Ponte dell'Olio

16/01/22
Marino

Non è un paese per giovani...

Osservando l’andamento demografico del nostro Comune, si rileva che nel 2010, nella fascia di età tra zero e 13 anni, si contavano 620 bambini/ragazzi.
Nel 2021 i bambini/ragazzi nella fascia di età tra zero e 13 anni sono diventati 440 (-29%).
Quali potrebbero essere le cause?
Quali dovrebbero essere le azioni politiche, economiche, sociali, culturali, ambientali, ecc. da perseguire per invertire questo conclamato declino demografico?
PS: Nello stesso periodo, a livello nazionale, i bambini/ragazzi 0-13 anni sono passati da 7.858.000 a 7.063.000 (-10%).
👨 Marco   20/01/22 20:55 ® 3509
Prima di cercare le cause, e di conseguenza intraprendere azioni di carattere politico, sociale, economico ecc., bisognerebbe assumere il fenomeno come problema, anzi come IL problema.
Problema che invece non mi sembra affatto all’ordine del giorno nell’agenda locale.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨
  
15/01/22
Testa quadra

Uno su mille ce la fa

Venti milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un borgo dell'Emilia Romagna a rischio abbandono o abbandonato. L'opportunità di presentare una candidatura è rivolta ai Comuni emiliano-romagnoli, i quali dovranno presentare una manifestazione di interesse, secondo le modalità previste da un bando regionale, entro il prossimo 31 gennaio. Il soggetto attuatore del progetto sarà successivamente individuato dalla Regione, d'intesa col Comune proponente. Regione che, come richiesto dal Ministero della Cultura, dovrà presentare entro il 15 marzo 2022 la candidatura di un borgo per ciascuna regione o provincia autonoma.
L'obiettivo è quello di aumentare l'attrattività dei piccoli borghi e accrescere la resilienza delle comunità locali. Questo con interventi volti al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell'attrattività dei borghi e dei centri storici di piccole dimensioni, attraverso il recupero di spazi urbani e di edifici storici o culturali. La misura, di carattere nazionale, rientra tra gli investimenti del Pnrr e mette a disposizione complessivamente 420 milioni (quindi 20 milioni per ciascun progetto di ogni regione).
Ogni Comune potrà candidare un solo borgo e una sola idea progettuale, attraverso la compilazione della manifestazione di interesse. Potrà coinvolgere altri soggetti, pubblici e privati.
Eventuali richieste di chiarimenti e informazioni devono essere inoltrate all'indirizzo bandoborghi@regione.emilia-romagna.it, indicando in oggetto "Bando borghi".
(dalla "Gazzetta di Reggio" di sabato 15 gennaio, a pag. 10)
  
15/01/22
Marino

Per “aggiustare” i marciapiedi arrivano 15.000 euro

E’ notizia di oggi che il Ministero degli Interni ha assegnato ai Comuni 300 milioni di euro finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell'arredo urbano.
I comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti riceveranno 10.000 euro per il 2022 e 5.000 euro per il 2023.
Unico vincolo: che si inizino i lavori entro il 30 luglio 2022 per i contributi relativi all’anno 2022 ed entro il 30 luglio 2023 per quelli relativi all’anno 2023.  FONTE 
Speriamo bene !!!
  
14/01/22
Marino

La tenacia di provarci non deve mai mancare…

Nel 2021 lo Stato ha assegnato ad alcuni comuni piacentini contributi finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di territorio ed edifici .
I Comuni piacentini che nel 2021, avendo presentato i progetti, hanno beneficiato di detti contributi sono stati:
--- Per investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico:
Carpaneto € 200.000
Travo € 1.000.000
--- Per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti:
Alseno € 450.000
Bettola € 100.000
Carpaneto € 207.000
Castel San Giovanni € 199.000
Castelvetro € 300.000
Cerignale € 1.000.000
Lugagnano € 350.000
Monticelli € 2.500.000
Sarmato € 62.040
Villanova € 900.000
--- Per investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente:
Cadeo € 2.500.000
Piacenza € 500.000
Podenzano € 150.000
San Giorgio € 1.460.421
Sarmato € 87.560
Vigolzone € 50.000
Villanova € 30.000
--------------
Questa opportunità è disponibile anche per il 2022.
Ponte dell’Olio, avendo meno di 5.000 residenti, potrebbe presentare progetti per un totale di 1.000.000 di euro.    Apri approfondimento   I contributi vengono concessi seguendo le seguenti priorità:
A) investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
B) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti;
C) investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente.
...dando ulteriore priorità, all'interno delle tre categorie, ai Comuni che, nel rendiconto, hanno avuto la minore incidenza del risultato di amministrazione (al netto della quota accantonata), rispetto alle entrate finali di competenza (titoli 1, 2, 3, 4 e 5).

  
14/01/22
Marino

Situazione contagi e mutuo aiuto

Ieri sono stati rilevati altri 27 contagiati.
Dal 27 dicembre, 17 giorni, sono stati contagiati 177 concittadini.
Da inizio pandemia i contagiati sono 618.
---
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate ,
vacciniamoci,
alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.
  
13/01/22
Marino

Situazione contagi

Negli ultimi due giorni sono stati rilevati altri 33 contagiati.
Dal 27 dicembre, 16 giorni, sono stati contagiati 150 concittadini.
Da inizio pandemia i contagiati sono 591.
  
13/01/22
Marino

Baratto amministrativo: quando potranno beneficiarne i pontolliesi?

Il Baratto amministrativo dà modo di pagare le tasse locali (TARI, IMU, ecc.), mettendosi a disposizione del Comune per eseguire interventi utili alla collettività (pulizia e manutenzione di: aree verdi urbane, aiuole, parchi, giardini, spazi di verde abbandonati, ecc.; pulizia di: strade e piazze urbane, aree a uso pubblico, altre aree pubbliche.; ecc.)
A questo link, ad esempio, le opportunità per chi abita a Piacenza  FONTE 
Come stanno le cose a Ponte dell’Olio ?
⌚ 27/12/2019 Il Consiglio comunale approva il Regolamento del Baratto amministrativo (D.Lgs.n. 50/2016)  FONTE 
⌚ 13/01/2022 … siamo ancora fermi lì, perché, affinché il Baratto amministrativo possa essere utilizzato dai cittadini, la Giunta, con specifico atto, deve stabilire “l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili” e deve “individuare le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi”    Leggi   
Art. 5 - Individuazione dei tributi e dell’ammontare complessivo delle agevolazioni.
L’adesione al baratto amministrativo dà il diritto ad ottenere agevolazioni nella forma di esenzione o riduzione per la Tassa sui rifiuti. Annualmente la Giunta Comunale, successivamente all'approvazione del bilancio di previsione, con la delibera di cui all’art. 7, comma 2, stabilisce l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili da utilizzare per l'attuazione del “baratto amministrativo, compatibilmente con le disponibilità finanziarie di bilancio e con i vincoli di finanza pubblica, e individua le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi di cui all'art. 6. Le agevolazioni riconosciute sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e sono finanziate con risorse diverse dai proventi della tassa.

Atto che, a distanza di due anni dall’approvazione del Regolamento, ancora non è stato deliberato.
  
13/01/22
Marino

Pronto spesa e farmaco

Troppi contagiati e persone in quarantena a causa dell’epidemia di Covid: attivato il servizio “Pronto spesa e Pronto farmaco”.
Le persone fragili di Gragnano Trebbiense che hanno necessità di fare la spesa o di avere medicinali a domicilio possono rivolgersi al Comune per evitare spostamenti o per ovviare ad una situazione di isolamento. Il servizio è rivolto ai residenti nel Comune che corrispondano a categorie specifiche: anziani, disabili, persone fragili, cittadini in quarantena o in isolamento, cittadini senza familiari o una rete sociale attorno a loro. Per informazioni e per prenotarsi basta telefonare all’ufficio Servizi sociali del Comune.
Lo apprendiamo da Libertà.
Gragnano ha 4.491 residenti e 572 contagiati da inizio pandemia (di cui 197 dal 27/12/2021).
Ponte ha 4.573 residenti e 558 contagiati da inizio pandemia (di cui 117 dal 27/12/2021).
  
12/01/22
Marino

Esempi virtuosi

Due piccioni con una fava. Ha aiutato le famiglie in difficoltà e, grazie alla family card, ha fatto in modo che i consistenti contributi fossero spesi negli esercizi commerciali del proprio territorio.
Davvero un'iniziativa intelligente quella dell'Amministrazione di Rottofreno.
  
11/01/22
Marino

Aggiornamento contagi

Nel periodo 27/12/2021-10/01/2022, in due settimane, vi sono stati 117 nuovi contagiati (da inizio pandemia sono stati contagiati 558 concittadini).
(NB: l'aggiornamento odierno include diagnosi relative alla settimana precedente non ancora conteggiate nell'applicativo regionale).

🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate ,
vacciniamoci,
 ✔ alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.