Ponte dell'Olio

10/06/22
Marino

Nuova viabilità di Via Veneto: ecco come sarà

Sette mesi fa è stato conferito l’incarico progettuale finalizzato a “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano” di Via Veneto.
Tre giorni fa la Giunta ha approvato il progetto per un costo complessivo previsto di € 27.401,56  FONTE .
E' previsto l’acquisto e il posizionamento di 10 segnali stradali , 11 fioriere 75x75xh65cm in acciaio e di 9 vasi 35x35xh70cm in acciaio.
A questo link  FONTE  si può vedere dove verranno posizionati i segnali, le fioriere e i vasi oggetto del progetto.
------iter------
⌚ 11/06/2019 "Insieme alla Polizia locale stiamo lavorando ad una revisione complessiva della viabilità del centro paese. Regole chiare, ordine, omogeneità tra le zone di Via Veneto, fruibilità adeguata ad ogni utenza e, soprattutto, sicurezza. La proposta in esame, una volta definita, sarà condivisa con la popolazione e le categorie economiche interessate, al fine di raccogliere ulteriori spunti e applicare nuove migliorie”  FONTE 
⌚ 12/09/2019 con delibera 83 la Giunta dispone la rimozione delle “parigine” ed avvia un periodo sperimentale fino al 31/12/2019  FONTE   FONTE 
⌚ 27/12/2019 con delibera 127 la Giunta dispone che il periodo sperimentale venga prorogato fino al 30/06/2020  FONTE 
⌚ 30/06/2020 con delibera 52 la Giunta dispone l’adozione definitiva di quanto precedentemente sperimentato  FONTE 
⌚ 06/09/2021 con delibera 76 la Giunta dispone la partecipazione ad un Bando regionale con il progetto “Bike to work”  FONTE  per “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano” di Via Veneto  FONTE 
⌚ 08/09/2021 con determina 346 viene affidato l’incarico per la partecipazione al bando  FONTE 
⌚ 25/10/2021 la Giunta Regionale, con delibera 1713  FONTE , comunica che finanzierà il progetto con un contributo a fondo perduto di € 27.401,56
⌚ 08/11/2021 con determina 467 viene affidato l’incarico per la progettazione esecutiva (per un costo di € 3.933,28)  FONTE 
⌚ 07/06/2022 con delibera 67 la Giunta approva il progetto per un valore complessivo di € 27.401,56  FONTE 
👨 Marco   24/06/22 16:17 ® 3537
Bene!
Mi sembra di capire che l’iter per la "... revisione complessiva della viabilità del centro paese...", stia giungendo al termine. Non risulta esservi stato il passaggio "...La proposta in esame, una volta definita, sarà condivisa con la popolazione..." , ma non bisogna pretendere troppo in tal senso, sono tuttavia sicuro che "...Regole chiare, ordine,...." concetti rientranti nel patrimonio culturale della nostra Amministrazione saranno certamente mantenuti.
Dal momento che, come si evince dal progetto, il numero degli stalli di sosta rimangono invariati  FONTE , tutti ricompresi tra Vicolo Lepre e Vicolo Orologio, si può stare certi che le regole chiare e l’ordine agiranno ad esempio sulla prima parte di Via Veneto, sul tratto compreso tra gli accessi a Piazza I Maggio ecc. ecc., consentendo così quell’"...omogeneità tra le zone di Via Veneto...e, soprattutto sicurezza..." che si andava decantando anche a mezzo social  FONTE .
Speriamo arrivino presto vasi e fioriere per poter ammirare il nostro "borgo" .
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨
  
09/06/22
Marino

La Regione finanzia il campo da padel

La Regione finanzia il progetto “Sporting Valley: infrastrutture di rete per lo sport in Val Nure” (Ponte dell'Olio+Bettola+Farini+Ferriere) ((che prevede, per Ponte dell'Olio, un contributo di 75.000 euro ndr)).
Così ci informa Libertà  FONTE 
------
Il progetto pontolliese prevede una spesa totale di 200.000 euro  FONTE  al fine di realizzare le seguenti opere:
- efficientamento energetico del Palazzetto dello sport (sostituzione lampade, separazione per aree del sistema di riscaldamento)
- palazzina per il gioco del padel chiusa anche sui lati ma con possibilità di apertura estiva per ottenere una giusta compenetrazione tra esterno ed interno. E' prevista anche una misurata parete di arrampicata artificiale sulla parte nord e sedute sul lato lungo a sud, in previsione di trasformare la struttura in spazio collettivo. Questa nuova struttura sarà collegata alla palestra/palazzetto attraverso un percorso coperto che permetterà l’utilizzo degli spogliatoi esistenti. A questi link la planimetria  FONTE  e il disegno della palazzina per il padel  FONTE 
  
08/06/22
Marino

Cadeo è già “in moto”

Libertà ci informa che Il Comune di Cadeo si è già attivato al fine di dare il via ad una comunità solare, iniziando con una riunione e un questionario per capire se e quali siano le famiglie interessate ad aderire al progetto di autoproduzione e consumo di energia da fotovoltaico.
Ospite il professor Leonardo Setti, docente all’Università di Bologna e presidente del Centro per le comunità solari.
Cosa serve per far partire il progetto? Imprenditori disponibili ad investire in welfare sociale attraverso l’adozione di una politica aziendale nota come responsabilità sociale d’impresa, almeno venti famiglie pronte ad affrontare un costo iniziale di 25 euro per verificare la fattibilità del progetto e successivamente di 400 euro per entrare a far parte della comunità solare e chi dà supporto e assistenza … fornendo dispositivi e piattaforme di monitoraggio...
«Abbiamo a disposizione il più grande reattore a fusione nucleare, di cui nessuno è padrone e che durerà per almeno 4 miliardi di anni: il sole» ha affermato il prof.Setti.
Le comunità solari nascono con l’obiettivo di insegnare l’arte dell’autoconsumo collettivo: ciò che si produce si consuma. L’eventuale eccesso si accumula, a disposizione della comunità. Non c’è guadagno, non c’è profit, ma c’è risparmio. «Se si è un consumatore di energia, ossia si fa parte della comunità solare senza avere un impianto fotovoltaico, si riesce a risparmiare circa 240 euro l’anno sulla bolletta della luce. Se si è produttori, ossia dotati di impianto fotovoltaico i risparmi possono arrivare anche fino a 500 euro l’anno. Gli automobilisti elettrici di una community charge, pagano la ricarica solo 10 centesimi al chilowatt/ora, contro i circa 65 centesimi delle stazioni commerciali», ha sottolineato il prof.Setti.
L’obiettivo della comunità solare è scambiare energia tra chi vi aderisce: una forma di auto sussistenza che permette di bypassare il problema della dipendenza dai combustibili fossili (petrolio e gas metano) «destinati ad esaurirsi tra 20-30 anni» oltre a ridurre notevolmente le emissioni in atmosfera.
Lo apprendiamo da Libertà per la firma di Valentina Paderni.
  
08/06/22
Marino

Punto d’ascolto per i cittadini

C’è qualcosa che non va? Ora ci si può lamentare direttamente con l’amministrazione comunale: ogni giovedì mattina, dalle 11 alle 12 la sala consigliare del municipio si trasforma in "punto di ascolto a disposizione dei cittadini". Si possono chiedere informazioni, segnalare problematiche e malfunzionamenti alle strutture e alle attrezzature pubbliche sul territorio comunale ma anche fare proposte o lanciare idee che potrebbero essere utili agli amministratori.
Il punto di ascolto è gestito a turno da quattro consiglieri comunali che accolgono i cittadini senza bisogno di alcun appuntamento.
Finora il comune ha cercato di avvicinare il suo operato alla gente in vari modi, dalla trasmissione in streaming dei consigli comunali, alle pagine social, fino allo sportello online sul sito comunale. Così dichiara il Sindaco: «In un’epoca in cui tutto viaggia su internet in modo veloce ma decisamente asettico, dopo due anni di pandemia in cui i contatti con le persone sono totalmente mancati, sarà bello continuare a dialogare con la gente incontrandoci di persona».
Questo succede a Gossolengo  FONTE 
Segnalato su Libertà per la firma di _CB.
  
08/06/22
Marino

Calendario scolastico 2022-2023

In Emilia-Romagna l’inizio dell'anno scolastico 2022-2023 avverrà giovedì 15 settembre 2022, con chiusura delle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione fissata per mercoledì 7 giugno 2023.
Il calendario riguarda sia le classi del primo ciclo di istruzione (elementari e medie), sia il secondo ciclo del sistema di istruzione (superiori) e formazione (IeFP).
La sospensione delle lezioni è prevista nella giornata del 2 novembre 2022 per la commemorazione dei defunti, per le vacanze natalizie dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, e per quelle pasquali dal 6 all’11 aprile 2023.
La normativa nazionale dispone che l'anno scolastico debba contare non meno di 200 giorni di attività didattica nonché un congruo numero di giorni per lo svolgimento di ulteriori interventi didattici e educativi. Nell’esercizio delle proprie competenze, con la propria delibera la Regione ha fissato in cinque giorni aggiuntivi il periodo per gli interventi didattici ed educativi, che potranno essere articolati dalle istituzioni scolastiche anche in termini di ore, quantificate in misura forfettaria in numero di 30.
Le singole istituzioni scolastiche hanno la facoltà di procedere ad adattamenti del calendario scolastico in relazione alle esigenze specifiche derivanti dal Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle date di inizio e termine delle lezioni.
Resta infine confermata la facoltà per le scuole dell’infanzia (3-6 anni) di anticipare la data di avvio e di posticipare quella di fine attività didattiche. La scelta deve rispondere alle finalità del piano dell’offerta formativa e alle decisioni degli Organi collegiali della scuola interessata, e deve essere assunta d’intesa con il Comune d’appartenenza.
 FONTE 
  
07/06/22
Marino

Ponte dell’Olio sia in prima linea

L’Emilia Romagna ha approvato definitivamente la legge per favorire la nascita di Comunità energetiche rinnovabili sul territorio regionale. Il via libera in Aula, all’unanimità.
Insieme ai Comuni, saranno individuati tetti di edifici pubblici e aree pubbliche da mettere a disposizione per l’installazione degli impianti a servizio delle Cer e sarà istituito il Registro regionale.
✅ Previsti inoltre contributi maggiori a Comunità composte da soggetti con fragilità economica, enti del Terzo settore o situate in aree montane e interne. La legge è una sintesi della proposta della Giunta e di due progetti dei consiglieri regionali.
➠ Superano così gli 8,5 miliardi gli investimenti energetici complessivi sull’efficienza energetica nel triennio 2022-2024.
Un condominio che produce da sé l’energia elettrica di cui ha bisogno e ne accumula anche per alimentare una flotta di automobili elettriche: a Scandiano (Reggio Emilia) è già una realtà e la Regione intende replicarla su larga scala grazie alla legge sulle Comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile.
➠ La legge individua le “azioni di sistema” e le misure di sostegno e promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e strumenti finanziari che accompagnino le comunità dalla costituzione e progettazione, fino all’acquisto e alla installaziovità ne degli impianti di produzione e accumulo. Sono inoltre previste iniziative di comunicazione, informazione e partecipazione dei cittadini sui temi dell’energia rinnovabile, dell’autoconsumo e della condivisione dell’energia anche in collaborazione con le Agenzie per l’energia; formazione delle professionalità coinvolte; accordi con i Comuni e con l’Anci Emilia Romagna finalizzati alla diffusione e condivisione delle “migliori pratiche”; il sostegno alla realizzazione di sportelli informativi e al potenziamento degli sportelli territoriali Energia.
➠ Per l’attuazione, oltre il primo stanziamento inserito in legge di 200mila euro per il 2022 e 150mila per il 2023, la Regione ha previsto di utilizzare le nuove risorse comunitarie destinando almeno 12 milioni di euro del Fesr, da affiancare alle risorse previste dal Pnrr, e rinforzando tramite l’Fse le attività formative su impianti e tecnologie green, come definito nel Programma già approvato dall’Assemblea Legislativa a febbraio e inviato alla Commissione europea. Già finanziati con 540 mila euro di risorse regionali sette laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese emilianoromagnole per il biennio 2022/23, per consentire lo studio, tra le altre cose, di modelli di comunità energetiche.
✅ La Regione e gli enti locali individueranno, entro un anno dall’entrata in vigore della normativa, i tetti degli edifici pubblici e le aree pubbliche da mettere a disposizione per l’installazione degli impianti a servizio delle comunità energetiche rinnovabili. Sarà istituito un registro regionale delle comunità energetiche, che saranno chiamate ogni anno a redigere un bilancio dell’energia prodotta, autoconsumata e condivisa.
📅 Michele Rancati per Libertà del 30/05/2022
  
07/06/22
Marino

La TARI diminuisce a...

A Cadeo la TARI diminuisce del 9% per le utenze domestiche e del 7% per le utenze non domestiche.
-------
A Castel San Giovanni la TARI diminuisce del 1,5% per le utenze domestiche e del 10%15% per le utenze non domestiche (bar, ristoranti, negozi, parrucchiere, estetiste, ecc.).
-------
A Fiorenzuola la TARI diminuisce dell’1% ed è prevista “l’esenzione per le famiglie in carico ai servizi sociali” e la riduzione del 33% “per coloro che vivono da soli”
-------
Così ci informa Libertà.
  
06/06/22
MattiaPascal

Trasporto pubblico

Da oggi è in vigore l'orario estivo delle corriere. Sono tre le modifiche di rilievo rispetto a quello invernale:
- la prima corsa mattutina per Piacenza passa a Ponte alle 5,45 (va a sostituire le due corse delle 5,35 e delle 6 dei mesi invernali);
- la corsa delle 14,25 sempre per la città (invece che alle 14,35; allineandosi così alla classica ora di passaggio dei bus "gialli" provenienti da Carmiano);
- la presenza di una corsa che alle 13 parte da Bettola e viene a Ponte (durante l'inverno non c'è, col conseguente vuoto fra le due località dalle 11 alle 13,50).
  
02/06/22
Marino

Insieme per cambiare il futuro ha cessato di esistere?

“I Consiglieri di minoranza Ratti Federico e Rossi Marco, comunicano le proprie dimissioni dal gruppo consiliare “Insieme per cambiare il futuro” con effetto immediato e la volontà di costituire un gruppo autonomo denominato “Gruppo Misto”, ai sensi dell’art.17, comma 5 del regolamento del Consiglio Comunale” (dal verbale del Consiglio comunale del 27/05/2022  FONTE ).
Cliccando play è possibile ascoltare gli interventi dei consiglieri Rossi e Ratti (durata 2min50sec)
  
01/06/22
Marino

Rigenerazione urbana per dare nuova vita a edifici e aree in disuso

Alcuni Comuni hanno chiesto e ricevuto contributi dalla Regione per rigenerare spazi di comunità senza consumo di suolo:
Alta Val Tidone: Rigenerazione urbana exconsorzio agrario di Pecorara € 700.000
Calendasco: Hub Culturale: Heritage culturale e rigenerazione urbana per le Ex-Scuderie del Castello di Calendasco € 730.000
Castelvetro piacentino: Un nuovo luogo di cultura - recupero fisico e rinnovo funzionale dell’ex edificio scolastico di Croce Santo Spirito € 710.000
Farini: Una polarità nella Valle delle Cascate - Rigenerazione del Mulino di Riè € 200.000
Fiorenzuola d'Arda: Recupero architettonico e riattivazione funzionale del complesso della ex scuola di Baselica € 522.810
Lugagnano Val d’Arda: Recupero ex deposito Acap - Una nuova casa per la cultura € 700.000
Rivergaro: Progetto recupero e completamento di fabbricato denominato “Casa del Popolo” e del suo immediato contesto € 461.000
San Pietro in Cerro: Palazzo Barattieri un progetto di rigenerazione urbana a centro polifunzionale € 700.000
Vernasca: Impact Alta Val d’Arda € 760.000
 FONTE