Ponte dell'Olio

12/02/22
MattiaPascal

Scommessa pontolliese

Quella di "Per un pugno di euro" è la storia di una scommessa portata avanti dalla redazione di Libertà dall'ormai lontano 7 dicembre 2017. Una pagina settimanale che ogni sabato potesse avvicinare ai temi economici anche il lettore più disinteressato, affidata alla penna di un inesperto e sprovveduto studente ventunenne. Una scommessa, appunto. A voltarsi indietro forse anche un azzardo, o persino una follia. Per lo studente in questione, invece, certamente un grande privilegio. Una responsabilità da caricare sulle proprie spalle - che obbliga a restare incollati a terra e a rinforzare le gambe - e un principio sacro e inviolabile: dare sempre il massimo (meglio se ancora di più) per onorare la fiducia concessagli dalla redazione e guadagnarsi quella dei lettori.
Non potendo vantare l'autorevolezza di una firma celebre e affermata, queste pagine si sono sempre poste un obiettivo: appagare il lettore distinguendosi per l'unicità degli argomenti e del registro adottato, sfoderando anche l'ironia e la cultura pop. Licenze poetiche ammissibili in questo ambito solo se corredate da fatti e statistiche granitiche, sostenute da fonti affidabili (riportate con meticolosità e così verificabili). A quella prima sperimentale uscita ne sono seguite altre 210. Se la scommessa sia stata poi vinta o persa non spetta a queste righe dirlo, quanto piuttosto a chi ora le sta leggendo. Al lettore una sola richiesta: sia spietato, ma con affetto.
(da "Libertà" di sabato 12 febbraio, analisi di Gianmaria Vianova a pag. 8)
  
11/02/22
Benedetto

Avviso

Ricordiamo che domenica 13 febbraio la messa pomeridiana in San Giacomo sarà alle 15,30 (preceduta dal rosario alle 15). Con particolare attenzione ai malati, due giorni dopo la ricorrenza della Madonna di Lourdes.
Non ci sarà dunque la consueta messa delle 18.
  
11/02/22
Marino

Una dolcissima notizia

L’iniziativa “Comuni amici delle api”  riconosce alle api e all’apicoltura il valore di bene comune globale grazie al ruolo fondamentale che esse svolgono come elemento di sviluppo sostenibile dei territori e al tempo stesso come strumento indispensabile per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare .
Il Comune di Rottofreno ha aderito all’iniziativa “Comuni amici delle api”  FONTE  (lo segnala Libertà per la firma di Angela Zeppi).
Questo è l’impegno che hanno preso formalmente gli Amministratori del Comune di Rottofreno :
a. sostenere nella propria comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito e inclusione sociale;
b. includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api;
c. ridurre progressivamente, fino ad eliminarlo, l’uso di erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi pubblici, sostituendoli con prodotti naturali non nocivi alle api;
d. promuovere una riflessione e un dibattito sia all’interno del Consiglio Comunale sia nella comunità locale coinvolgendo i cittadini e i principali portatori di interesse, sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura e sul loro impatto sull’ambiente e sulla salute, e su possibili strategie di valorizzazione e salvaguardia del territorio che passino attraverso il recupero e l’adozione di buone pratiche agricole incentrate sulla sostenibilità;
e. far rispettare, considerato l’art. 4 della legge nazionale N.313/2004, l’articolo 8 della legge 2/2019 della Regione Emilia Romagna, che vieta di eseguire qualsiasi trattamento con fitofarmaci ed erbicidi alle piante legnose ed erbacee di interesse agrario, ornamentali e spontanee, che possa essere dannoso alle api dall’inizio della fioritura. (Potranno essere eseguiti trattamenti fitosanitari su colture legnose, ornamentali e spontanee al di fuori del periodo di fioritura previa eliminazione o appassimento naturale della eventuale flora in fiore sottostante);
f. intraprendere un’azione di lotta alle zanzare concentrandosi sulla prevenzione e privilegiando interventi larvicidi basati sull’uso di prodotti biologici (a base di Bacillus thuringiensis israelensis);
g. promuovere e sostenere iniziative a sostegno dell’apicoltura - eventi, mostre, convegni, premi, etc. - anche in collaborazione con altri Comuni, ivi incluso la realizzazione di azioni concrete e simboliche nella propria città al fine di sensibilizzare la cittadinanza, quali ad esempio la realizzazione di un “Giardino delle api” (con piante nettarifere o aromatiche, e eventuali arnie dimostrative), l’ideazione di percorsi didattico-informativi, l’utilizzo delle api come tema artistico-decorativo nei progetti di riqualificazione urbana e di decoro della città (sul modello street art), etc;
h. promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sul valore di Bene Comune dell’Apicoltura, coinvolgendo in particolare le scuole di ogni ordine e grado del proprio territorio;
i. condividere i contenuti dell’iniziativa attraverso i propri canali informativi.
Fonte Delibera Consiglio comunale n. 4 del 07/02/2022
  
10/02/22
Marino

Asilo nido: si bambini, si futuro

La struttura per la prima infanzia può accogliere 21 bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi. Considerata la richiesta del servizio, l’amministrazione comunale di Caorso punta sui finanziamenti statali del PNRR per poter ampliare l’asilo nido (importo lavori stimato di 900mila euro) portando la capacità della struttura ad ospitare circa 30 bambini. Così ci informa Libertà a firma _VP.
Nella tabella allegata ho riportato il confronto tra i bambini/ragazzi di Ponte, di Caorso e dell’intera Nazione.
Per esempio, se Ponte avesse l’andamento demografico medio italiano, dovrebbe avere 545 bambini/ragazzi tra 0 e 13 anni; se avesse l’andamento demografico di Caorso, ne dovrebbe avere 574.
Ne ha invece 440.
Forse è opportuno che ci chiediamo il perché di questi numeri e ancor più opportuno che ci chiediamo se le scelte di oggi sono coerenti con il futuro che vorremmo.
  
08/02/22
Marino

Pubblicazione di matrimonio di Fiammetta e Luigi Rodolfo

Il Comune ha reso pubblica l’intenzione di Fiammetta Caramatti e di Luigi Rodolfo La Vista di celebrare il loro matrimonio  FONTE .
La Pubblicazione di matrimonio viene effettuata in esecuzione degli artt.93 e 94 del Codice Civile e dell'art.54 del DPR 396/2000.
  
08/02/22
Marino

Pulizia strade: c’è chi fa così e chi fa cosà

Sappiamo che Podenzano pulisce le proprie strade utilizzando proprio personale e una motospazzatrice di proprietà.
Qualche mese fa abbiamo avuto notizia che anche Vigolzone ha optato per la pulizia delle strade con proprio personale e con una motospazzatrice in uso proprio (“un mezzo nostro che ci permetterà di pulire con cura le strade”).
Oggi leggiamo su Libertà, per la firma di _Flu, che il piccolo Comune di San Pietro in Cerro (808 residenti) ha acquistato una propria spazzatrice.
“Un mezzo utilissimo che servirà a migliorare sensibilmente il decoro urbano. «Siamo molto soddisfatti di aver acquistato questa attrezzatura - ha commentato il sindaco di San Pietro Stefano Boselli - potremo così più agevolmente raccogliere foglie, detriti e spazzatura lungo le nostre strade, sentieri, piste ciclabili e piazzali. La nostra nuova spazzatrice, utilizzando le più recenti tecnologie, garantisce basse emissioni durante il suo utilizzo e, con il basso rumore in emissione, non creerà disagio agli abitanti». Come ha spiegato il geometra comunale Gianluca Mobilia, la spazzatrice, è costata quasi 22 mila euro: «Ha una capacità di carico più che sufficiente e offre prestazioni di spazzamento eccellenti. La sua combinazione di sterzo mediante telaio articolato, offre anche una ottima possibilità di manovra». Soprattutto nella stagione autunnale e in questo periodo, con scarse precipitazioni, il suo utilizzo sarà particolarmente utile per rimuovere il sale residuo e le foglie degli alberi”
  
08/02/22
Marino

Il Consiglio in diretta sul canale Youtube del Comune

Il prossimo Consiglio comunale verrà trasmesso in streaming ?
Non ve ne è certezza perché nell’ultimo Consiglio comunale del 2021, non è stato deliberato il previsto regolamento (da Libertà del 16/11/2021 “Pensiamo di approvare il regolamento nell’ultimo consiglio del 2021, a fine dicembre, ed inaugurare il nuovo sistema di trasmissione delle sedute nel consiglio successivo di gennaio”).
Nel frattempo leggiamo su Libertà che l’Amministrazione comunale di Fiorenzuola trasmette da qualche mese in streaming sul canale Youtube del Comune, e che lo streaming è immediatamente fruibile su Youtube come documento registrato per chi non ha potuto assistervi in diretta  FONTE 
  
07/02/22
Marino

Poste Italiane assume portalettere

Poste Italiane ricerca in provincia di Piacenza dei portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it , nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte”  FONTE  in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
  
06/02/22
Marino

In un mese e mezzo come in due anni

Da inizio pandemia (11 marzo 2020) i Pontolliesi contagiati sono stati 862 di cui:
n.441 da inizio pandemia al 26/12/2021 (in quasi due anni)
n.421 dal 27/12/2021 a ieri 05/02/2022 (in 40 giorni).
Per favorire e facilitare la tutela dei bambini costretti a stare per ore nelle aule delle scuole, degli asili, dei nidi, mi auguro che venga valutata l’opportunità di installare nelle aule sistemi di ventilazione automatica o purificatori o altre apparecchiature specifiche. Sono apparecchiature importanti in questo frangente storico, e utili e consigliate anche per quando la pandemia sarà un ricordo.
🆘 Nel frattempo rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate,
✔ vacciniamoci,
✔ alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.
  
06/02/22
Marino

Anche Gossolengo pensa alla “palestra”

L’intenzione della Giunta è quella di realizzare, nella zona retrostante le scuole elementari, una “palestrina”: una tensostruttura, collegata direttamente all’edificio scolastico, che potrebbe consentire così di evitare l’uso promiscuo del vicino palazzetto dello sport (quest’ultimo resterebbe così a disposizione esclusiva delle società).
Ma la Giunta pensa anche di chiedere contributi PNRR per efficientare energeticamente gli edifici scolastici (sostituzione dell’impianto di riscaldamento, creazione di “cappotto” termico esterno per evitare dispersioni di calore, posa di nuovi infissi, sostituzione dei pannelli fotovoltaici con nuovi pannelli più performanti che consentano di risparmiare ancora di più) e per creare nuovi spazi per ospitare laboratori che oggi sono situati nel seminterrato.
Da Libertà a firma Cristian Brusamonti.