Pubblicazione di matrimonio di Yarenia e Alessandro
Yarenia Martinez e Alessandro Schirinzi intendono celebrare il loro matrimonio.
A questo link FONTE sono pubblicate ulteriori informazioni (luogo del matrimonio, date di nascita e attuale residenza dei futuri sposi, ecc., così come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000).
16/05/22 Marino Commenta Permalink 3750 pubblicazionidimatrimonio
Venerdì verranno nominati gli scrutatori per i Referendum
Venerdì 20 maggio alle ore 18,15, la Commissione elettorale nominerà gli scrutatori per i referendum indetti per il giorno domenica 12 giugno 2022 FONTE .
La Legge prevede che la scelta degli scrutatori sia lasciata alla discrezionalità della Commissione elettorale, senza individuare criteri di base (tranne il vincolo tecnico della loro iscrizione all’Albo degli scrutatori).
La Commissione è composta dal Sindaco, che la presiede, e da tre consiglieri comunali (Gianmaria Bisagni, Giulia Capra, Massimiliano Borotti).
------
Questi i Referendum sui quali potremo esprimerci:
➠1) Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi
➠2) Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale
➠3) Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati
➠4) Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte
➠5) Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
16/05/22 Marino Commenta Permalink 3749 alboscrutatori
Littorina
Il 21 aprile 1932 venne inaugurata la ferrovia elettrica Piacenza - Bettola. E' l'interessante curiosità storica che possiamo leggere su "Libertà" di martedì 10 maggio (articolo di Nadia Plucani a pag. 18).
Una transizione ecologica ante-litteram, poi abbandonata negli anni Sessanta. Purtroppo...
10/05/22 Benedetta Commenta Permalink 3748
Illuminazione pubblica: il dado è tratto
Il 12/04 la Giunta ha approvato il "progetto di fattibilità tecnica economica per la realizzazione di interventi di adeguamento normativo e di efficientamento energetico, comprensivo della fornitura di energia, di immobili comunali e di illuminazione pubblica” FONTE
Il 26/04 il Consiglio comunale ha dichiarato di “pubblico interesse” detto progetto FONTE , progetto che prevede investimenti per circa 1.800.000 euro e che “impegna contrattualmente” il Comune per i prossimi 25 anni.
Sabato ho iniziato a leggere i documenti del progetto.
La materia è complessa ed occorrerà tempo per approfondirne i contenuti (ricordiamo che si tratta di “uno snodo fondamentale di un percorso amministrativo che vede quasi due anni di lavoro alle spalle su tale progettualità”).
A seguito della prima lettura dei documenti annoto due refusi:
- a pag.55 del Capitolato tecnico si legge: “Il canone complessivo della Convenzione per ogni singolo Servizio risulta essere il valore del Canone annuo totale dello specifico Servizio, moltiplicato per il numero di anni di durata della Convenzione, pari a 12 (dodici) anni” ma, come è stato detto in Consiglio, e come si legge in altri documenti del progetto, la durata prevista è di 25 anni;
- a pag.14 della Relazione Tecnica si legge: “Verranno rifatti completamente alcuni impianti attualmente forfettari ... ad eccezione di un punto luce a lato della rotonda di Ramiola…” ma, a Ponte dell’Olio, non c’è una zona denominata “rotonda di Ramiola”.
Anche in questo caso è legittimo chiedersi come sia stato possibile che un progetto così importante, su cui si sta lavorando “da quasi due anni”, sia stato approvato senza prima far correggere tali macroscopici refusi.
09/05/22 Marino Commenta Permalink 3747 illuminazionepubblica
Come sarà la nuova viabilità in Via Veneto?
La scelta della Giunta di “migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano” di Via Veneto, partecipando ad un bando regionale, è stata più che opportuna ed ha originato, in data 25/10/2021, il finanziamento completo del progetto tramite un contributo regionale a fondo perduto di € 27.401,56.
L'incarico per la progettazione esecutiva è stato conferito in data 08/11/2021 con determina 467 (per un costo di € 3.933,28).
09/05/22 Marino Commenta Permalink 3746 viabilità zona30viaveneto
Trasparenza… un calo di “zuccheri” ?
Il PTPCT (Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza) "fornisce una valutazione del livello di esposizione delle amministrazioni al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire la corruzione (art. 1, comma 5, legge 190/2012)”.
Il PTPCT è quindi un documento qualificante che viene predisposto dal “Responsabile della prevenzione corruzione e della trasparenza” e che viene valutato e approvato dalla Giunta.
Il PTPCT vigente è stato approvato dalla Giunta il 26/04/2022.
In questi giorni ho iniziato a consultare detto documento (evidenziando la scelta tutta politica con cui è stato dato un colpo di spugna ai “Dati ulteriori” che prima erano oggetto di pubblicazione annuale FONTE ) e ho notato che questo PCTCP (valido per il triennio 2022-2024) sembrerebbe essere un generoso copia-incolla del PCTCP 2021-2023 del Comune di Castell’Arquato (qui il PTPCT di Castell'Arquato FONTE e qui il PTPCT pontolliese FONTE ).
Chiarisco subito: riutilizzare, adattandolo, un documento già realizzato da altra amministrazione è, a mio parere, legittimo ed anche, in molti casi, auspicabile.
Ciò premesso…
A pag.18 del nostro PTPCT, al punto 2.3, ove viene trattata la struttura organizzativa, viene indicato come Comune oggetto del documento il Comune di Castell’Arquato. A pag. 31 e a pag. 35 viene indicato come triennio di riferimento il periodo 2021-2023, corretto per Castell’Arquato ma per Ponte dell’Olio si tratta del triennio 2022-2024; a pag.20 sono indicati in “trentaquattro” i procedimenti mappati, che è corretto per Castell’Arquato mentre i procedimenti mappati a Ponte dell’Olio sono “quarantasei”; a pag.15 si legge: “Nello specifico, il presente PTPCT, allo scopo di assicurare il coinvolgimento degli stakeholders e degli organi politici è stato approvato con la procedura seguente: comunicazione di avvio del procedimento …“, comunicazione che per Ponte dell’Olio non mi risulta essere stata resa pubblica. Ma non è questo “il problema”.
Il “problema” è... come è stato possibile che il PTPCT sia stato approvato senza prima far correggere tali macroscopici refusi ?
05/05/22 Marino Commenta Permalink 3745 amicocomunetrasparente
Vandalismi
Da tempo, non passavo davanti al Fontanasso: vedo che nei mesi invernali (dopo alcuni anni di tranquillità) è stato preso nuovamente di mira, con scritte e graffiti di vario tipo (facilmente immaginabili). Espressa la riprovazione per gli ignoti responsabili dell'accaduto, è comunque ora (purtroppo) di una rinfrescata a questo monumento storico di Ponte...
05/05/22 (s)Umarell Commenta Permalink 3744
Fototrappole: dove potranno essere utilizzate
Sul sito dell’Unione è stata pubblicata la delibera di Giunta con cui vengono individuati i siti di ripresa del sistema di videosorveglianza FONTE .
A questo link FONTE è possibile vedere su GoogleMaps le aree oggetto di video sorveglianza fissa e le aree in cui verranno utilizzate ciclicamente le fototrappole.
04/05/22 Marino Commenta Permalink 3743 fototrappole
Pubblicazione di matrimonio di Letizia e Alessandro
Il Comune ha reso pubblica l’intenzione di Letizia Guagnini e di Alessandro Civetta di celebrare il loro matrimonio FONTE .
La Pubblicazione di matrimonio viene effettuata in esecuzione degli artt.93 e 94 del Codice Civile e dell'art.54 del DPR 396/2000.
02/05/22 Marino Commenta Permalink 3742 pubblicazionidimatrimonio
Trasparenza……. Trasparenza ?
Ciascun Comune, in ragione delle proprie caratteristiche, individua i cosiddetti “dati ulteriori” da inserire nel PTPCT (Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza); “dati ulteriori” che verranno poi pubblicati annualmente dai Responsabili dei servizi comunali nella sezione Amministrazione trasparente.
Cosa si intende per "dati ulteriori"? Clicca qui
Durante l’Amministrazione Copelli, il dialogo sulla trasparenza instaurato tra Maggioranza, Minoranza e Cittadini civicamente impegnati, aveva avuto come risultato l’inserimento nel PTPCT dell’obbligo per i Responsabili dei servizi di pubblicare annualmente alcuni importanti “dati ulteriori”.
----
Ecco cosa prevedeva il PTPCT in vigore fino al 25/04/2022.
Pubblicazione di dati ulteriori
L’Amministrazione deve altresì pubblicare, con cadenza annuale :
a) verbali di verifica di ordinaria di cassa e di economato,
b) elenco numerico della tipologia di utenza in carico ai Servizi Sociali comunali,
c) monitoraggio della gestione delle entrate tributarie (ICI, IMU, TASI, TARI) con specificazione dei flussi di riscossione;
d) elenco dei fornitori comunali (prestatori di beni e servizi) con indicazione del relativo importo annuale percepito, con esclusione dei soggetti già previsti in specifici Albi.
e) Albo degli scrutatori ed elenco dei componenti di seggio in occasione di ogni consultazione elettorale.
-----
Ecco cosa prevede il nuovo PTPCT approvato dalla Giunta Chiesa il 26/04/2022
Pubblicazione di dati ulteriori
La pubblicazione puntuale e tempestiva dei dati e delle informazioni elencate dal legislatore è più che sufficiente per assicurare la trasparenza dell’azione amministrativa di questo ente.
Pertanto, non è prevista la pubblicazione di ulteriori informazioni.
In ogni caso, Responsabili dei servizi, per quanto di rispettiva competenza, possono pubblicare i dati e le informazioni che ritengono necessari per assicurare la migliore trasparenza sostanziale dell’azione amministrativa.
02/05/22 Marino Commenta Permalink 3741 pianoanticorruzione