Ponte dell'Olio

08/02/22
Marino

Il Consiglio in diretta sul canale Youtube del Comune

Il prossimo Consiglio comunale verrà trasmesso in streaming ?
Non ve ne è certezza perché nell’ultimo Consiglio comunale del 2021, non è stato deliberato il previsto regolamento (da Libertà del 16/11/2021 “Pensiamo di approvare il regolamento nell’ultimo consiglio del 2021, a fine dicembre, ed inaugurare il nuovo sistema di trasmissione delle sedute nel consiglio successivo di gennaio”).
Nel frattempo leggiamo su Libertà che l’Amministrazione comunale di Fiorenzuola trasmette da qualche mese in streaming sul canale Youtube del Comune, e che lo streaming è immediatamente fruibile su Youtube come documento registrato per chi non ha potuto assistervi in diretta  FONTE 

Diritto di rettifica

07/02/22
Marino

Poste Italiane assume portalettere

Poste Italiane ricerca in provincia di Piacenza dei portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it , nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte”  FONTE  in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.

Diritto di rettifica

06/02/22
Marino

In un mese e mezzo come in due anni

Da inizio pandemia (11 marzo 2020) i Pontolliesi contagiati sono stati 862 di cui:
n.441 da inizio pandemia al 26/12/2021 (in quasi due anni)
n.421 dal 27/12/2021 a ieri 05/02/2022 (in 40 giorni).
Per favorire e facilitare la tutela dei bambini costretti a stare per ore nelle aule delle scuole, degli asili, dei nidi, mi auguro che venga valutata l’opportunità di installare nelle aule sistemi di ventilazione automatica o purificatori o altre apparecchiature specifiche. Sono apparecchiature importanti in questo frangente storico, e utili e consigliate anche per quando la pandemia sarà un ricordo.
🆘 Nel frattempo rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate,
✔ vacciniamoci,
✔ alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.

Diritto di rettifica

06/02/22
Marino

Anche Gossolengo pensa alla “palestra”

L’intenzione della Giunta è quella di realizzare, nella zona retrostante le scuole elementari, una “palestrina”: una tensostruttura, collegata direttamente all’edificio scolastico, che potrebbe consentire così di evitare l’uso promiscuo del vicino palazzetto dello sport (quest’ultimo resterebbe così a disposizione esclusiva delle società).
Ma la Giunta pensa anche di chiedere contributi PNRR per efficientare energeticamente gli edifici scolastici (sostituzione dell’impianto di riscaldamento, creazione di “cappotto” termico esterno per evitare dispersioni di calore, posa di nuovi infissi, sostituzione dei pannelli fotovoltaici con nuovi pannelli più performanti che consentano di risparmiare ancora di più) e per creare nuovi spazi per ospitare laboratori che oggi sono situati nel seminterrato.
Da Libertà a firma Cristian Brusamonti.

Diritto di rettifica

05/02/22
Marino

Una migliore gestione dei rifiuti va a immediato beneficio dei cittadini

Sono passato per Gropparello e ho notato che, anche lì, le famiglie conferiscono plastica e barattolame in un unico contenitore avendo come contropartita una significativa semplificazione organizzativa.
Nell'elenco che ho pubblicato un mese fa, va quindi aggiunto il Comune di Gropparello (vedi sotto).
L’ opportunità di conferire plastica e barattolame in un unico contenitore è stata segnalata da PonteWewb nei mesi di:
- gennaio 2018 (Amm.Copelli)  FONTE 
- agosto 2019 (Amm.Chiesa)  FONTE 
- novembre 2020 (Amm.Chiesa)  FONTE 
- gennaio 2021 (Amm.Chiesa)  FONTE 
- marzo 2021 (Amm.Chiesa)  FONTE 
- agosto 2021 (Amm.Chiesa)  FONTE 
- gennaio 2022 (Amm.Chiesa)  FONTE   FONTE 
Mi auguro che i contenitori unificati possano essere adottati al più presto: si ridurrà il disagio organizzativo di tenere in casa due contenitori e si eviterà spreco di denaro dei pontolliesi (minor numero di contenitori da noleggiare, minor numero di svuotature da effettuare).
⭐ I Comuni in cui la raccolta della plastica e del barattolame avviene in un unico e più funzionale contenitore, sono almeno questi:
• Alta Val Tidone (Caminata. Nibbiano, Pecorara) da agosto 2021
• Rottofreno da febbraio 2021,
• Rivergaro da gennio 2021,
• Villanova sull'Arda da dicembre 2020,
• Besenzone da dicembre 2020,
• Castelvetro Piacentino da novembre 2020,
• Monticelli d'Ongina da novembre 2020,
• Sarmato da novembre 2020,
• Piacenza, da maggio 2019,
• Bettola,
• Bobbio,
• Borgonovo Val Tidone,
• Calendasco,
• Caorso,
• Carpaneto Piacentino,
• Castel San Giovanni,
• Coli da ottobre 2020,
• Cortemaggiore,
• Fiorenzuola d'Arda,
• Gropparello,
• Pianello Val Tidone,
• Podenzano,
• San Giorgio Piacentino,
• San Pietro in Cerro,
• Travo,
• Ziano Piacentino.
Per comune conoscenza: gli atti di gara per individuare il nuovo gestore sono stati approvati con la Deliberazione del Consiglio d'ambito n. 7 del 31 gennaio 2018 per cui è da tale data che è iniziato il regime “in corso di gara”  FONTE 

Diritto di rettifica

04/02/22
Marino

Arriveranno i cassonetti “intelligenti” (forse)

ATERSIR ha approvato le proposte di investimenti che utilizzano i fondi del PNRR (M2C1).
Per i Comuni della Provincia di Piacenza è prevista l’adozione di contenitori stradali ad accesso controllato, con apertura che permetta l’identificazione della persona che conferisce (detti contenitori hanno anche sistemi di verifica del volume depositato nel contenitore con sistemi di allarme in caso di superamento di una soglia prefissata)  FONTE 
Un aggiornamento tecnologico e organizzativo più che opportuno.

Diritto di rettifica

03/02/22
Marino

La tutela della salute dei bambini prima delle “cose”

Anche la giunta comunale di Agazzano ha deciso di procedere all’acquisto di undici purificatori d’aria dotati di filtro Hepa da posizionare nelle varie stanze dove soggiornano più spesso i bambini, per evitare la diffusione del coronavirus (ma anche allergeni e inquinanti). Una soluzione meno dispendiosa del sistema appena posizionato alle scuole di Gragnano ma che punta ad essere ugualmente efficace. Il costo totale (circa 2.000 euro) verrà coperto con i fondi Covid governativi residui, già ricevuti nel 2021 e finora spesi solo in parte, è di circa duemila euro. L’installazione nelle aule è prevista a breve.
Così apprendiamo da Libertò di oggi per la firma di _CB.

Diritto di rettifica

02/02/22
Marino

Chi non si mette all’opera perde il reddito di cittadinanza

Calendasco, Castel San Giovanni, Rivergaro, Gossolengo… e via cantando: chi non si mette all’opera perde il sussidio.
Oggi Libertà segnala che anche a Gossolengo i cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza saranno impiegati in lavori e attività al servizio del paese e dell’intera collettività.
L’impegno è di almeno 8 ore settimanali (fino a un massimo di 16 ore): ognuno sarà monitorato e coordinato dal Comune, che sarà chiamato a verificare puntualmente il lavoro svolto.  Non sarà prevista alcuna retribuzione per il lavoro svolto  e, in più, l’attività non peserà neppure sulle casse comunali, poiché finanziata direttamente dal governo.

Diritto di rettifica

02/02/22
Marino

Prevenzione Covid in ambito scolastico

Un sistema di ventilazione meccanica controllata, che permette a studenti e insegnanti di rimanere in aula in sicurezza senza dover tenere aperte le finestre, è stato installato in tutte le aule delle scuole elementari e delle scuole medie di Gragnano Trebbiense. La Giunta gragnanese ha partecipato ad un bando del Ministero dell’Istruzione che ha valutato positivamente il progetto presentato e ha concesso il contributo chiesto. L’impianto, che è conforme alle “Indicazioni per la prevenzione delle infezioni da Covid in ambito scolastico”, è costituito da uno scambiatore di calore che estrae aria dall’ambiente sostituendola con aria filtrata prelevata dall’esterno e preriscaldata mediante la stessa aria espulsa.

Diritto di rettifica

01/02/22
Marino

Questo paese non ha più tempo da perdere

Il 7 febbraio 2022 riaprirà il Palazzetto dello sport.
E’ una buona notizia, a lungo attesa.
Ricordiamo cosa fu detto nel Consiglio del 27 dicembre 2019 in merito al completamento del Palazzetto, alla strada exSift, alla nuova rete di illuminazione a LED: “...per noi, arrivare a portare, non a termine, ma iniziare i lavori, quindi concludere l’iter amministrativo entro l'estate o al più tardi l'autunno del 2020, è una priorità assoluta e per quanto ci riguarda politicamente inderogabile, tutte le nostre energie ... sono incentrate a non perdere tempo, perché questo paese non ha più tempo da perdere …"  FONTE 
Oggi, a due anni di distanza:
- i lavori per il completamento del Palazzetto “dovrebbero concludersi entro il mese di febbraio”  FONTE )
- per la strada exSift sembra che tutto sia sospeso (non ne conosco il motivo)
- per la Rete di illuminazione a LED siamo in attesa che venga avviata la gara.
Se è vero (e lo è) che due anni fa il nostro paese non aveva più tempo da perdere, è ancor più vero oggi e, in sintonia con il Sindaco e con la Giunta, dico: questo paese non ha più tempo da perdere.

Diritto di rettifica