Ponte dell'Olio

02/06/22
Marino

Insieme per cambiare il futuro ha cessato di esistere?

“I Consiglieri di minoranza Ratti Federico e Rossi Marco, comunicano le proprie dimissioni dal gruppo consiliare “Insieme per cambiare il futuro” con effetto immediato e la volontà di costituire un gruppo autonomo denominato “Gruppo Misto”, ai sensi dell’art.17, comma 5 del regolamento del Consiglio Comunale” (dal verbale del Consiglio comunale del 27/05/2022  FONTE ).
Cliccando play è possibile ascoltare gli interventi dei consiglieri Rossi e Ratti (durata 2min50sec)
  
01/06/22
Marino

Rigenerazione urbana per dare nuova vita a edifici e aree in disuso

Alcuni Comuni hanno chiesto e ricevuto contributi dalla Regione per rigenerare spazi di comunità senza consumo di suolo:
Alta Val Tidone: Rigenerazione urbana exconsorzio agrario di Pecorara € 700.000
Calendasco: Hub Culturale: Heritage culturale e rigenerazione urbana per le Ex-Scuderie del Castello di Calendasco € 730.000
Castelvetro piacentino: Un nuovo luogo di cultura - recupero fisico e rinnovo funzionale dell’ex edificio scolastico di Croce Santo Spirito € 710.000
Farini: Una polarità nella Valle delle Cascate - Rigenerazione del Mulino di Riè € 200.000
Fiorenzuola d'Arda: Recupero architettonico e riattivazione funzionale del complesso della ex scuola di Baselica € 522.810
Lugagnano Val d’Arda: Recupero ex deposito Acap - Una nuova casa per la cultura € 700.000
Rivergaro: Progetto recupero e completamento di fabbricato denominato “Casa del Popolo” e del suo immediato contesto € 461.000
San Pietro in Cerro: Palazzo Barattieri un progetto di rigenerazione urbana a centro polifunzionale € 700.000
Vernasca: Impact Alta Val d’Arda € 760.000
 FONTE 
  
01/06/22
Marino

Gianluca Micconi confermato nel Consiglio di Amministrazione di Iren SpA

Il nostro concittadino Gianluca Micconi, è stato riconfermato quale rappresentante del Comune di Piacenza nel Consiglio di Amministrazione di Iren SpA per il triennio 2022-2024.
La nomina verrà formalizzata nell’assemblea ordinaria degli azionisti IREN, in agenda il 21 giugno 2022  FONTE 
Una prestigiosa riconferma che permetterà a Gianluca Micconi di condividere la “guida” di un Gruppo attivo nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell'energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi tecnologici. Il Gruppo opera in un bacino multiregionale con oltre 8.600 dipendenti, un portafoglio di circa 2 milioni di clienti nel settore energetico, circa 2,8 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 3,1 milioni di abitanti nel ciclo ambientale  FONTE 
  
31/05/22
Marino

Inglese al nido: in ER già 3.500 bimbi coinvolti

“Sentire l’inglese” è un'iniziativa della Regione Emilia-Romagna che si pone l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla lingua inglese riconoscendone prima il suono, poi imparando a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare, il tutto attraverso un percorso di ascolto guidato e animato da gioco e musiche in cui l’inglese si inserisce in piccoli spazi quotidiani nelle ore di permanenza dei bambini e delle bambine al nido.
Il progetto è stato avviato quest'anno in 75 nidi con l’obiettivo di coprire anno dopo anno gli asili nido di tutto il territorio regionale.
Siccome gli asili nido in Regione sono circa 1.250: quando tempo passerà prima che questo servizio venga attivato a Ponte dell’Olio?
Penso che in parte dipenderà anche dall’intraprendenza degli Amministratori comunali.
  
28/05/22
Marino

Online l'elenco dei libri di testo per il prossimo anno scolastico

Sul sito dell' Istituto Comprensivo della Val Nure sono stati pubblicati gli elenchi dei libri di testo relativi all’anno scolastico 2022/2023.
Per la scuola primaria qui  FONTE 
Per la scuola secondaria qui  FONTE 
Sul sito vengono anche evidenziate le modalità per poter fruire dei contributi per l'acquisto dei libri di testo  FONTE   FONTE .
  
26/05/22
Marino

Il tempo pieno è l’opzione prevalente nelle iscrizioni alla scuola primaria

Openopolis evidenzia che il tempo pieno è l’opzione prevalente nelle iscrizioni alla scuola primaria  FONTE 
Nelle scuole primarie dell’Emilia Romagna, la percentuale di classi a tempo pieno è del 48,63% (dato 2017).
Nell’immagine allegata ho elencato le scuole piacentine che, nell’anno scolastico che sta per terminare, hanno offerto il “tempo pieno”  FONTE 
   Nota di lettura della tabella  40 = tutte le sezioni sono a tempo pieno; 27-40 = vi sono sia sezioni a orario normale sia sezioni a tempo pieno
  
26/05/22
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Maria Chiara e Davide

Maria Chiara Gatti e Davide Locatelli intendono celebrare il loro matrimonio .
A questo link  FONTE  sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita ed attuale residenza dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).
  
25/05/22
Marino

E sempre allegri bisogna stare, che il nostro piangere fa male al re...

Click per aprire il video I Consiglieri della lista "Giustizia e Trasparenza" eletti nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica si presentano con un breve video qui allegato.
----
A proposito di Consorzio di Bonifica, e a proposito dell'aumento del 2.98% che dovremo pagare con la prossima bolletta, rimane ancora senza risposta il quesito posto da Marco il 18 aprile 2022:
"Il Sindaco di Ponte dell’Olio ha votato a favore di tale aumento a carico dei contribuenti?
Già che ci siamo, è possibile sapere quale somma è prevista nel bilancio 2022 del Consorzio di Bonifica, a carico dei cittadini Pontolliesi?
E a quanto ammontano, sempre per il 2022, gli interventi pianificati dal Consorzio di Bonifica da farsi sul territorio del nostro Comune?
Così’, sarà più facile per tutti noi capire costi/benefici del suddetto Consorzio ed apprezzarne l’operato anche nei momenti, come questo, in cui lo stesso decide di aumentare la pressione fiscale sui cittadini"
 FONTE 
  
24/05/22
Marino

CER... cerrrrrrrrrto!

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER)
sono associazioni composte da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali, cittadini privati, che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione  FONTE .
Le CER sono finanziate dal PNRR con oltre 2 miliardi di euro.
In che modo si concilia o potrebbe conciliarsi la disponibilità di questi fondi PNRR destinati ad abbattere i costi energetici con gli impegni contrattuali 25ennali che sono previsti nel "progetto di finanza"  FONTE  per la gestione e la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica e degli Impianti elettrici e termici?
  
23/05/22
Marino

Nominati gli scrutatori: ecco i nomi

Nella tabella che segue sono elencati gli scrutatori nominati per il Referendum di domenica 12 giugno 2022.
Sezione 1
- Rossi Giacomo (cl.1998)
- Polloni Paola (cl.1972)
- Rapizza Lorenzo (cl.2002)
Sezione 2
- Carrozzo Luigi (cl.1997)
- De Donatis Giuseppa (cl.1964)
- Capellini Andrea (cl.2000)
Sezione 3
- Ciceri Virginia (cl.2000)
- Bernardi Fabrizia (cl.1960)
- Libelli Giorgia (cl.1996)
- Bosi Simone (cl.1987)
Sezione 4
- Sala Tiziana (cl.1963)
- Zaffignani Vito (cl.1959)
- Grassi Sara (cl.1978)
Sezione 5
- Scrabbi Michele (cl.1998)
- Savaresi Anna (cl.1967)
- Inzaghi Barbara (cl.1972)