Ponte dell'Olio

01/03/22
Marino

Se molti uomini di poco conto…

Se molti uomini di poco conto, in molti posti di poco conto, facessero cose di poco conto, la faccia della terra potrebbe cambiare
(Giorgio Torelli)
Cosa potrebbe fare la nostra comunità civica per ridurre il fabbisogno di energia ?
➠ Si potrebbe, per esempio, fare il cappotto termico: ai sei palazzi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; agli edifici delle scuole elementari; all’edificio della scuola media; all’edificio della palestra della scuola media; all’edificio dell’asilo nido; all’edificio della ex scuola di Riva; agli edifici del Municipio; al palazzetto dello sport; ecc.
➠ Si potrebbero, per esempio, sostituire i serramenti con altri energeticamente più performanti: ai 35 appartamenti di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; agli edifici delle scuole elementari; all’edificio della scuola media; all’edificio della palestra della scuola media; all’edificio dell’asilo nido; all’edificio della ex scuola di Riva; agli edifici del Municipio; al Palazzetto dello sport; ecc.
➠ Si potrebbe, per esempio, installare il fotovoltaico sui tetti: dei sei palazzi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; dell’edificio dell’ala vecchia della scuola elementare; della palestra della scuola media; dell’edificio dell’asilo nido; dell’edificio della ex scuola di Riva; degli edifici del Municipio; del Palazzetto dello sport.
➠ Si potrebbe, per esempio, installare la ventilazione forzata degli ambienti mediante sistema a recupero di calore: nelle aule delle scuole elementari; nelle aule delle scuole medie; nelle aule dell’asilo nido.
➠ Si potrebbe, per esempio: aggiornare la rete di illuminazione pubblica adottando la tecnologia a LED dotata di strumenti per il monitoraggio e il controllo da remoto di attività e consumi; ecc.
Lascio la verifica di quanto ho scritto e (spero) la proposizione di ulteriori valutazioni, contributi, indicazioni, ecc. alla “Commissione ambiente e clima” (commissione che, preannunciata dal Gruppo consigliare di maggioranza nel dicembre 2019, nominata nel giugno 2020 con il compito di "discutere, elaborare e monitorare le strategie locali in materia di ambiente e clima", a tutt'oggi non è mai stata convocata).
  
01/03/22
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Angela e Gabriele

Il Comune ha reso pubblica l’intenzione di Angela Giardinelli e di Gabriele Silva di celebrare il loro matrimonio  FONTE .
La Pubblicazione di matrimonio viene effettuata in esecuzione degli artt.93 e 94 del Codice Civile e dell'art.54 del DPR 396/2000.
  
28/02/22
Marino

Un “Ponte” tra Ucraina e Ponte dell’Olio

I cittadini ucraini residenti a Ponte dell’Olio sono circa venti. Hanno un viso, hanno un nome, li incontriamo per strada, vivono con noi.
Sono certo di interpretare il sentimento di tanti pontolliesi esprimendo vicinanza: a loro, ai loro famigliari in patria e a tutto il popolo ucraino in questo terribile momento che stanno vivendo.
Spero che coloro che hanno la responsabilità civica della collettività si stiano già facendo carico dei possibili e probabili scenari dei prossimi giorni (in particolare promuovendo, organizzando e offrendo accoglienza).
Lo dobbiamo al popolo ucraino, glielo dobbiamo doppiamente perché il sangue che stanno versando è anche a difesa della nostra (e “già loro”) Europa.
  
28/02/22
Marino

Intervento sulla strada di Castione

L'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, ha assegnato al Comune di Ponte dell'Olio un contributo di 30.000 € finalizzato ad un intervento di ripristino del dissesto sulla strada di Castione.
Così comunica il Sindaco sul social Facebook.
  
28/02/22
Marino

Investimento e progettualità sui servizi all'infanzia e alle famiglie

Molte famiglie scelgono il nostro Comune per stabilirsi e creare la propria storia.
Investire sui servizi alla persona è la chiave
Il Piacenza ci informa in merito agli in dicatori demografici proviciali.
Sull’intero territorio provinciale i nati 2021 sono stati il 49% dei decessi; Piacenza città è al 58%, la Val Tidone al 50%, la Val d’Arda e la Val Nure al 43%.
Il tasso di natalità medio è di 6,4 nati per mille abitanti; la Val Tidone è al top con 7, in coda vi è la Val Nure con 5,9 nati per mille abitanti  FONTE 
Quale è la situazione di Ponte dell’Olio?
- i nati 2021 sono stati il 36% dei decessi (28 nati 77 morti)
- il tasso di natalità è stato di 6 nati per mille abitanti .
Dovrebbe far riflettere questo passaggio scritto nell’articolo del giornalista Renato Passerini: “Nel rapporto nascite /decessi è in controtendenza il comune di Sarmato; è infatti l’unico territorio della provincia dove il numero dei nati 23, supera quello dei morti 21. «Nel solo novembre 2021, commenta la sindaca Claudia Ferrari, sono nati ben 5 bambini, forse mai avvenuto prima! E’ da sottolineare che molte famiglie scelgono il nostro Comune per stabilirsi e creare la propria storia. Si tratta di un segnale ben preciso: investire sui servizi alla persona è la chiave per garantire un paese inclusivo e accogliente. Speriamo che Sarmato confermi questo buon andamento, da parte dell'Amministrazione è motivo di riflessione e conferma delle intenzioni di investimento e progettualità sui servizi all'infanzia e alle famiglie»”.
  
27/02/22
Marino

Ad ogni nato: 760 euro

Nel 2021 a Vigolzone sono nati 25 bambini ed alle loro famiglie l’Amministrazione comunale ha consegnato un “bonus bebè” da 760 euro.
«Abbiamo deciso di … sostenere le famiglie che avevano avuto la fortuna di avere un bambino in un momento di costi elevati. Avevamo fatto la stessa cosa l’anno precedente. Crediamo che il sostegno alle famiglie sia importante per la comunità, per questo abbiamo ufficializzato questa iniziativa per tutti gli anni che verranno … il nostro è rimasto un paese dove si viene ad abitare volentieri, perché ha i servizi a portata di famiglia. Vigolzone è attrattivo per chi vive in città e per chi ha scelto di scendere dalla montagna». Così dichiara il Sindaco di Vigolzone a Il Piacenza  FONTE 
Vigolzone: al 31/12/2010 aveva 4.314 residenti; al 31/12/2020 ne ha 4.193 (calo del 2,8%).
Ponte dell’Olio: al 31/12/2010 aveva 5.055 residenti; al 31/12/2020 ne ha 4.573 (calo del 9,5%).
  
26/02/22
MattiaPascal

Diritto al lavoro

Stamane a "Prima Pagina" su radio3, sentita una interessante telefonata. Del dipendente di un supermercato sospeso dal lavoro, perché privo di green pass (dunque immagino non vaccinato). Col risultato che lui non può andare là per lavorare e guadagnarsi da vivere. Mentre gli è consentito di frequentare liberamente quello stesso luogo per fare la spesa.
Che dire? Dal punto di vista sanitario, quantomeno una contraddizione. E dal punto di vista sociale, una grave ingiustizia...
  
26/02/22
Marino

Da 800 a 600 euro ai commercianti

Contributi Covid ai commercianti.
800 euro a chi non ha mai ricevuto aiuti e 600 a chi ne ha già avuti
Per compensare, almeno in parte, i mancati incassi seguiti all’emergenza sanitaria che nei due precedenti anni ha causato una serie di aperture e chiusure a ripetizione, l'Amministrazione comunale di Borgonovo ha assegnato contributi a 67 commercianti.
  
25/02/22
Marino

Dal Governo 23mila euro a Ponte dell’Olio

È stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale. Si tratta di un fondo teso a rilanciare e ad accelerare la progettazione nei circa 4.800 piccoli Comuni.
Ponte dell’Olio riceverà e potrà spendere 23.966,44 euro per promuovere bandi rivolti ad architetti, ingegneri, progettisti, ecc. che andranno a presentare progetti in ambito urbanistico o di innovazione sociale. In questo modo, il nostro Comune potrà avere a disposizione progetti già pronti per partecipare all'assegnazione delle risorse del PNRR, dei Fondi strutturali europei o del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. I 23.966,44 euro potranno essere utilizzati, in tutto o in parte, anche per affidare incarichi per la redazione di progetti di fattibilità tecnica economica.
 FONTE 
  
24/02/22
Marino

Contributi Covid a bar, ristoranti, negozi, gelaterie, ecc.

Un anno fa segnalavo il contributo a fondo perduto che avevano ricevuto le imprese operanti nel Comune di Alseno quale aiuto per aver subito nel 2020 penalizzazioni a causa dell’emergenza Covid  FONTE 
Ricevettero circa 2.940 euro ciascuna 50 imprese    Che tipologia?  - pubblici esercizi quali bar e ristoranti
- attività rientranti fra i servizi di artigianato alimentare (gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio, pasta fresca, gastronomie)
- esercizi di vicinato destinati alla vendita di prodotti del settore merceologico non alimentare
- attività di servizi alla persona (barbieri e parrucchieri, estetiste)
- lavanderie
- agriturismi
- strutture alberghiere

La Giunta alsenese ha riproposto l’iniziativa anche per il 2021  FONTE  ; le imprese aventi diritto sono risultate 35 ed ognuna riceverà oltre 2.500 euro.
In totale la Giunta alsenese ha dato alle imprese del suo territorio contributi Covid per una somma attorno ai 240.000 euro.
(Alseno 4.673 residenti – Ponte dell’Olio 4.573 residenti).