01/03/22
MarinoSe molti uomini di poco conto…
Se molti uomini di poco conto, in molti posti di poco conto, facessero cose di poco conto, la faccia della terra potrebbe cambiare
(Giorgio Torelli)Cosa potrebbe fare la nostra comunità civica per ridurre il fabbisogno di energia ?
➠ Si potrebbe, per esempio, fare il cappotto termico: ai sei palazzi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; agli edifici delle scuole elementari; all’edificio della scuola media; all’edificio della palestra della scuola media; all’edificio dell’asilo nido; all’edificio della ex scuola di Riva; agli edifici del Municipio; al palazzetto dello sport; ecc.
➠ Si potrebbero, per esempio, sostituire i serramenti con altri energeticamente più performanti: ai 35 appartamenti di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; agli edifici delle scuole elementari; all’edificio della scuola media; all’edificio della palestra della scuola media; all’edificio dell’asilo nido; all’edificio della ex scuola di Riva; agli edifici del Municipio; al Palazzetto dello sport; ecc.
➠ Si potrebbe, per esempio, installare il fotovoltaico sui tetti: dei sei palazzi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale; dell’edificio dell’ala vecchia della scuola elementare; della palestra della scuola media; dell’edificio dell’asilo nido; dell’edificio della ex scuola di Riva; degli edifici del Municipio; del Palazzetto dello sport.
➠ Si potrebbe, per esempio, installare la ventilazione forzata degli ambienti mediante sistema a recupero di calore: nelle aule delle scuole elementari; nelle aule delle scuole medie; nelle aule dell’asilo nido.
➠ Si potrebbe, per esempio: aggiornare la rete di illuminazione pubblica adottando la tecnologia a LED dotata di strumenti per il monitoraggio e il controllo da remoto di attività e consumi; ecc.
Lascio la verifica di quanto ho scritto e (spero) la proposizione di ulteriori valutazioni, contributi, indicazioni, ecc. alla “Commissione ambiente e clima” (commissione che, preannunciata dal Gruppo consigliare di maggioranza nel dicembre 2019, nominata nel giugno 2020 con il compito di "discutere, elaborare e monitorare le strategie locali in materia di ambiente e clima", a tutt'oggi non è mai stata convocata).