Ponte dell'Olio

24/03/22
Marino

Oggi è il compleanno di...

Il 24 marzo di un anno fa, la cittadinanza veniva informata relativamente all’abbattimento di alcune piante pericolanti presso i giardini pubblici (tra cui sette tigli che offrivano ombra all’area attrezzata con i giochi per i bambini).
Contestualmente veniva comunicato che “nelle settimane a venire si provvederà a programmare la ripiantumazione” assicurando che “non è nostra intenzione fare una ripiantumazione "tanto per". Spenderemo la cifra adeguata per effettuare un intervento decoroso (stimiamo sui 6.000 €) nei limiti del fattibile”  FONTE 
  
23/03/22
Marino

Edilizia Residenziale Pubblica : la nuova graduatoria

Sul sito del Comune è pubblicata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) per il corrente anno.
Gli alloggi ERP sono abitazioni costruite con fondi pubblici e assegnate in affitto a famiglie o a singoli che hanno un reddito che non consente loro di affittare un alloggio sul mercato libero. Le assegnazioni avvengono a seguito di domanda degli interessati e in funzione di graduatorie pubbliche comunali.
A Ponte dell'Olio vi sono 35 alloggi ERP: 31 di proprietà comunale, 4 di proprietà ACER.
Qui  FONTE  è possibile consultare la graduatoria provvisoria che, appena confermata, verrà utilizzata per assegnare gli alloggi che eventualmente si renderanno disponibili nel corso dell'anno in corso.
  
23/03/22
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Anna ed Edoardo

Il Comune ha reso pubblica l’intenzione di Anna Maj e di Edoardo Dallanoce di celebrare il loro matrimonio  FONTE .
La Pubblicazione di matrimonio viene effettuata in esecuzione degli artt.93 e 94 del Codice Civile e dell'art.54 del DPR 396/2000.
  
22/03/22
Marino

Attestazione della spesa per il trasporto scolastico

Da quest'anno gli utenti del trasporto scolastico possono scaricare l'attestazione delle spese sostenute per il servizio direttamente dal Portale dei servizi online.
Questo succede a Gropparello ove, accedendo al citato portale, si possono:
- effettuare domande di iscrizione on-line ai servizi
- consultare le istanze inviate
- inviare o ricevere comunicazioni
- effettuare pagamenti
- ecc.
 FONTE 
  
22/03/22
MattiaPascal

Risparmiare l'acqua

"Avere nuovi invasi può essere una strategia da percorrere in futuro. Il riscaldamento globale farà aumentare le temperature e l'acqua sarà sempre più preziosa. Ne consumeremo di più. Costruire nuovi invasi sarà una strategia che bisognerà valutare. Anche il dove andrà scelto con cura. Ci sono tanti vincoli. Posti per grandi dighe non ne restano molti in Italia. Le nuove tecnologie permettono di ottenere piccoli invasi agricoli così da avere riserve locali d'acqua per l'estate".
E' quanto afferma il meteorologo Luca Mercalli su "Libertà" di domenica 20 marzo (intervistato da Anna Anselmi a pag. 19).
  
21/03/22
MattiaPascal

Buone idee

La pagina web del Comune di Ziano si è arricchita di una nuova sezione che contiene un archivio fotografico a cui tutti possono contribuire. Al suo interno è presente una selezione di immagini che riguardano avvenimenti, luoghi e personaggi, scattate a partire dall'anno 2000. L'archivio è realizzato in collaborazione con Fotoarchiviovt, un gruppo di appassionati che, nel corso degli anni, ha raccolto e catalogato immagini riguardanti la Valtidone e la Valtrebbia. Per consultare l'archivio basta andare sulla pagina web e, alla voce "territorio", cliccare alla sezione "archivio fotografico" per poi scorrere una serie di scatti che raccontano la vita del paese e i volti che lo caratterizzano.
(da "Libertà" di domenica 20 marzo, articolo di Mariangela Milani a pag. 21)
  
20/03/22
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Alessandra e Andrea

Il Comune ha reso pubblica l’intenzione di Alessandra Scagnelli e di Andrea Volta di celebrare il loro matrimonio  FONTE .
La Pubblicazione di matrimonio viene effettuata in esecuzione degli artt.93 e 94 del Codice Civile e dell'art.54 del DPR 396/2000.
  
18/03/22
Marino

Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid

18 marzo
"Nel giorno in cui tutto il Paese si stringe attorno al ricordo delle persone decedute a causa della pandemia, il nostro commosso pensiero va ai tanti, tantissimi che anche in Emilia-Romagna sono morti a causa del Covid, e naturalmente ai loro famigliari e ai loro cari. Uomini, donne, giovani e anziani, anche bambini, che mai dimenticheremo, preservando la memoria collettiva di quanto successo. Ognuno con la sua storia, compreso il sacrificio di chi non ce l’ha fatta lavorando nei servizi essenziali. O negli ospedali, nei servizi e in tutte le strutture sanitarie, tutti coloro che hanno perso la vita per salvare quella degli altri. Vogliamo continuare a investire nel modo migliore nella sanità regionale, perché possa prendersi ancora di più cura di tutti, nessuno escluso, a partire dai soggetti più fragili. Lo dobbiamo anche a tutte le persone che ricordiamo oggi."
Stefano Bonaccini e Raffaele Donini
Presidente e assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna
-------
 Un pensiero ai Pontolliesi deceduti a causa della pandemia. 
  
16/03/22
MattiaPascal

Maestro dello sport (e di vita)

Da segnalare sul sito esvaso.it un interessante post del maestro di sport Carlo Devoti (piacentino ex nazionale di volley). Nel quale parla della sua esperienza di accoglienza dei ragazzi russi nei camp estivi, da lui tenuti in varie località del nostro Appennino a partire dagli anni '90.
In alcuni cenni sulla storia della sua famiglia, si cita anche Pontedellolio...
 FONTE 
👨 Benny   17/03/22 11:25 ® 3522
Carlo Devoti ha frequentato anche tutta la scuola media a Ponte
👨
  
13/03/22
Marino

Comune amico delle api

L’iniziativa “Amici delle api” prevede, per i comuni aderenti, il rispetto di un decalogo per la tutela dell’ambiente e delle loro “sentinelle”, le api, ad esempio: riduzione nell’uso dei pesticidi, campagne di sensibilizzazione rivolte agli agricoltori e ai cittadini e lotta alle zanzare con metodi sostenibili. Una serie di impegni per promuovere azioni che favoriscono le api ma che in ottica più ampia, tutelano la salute dell’uomo e dell’ambiente  FONTE 
Libertà ci segnala che, dopo il Comune di Rottofreno, anche il Comune di Fiorenzuola è “amico delle api”. La Commissione ambiente del comune di Fiorenzuola ha infatti approvato l’iniziativa “Comuni amici delle api.”
Anche a Ponte dell’Olio è stata istituita una Commissione Ambiente e Clima. Preannunciata nel Consiglio del 29 novembre 2019 e nominata il 19 giugno 2020 non è mai stata riunita.