Ponte dell'Olio

29/11/21
Marino

Consiglio dell’Unione in streaming

Abbiamo appreso qualche giorno fa che da gennaio 2022 verrà istituzionalizzata la trasmissione in streaming delle sedute del Consiglio comunale.
Contestualmente ho anche abbozzato una considerazione sull’opportunità di ampliare la diretta streaming alle riunioni del Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure, Unione che conta 9.464 cittadini sparsi su una superficie di ben 457 kmq e che gestisce un’ingente quota dei nostri soldi.
Il Consiglio dell’Unione si svolge di norma presso il Municipio di Bettola, Municipio che purtroppo non è ancora attrezzato per trasmettere in streaming.
In attesa che l’Amministrazione di Bettola si “attrezzi”, cosa potrebbero quindi decidere i quattro Comuni dell’Unione per favorire la partecipazione dei cittadini?
Potrebbero tenere le circa cinque riunioni annuali presso il Municipio di Ponte dell’Olio.
Così facendo potrebbero fruirne, oltre che i cittadini pontolliesi, anche gli abitanti del Comune di Bettola, del Comune di Farini, del Comune di Ferriere; anche quelli che durante la settimana sono lontani dalla Val Nure per motivi di lavoro (e nei Comuni di montagna sono tanti!).
Mi auguro che i nostri rappresentanti (Chiesa, Ballotta, Borotti) portino, con convinzione e autorevolezza, il tema in seno al Consiglio dell’Unione dando così anche un importante valore aggiunto all’investimento fatto.
  
28/11/21
Verstappen

Mission impossible

Divelto il muretto che delimita il passaggio pedonale rispetto al parcheggio in piazzale Dallavalle (fra borgo e circonvallazione). Vai a capire come sia successo il misfatto...
  
27/11/21
Marino

Se hai bisogno prendi, se non hai bisogno metti

È questo il messaggio scritto sullo scaffale dove chiunque può lasciare qualcosa per chi è in difficoltà.
L’iniziativa è della Caritas parrocchiale, in memoria di Milena, e nasce in seguito alla constatazione che a Ponte dell'olio, in questo momento, sono tante le famiglie in difficoltà.
Ed ecco quindi l’invito a chi può, a compiere un piccolo gesto di solidarietà depositando beni alimentari, senza alcuna formalità, sullo scaffale posto nell’Angolo della solidarietà, in San Rocco.
Così come senza alcuna formalità, chi “ha bisogno” può prelevare i beni che trova esposti sullo scaffale.
  
27/11/21
Marino

Contributi alle associazioni sportive

La Giunta ha determinato in € 12.000 l’importo dei contributi da versare alle Associazioni Sportive presenti sul territorio comunale. Nella tabella è riportato il dettaglio dei contributi e lo storico degli anni precedenti.

La tabella non comprende eventuali ulteriori contributi una tantum a fronte di specifici progetti/attività.
  
27/11/21
San Tommaso

Banche

Alla presenza delle autorità, festeggiati (giovedì scorso) i 75 anni dell'apertura dello sportello pontolliese della Banca di Piacenza.
A sua volta, la Banca Regionale Europea (poi Ubi, ora Intesa) aprì qui nel dicembre 1997.
A questo punto, resta da sapere quando arrivò nel nostro paese l'ex Cassa di Risparmio (diventata ai giorni nostri Credit Agricole): chi sa, parli...
  
26/11/21
Marino

Voltiamo pagina

Il 26 maggio 2019 veniva proclamato Sindaco di Ponte dell’Olio: Alessandro Chiesa.
Ricordo quel pomeriggio quando, subito dopo la proclamazione da parte di Antonio Pennini, Presidente della Sezione Uno, egli si voltò verso i cittadini presenti e pronunciò, quasi urlò, la storica frase “Signori, da oggi voltiamo pagina” (ascolta il momento della nomina ).
Siamo oggi a metà mandato.
In questi due anni e mezzo ognuno di noi ha maturato una propria opinione sulla qualità dell’attuale Amministrazione (Sindaco, Giunta, Maggioranza e Minoranze) e sui risultati raggiunti.
Due anni e mezzo ci separano dalle prossime elezioni, c’è tutto il tempo per fare meglio e di più.
  
25/11/21
Marino

Violenza contro le donne… BASTA !

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Si intende per violenza contro le donne "qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia che avvengano nella vita pubblica che in quella privata". La violenza contro le donne è ritenuta una manifestazione delle "relazioni di potere storicamente ineguali" fra i sessi, uno dei "meccanismi sociali cruciali" di dominio e discriminazione con cui le donne vengono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini per impedirne il loro avanzamento  FONTE 
A Ponte dell’Olio è l’associazione Il Cassetto delle Idee che si fa carico di tenere alta l’attenzione su questo drammatico tema. Gliene siamo grati.
  
23/11/21
Marino

C’è chi dà… e c’è chi prende !

Ogni anno, una parte della TARI che paghiamo viene accantonata in un fondo regionale denominato Fondo d'ambito.
Questo fondo è poi ripartito tra quei Comuni che mettono in atto azioni virtuose per la riduzione dei rifiuti. Ne abbiamo parlato qui  FONTE 
In questi giorni ATERSIR ha assegnato una porzione del fondo anzidetto (linea LFB3) a due Comuni piacentini che hanno presentato progetti finalizzati alla riduzione dei prodotti monouso nelle scuole: € 5.525 a Fiorenzuola; € 7.366 a Besenzone.
Il nostro Comune non ha presentato alcun progetto finalizzato alla riduzione dei rifiuti di cui alla linea di ripartizione LFB3  FONTE 
Perchè è importante ridurre l’utilizzo dei prodotti in plastica monouso?
Perché la Regione, con l'intento di stimolare i Comuni a migliorarsi sul tema ambientale, ha deliberato che: "potranno accedere ai contributi del Fondo d’Ambito solo i Comuni che possono dimostrare di aver messo in atto azioni per la riduzione dei prodotti in plastica monouso" FONTE  punto 12 a pag.19).
  
22/11/21
Marino

Via Veneto: la viabilità verrà migliorata

La Regione ha approvato la proposta progettuale presentata dalla Giunta pontolliese e ne ha deliberato il finanziamento per un valore di 27.401,56 euro.
Il progetto prevede la realizzazione di una Zona 30 in via Vittorio Veneto al fine di renderla fruibile in condizioni di sicurezza.
«La zona 30 favorirà una riduzione della velocità dei veicoli grazie alla posa di elementi di arredo urbano studiati a questo scopo. Gli elementi di arredo serviranno anche per dissuadere la sosta nei punti maggiormente critici come intersezioni e strettoie». Così dichiara il Sindaco intervistato da Nadia Plucani per Libertà.
Mi auguro che un intervento così impattante non verrà “calato dall’alto” come fu fatto per i paletti (sia quando sono stati messi, sia quando sono stati tolti), ma che sarà oggetto di un percorso partecipato.
“Partecipazione impone coraggio: il coraggio di aprirsi alla comunità pontolliese per condividere bisogni, risorse e soluzioni poiché una comunità è forte solo se coesa e la coesione passa necessariamente dalla partecipazione dei singoli alla vita pubblica” (dal Programma Amministrativo della Lista Pontolliesi per Ponte – Chiesa Sindaco)  FONTE 
  
22/11/21
Marino

L’acqua è ritornata potabile

L’ordinanza di NON potabilità, preannunciata sabato 20/11/2021 tramite AlertSystem, è stata revocata essendo stata ripristinata la potabilità dell'acqua.
Quanto accaduto suggerisce la condivisione di alcune evidenze…
📅 Di norma AUSL effettua annualmente tre controlli presso l’utenza servizio igienico del Municipio e un controllo in entrata alla Casetta dell’acqua; mentre il Gestore dell’acquedotto effettua controlli più frequentemente (ne effettua una cinquantina ogni anno in vari punti della rete). La segnalazione di inquinamento è arrivata da AUSL.
📅 AUSL ha comunicato la non potabilità il 19/11/2021, AlertSystem è stato attivato nel pomeriggio del 20/11/2021.
📅 Lo schema allegato evidenzia che il nostro acquedotto è interconnesso con la rete acquedottistica di alcune zone di Vigolzone e di Bettola, ma sui siti dei Comuni di Vigolzone e di Bettola non ho trovato ordinanze di divieto di uso dell’acqua dell’acquedotto.
📅 E’ cosa risaputa che il nostro acquedotto ha elevate perdite, e il punto di perdita, in caso di significativo calo di pressione, può innescare inquinamento batteriologico (e non solo). Quali investimenti sono previsti per “risanare” la nostra vetusta rete acquedottistica al fine di ovviare ai periodici disservizi dovuti all’inquinamento dell’acquedotto? (vedi ordinanze del 25/11/2019 su segnalazione di IRETI e del 27/08/2020 su segnalazione di AUSL).
📅 Da circa due anni il Comune non pubblica sul sito istituzionale i risultati dei controlli effettuati dal Gestore  FONTE