Ponte dell'Olio

06/01/22
Marino

Reddito di cittadinanza: iniziano i lavori utili alla collettività

“Anche a Rivergaro sono in partenza i Progetti utili alla collettività (Puc) che consentiranno a quanti ricevono il reddito di cittadinanza di contraccambiare il sostegno economico prestando lavori e attività a favore della comunità” (Libertà del 04/01/2022 a firma _CB).
(8 ore settimanali, aumentabili fino a 16).

Diritto di rettifica

05/01/22
Benedetta

Sanità

Per affrontare la carenza di medici, la regione Veneto ha aumentato il massimale che ogni medico di famiglia può assistere, portandolo da 1.500 pazienti a 1.800.
Mi pare una buona idea (almeno dal punto di vista dei cittadini): da imitare anche altrove...

Diritto di rettifica

05/01/22
Marco

Bandi PNRR: una palestra per le elementari

Nella seduta di Consiglio Comunale del 28 u.s., abbiamo appreso dalla viva voce del Sig. Sindaco (14’27” del video YouTube  FONTE ) l’intenzione di desistere dal partecipare ai primi bandi del PNRR relativi all’istruzione, ritenendo che il nostro territorio non abbia situazioni che possano ricadere all’interno del perimetro delineato da detti bandi.
Un vero peccato!
Io, al contrario, ero da tempo convinto che la nostra scuola elementare necessitasse di una struttura da adibire a palestra ed ero altresì convinto che valesse la pena approfondire quanto previsto nel bando M4C1  FONTE , allorché lo stesso prevede il finanziamento al 100% dell’opera ammessa, ed è esattamente mirato alla realizzazione di nuovi edifici da destinare esclusivamente a palestre a servizio di edifici scolastici esistenti.
D’altronde se gli alunni, gli insegnanti e i genitori pontolliesi non hanno questa esigenza, inutile impiegare tempo per la redazione del progetto.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Marino   06/01/22 09:37 ® 3505
E, se fosse dato come input al progettista, potrebbe essere anche l’ambiente in cui posizionare i seggi elettorali e da utilizzarsi per eventuali, ma sempre più probabili, campagne vaccinali.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
05/01/22
Marino

Fototrappole: sono in funzione

Apprendiamo oggi (su Facebook) che finalmente, dopo due anni dall'annuncio, sono entrate in funzione le tre fototrappole in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.
-----
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate tre fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
⏩ 05 gennaio 2022: da Facebook apprendiamo che le fototrappole sono entrate in funzione.

Diritto di rettifica

05/01/22
Marino

Abbattitori di virus nelle scuole di Ponte dell’Olio?

“E' nostra intenzione valutare l'acquisto di ozonizzatori da collocare stabilmente presso le scuole. Un piccolo investimento, anche grazie ai contributi appena erogati dallo Stato, per strutturarci sul fronte igienico-sanitario in vista degli anni a venire, garantendo così agli studenti pontolliesi un ambiente quanto più sicuro possibile per la loro salute. Ogni cosa a suo tempo (al momento giusto ).”
Così scriveva il Sindaco il 20 aprile 2020  FONTE 
Sono trascorsi 20 mesi e finalmente è arrivato il “momento giusto”.
Due settimane fa abbiamo appreso che l’apparecchiatura scelta per abbattere i virus negli ambienti pubblici chiusi (i nostri asili, le nostre scuole, gli uffici comunali) è un purificatore in grado di abbattere il 99,9% dei batteri e dei virus presenti nell’aria di tali ambienti  FONTE   (probabilmente questa tecnologia è stata ritenuta più adatta rispetto alla tecnologia che prevede la ventilazione con recupero di calore, continua e controllata, dei locali) .
E’ stato acquistato un primo lotto di tre abbattitori (per un valore totale di € 1.708), dando priorità all’installazione negli uffici comunali  (non condivido questa priorità perché ritengo fosse più opportuno iniziare da asili e scuole, ma prendo atto della decisione presa) .
Ora, a seguito anche di quanto si legge sui media in merito al rischio per i bambini (fisico e psicologico), sarebbe davvero opportuno che qualcuno ci tranquillizzasse sui tempi di installazione di tali apparecchiature nei locali in cui, per ore, essi stazionano (asili, elementari, medie, …).

Diritto di rettifica

04/01/22
Marino

Se potessi avere, mille lire al mese...

“Chiunque quando dice: «un tempo con le 1.000 lire compravo 20 cose, oggi non le compri più» lo capisce bene questo concetto”.
Questa è la frase che pronuncia il Sindaco durante il recente Consiglio comunale del 28/12/2021 per far capire quanto sia elementare capire che una somma di denaro, col passare del tempo, perde di valore  FONTE 
Sono d’accordo con le parole del Sindaco.
-----
La quota di esenzione dell’Addizionale Irpef è ferma a 10.000 euro dal 2012  FONTE 
-----

Se potessi avere mille lire al mese  FONTE 

Diritto di rettifica

03/01/22
Marino

Ieri, a Ponte, dieci positivi in più

Aggiorno gli amici di PonteWeb sull'andamento della pandemia nella nostra piccola comunità.
Ieri, 2 gennaio, i contagiati pontolliesi erano 471, ieri l'altro, 1° gennaio, erano 461: 10 contagiati in un solo giorno!
---
Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
✔ vacciniamoci.

Diritto di rettifica

03/01/22
Marino

Consiglio comunale del 28 dicembre 2021

Click per aprire il video E' disponibile su Youtube la registrazione del Consiglio comunale tenutosi il 28 dicembre 2021.
Dovrebbe essere questo l'ultimo Consiglio fruibile solo in differita dato che da gennaio 2022 verrà istituzionalizzata la trasmissione in streaming  FONTE 
In attesa che l’Amministrazione di Bettola si “attrezzi”, per trasmettere i Consigli dell'Unione, ribadisco l'auspicio che i prossimi Consigli unionali si svolgano provvisoriamente a Ponte dell'Olio (si tratta di circa cinque riunioni annuali).
Così facendo potrebbero fruirne, oltre che i cittadini pontolliesi, anche gli abitanti del Comune di Bettola, del Comune di Farini, del Comune di Ferriere; anche quelli che durante la settimana sono lontani dalla Val Nure per motivi di lavoro (e nei Comuni di montagna sono tanti!).
Mi auguro che i nostri rappresentanti (Chiesa, Ballotta, Borotti) portino, con convinzione e autorevolezza, il tema in seno al Consiglio dell’Unione dando così anche un importante valore aggiunto all’investimento fatto.

Diritto di rettifica

03/01/22
Marino

TARI TIRA TAR(d)I

Nel 2019 Ponte dell'Olio aveva già ricevuto l’assenso da parte di ATERSIR all'introduzione della Tariffazione puntuale.
Nella riunione del Consiglio di ATERSIR tenutasi nel Palazzo della Provincia il 07/11/2019, il Presidente di ATERSIR, rispondendo alla domanda del nostro Sindaco relativa all’avvio della tariffazione puntuale, confermò che Ponte dell’Olio era già stato autorizzato ad entrare in regime di Raccolta puntuale (con tutti gli importanti vantaggi economici per i cittadini che ciò avrebbe comportato).
Ho assistito a quella riunione del 07/11/2019, e questo è, in sintesi, ciò che ho ascoltato in merito al passaggio alla Tariffazione puntuale:
il Presidente comunica a tutti i Sindaci che: “...si è deciso ... una sorta di sospensione dei passaggi a tariffazione puntuale nel corso dell'anno 2020 per tutti quei comuni che non abbiano già avuto un assenso preventivo da parte di ATERSIR”
interviene il Sindaco di Ponte dell’Olio che chiede: “nel caso in cui io abbia presentato la domanda per l'attivazione volontaria con introduzione effettiva del servizio nel 2021 come si configura?”
il Presidente risponde: “Ponte dell'Olio ... aveva già avuto un assenso da parte di ATERSIR all'introduzione effettiva, quindi sta in quell'inciso di «tutti i comuni che non abbiano già avuto l'ok di ATERSIR». Ponte dell'Olio lo ha già avuto”.

Diritto di rettifica

👨 Marco   03/01/22 23:48 ® 3503
Su questo specifico argomento, durante l’ultima seduta di Consiglio Comunale, il Sindaco, rispondendo ad una domanda del Consigliere Rossi, attribuisce la responsabilità della mancata attivazione della Tariffazione puntuale, unicamente al gestore aggiudicatario della gara d’ambito, in quanto sulla stessa gravano due ricorsi presentati al competente Tribunale Amministrativo.
All’interno poi della stessa risposta, devia il discorso su bandi in materia, attinenti i fondi previsti nel famoso PNRR.
Ebbene tutto quanto elencato, dall’aggiudicazione della gara d’ambito, con gli immancabili ricorsi, ai bandi del PNRR ecc., sono successivi alla seduta del Consiglio di ATERSIR, nella quale il nostro rappresentante si fece puntualizzare di essere GIA’ fra gli Enti autorizzati a procedere al cambio di sistema di raccolta e conseguentemente di tariffazione.

Che abbia scordato quel passaggio? Strano perchè la sua Giunta, proprio in quei periodi, teorizzava, da ultimo anche pubblicamente in una seduta di Consiglio Comunale, di risparmi nell’ordine di oltre € 100.000 su base annua alla voce TARI, risparmi di cui i beneficiari sarebbero stati i cittadini pontolliesi.
Ora, sempre pubblicamente in Consiglio Comunale, non senza un evidente imbarazzo, riferisce di notizie non ufficiali che parlano di pronunciamenti in primo grado (TAR) entro Giugno 2022, poi, sempre che i ricorrenti non appellino (Consiglio di Stato), "...parte il famoso biennio di trasformazione...".
Scusi Cittadino n. 1, intende dire che ben che vada si andrà a regime, nella migliore delle ipotesi, nel 2025?
Quindi, secondo i Vostri calcoli, quanto costerà ai cittadini pontolliesi l’inerzia successiva alla seduta del Consiglio d’ambito del 07/11/2019, di cui all’estratto nel post che precede?
Non nascondo ora, come non lo feci allora, le mie profonde perplessità circa l’effettivo risparmio che possa portare al’utente medio il cambio di sitema di raccolta e di tariffazione, quindi i proclami di fine 2019 circa elevati risparmi per i cittadini pontolliesi, li consideravo e li considero alla stessa stregua degli annunci che l’Aministrazione periodicamente rilascia a mo’ di propaganda.
Rimaniamo concreti. nell’ultima seduta di Consiglio Comunale, l’Assessore Valla ci ha dato le cifre di entrata ed uscita per il 2022 inerenti la TARI.
Al minuto 28’27" parla di entrate TARI per circa € 745.000 (esclusi accertamenti).
Al minuto 31’28" parla di uscite TARI per circa € 690.000.
Questo significa che l’ente prevede di versare al gestore della TARI € 690.000 e prevede di incassare a titolo di Tassa sui rifiuti € 745.000. La differenza di circa € 55.000 la usa per attività più o meno pertinenti con il servizio rifiuti.
Ora pensiamo a quanto inciderebbe in peercentuale una riduzione di spesa di € 100.000, ovviamente calcolo fatto a volumi di rifiuti invariato. Inciderebbe circa per il 14%.
Benissimo. Ognuno di noi controlli la propria spesa TARI nel 2022, se la annoti, a quel punto sarà facile constatare in che anno arriverà ad avere una diminuzione, se non del 14%, diciamo almeno del 10%
Ad ogni controllo periodico, a ciascuno di noi suggeriranno le parole dell’Amministrazione, allorquando parlava di riduzioni di quella portata.
Le illusioni, per un breve periodo allietano, ma svaniscono velocemente. Ad oggi di riduzioni, nemmeno l’ombra, e non solo sulla TARI, purtroppo!
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

👨 Marino   04/01/22 10:16 ® 3504
Rinfresco la memoria a Marco: 30%, 220.000 euro.
E’ questo ciò ha affermato nel Consiglio del 27/12/2019, l’assessore Valla: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo”  FONTE 
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
02/01/22
Marino

Ventidue contagi in una settimana

Nell'ultima settimana, quella tra il giorno di Natale e il Primo dell'anno, a Ponte dell'Olio vi sono stati 22 nuovi contagiati (da inizio pandemia al 01/01/2022, i contagiati sono 461)    Nota  Questo livello di contagi settimanali fu superato solo a novembre 2020 allorquando si arrivò a 29 e 27 contagi settimanali  FONTE 
Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
✔ vacciniamoci.

Diritto di rettifica