Ponte dell'Olio

08/03/22
Marco

Buone notizie dall’ultimo Consiglio comunale

Durante il Consiglio del 23/02/2022 abbiamo ascoltato…

- Aumento dei posti dell’asilo nido  FONTE 
Quindi era effettivamente un’esigenza !

- Si sta lavorando ad un grest estivo sul territorio   FONTE 
Quindi si smetterà di contribuire all’esodo verso il grest di Vigolzone !

- Ammissione di non aver mantenuto i contatti con i ragazzi delle scuole medie dopo la visita del presidente Bonaccini ,
ma riconferma di volerli coinvolgere per mostrare il funzionamento delle istituzioni locali.

- Presa d’atto, grazie alla chiara spiegazione dell’Agente scelto Barzan, che il cittadino n.1 mentì sull’operatività delle fototrappole  FONTE 
Abbiamo anche appreso che l’iter è ancora lungo  e che lo stesso Barzan non intende pronunciarsi sui tempi. 
Sterile la difesa del cittadino n. 1 allorquando definisce quanto da lui detto come “comunicazione dissuasiva”, intendendo dire che era si una comunicazione falsa, una bugia, ma detta a fin di bene.
Quante altre “bugie a fin di bene” dovremo ricercare fra le sue comunicazioni passate e future?

- Volontà di non partecipare ai bandi su palestra e mensa
 FONTE 
Preferisco non commentare la NON risposta sulla mancata partecipazione ai bandi su palestra e mensa, mi limito a cogliere l’aspetto ecologico (si perderebbe l’area verde nel cortile della scuola) che il cittadino n.1  ha voluto esprimere fra i motivi per non parteciparvi: una vera svolta, soprattutto alla luce di suoi recenti interventi sui social di abiura in merito a tali concetti.

-  Consiglio dei ragazzi    FONTE 
Abbiamo appreso che il Vicesindaco “non ci crede tanto”  ed è stato detto che il Consiglio dei ragazzi “non era e non è un indirizzo politico di questa amministrazione”.
A pag. 7  del Programma Amministrativo della Lista PONTOLLIESI PER PONTE CHIESA SINDACO, (affisso all’Albo pretorio il 26/04/2019 a norma degli Articoli 71, comma 2, e 73, comma 2, del d.lgs. n. 267 / 2000),  si legge: “Introduzione del consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie”, ma sappiamo che fare ciò che si dice non è di stretta attualità, lo è di più “…non ti curar di loro (i cittadini) e passa….”.

Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Marco   12/03/22 13:04 ® 3521
Mi hanno segnalato che la Sig.ra Barbara Rossi , attraverso alcune considerazioni social  FONTE  , ha dedicato un poco del suo tempo per far conoscere la sua opinione in merito al mio post di cui sopra. Ho letto volentieri ciò che ella ha scritto, e colgo l’occasione per meglio puntualizzarle il mio pensiero.
Rossi: “ll cittadino n.2348, ha probabilmente visto una discussione di un altro paese, sicuramente non Ponte dell’Olio! O forse era distratto o forse non ha ben compreso tutto quello che è stato detto!” e che le mie critiche (così le ha definite lei) sono “campate per aria”.
Vede, io faccio con quello che ho, evidentemente non ho abbastanza acume per capire cosa viene detto in un così importante consesso. Mi riprometto perciò di seguirla con più frequenza in modo da poter trarre beneficio dalle sue interpretazioni.
Rossi: “prima del Consiglio dei ragazzi viene decisamente altro! soprattutto in questo momento!), in particolare quella sulle fototrappole: che il Sindaco abbia agito volutamente, al fine di proteggere le Fornaci da gravi danneggiamenti, e sapendo la situazione burocratica si comprende benissimo dalle sue parole (tranne per chi non vuole comprendere!)”
Mi dica lei quando sarà finito il “benaltro”, così che si possa verificare l’attuazione dei punti presentati nel programma elettorale  FONTE 
Sull’argomento fototrappole, il problema NON è quello che ha detto il Sig. Sindaco in questo Consiglio Comunale, ascoltando il quale fra l’altro mi sono distratto, bensì quello che egli ha scritto più volte  FONTE   FONTE . Ecco Sig.ra Rossi, quelle si chiamano BUGIE, oppure con sinonimi del tipo: MENZOGNE, FALSITA’.
Se lei pensa che questo sia il metodo con il quale le Istituzioni debbano rapportarsi ai cittadini, liberissima di farlo; non sarò certo io ad interloquire su questi principi.
Rossi: “Non capisco poi perché rifiutarsi di rispondere alle motivazioni sulle scelte per i bandi, che mi sembravano più che dettagliate con carta e numeri alla mano! Presuntuosità o impreparazione?”
E’ possibile la presenza di entrambi i difetti, tuttavia la contestazione si riferisce alla diversa motivazione data in questa seduta di Consiglio, rispetto a quella fornita nella seduta precedente.
Ribadisco che dal mio punto di vista, anche le motivazioni fornite in questo Consiglio sono tutt’altro “… che dettagliate con carte e numeri alla mano!” Io non ho visto né numeri né carte, ritengo anzi che i discorsi circa abbattimento degli alberi, restringimento dell’area verde posta dopo il parcheggio ecc., sia del tutto fuori luogo; tuttavia la considerazione del mio post verteva sul fatto che nel precedente Consiglio Comunale il Sig. Sindaco, definì la nostra scuola elementare completa di palestra e mensa, mentre i documenti del Ministero, quelli assunti a riferimento per poter partecipare al bando, dimostrano il contrario  FONTE 
Per cercare di emularla, in quanto lei è più perspicace di me, potremmo dire:
- presuntuosità: in questo caso forse no.
- impreparazione: totalmente confermata.
Rossi: “Siamo al livello della sparata sui 100.000 € di TARI in più che poi non si sono mai visti. Se non bevendo qualche bicchiere!”
Io sono astemio, di conseguenza le mie lacune sono di tipo strutturale e non indotte da sostanze, tuttavia in questo momento di lucidità la prego di ascoltare il minuto 63 della seduta di Consiglio Comunale del 27/12/19  FONTE  . In effetti qualche bicchiere deve essere girato, d’altronde eravamo nel periodo natalizio…..
Rossi: "Adoratissimo n. 2348, qui di sterile non c’è l’autodifesa del Sindaco, ma l’ennesimo suo post campato in aria, che mira come al solito solo ed esclusivamente a denigrare, danneggiare e screditare il Sindaco e tutta l’amministrazione.”
La sua opinione è rispettabile, io non la discuto. Chi legge i post che scrivo fa le proprie considerazioni in merito, la sua è questa e mi fa piacere che lei l’abbia espressa.
Mi preme in ogni caso riconoscerle il merito di avermi indotto a meglio precisare i miei punti di vista sugli argomenti toccati nel precedente post, credo di poter dire che, con il suo intervento, ha reso un buon servizio civico alla comunità tutta.
L’attendo per ulteriori approfondimenti sulle future decisioni che i nostri rappresentanti non ci faranno mancare.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
07/03/22
Marino

Sentirsi un’unica grande famiglia

Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare, né per terra: per esempio, la guerra”.
E’ questa l’ultima strofa di “Promemoria”, una delle poesie più celebri di Gianni Rodari utilizzata come monito al centro dell’iniziativa organizzata, in sinergia, dall’Amministrazione comunale e dalla parrocchia di San Giorgio, con la partecipazione di una folta rappresentanza degli alunni del comprensorio scolastico e delle associazioni di volontariato locali. Tante persone presenti per abbracciare i cittadini e le cittadine ucraine che vivono nel territorio.
Queste sono le parole della Sindaca di San Giorgio riportate da Libertà: «Nella complessità degli eventi odierni, la nostra piccola voce vuole dire con fermezza che l’unica strada da percorrere è quella della pace e quella del sentirsi un’unica grande famiglia»

Diritto di rettifica

06/03/22
Marino

Undicesimo giorno... Ponte c'è !

I Pontolliesi si sono e si stanno attivando per aiutare la popolazione ucraina.
Il Nido Girogirotondo raccoglie beni per i bambini, la Parrocchia mette a disposizione un appartamento, Rosa è disposta ad accogliere una famiglia, tanti singoli pontolliesi organizzano, condividono e donano.
A tutti loro va la mia gratitudine per la dimostrazione concreta di vicinanza al popolo ucraino.
Vicinanza al popolo ucraino che ancora non percepisco nella politica locale. Ma spero…

Diritto di rettifica

05/03/22
Fedele

Amici dell'uomo

"E' vietato l'ingresso ai cani", recita una targa posta sul cancello di entrata dello stadio Cementirossi. Per fortuna, immagino che l'ordinanza non venga in realtà fatta rispettare: comunque sia, mi pare un divieto oggi anacronistico. Almeno in presenza di un cane mansueto e ben custodito dal suo proprietario...

Diritto di rettifica

03/03/22
Marino

TV: a Ponte dell'Olio è in arrivo l’alta qualità !!!

A seguito della ridistribuzione delle frequenze in programma nella nostra Regione, il giorno martedì 8 marzo verranno modificate le frequenze su cui riceviamo, a Ponte dell’Olio, i programmi televisivi di Rai1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24.
E’ quindi possibile che in tale giorno vi siano disservizi e che in alcuni casi occorra risintonizzare il televisore.
 FONTE   FONTE 

Diritto di rettifica

03/03/22
Marino

I Comuni per l'Ucraina

“L’ Associazione Nazionale dei Comuni Italiani dà il proprio sostegno alle iniziative assunte nei Comuni italiani per manifestare solidarietà con il popolo ucraino e con le sue istituzioni. L’ingiustificabile invasione russa sta causando terribili perdite umane e danni incalcolabili a un Paese che difende la propria libertà e la propria sovranità: tutti devono sentirsi coinvolti e partecipi dello sforzo intrapreso anche dall’Unione europea per imporre lo stop delle ostilità e il ritorno alla trattativa diplomatica”. Lo ha detto il presidente di ANCI, Antonio Decaro.
Continuano le iniziative di solidarietà sul territorio italiano che si illumina dei colori dell’Ucraina aprendo le porte dell’accoglienza e raccogliendo fondi per dare un contributo reale ai profughi in fuga dalla guerraDa Nord a Sud continua la gara delle amministrazioni comunali per aiutare in ogni modo possibile la popolazione ucraina in fuga dalla guerra e dall’invasione delle truppe russe.Continua la solidarietà dei Comuni. Raccolta di beni e medicine mentre si attiva l’accoglienzaContinua la catena di solidarietà e di iniziative a sostegno della popolazione ucraina in fuga dalla guerra realizzate dai Comuni italiani. Dalla raccolta di beni di prima necessità all’accoglienza di numerosi profughi, senza dimenticare manifestazioni di solidarietà per sottolineare la dura condanna dei Comuni dell’invasione delle truppe russeLa macchina della solidarietà e dell’accoglienza dei Comuni italiani continua ad attrezzarsi per accogliere l’ondata di cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Le iniziative in tal senso si moltiplicano di ora in ora.

Diritto di rettifica

03/03/22
Felice

Trasporto pubblico

Novità al deposito di Ponte: consegnato nei giorni scorsi il bus contraddistinto dal numero 613. Uno dei nuovi mezzi acquistati da Seta, sempre generosa nei nostri confronti...

Diritto di rettifica

02/03/22
Marino

Comunità energetiche rinnovabili

Segnalo alla Commissione Ambiente e Clima il Progetto di legge regionale volto a promuovere e sostenere le Comunità energetiche rinnovabili (CER)  FONTE 
La CER è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione.
Il Progetto di legge è conseguente a ciò che ha previsto il Decreto Milleproroghe 162/2019 recependo la Direttiva europea RED II 2001/2018.
Sono previsti consistenti benefici per coloro che partecipano alla CER.
In Emilia Romagna sono già in fase di avvio alcune CER: a Bologna, a Imola,. a Scandiano.

Diritto di rettifica

02/03/22
Marino

Attraversamenti pedonali sicuri e luminosi

Paver Led Safety è il prodotto che permette di creare linee luminose ai margini degli attraversamenti pedonali per renderli evidenti e visibili.
Il sistema permette anche di sincronizzare l’accensione del led soltanto nel momento in cui i pedoni si avvicinano al passaggio pedonale per poi attraversare la strada. In questo modo si assicura visibilità durante l’attraversamento con un risparmio energetico consistente, dovuto al fatto che le fonti luminose restano spente quando non c’è movimento e quindi il passaggio non è utilizzato.
Una buona soluzione da adottare anche nel nostro territorio  FONTE 

Diritto di rettifica

01/03/22
Marino

Se molti uomini di poco conto…

Se molti uomini di poco conto, in molti posti di poco conto, facessero cose di poco conto, la faccia della terra potrebbe cambiare
(Giorgio Torelli)
Cosa potrebbe fare la nostra comunità civica per ridurre il fabbisogno di energia ?
➠ Si potrebbe, per esempio, fare il cappotto termico: ai sei palazzi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; agli edifici delle scuole elementari; all’edificio della scuola media; all’edificio della palestra della scuola media; all’edificio dell’asilo nido; all’edificio della ex scuola di Riva; agli edifici del Municipio; al palazzetto dello sport; ecc.
➠ Si potrebbero, per esempio, sostituire i serramenti con altri energeticamente più performanti: ai 35 appartamenti di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; agli edifici delle scuole elementari; all’edificio della scuola media; all’edificio della palestra della scuola media; all’edificio dell’asilo nido; all’edificio della ex scuola di Riva; agli edifici del Municipio; al Palazzetto dello sport; ecc.
➠ Si potrebbe, per esempio, installare il fotovoltaico sui tetti: dei sei palazzi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; dell’edificio dell’ala vecchia della scuola elementare; della palestra della scuola media; dell’edificio dell’asilo nido; dell’edificio della ex scuola di Riva; degli edifici del Municipio; del Palazzetto dello sport.
➠ Si potrebbe, per esempio, installare la ventilazione forzata degli ambienti mediante sistema a recupero di calore: nelle aule delle scuole elementari; nelle aule delle scuole medie; nelle aule dell’asilo nido.
➠ Si potrebbe, per esempio: aggiornare la rete di illuminazione pubblica adottando la tecnologia a LED dotata di strumenti per il monitoraggio e il controllo da remoto di attività e consumi; ecc.
Lascio la verifica di quanto ho scritto e (spero) la proposizione di ulteriori valutazioni, contributi, indicazioni, ecc. alla “Commissione ambiente e clima” (commissione che, preannunciata dal Gruppo consigliare di maggioranza nel dicembre 2019, nominata nel giugno 2020 con il compito di "discutere, elaborare e monitorare le strategie locali in materia di ambiente e clima", a tutt'oggi non è mai stata convocata).

Diritto di rettifica