16/03/22
MattiaPascalMaestro dello sport (e di vita)
Da segnalare sul sito esvaso.it un interessante post del maestro di sport Carlo Devoti (piacentino ex nazionale di volley). Nel quale parla della sua esperienza di accoglienza dei ragazzi russi nei camp estivi, da lui tenuti in varie località del nostro Appennino a partire dagli anni '90.
In alcuni cenni sulla storia della sua famiglia, si cita anche Pontedellolio...
FONTE
13/03/22
MarinoComune amico delle api
L’iniziativa
“Amici delle api” prevede, per i comuni aderenti, il rispetto di un decalogo per la tutela dell’ambiente e delle loro “
sentinelle”, le api, ad esempio: riduzione nell’uso dei pesticidi, campagne di sensibilizzazione rivolte agli agricoltori e ai cittadini e lotta alle zanzare con metodi sostenibili. Una serie di impegni per promuovere azioni che favoriscono le api ma che in ottica più ampia,
tutelano la salute dell’uomo e dell’ambiente FONTE
Libertà ci segnala che, dopo il Comune di Rottofreno, anche il Comune di Fiorenzuola è “amico delle api”. La
Commissione ambiente del comune di Fiorenzuola ha infatti approvato l’iniziativa “Comuni amici delle api.”
Anche a Ponte dell’Olio è stata istituita una
Commissione Ambiente e Clima. Preannunciata nel Consiglio del 29 novembre 2019 e nominata il 19 giugno 2020 non è mai stata riunita.
12/03/22
MarinoBasta con i seggi elettorali nelle scuole
Non utilizzare le aule scolastiche per i seggi elettorali, una delle misure adottate durante la pandemia, è stata resa definitiva: a Sarmato non si voterà mai più nelle aule delle scuole ma in un altro ambiente pubblico (il centro polivalente del paese).
Un segno di sensibilità dell'Amministrazione comunale verso gli studenti;
un passo verso una più civile gestione delle elezioni, sia per l’aspetto sanitario che per l'aspetto didattico.
11/03/22
MarinoPubblicazione di matrimonio di Giorgia e Mattia
Il Comune ha reso pubblica l’intenzione di
Giorgia Belloni e di
Mattia Martina di celebrare il loro matrimonio
FONTE .
La Pubblicazione di matrimonio viene effettuata in esecuzione degli artt.93 e 94 del Codice Civile e dell'art.54 del DPR 396/2000.
11/03/22
MarinoRidurre il fabbisogno energetico: "la" priorità
Il momento storico che stiamo vivendo richiede alle amministrazioni pubbliche una rapida verifica, con eventuale ridefinizione, delle
priorità.
Un'impellente necessità è quella di ridurre i fabbisogni energetici.
Cosa può fare un’amministrazione locale per ridurre il fabbisogno energetico ?
-------
Per esempio... Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione finanziamenti per l'
efficientamento energetico delle scuole, degli asili nido e degli impianti sportivi (es.palazzetto).
Il finanziamento (al tasso agevolato dello 0,25%) copre il 100% della spesa ammissibile fino ad un massimo di 2milioni di euro per ogni edificio.
I progetti devono essere presentati entro il 31/07/2022.
FONTE
10/03/22
PontefigoBorghi
Immagino che il nostro Comune sia in corsa per la Linea B del bando: dunque, per fortuna, c'è ancora speranza...
10/03/22
MattiaPascalBando dei Borghi
Bedonia ex equo in testa alla graduatoria con Grizzana Morandi (entrambe hanno ottenuto 78 punti): poi la giuria ha scelto come vincitrice la località bolognese. Berceto al terzo posto (con 77 punti). La classifica delle dieci migliori proposte, dalle quali la giunta dell'Emilia Romagna ha indicato quella che concorrerà alla definizione del Borgo pilota da presentare al Ministero della Cultura, vede le due località parmensi sui due gradini più bassi del podio. Insomma, i 20 milioni in palio sfuggono per un pelo.
Al netto della soddisfazione per aver sfiorato la vittoria, la posizione del sindaco di Bedonia è nota da tempo. Gianpaolo Serpagli, infatti, aveva già criticato la misura perché a suo dire era meglio distribuire le risorse in modo più capillare. "Sono due anni - dice oggi - che lavoriamo a progetti innovativi che, se compresi dalla commissione giudicante, potevano avere un ottimo punteggio. E così è stato: la commissione tecnica ci ha premiato facendoci arrivare ex equo con Grizzana Morandi. Dopodiché, ha giudicato vincitore il progetto del comune bolognese. Resta sicuramente l'amaro in bocca. Ma significa che il percorso intrapreso su progetti che non si limitano a restauri, ristrutturazioni o infrastrutture inutili, è il cammino corretto".
Continua il sindaco: "Ogni nostra azione amministrativa ha all'origine una domanda: questo progetto porta nuovi residenti a Bedonia? Se la risposta è affermativa si va avanti, altrimenti ci fermiamo. Continueremo a partecipare ai prossimi bandi per rendere il paese attrattivo non solo per lo svago e le vacanze, ma anche e soprattutto per accogliere nuovi cittadini. Solo così si può combattere lo spopolamento, solo così si risponde allo spirito del Pnnr. Detto ciò, si poteva costruire meglio il bando della Linea A. So che la Regione e l'assessore alla cultura e paesaggio Mauro Felicori si erano spesi per migliorarlo, ma non sono stati ascoltati dal governo. Una più equa distribuzione delle risorse su più comuni ci avrebbe soddisfatto. Così come una divisione 50-50 tra noi e Grizzana Morandi. Mi auguro ora che la giunta e il presidente Bonaccini, con cui in questi giorni abbiamo simpaticamente discusso, rivolga il suo sguardo anche verso l'Emilia Occidentale. Ringrazio i professionisti, i volontari, i responsabili di associazioni e gli imprenditori che hanno dedicato diverse ore a elaborare il progetto Future Tradizioni-Cultura del territorio e tecnologia diffusa nel borgo storico di Bedonia, che tiene insieme tutte le esigenze del nostro paese".
E Berceto? "Arrivare secondi vuol dire non arrivare primi - commenta il primo cittadino Luigi Lucchi, che ha proposto il progetto Berceto Borgo Francigeno -. Il finanziamento sul Pnrr Borghi era per un unico progetto per ogni Regione, quindi nessun premio di consolazione. Se avessimo vinto, le ricadute sarebbero state fortissime e veloci su tutte le Terre Alte. Ci può essere delusione e scoramento, ma sono sentimenti che un sindaco deve superare. Resta il fatto che siamo riusciti a presentare un progetto bellissimo, vagliato su scala regionale da qualificati gruppi di valutazione. Non è mai semplice, in pochi giorni e con la nostra macchina amministrativa, riuscire in queste imprese. Auspico che la Regione e le istituzioni tengano conto di questo nostro successo. Il mondo, forse, non finisce oggi".
(dalla "Gazzetta di Parma" di giovedì 10 marzo, articolo di Monica Rossi a pag. 23)
10/03/22
MarinoViabilità in Via Veneto
La scelta di riprogettare la viabilità di via Veneto è più che opportuna. Eliminare l'attuale disordine viabilistico ed estetico è doveroso per minimizzare i disagi e i pericoli alle persone, in particolare alle utenze deboli.
Sono trascorsi
quattro mesi da quando è stato conferito l'incarico progettuale finalizzato a
“migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano” di Via Veneto.
Per quando è prevista la consegna del progetto?
Nell'iter della progettazione, prima di giungere all'approvazione finale, é previsto un
momento di confronto con tutta la popolazione ?