Ponte dell'Olio

24/04/22
Marino

Equilibrismi...

Il prossimo Consiglio comunale di martedì 26/04/2022, ha all’ordine del giorno il Rendiconto 2021 (approvato una decina di giorni fa dalla Giunta  FONTE  ).
I dati riportati nel Rendiconto ci permettono di aggiornare lo storico dell’indice “Equilibrio della parte corrente”.
Questo indice misura la capacità di “coprire” le spese correnti (quelle necessarie per fare fronte all'amministrazione ordinaria) con le entrate correnti (quelle finalizzate a pagare le spese necessarie per far fronte all’amministrazione ordinaria)    FONTE  Rendiconto annuale - Allegaton.10 - Rendiconto della gestione – Verifica equilibri
👨 Marco   25/04/22 20:12 ® 3527
Ci sarà sicuramente un errore!
L’equilibrio di parte corrente, senza applicarvi l’avanzo, è sempre stato un mantra dei nostri amministratori; se poi consideriamo il fatto che il disavanzo di parte corrente ci sarebbe nonostante la diluizione dell’ammortamento mutui, posto in questo modo a carico delle amministrazioni che verranno, l’errore nella tabella può dirsi certo.
Senza dubbio martedì, nella seduta del Consiglio, l’errore verrà corretto.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨
  
22/04/22
Marino

L’impegno di ogni pontolliese per pagare tutti meno TARI

Qualche giorno fa, ATERSIR ha deliberato l’incentivo finalizzato alla implementazione del sistema di tariffazione puntuale a Ponte dell’Olio: € 18.770  FONTE  , purtroppo una somma sensibilmente inferiore a quella prevista nel 2019 (€ 39.900  FONTE ), anno in cui al nostro Comune è stato dato l’assenso per passare alla tariffazione puntuale. Annoto a margine che l’assenso a passare a tariffazione puntuale fu ribadito dal Presidente di ATERSIR nella riunione del Consiglio locale del 07/11/2019 (“Ponte dell'Olio ... aveva già avuto un assenso da parte di ATERSIR all'introduzione effettiva, quindi sta in quell'inciso di «tutti i comuni che non abbiano già avuto l'ok di ATERSIR». Ponte dell'Olio lo ha già avuto.”  FONTE ).
A causa della probabile mancata “definizione e conferma del progetto" (secondo l’iter ribadito nella delibera del 28/10/2019  FONTE ) ci siamo ritrovati purtroppo a non beneficiare di una notevole riduzione annuale della TARI. La stima comunicata dall’Assessore al Bilancio è di 220.000 €/anno ("a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo"  FONTE : in altre parole chi pagava 300 €/anno di TARI, in regime di tariffazione puntuale avrebbe pagato 210 €/anno).
Ho fiducia che ora si procederà celermente verso l’obiettivo (definizione e conferma del progetto, informazione e formazione alla cittadinanza, ecc. ecc.).
  
22/04/22
Marino

Torna “Puliamo Piacenza”…

“Puliamo Piacenza”, l’iniziativa promossa da Editoriale Libertà in collaborazione con Legambiente Piacenza e Plastic Free Piacenza, con il supporto di Iren, ha l’obiettivo di stimolare comportamenti rispettosi dell’ambiente al fine di rendere più bello e decoroso l’ambiente in cui si vive, con la convizione che “bellezza chiama bellezza”.
Tante sono state le persone, le associazioni, i volontari, che, raccogliendo rifiuti nelle aree non sistematicamente pulite dal servizio pubblico, hanno reso più decorose tali aree.
Queste sono alcune delle Amministrazioni comunali che hanno promosso l’iniziativa nei propri territori nel 2021: Piacenza (tre eventi), Rivergaro, Podenzano, Castel San Giovanni, Fiorenzuola, Castell'Arquato, Sarmato.
Per il 2022 sono già in programma i seguenti eventi:
⌚ sabato 23/4 a Cadeo
⌚ domenica 15/5 a Piacenza
⌚ sabato 21/5 a San Nicolò
⌚ domenica 5/6 a Cortemaggiore.
 FONTE 
  
20/04/22
San Tommaso

Soggiorno estivo

Dopo la pandemia, vacanze al mare per over 65 di due paesi: dal 1° al 15 giugno gli anziani di Vigolzone e Podenzano a Milano Marittima (ci informa "Libertà" di domenica 17 aprile, a pag. 23).
L'erba del vicino è la più verde o anche Ponte ha programmato qualcosa in merito?
  
20/04/22
Marino

Riassumendo...

Per favorire la ripresa economica nel nostro territorio, la Giunta ha individuato i seguenti ambiti di intervento:
1) Agorà fornaci: Recupero e rifunzionalizzazione delle antiche Fornaci da calce, valore 1.600.000 € (Bando PNRR M1C3 – 2.1 Attrattività dei borghi storici - “Tra gli interventi spiccano il recupero della parte seminterrata, in cui sono presenti le bocche e binari originali, il recupero del percorso aereo attorno alle torri che regalano una vista panoramica, e la chiusura delle parti tra le due torri per proteggere i locali dalle intemperie. «Un vero e proprio polo multiservizi nel centro di Pontedellolio - spiega il sindaco - con servizi che riguardano la cultura, con biblioteca, centro aggregativo ed educativo, sportelli sociali, rassegne ed eventi, ma anche il turismo e lo sport. Verrà realizzata la Casa del ciclista per attivare il turismo delle ciclovie»”)  FONTE 
2) Rigenerazione urbana: Riqualificazione aree verdi e parchi pubblici, valore 1.000.000 € (Bando Rigenerazione urbana – Riqualificazione e rifunzionalizzazione dei: giardini pubblici di via Veneto, di Piazza degli Alpini e del Parco comunale; realizzazione di un “Bosco sensoriale” accanto all’Area Camper)  FONTE 
3) Arena Valnure: Ampliamento e adeguamento impiantistico del polo sportivo, valore 700.000 € (Bando PNRR M5C2 – 3.1 Sport e inclusione sociale – Realizzazione di un campo coperto per il gioco del padel, di uno spazio per lo sgambamento cani e di strutture sportive outdoor come percorsi per bicicletta, skaterboard e pattini (area pump track))  FONTE 
4) ExMunicipio: La Giunta sta inoltre valutando di concorrere a un bando PNRR con un progetto del valore di circa 100mila euro finalizzato alla sistemazione di alcuni spazi e locali dell'ex Municipio.
  
16/04/22
Marino

Piazza degli Alpini: le scelte della Giunta

Osservando il progetto di rifunzionalizzazione di Piazza degli Alpini si rilevano due interessanti scelte logistiche:
- la scelta di dimezzare i posti di parcheggio (che passano da da 40 a 21)
- la seduta semicircolare (senza schienale) a ravvicinato contatto con i gas di scarico delle auto quando esse fanno manovra per uscire dagli stalli di sosta.
  
15/04/22
Marino

Riqualificazione Giardini pubblici

La Giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economico relativo al Progetto integrato per lavori di rifunzionalizzazione dei Giardini pubblici al fine di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale  FONTE   FONTE   FONTE 
  
13/04/22
Marino

Bosco sensoriale

La Giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economico relativo al Progetto integrato per lavori di realizzazione di un Bosco sensoriale accanto all’area camper al fine di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale
 FONTE   FONTE   FONTE 
  
13/04/22
Marino

Riqualificazione Piazza degli Alpini

La Giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica relativo al Progetto integrato per lavori di rifunzionalizzazione di Piazza degli Alpini al fine di migliorarne la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale  FONTE   FONTE   FONTE 
👨 Marco   16/04/22 15:00 ® 3524
E’ evidente che il discorso parcheggi a servizio del commercio in centro storico, e non solo quelli, non sono considerati una criticità. Negli anni precedenti la sensazione era diversa.
Ci resta solamente la speranza PNRR.
Saluti e buona Pasqua a tutti.
Cittadino n. 2348
👨
  
11/04/22
Marino

Rigidità della spesa

Una decina di giorni fa, la Giunta ha deliberato il Rendiconto relativo all’esercizio 2021
Tra gli allegati al Rendiconto vi è il Piano degli indicatori di bilancio .
Tra questi indicatori vi è l’indicatore: Rigidità della spesa  FONTE 
Questo indicatore “Misura il margine di manovra con cui il Comune può eventualmente intervenire per diminuire le spese di gestione.
La spesa per il personale e la spesa per il rimborso di prestiti sono infatti "spese rigide" che il Comune difficilmente può ridurre nel breve termine, rispetto alle altre.
E' calcolato in percentuale: maggiore è la percentuale, più la spesa è rigida e le possibilità di intervento ridotte nel breve termine”
.
------
Questo che segue è l’andamento dell'indicatore negli ultimi tre anni:
2019 → 27,73 %
2020 → 27,08 %
2021 → 32,62 %.
👨 Marco   16/04/22 15:06 ® 3525
Ricordo di un Consigliere Comunale che, parecchio tempo addietro, aveva molto a cuore l’andamento di questo indice. Si sa, le sensibilità con il tempo mutano.
Saluti e buona Pasqua a tutti.
Cittadino n. 2348
👨