Ponte dell'Olio

21/01/22
Marino

Situazione contagi e mutuo aiuto

Dal 27/12/2021 a ieri 20/01/2022 , 24 giorni, sono stati contagiati 274 concittadini (di cui 52 negli ultimi 3 giorni).
Da inizio pandemia i contagiati sono stati 715.
---
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate ,
✔ vacciniamoci,
alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.

Diritto di rettifica

19/01/22
Marino

Scuola elementare: la mensa per il tempo pieno

Tra i bandi del PNRR ve ne è un altro, oltre a quello che permetterebbe finalmente di dotare la nostra scuola di una palestra, che sembra scritto per noi.
Si tratta del Bando M4C1-1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense.
“La misura mira a finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico per ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio anche oltre l’orario scolastico e accogliere le necessità di conciliazione vita personale e lavorativa delle famiglie (con particolare attenzione alle madri). Con questo progetto si persegue l’attuazione graduale del tempo pieno, anche attraverso la costruzione o la ristrutturazione degli spazi delle mense”  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marco   20/01/22 21:20 ® 3511
Lasciamo perdere!
Tempo perso!
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
19/01/22
Marino

Le scuole prima di tutto

Il Comune di Agazzano punta ad utilizzare i fondi del PNRR per migliorare le proprie scuole presentando tre progetti che prevedono
➠ lavori strutturali di miglioramento e rinforzo antisismico
➠ il rinnovo degli impianti tecnologici
➠ l’efficientamento energetico (“cappotti” esterni, nuovi serramenti, ecc)
➠ opere di adeguamento alla normativa antincendio.
 FONTE 

Diritto di rettifica

19/01/22
Marino

Ed ecco gli altri progetti di Vigolzone (tra cui la palestra per la scuola)

Non c’è solo il progetto di una Casa di riposo e centro diurno nel mirino del Comune di Vigolzone.
L’Amministrazione vigolzonese vorrebbe:
➠ bonificare e sistemare la strada comunale che da Carmiano conduce a Castellaro, passando per Chiulano
➠ realizzare una pista ciclabile che colleghi Villò ad Albarola (un milione di euro), con la pavimentazione, panchine e illuminazione
➠ sostituire il manto erboso del campo sportivo con un prato sintetico, in modo da abbattere i costi di gestione e manutenzione e realizzare due campetti di allenamento ai lati (la stima dell’intervento è di un milione di euro).
➠ realizzare una palestra autonoma per la scuola media. «Dovremmo essere premiati dalla graduatoria – fa sapere il sindaco Argellati – perché solo pochi comuni possono partecipare, quelli che non hanno una palestra scolastica già presente» (valore un milione di euro).
➠ ampliare la mensa scolastica.
➠ Un altro obiettivo è l’adeguamento energetico delle ex scuole Albarola e Villò, per un valore complessivo da 300mila euro.
➠ Vigolzone sta inoltre partecipando a un bando per l'incremento della videosorveglianza per un valore di 178mila euro per 25 telecamere di contesto distribuite sul territorio da Carmiano a Grazzano.
➠ Infine, l’ultimo progetto che sta interessando il Comune riguarda un bando di riqualificazione per il verde pubblico e l’arredo urbano, che vedrà la partecipazione dei comuni confinanti di Pontedellolio e Rivergaro. «L’idea è quella di censire tutte le aree verdi dei tre comuni e programmare la loro manutenzione». I tre comuni, insieme, puntano a ottenere cinque milioni di euro.
Lo apprendiamo da Il Piacenza  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marco   20/01/22 21:05 ® 3510
Incredibile!
L’unico commento pertinente è questo.
Vigolzone ha una scuola praticamente nuova e la completa con una palestra (lasciamo stare come mai non esistesse già), e con l’ampliamento della mensa.
Ponte ha una scuola recentemente ristrutturata e non sente l’esigenza di avere una palestra ed una mensa, considerando il seminterrato un luogo adeguato allo svolgimento dell’attività fisica.
Queste, che sono scelte dirimenti per lo sviluppo futuro del paese, danno la cilindrata della classe dirigente.
A questo punto vengo a comprendere l’insistenza nel voler guardare il passato, purtroppo è dovuta alla difficoltà di immaginare il futuro.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
18/01/22
Marino

FFP2 gratuite alle famiglie

La mascherina FFP2 è un utile strumento per proteggerci dal COVID, in alcuni casi è strumento obbligatorio per legge.
Per le famiglie con basso/medio reddito, il costo di questi dispositivi medici di protezione individuale è significativo.
La Giunta avrà valutato, o starà valutando, l’opportunità di utilizzare una piccola parte delle ingenti somme statali ricevute per l’emergenza COVID, per fornire questi dispositivi alle famiglie, in quantità inversamente proporzionale al reddito familiare ?

Diritto di rettifica

18/01/22
Marino

Situazione contagi e mutuo aiuto

Dal 27/12/2021 a ieri 17/01/2022 , 21 giorni, sono stati contagiati 222 concittadini.
Da inizio pandemia i contagiati sono stati 663.
---
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate ,
✔ vacciniamoci,
alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.

Diritto di rettifica

18/01/22
Marino

Chi tardi arriva, male alloggia…

➠ La testata Il Piacenza ci informa che l’Amministrazione comunale di Vigolzone parteciperà ai bandi PNRR con un progetto da 7,5 milioni di euro per realizzare una Casa di riposo con annesso Centro diurno per anziani. Nello stesso articolo viene segnalato che Vigolzone ha già individuato e sta già lavorando per presentare altri tre progetti PNRR (a margine: domenica Libertà ci segnalava che Vigolzone ha messo a disposizione i locali per la sede di vallata del Gruppo Medico Rocca).
➠ Libertà ci informa che l’Amministrazione comunale di Castelvetro piacentino ha predisposto alcuni progetti che puntano a ricevere specifici finanziamenti derivanti dal PNRR, come ad esempio un Centro diurno per anziani e una struttura per mini alloggi con servizi dedicati ai soggetti fragili.

Diritto di rettifica

17/01/22
Marino

Partecipazione al Consiglio Comunale e al Consiglio dell’Unione

ll Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio comunale.
---
ll Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione dei Comuni.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei nostri due rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione.

Diritto di rettifica

17/01/22
Marino

TARI: autocertificare compostaggio entro il 20 gennaio

Per ottenere, o mantenere lo "sconto compostiera" sulla TARI, occorre presentare al Comune,  entro il 20 gennaio , la prescritta autocertificazione che deve contenere informazioni relative alla modalità di compostaggio e al volume in litri della compostiera.
In questa pagina  FONTE  è disponibile il modulo di autocertificazione (clicca la voce "Compostaggio domestico - dichiarazione annuale"). Il modulo compilato e con allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento deve essere protocollato presso l'URP del Comune.
Stante l'attuale situazione, è preferibile inviare modulo e copia del documento di riconoscimento a mezzo email a proto@comune-pontedellolio.it (o a mezzo PEC a compdo@actaliscertymail.it).

Diritto di rettifica

16/01/22
Marino

Non è un paese per giovani...

Osservando l’andamento demografico del nostro Comune, si rileva che nel 2010, nella fascia di età tra zero e 13 anni, si contavano 620 bambini/ragazzi.
Nel 2021 i bambini/ragazzi nella fascia di età tra zero e 13 anni sono diventati 440 (-29%).
Quali potrebbero essere le cause?
Quali dovrebbero essere le azioni politiche, economiche, sociali, culturali, ambientali, ecc. da perseguire per invertire questo conclamato declino demografico?
PS: Nello stesso periodo, a livello nazionale, i bambini/ragazzi 0-13 anni sono passati da 7.858.000 a 7.063.000 (-10%).

Diritto di rettifica

👨 Marco   20/01/22 20:55 ® 3509
Prima di cercare le cause, e di conseguenza intraprendere azioni di carattere politico, sociale, economico ecc., bisognerebbe assumere il fenomeno come problema, anzi come IL problema.
Problema che invece non mi sembra affatto all’ordine del giorno nell’agenda locale.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨