Ponte dell'Olio

11/01/22
Marino

Efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali (scuole, case popolari, ecc.)

Il Ministero dell’Interno ha definito le modalità che i Comuni devono seguire per chiedere contributi (fino a 1.000.000 di euro), finalizzati:
- alla messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
- alla messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti
- all’efficientamento energetico delle strutture di proprietà Comunale  con priorità agli edifici scolastici   FONTE 
Mi auguro che la Giunta persegua con determinazione questa concreta opportunità.
👨 Marino   11/01/22 18:26 ® 3507
"L’autore ignora completamente le regole del bando.
Interventi sull’efficienza energetica sono i terzi in ordine di priorità di finanziamento. Stanziamento del bilancio statale è pari a 450 milioni di euro.
Probabilità che già si arrivi alla seconda serie (manutenzione straordinaria) è praticamente nulla, in assenza di importanti integrazioni. Vedasi passate edizioni.
PS: va in ogni caso detto che i nostri parametri non ci vedono particolarmente favoriti, considerando il rendiconto 2020".

Questo il commento social del Sindaco
👨
  
11/01/22
Marco

Bandi PNRR e palestra per le scuole elementari

I nostri Amministratori, per mancanza di requisiti, non parteciperanno ai bandi PNRR sull’Istruzione recentemente pubblicati.
Lo abbiamo appreso nel Consiglio comunale del 28/12/2021.
Per capire quali sono i requisiti che penalizzano il nostro Comune ho cercato di approfondire il bando sull’Istruzione M4C1, bando che finanzia al 100% la costruzione di palestre per quelle scuole che non ne sono ancora dotate, come ad esempio la nostra scuola elementare.
Dall’approfondimento è emerso quanto segue:
1) la nostra scuola elementare NON è dotata di palestra così come è anche certificato nel data base nazionale degli edifici scolastici ( FONTE  seleziona Scuola PCEE80701X Edificio 0330360110)
2) la destinazione urbanistica dell’area contigua alla scuola è congrua con la richiesta del bando
3) la connessione dell’edificio edificando con l’edificio esistente è fattibile così come richiesto dal bando
4) l’area è più che sufficiente per l’edificazione di una struttura per l’esercizio fisico (e non solo)
Quindi, ciò premesso, mi permetto di rilevare che la decisione di NON partecipare al bando di cui sopra è politicamente legittima, ma non può essere motivata con la mancanza di requisiti tecnici.
Va annoverata fra le libere scelte, VOLONTARIE, della nostra Amministrazione.
In chiusura, è doveroso sottolineare quanto in premessa, e cioè che l’aspetto “investimento economico” non rileva, in quanto il bando finanzia il 100% dell’opera NON richiedendo cofinanziamenti.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨 Marino   11/01/22 18:23 ® 3506
"L’autore del commento fornisce un’interpretazione molto sui generis, che omette (volutamente) parti del bando ministeriale e che, fra le varie, non tiene minimamente conto degli spazi disponibili intorno alle scuole elementari per realizzare tale progetto.
A meno che egli non intenda rimuovere quasi completamente l’area verde nei pressi della Pubblica Assistenza Valnure, che non penso sia d’accordo. Conosciamo però anche la posizione dell’autore verso tale associazione e sui locali che essa occupa, quindi non ci stupirebbe alcunchè.
Lo preferivamo quando, da Assessore al bilancio, investiva in derivati con le risorse comunali, facendo notizia a livello nazionale".

Questo il commento social del Sindaco
👨 Marco   11/01/22 22:38 ® 3508
Mi fa piacere leggere la posizione del nostro Cittadino n. 1 sull’argomento sollevato su questo blog. Lo apprezzo in particolar modo perché così, concede a tutti noi di poter notare l’inversione di rotta del suo pensiero sul tema. Diversamente dall’intervento in Consiglio Comunale dove parlava di mancanza di requisiti e quindi di possibilità di accedere ai finanziamenti, oggi parla, a mio avviso errando , di difficoltà tecniche nel far coesistere sull’area l’eventuale edificio. L’improvvisazione che impregnava il discorso fatto in Consiglio, ossia l’oggetto del mio intervento, lascia spazio a considerazioni di tipo tecnico, che tuttavia sarebbero da valutare.
In quel consesso affermava infatti che Ponte HA quelle strutture e quindi non può intercettare il finanziamento, non facendo nemmeno lo sforzo di controllare quanto risultasse in merito al Ministero competente, che, come da link allegato al mio precedente post ci ritiene, per usare la metafora Sindacale, da Terzo Mondo.
Oramai è chiaro a tutti che la nostra scuola elementare NON ha una palestra, NON ha una mensa, NON ha un’aula magna.
Oggi contesta a me di non aver tenuto conto "...degli spazi
disponibili intorno alle scuole elementari...". Veda Cittadino n. 1, io non sono un progettista e me ne guardo bene dall’improvvisarmici, auspico che simile atteggiamento sia sempre più diffuso. Io mi limito solamente, senza difficoltà, ad evidenziare le contraddizioni che ascolto o che leggo, che a mio parere sono in vertiginosa crescita.
Chiudo questo già lungo pensiero, sulle divagazioni contenute nel Suo intervento.
Contratto Derivati.
Mi dica Sig. Sindaco, il "...lo preferivamo..." è plurale maiestatis, oppure è un giudizio espresso anche da altri, dei quali Lei si fa portavoce?
Nel caso voleste maggiori dettagli potreste parlarne a latere di una seduta di Giunta Comunale, dal momento che avete presente uno dei voti favorevoli che approvarono in Consiglio quel contratto.
La parte della NON RISPOSTA, che tuttavia mi preme di più focalizzare è la seguente: "...Conosciamo però anche la posizione dell’autore verso tale associazione e sui locali che essa occupa..."
La questione si fa più seria, anche qui sarebbe interessante capire il plurale, ma in ogni caso mi sento di precisare, quanto meno a Lei.
Veda di NON mettermi in bocca frasi che non ho pronunciato e che nulla c’entrano con il contesto dal quale siamo partiti.
NON mi attribuisca altri ragionamenti che non quelli da me espressamente esternati. Lei NON ha e NON ha mai avuto la facoltà di interpretare i miei pensieri, mentre qualora avesse atti, documenti, dichiarazioni o quant’altro che avvalorano il teorema che ha espresso, non esiti a pubblicarli. In caso contrario si attenga a contestare le idee che esprimo apertamente, senza attribuirmene di sotterranee a Suo piacimento.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨👨
  
09/01/22
Gabibbo

Buco nell'acqua

Paese che vai, opere incompiute che trovi. Chissà perché la piscina, ora demolita, venne a suo tempo iniziata e mai portata a termine: per scelte e responsabilità amministrative o a causa di ostacoli imprevisti e insormontabili? Dato che le vittorie hanno molti padri e le sconfitte sono orfane, vai a saperlo...
  
09/01/22
Marino

Aggiornamento contagi

Nel periodo 27/12/2021- 08/01/2022, a Ponte dell'Olio, vi sono stati 51 nuovi contagiati (da inizio pandemia sono stati contagiati 492 concittadini).
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate ,
vacciniamoci.
  
09/01/22
Marino

Il tempo libero dei ragazzi


Libertà del 07/01/2022
  
07/01/22
Marino

In dieci giorni 40 nuovi contagiati

Nel periodo 27/12/2021- 06/01/2022, a Ponte dell'Olio, vi sono stati 40 nuovi contagiati (da inizio pandemia sono stati contagiati 481 concittadini).
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
vacciniamoci.
  
06/01/22
Marino

Reddito di cittadinanza: iniziano i lavori utili alla collettività

“Anche a Rivergaro sono in partenza i Progetti utili alla collettività (Puc) che consentiranno a quanti ricevono il reddito di cittadinanza di contraccambiare il sostegno economico prestando lavori e attività a favore della comunità” (Libertà del 04/01/2022 a firma _CB).
(8 ore settimanali, aumentabili fino a 16).

  
05/01/22
Benedetta

Sanità

Per affrontare la carenza di medici, la regione Veneto ha aumentato il massimale che ogni medico di famiglia può assistere, portandolo da 1.500 pazienti a 1.800.
Mi pare una buona idea (almeno dal punto di vista dei cittadini): da imitare anche altrove...
  
05/01/22
Marco

Bandi PNRR: una palestra per le elementari

Nella seduta di Consiglio Comunale del 28 u.s., abbiamo appreso dalla viva voce del Sig. Sindaco (14’27” del video YouTube  FONTE ) l’intenzione di desistere dal partecipare ai primi bandi del PNRR relativi all’istruzione, ritenendo che il nostro territorio non abbia situazioni che possano ricadere all’interno del perimetro delineato da detti bandi.
Un vero peccato!
Io, al contrario, ero da tempo convinto che la nostra scuola elementare necessitasse di una struttura da adibire a palestra ed ero altresì convinto che valesse la pena approfondire quanto previsto nel bando M4C1  FONTE , allorché lo stesso prevede il finanziamento al 100% dell’opera ammessa, ed è esattamente mirato alla realizzazione di nuovi edifici da destinare esclusivamente a palestre a servizio di edifici scolastici esistenti.
D’altronde se gli alunni, gli insegnanti e i genitori pontolliesi non hanno questa esigenza, inutile impiegare tempo per la redazione del progetto.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
👨 Marino   06/01/22 09:37 ® 3505
E, se fosse dato come input al progettista, potrebbe essere anche l’ambiente in cui posizionare i seggi elettorali e da utilizzarsi per eventuali, ma sempre più probabili, campagne vaccinali.
👨
  
05/01/22
Marino

Fototrappole: sono in funzione

Apprendiamo oggi (su Facebook) che finalmente, dopo due anni dall'annuncio, sono entrate in funzione le tre fototrappole in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.
-----
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate tre fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
⏩ 05 gennaio 2022: da Facebook apprendiamo che le fototrappole sono entrate in funzione.