Calendario scolastico 2022-2023
In Emilia-Romagna l’inizio dell'anno scolastico 2022-2023 avverrà giovedì 15 settembre 2022, con chiusura delle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione fissata per mercoledì 7 giugno 2023.
Il calendario riguarda sia le classi del primo ciclo di istruzione (elementari e medie), sia il secondo ciclo del sistema di istruzione (superiori) e formazione (IeFP).
La sospensione delle lezioni è prevista nella giornata del 2 novembre 2022 per la commemorazione dei defunti, per le vacanze natalizie dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, e per quelle pasquali dal 6 all’11 aprile 2023.
La normativa nazionale dispone che l'anno scolastico debba contare non meno di 200 giorni di attività didattica nonché un congruo numero di giorni per lo svolgimento di ulteriori interventi didattici e educativi. Nell’esercizio delle proprie competenze, con la propria delibera la Regione ha fissato in cinque giorni aggiuntivi il periodo per gli interventi didattici ed educativi, che potranno essere articolati dalle istituzioni scolastiche anche in termini di ore, quantificate in misura forfettaria in numero di 30.
Le singole istituzioni scolastiche hanno la facoltà di procedere ad adattamenti del calendario scolastico in relazione alle esigenze specifiche derivanti dal Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle date di inizio e termine delle lezioni.
Resta infine confermata la facoltà per le scuole dell’infanzia (3-6 anni) di anticipare la data di avvio e di posticipare quella di fine attività didattiche. La scelta deve rispondere alle finalità del piano dell’offerta formativa e alle decisioni degli Organi collegiali della scuola interessata, e deve essere assunta d’intesa con il Comune d’appartenenza.
FONTE
08/06/22 Marino Commenta Permalink 3770 scuola
Ponte dell’Olio sia in prima linea
L’Emilia Romagna ha approvato definitivamente la legge per favorire la nascita di Comunità energetiche rinnovabili sul territorio regionale. Il via libera in Aula, all’unanimità.
✅ Insieme ai Comuni, saranno individuati tetti di edifici pubblici e aree pubbliche da mettere a disposizione per l’installazione degli impianti a servizio delle Cer e sarà istituito il Registro regionale.
✅ Previsti inoltre contributi maggiori a Comunità composte da soggetti con fragilità economica, enti del Terzo settore o situate in aree montane e interne. La legge è una sintesi della proposta della Giunta e di due progetti dei consiglieri regionali.
➠ Superano così gli 8,5 miliardi gli investimenti energetici complessivi sull’efficienza energetica nel triennio 2022-2024.
✅ Un condominio che produce da sé l’energia elettrica di cui ha bisogno e ne accumula anche per alimentare una flotta di automobili elettriche: a Scandiano (Reggio Emilia) è già una realtà e la Regione intende replicarla su larga scala grazie alla legge sulle Comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile.
➠ La legge individua le “azioni di sistema” e le misure di sostegno e promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e strumenti finanziari che accompagnino le comunità dalla costituzione e progettazione, fino all’acquisto e alla installaziovità ne degli impianti di produzione e accumulo. Sono inoltre previste iniziative di comunicazione, informazione e partecipazione dei cittadini sui temi dell’energia rinnovabile, dell’autoconsumo e della condivisione dell’energia anche in collaborazione con le Agenzie per l’energia; formazione delle professionalità coinvolte; accordi con i Comuni e con l’Anci Emilia Romagna finalizzati alla diffusione e condivisione delle “migliori pratiche”; il sostegno alla realizzazione di sportelli informativi e al potenziamento degli sportelli territoriali Energia.
➠ Per l’attuazione, oltre il primo stanziamento inserito in legge di 200mila euro per il 2022 e 150mila per il 2023, la Regione ha previsto di utilizzare le nuove risorse comunitarie destinando almeno 12 milioni di euro del Fesr, da affiancare alle risorse previste dal Pnrr, e rinforzando tramite l’Fse le attività formative su impianti e tecnologie green, come definito nel Programma già approvato dall’Assemblea Legislativa a febbraio e inviato alla Commissione europea. Già finanziati con 540 mila euro di risorse regionali sette laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese emilianoromagnole per il biennio 2022/23, per consentire lo studio, tra le altre cose, di modelli di comunità energetiche.
✅ La Regione e gli enti locali individueranno, entro un anno dall’entrata in vigore della normativa, i tetti degli edifici pubblici e le aree pubbliche da mettere a disposizione per l’installazione degli impianti a servizio delle comunità energetiche rinnovabili. Sarà istituito un registro regionale delle comunità energetiche, che saranno chiamate ogni anno a redigere un bilancio dell’energia prodotta, autoconsumata e condivisa.
📅 Michele Rancati per Libertà del 30/05/2022
07/06/22 Marino Commenta Permalink 3769 comunitàenergeticherinnovabili
La TARI diminuisce a...
A Cadeo la TARI diminuisce del 9% per le utenze domestiche e del 7% per le utenze non domestiche.
-------
A Castel San Giovanni la TARI diminuisce del 1,5% per le utenze domestiche e del 10%15% per le utenze non domestiche (bar, ristoranti, negozi, parrucchiere, estetiste, ecc.).
-------
A Fiorenzuola la TARI diminuisce dell’1% ed è prevista “l’esenzione per le famiglie in carico ai servizi sociali” e la riduzione del 33% “per coloro che vivono da soli”
-------
Così ci informa Libertà.
07/06/22 Marino Commenta Permalink 3768 tari
Trasporto pubblico
Da oggi è in vigore l'orario estivo delle corriere. Sono tre le modifiche di rilievo rispetto a quello invernale:
- la prima corsa mattutina per Piacenza passa a Ponte alle 5,45 (va a sostituire le due corse delle 5,35 e delle 6 dei mesi invernali);
- la corsa delle 14,25 sempre per la città (invece che alle 14,35; allineandosi così alla classica ora di passaggio dei bus "gialli" provenienti da Carmiano);
- la presenza di una corsa che alle 13 parte da Bettola e viene a Ponte (durante l'inverno non c'è, col conseguente vuoto fra le due località dalle 11 alle 13,50).
06/06/22 MattiaPascal Commenta Permalink 3767
Insieme per cambiare il futuro ha cessato di esistere?
“I Consiglieri di minoranza Ratti Federico e Rossi Marco, comunicano le proprie dimissioni dal gruppo consiliare “Insieme per cambiare il futuro” con effetto immediato e la volontà di costituire un gruppo autonomo denominato “Gruppo Misto”, ai sensi dell’art.17, comma 5 del regolamento del Consiglio Comunale” (dal verbale del Consiglio comunale del 27/05/2022 FONTE ).
Cliccando play è possibile ascoltare gli interventi dei consiglieri Rossi e Ratti (durata 2min50sec)
02/06/22 Marino Commenta Permalink 3766 conscom
Rigenerazione urbana per dare nuova vita a edifici e aree in disuso
Alcuni Comuni hanno chiesto e ricevuto contributi dalla Regione per rigenerare spazi di comunità senza consumo di suolo:
✅ Alta Val Tidone: Rigenerazione urbana exconsorzio agrario di Pecorara € 700.000
✅ Calendasco: Hub Culturale: Heritage culturale e rigenerazione urbana per le Ex-Scuderie del Castello di Calendasco € 730.000
✅ Castelvetro piacentino: Un nuovo luogo di cultura - recupero fisico e rinnovo funzionale dell’ex edificio scolastico di Croce Santo Spirito € 710.000
✅ Farini: Una polarità nella Valle delle Cascate - Rigenerazione del Mulino di Riè € 200.000
✅ Fiorenzuola d'Arda: Recupero architettonico e riattivazione funzionale del complesso della ex scuola di Baselica € 522.810
✅ Lugagnano Val d’Arda: Recupero ex deposito Acap - Una nuova casa per la cultura € 700.000
✅ Rivergaro: Progetto recupero e completamento di fabbricato denominato “Casa del Popolo” e del suo immediato contesto € 461.000
✅ San Pietro in Cerro: Palazzo Barattieri un progetto di rigenerazione urbana a centro polifunzionale € 700.000
✅ Vernasca: Impact Alta Val d’Arda € 760.000
FONTE
01/06/22 Marino Commenta Permalink 3765
Gianluca Micconi confermato nel Consiglio di Amministrazione di Iren SpA
Il nostro concittadino Gianluca Micconi, è stato riconfermato quale rappresentante del Comune di Piacenza nel Consiglio di Amministrazione di Iren SpA per il triennio 2022-2024.
La nomina verrà formalizzata nell’assemblea ordinaria degli azionisti IREN, in agenda il 21 giugno 2022 FONTE
Una prestigiosa riconferma che permetterà a Gianluca Micconi di condividere la “guida” di un Gruppo attivo nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell'energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi tecnologici. Il Gruppo opera in un bacino multiregionale con oltre 8.600 dipendenti, un portafoglio di circa 2 milioni di clienti nel settore energetico, circa 2,8 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 3,1 milioni di abitanti nel ciclo ambientale FONTE
01/06/22 Marino Commenta Permalink 3764
Inglese al nido: in ER già 3.500 bimbi coinvolti
“Sentire l’inglese” è un'iniziativa della Regione Emilia-Romagna che si pone l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla lingua inglese riconoscendone prima il suono, poi imparando a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare, il tutto attraverso un percorso di ascolto guidato e animato da gioco e musiche in cui l’inglese si inserisce in piccoli spazi quotidiani nelle ore di permanenza dei bambini e delle bambine al nido.
Il progetto è stato avviato quest'anno in 75 nidi con l’obiettivo di coprire anno dopo anno gli asili nido di tutto il territorio regionale.
Siccome gli asili nido in Regione sono circa 1.250: quando tempo passerà prima che questo servizio venga attivato a Ponte dell’Olio?
Penso che in parte dipenderà anche dall’intraprendenza degli Amministratori comunali.
31/05/22 Marino Commenta Permalink 3763 asilonido
Online l'elenco dei libri di testo per il prossimo anno scolastico
Sul sito dell' Istituto Comprensivo della Val Nure sono stati pubblicati gli elenchi dei libri di testo relativi all’anno scolastico 2022/2023.
Per la scuola primaria qui FONTE
Per la scuola secondaria qui FONTE
Sul sito vengono anche evidenziate le modalità per poter fruire dei contributi per l'acquisto dei libri di testo FONTE FONTE .
28/05/22 Marino Commenta Permalink 3762 icvalnure
Il tempo pieno è l’opzione prevalente nelle iscrizioni alla scuola primaria
Openopolis evidenzia che il tempo pieno è l’opzione prevalente nelle iscrizioni alla scuola primaria FONTE
Nelle scuole primarie dell’Emilia Romagna, la percentuale di classi a tempo pieno è del 48,63% (dato 2017).
Nell’immagine allegata ho elencato le scuole piacentine che, nell’anno scolastico che sta per terminare, hanno offerto il “tempo pieno” FONTE
Nota di lettura della tabella
26/05/22 Marino Commenta Permalink 3761 tempopieno