti per le Comunità di Energia Rinnovabile”  FONTE