Ponte dell'Olio

17/06/22
Marino

Ponte sul Nure e inquinamento: facciamo il punto

Il primo luglio di un anno fa leggevamo su Libertà le dichiarazioni del Sindaco in merito alla sofferenza strutturale del ponte sul Nure, e in merito all’inquinamento ambientale dovuto al traffico pesante: “Il tema ambientale la fa da padrone, dall’inquinamento al problema strutturale del ponte”.
Problema strutturale del ponte
“Il ponte è in evidente sofferenza, lo si vede benissimo. In questi mesi ha una sollecitazione molto forte; bisogna capire se è in grado di reggere questo peso nel lungo periodo. Una parte di asfalto è già crepata e leggermente abbassata. Il ponte è sotto osservazione da parte di ANAS…”
Centralina monitoraggio inquinamento
“...è nostra intenzione munirci di uno strumento di questo tipo; se Arpae non accetterà la nostra richiesta provvederemo a dotarci comunque di un rilevatore per tenere sott’occhio la situazione”.
----
A distanza di un anno:
- che indicazioni ha dato l'«osservazione» del ponte sul Nure?
- a che punto è l’adozione della centralina di monitoraggio continuo dell’inquinamento ambientale?
  
16/06/22
Marino

Lotta all’evasione/elusione dell’IMU a Ponte dell’Olio

Il tema in oggetto è da seguire con attenzione perché da questa attività sono attesi importanti maggiori entrate (stimate, a regime, in 100mila euro/anno  FONTE ). I valori che seguono rappresentano l’accertato di competenza negli anni indicati.
2015 € 1.228.329
2016 € 1.283.573
2017 € 1.271.000
2018 € 1.242.091
2019 € 1.210.405
2020 € 1.250.133
2021 € 1.351.120  FONTE 
Il notevole incremento nel 2021 sul 2020 + 101mila euro testimonia che la Giunta è sulla buona strada.
Sarebbe una gradita iniziativa se l’Assessore Valla, in merito a questo incremento, divulgasse:
1) le attività che hanno generato il valore evidenziato (in particolare quale parte sia stata generata dalla recente normative che consente l’agevolazione prima casa ad un solo membro del nucleo familiare e quali alla verifica di eventuali prime case intestate a residenti all’estero)
2) la quota da considerarsi strutturale.
  
14/06/22
Marino

E ancora una volta Bettola arriva prima...

“Ho aspettato l'esito delle amministrative per scrivere questo post a cui tenevo molto. Volevo fare i miei complimenti all'amministrazione comunale, per aver fatto in modo che Bettola fosse il primo comune dell'alta val Nure ad aver installato le colonnine pubbliche per la ricarica di auto elettriche (anche se in un posto un po' infelice). Oltre ad essere una mossa che guarda verso le tecnologie future, la transizione energetica e il bene del pianeta, è un valore aggiunto per l'indotto del territorio perchè visitatori e turisti, anche se solo di passaggio, possessori di auto elettriche, potranno utilizzare quelle colonnine per caricare l'auto, optando per visita o una sosta a Bettola invece che in altri paesi limitrofi e contestualmente creare eventuale indotto economico alle attività del territorio durante la durata del rifornimento. Grazie e bravi” .
Così scrive Aronne su Facebook  FONTE 
  
13/06/22
Marino

I Sindaci dell’Unione: a Bettola confermato Paolo Negri

I cittadini di Bettola hanno votato per eleggere l’Amministrazione comunale per il quinquennio 2022-2027.
Su 2.736 elettori, hanno votato in 1.570 di cui 993 (il 36% degli elettori) hanno espresso la volontà di confermare il sindaco uscente Paolo Negri.
La lista di Negri si è così aggiudicata 7 seggi.
Alla lista che proponeva sindaco Fabio Ottilia, che ha ricevuto 380 voti (il 14% degli elettori), vanno 2 seggi.
Alla lista che proponeva sindaco Mauro Bruzzi (che ha ricevuto 156 voti, il 6% degli elettori), vanno 1 seggi.
 FONTE 
  
13/06/22
Marino

Referendum: i risultati a Ponte dell’Olio

Su 3.644 elettori, hanno votato in 727 di cui 437 (il 12% degli elettori) hanno espresso la volontà di abrogare il Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.

Su 3.644 elettori, hanno votato in 727 di cui 471 (il 13% degli elettori) hanno espresso la volontà di abrogare l’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lett. c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.

Su 3.644 elettori, hanno votato in 729 di cui 560 (il 15% degli elettori) hanno espresso la volontà di abrogare le norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.

Su 3.644 elettori, hanno votato in 728 di cui 538 (il 15% degli elettori) hanno espresso la volontà di abrogare le norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.

Su 3.644 elettori, hanno votato in 728 di cui 548 (il 15% degli elettori) hanno espresso la volontà di abrogare alcune norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

 FONTE 
  
12/06/22
Marino

Valorizzazione del patrimonio comunale

Il nostro Comune (noi) è proprietario di 31 alloggi di edilizia residenziale pubblica ERP.
Due di questi alloggi non sono utilizzabili da circa due anni (rispettivamente: dal 27-01-2020 e dal 13-08-2020) perché necessitano di interventi di manutenzione.
A settembre 2021 la Regione ha assegnato a Ponte dell’Olio un contributo di 7.518 euro finalizzato al recupero degli alloggi sfitti ma i nostri Amministratori comunali hanno rinunciato al contributo “per carenza di fondi integrativi per realizzare compiute opere di manutenzione straordinaria alle due unità immobiliari di via G.Rossa”.
Attualmente sono nove le famiglie in attesa di un alloggio ERP  FONTE 
------
Gli alloggi ERP sono abitazioni costruite con fondi pubblici e assegnate in affitto a famiglie o a singoli che hanno un reddito che non consente loro di affittare un alloggio sul mercato libero. Le assegnazioni avvengono a seguito di domanda degli interessati e in funzione di graduatorie pubbliche comunali.
  
10/06/22
Marino

Nuova viabilità di Via Veneto: ecco come sarà

Sette mesi fa è stato conferito l’incarico progettuale finalizzato a “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano” di Via Veneto.
Tre giorni fa la Giunta ha approvato il progetto per un costo complessivo previsto di € 27.401,56  FONTE .
E' previsto l’acquisto e il posizionamento di 10 segnali stradali , 11 fioriere 75x75xh65cm in acciaio e di 9 vasi 35x35xh70cm in acciaio.
A questo link  FONTE  si può vedere dove verranno posizionati i segnali, le fioriere e i vasi oggetto del progetto.
------iter------
⌚ 11/06/2019 "Insieme alla Polizia locale stiamo lavorando ad una revisione complessiva della viabilità del centro paese. Regole chiare, ordine, omogeneità tra le zone di Via Veneto, fruibilità adeguata ad ogni utenza e, soprattutto, sicurezza. La proposta in esame, una volta definita, sarà condivisa con la popolazione e le categorie economiche interessate, al fine di raccogliere ulteriori spunti e applicare nuove migliorie”  FONTE 
⌚ 12/09/2019 con delibera 83 la Giunta dispone la rimozione delle “parigine” ed avvia un periodo sperimentale fino al 31/12/2019  FONTE   FONTE 
⌚ 27/12/2019 con delibera 127 la Giunta dispone che il periodo sperimentale venga prorogato fino al 30/06/2020  FONTE 
⌚ 30/06/2020 con delibera 52 la Giunta dispone l’adozione definitiva di quanto precedentemente sperimentato  FONTE 
⌚ 06/09/2021 con delibera 76 la Giunta dispone la partecipazione ad un Bando regionale con il progetto “Bike to work”  FONTE  per “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano” di Via Veneto  FONTE 
⌚ 08/09/2021 con determina 346 viene affidato l’incarico per la partecipazione al bando  FONTE 
⌚ 25/10/2021 la Giunta Regionale, con delibera 1713  FONTE , comunica che finanzierà il progetto con un contributo a fondo perduto di € 27.401,56
⌚ 08/11/2021 con determina 467 viene affidato l’incarico per la progettazione esecutiva (per un costo di € 3.933,28)  FONTE 
⌚ 07/06/2022 con delibera 67 la Giunta approva il progetto per un valore complessivo di € 27.401,56  FONTE 
👨 Marco   24/06/22 16:17 ® 3537
Bene!
Mi sembra di capire che l’iter per la "... revisione complessiva della viabilità del centro paese...", stia giungendo al termine. Non risulta esservi stato il passaggio "...La proposta in esame, una volta definita, sarà condivisa con la popolazione..." , ma non bisogna pretendere troppo in tal senso, sono tuttavia sicuro che "...Regole chiare, ordine,...." concetti rientranti nel patrimonio culturale della nostra Amministrazione saranno certamente mantenuti.
Dal momento che, come si evince dal progetto, il numero degli stalli di sosta rimangono invariati  FONTE , tutti ricompresi tra Vicolo Lepre e Vicolo Orologio, si può stare certi che le regole chiare e l’ordine agiranno ad esempio sulla prima parte di Via Veneto, sul tratto compreso tra gli accessi a Piazza I Maggio ecc. ecc., consentendo così quell’"...omogeneità tra le zone di Via Veneto...e, soprattutto sicurezza..." che si andava decantando anche a mezzo social  FONTE .
Speriamo arrivino presto vasi e fioriere per poter ammirare il nostro "borgo" .
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨
  
09/06/22
Marino

La Regione finanzia il campo da padel

La Regione finanzia il progetto “Sporting Valley: infrastrutture di rete per lo sport in Val Nure” (Ponte dell'Olio+Bettola+Farini+Ferriere) ((che prevede, per Ponte dell'Olio, un contributo di 75.000 euro ndr)).
Così ci informa Libertà  FONTE 
------
Il progetto pontolliese prevede una spesa totale di 200.000 euro  FONTE  al fine di realizzare le seguenti opere:
- efficientamento energetico del Palazzetto dello sport (sostituzione lampade, separazione per aree del sistema di riscaldamento)
- palazzina per il gioco del padel chiusa anche sui lati ma con possibilità di apertura estiva per ottenere una giusta compenetrazione tra esterno ed interno. E' prevista anche una misurata parete di arrampicata artificiale sulla parte nord e sedute sul lato lungo a sud, in previsione di trasformare la struttura in spazio collettivo. Questa nuova struttura sarà collegata alla palestra/palazzetto attraverso un percorso coperto che permetterà l’utilizzo degli spogliatoi esistenti. A questi link la planimetria  FONTE  e il disegno della palazzina per il padel  FONTE 
  
08/06/22
Marino

Cadeo è già “in moto”

Libertà ci informa che Il Comune di Cadeo si è già attivato al fine di dare il via ad una comunità solare, iniziando con una riunione e un questionario per capire se e quali siano le famiglie interessate ad aderire al progetto di autoproduzione e consumo di energia da fotovoltaico.
Ospite il professor Leonardo Setti, docente all’Università di Bologna e presidente del Centro per le comunità solari.
Cosa serve per far partire il progetto? Imprenditori disponibili ad investire in welfare sociale attraverso l’adozione di una politica aziendale nota come responsabilità sociale d’impresa, almeno venti famiglie pronte ad affrontare un costo iniziale di 25 euro per verificare la fattibilità del progetto e successivamente di 400 euro per entrare a far parte della comunità solare e chi dà supporto e assistenza … fornendo dispositivi e piattaforme di monitoraggio...
«Abbiamo a disposizione il più grande reattore a fusione nucleare, di cui nessuno è padrone e che durerà per almeno 4 miliardi di anni: il sole» ha affermato il prof.Setti.
Le comunità solari nascono con l’obiettivo di insegnare l’arte dell’autoconsumo collettivo: ciò che si produce si consuma. L’eventuale eccesso si accumula, a disposizione della comunità. Non c’è guadagno, non c’è profit, ma c’è risparmio. «Se si è un consumatore di energia, ossia si fa parte della comunità solare senza avere un impianto fotovoltaico, si riesce a risparmiare circa 240 euro l’anno sulla bolletta della luce. Se si è produttori, ossia dotati di impianto fotovoltaico i risparmi possono arrivare anche fino a 500 euro l’anno. Gli automobilisti elettrici di una community charge, pagano la ricarica solo 10 centesimi al chilowatt/ora, contro i circa 65 centesimi delle stazioni commerciali», ha sottolineato il prof.Setti.
L’obiettivo della comunità solare è scambiare energia tra chi vi aderisce: una forma di auto sussistenza che permette di bypassare il problema della dipendenza dai combustibili fossili (petrolio e gas metano) «destinati ad esaurirsi tra 20-30 anni» oltre a ridurre notevolmente le emissioni in atmosfera.
Lo apprendiamo da Libertà per la firma di Valentina Paderni.
  
08/06/22
Marino

Punto d’ascolto per i cittadini

C’è qualcosa che non va? Ora ci si può lamentare direttamente con l’amministrazione comunale: ogni giovedì mattina, dalle 11 alle 12 la sala consigliare del municipio si trasforma in "punto di ascolto a disposizione dei cittadini". Si possono chiedere informazioni, segnalare problematiche e malfunzionamenti alle strutture e alle attrezzature pubbliche sul territorio comunale ma anche fare proposte o lanciare idee che potrebbero essere utili agli amministratori.
Il punto di ascolto è gestito a turno da quattro consiglieri comunali che accolgono i cittadini senza bisogno di alcun appuntamento.
Finora il comune ha cercato di avvicinare il suo operato alla gente in vari modi, dalla trasmissione in streaming dei consigli comunali, alle pagine social, fino allo sportello online sul sito comunale. Così dichiara il Sindaco: «In un’epoca in cui tutto viaggia su internet in modo veloce ma decisamente asettico, dopo due anni di pandemia in cui i contatti con le persone sono totalmente mancati, sarà bello continuare a dialogare con la gente incontrandoci di persona».
Questo succede a Gossolengo  FONTE 
Segnalato su Libertà per la firma di _CB.