Ponte dell'Olio

28/10/21
Marco

Sei su SCHERZI A PARTE......

Oggi è stata pubblicata la determinazione n. 1290 della Stazione unica appaltante della Provincia di Piacenza, con la quale la stessa dichiara DESERTA la gara per l'affidamento in concessione del nostro Palazzetto dello sport.
Letta questa determina, sono andato a riascoltarmi su YouTube l'ultima seduta di Consiglio Comunale, svoltasi il 28/09/21, nella quale il Sig. Sindaco, durante le comunicazioni iniziali riferiva in merito alla questione Palazzetto dello sport: " abbiamo la ragionevole certezza con questo nuovo bando di giungere anche ad una gestione di prospettiva..." Vedere dal 3'20" al 3'30"  FONTE 
L'ho riascoltato per intero, attendendo nel finale la sigla di SCHERZI A PARTE, ma non è arrivata; quindi non era uno scherzo, quindi era veramente convinto di poter aggiudicare solamente innalzando la durata della concessione, che solo per ricordarlo è stata proposta con una durata di anni 9, con esito DESERTA, è passata ad anni 10 anni e 6 mesi, con identico esito DESERTA.
In questi casi gli antichi dicevano errare humanun est, perseverare...
A questo punto come si orienterà l'Amministrazione Comunale di Ponte dell'Olio?
Cambierà i termini economici, vessillo della stessa Amministrazione? Propenderà per tenerlo temporaneamente chiuso?
Tenterà una nuova gara a valori economici invariati, modificando ulteriormente la durata della concessione?
Si potrebbe tentare con la durata perpetua come erano una volta i loculi del cimitero.....
La verità, benché severa, è che trattasi di questione molto più complessa di come la si dipingeva e le difficoltà di questi mesi sono lì a dimostrarlo.
A mio avviso, la prima matassa da sbrogliare è definire se quello sia un asset sociale oppure un asset di tipo economico.
Da lì discende l'impostazione che si vuol dare alla gara per l'affidamento.
Staremo a vedere, non si può certo dire che l'argomento non dia spunti di riflessione sul modus operandi dell'Amministrazione.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

27/10/21
Testa quadra

Anteprima

L'arrivo di una tappa del prossimo Giro d'Italia (non ancora ufficialmente presentato) sarà mercoledì 18 maggio a Reggio Emilia. Con un percorso pianeggiante (dopo la partenza dalle colline riminesi), adatto ai velocisti.
(dalla "Gazzetta di Reggio" di mercoledì 27 ottobre, pagg. 1 e 32)

Vista la vicinanza (un'ora di treno), mi pare una buona notizia anche per gli appassionati piacentini di ciclismo...

Diritto di rettifica

👨 Maria Luigia   27/10/21 23:01 ® 3485
Non solo: la tappa successiva (il 19 maggio) dovrebbe partire da Parma e arrivare a Genova. Così dicono le indiscrezioni riportate dalla "Gazzetta di Parma" di oggi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
24/10/21
Marino

Puliamo Piacenza… e Ponte dell’Olio

“Puliamo Piacenza”, l’iniziativa promossa da Editoriale Libertà in collaborazione con Legambiente Piacenza e Plastic Free Piacenza, con il supporto di Iren, ha l’obiettivo di stimolare comportamenti rispettosi dell’ambiente al fine di rendere più bello e decoroso l’ambiente in cui si vive, con la convizione che “bellezza chiama bellezza”.
Tante sono state le persone, le associazioni, i volontari, che, raccogliendo rifiuti nelle aree non sistematicamente pulite dal servizio pubblico, hanno reso più decorose tali aree.
Queste sono alcune delle Amministrazioni comunali che hanno promosso l’iniziativa nei propri territori:
- Comune di Piacenza: Domenica 09/05; Sabato 29/05; Domenica 13/06
- Comune di Rivergaro: Domenica 19/09
- Comune di Podenzano: Domenica 03/10
- Comune di Castel San Giovanni: Domenica 17/10
- Comune di Fiorenzuola: Domenica 24/10
Altre Amministrazioni comunali e comunità locali si sono mosse autonomamente trascinate dall’esempio virtuoso di "Puliamo Piacenza".
Perchè… “bellezza chiama bellezza”.

Diritto di rettifica

22/10/21
Marino

Sarà la volta buona ?

Con una spesa complessiva di 7.320 euro si sta acquistando “un nuovo impianto audio per la sala consigliare, unitamente alla relativa apparecchiatura che consentirà di poter trasmettere in streaming  FONTE 
Un anno fa, il 03/08/2020, ci veniva comunicato che “l'Amministrazione, al fine di promuovere l’informazione e la partecipazione diretta dei cittadini all'attività politico-amministrativa del Comune, ha deciso di predisporre l'aula consiliare di quanto necessario per la trasmissione in diretta delle sedute del Consiglio Comunale (quanto necessario era descritto nella determina ed era in sostanza l'acquisto di una videocamera professionale del costo di € 2.061)  FONTE 
Ora apprendiamo che per poter trasmettere in streaming è necessario anche acquistare un nuovo impianto audio.
Manca qualcos'altro oppure, a seguito di questo ulteriore acquisto, il prossimo Consiglio potrà essere fruito in streaming semplicemente collegandosi in anonimato al sito istituzionale del Comune?

Diritto di rettifica

👨 Candido   23/10/21 23:44 ® 3484
Oggi la prima seduta del consiglio comunale di Borgonovo recentemente eletto si è svolta nella piazza di fronte al Municipio per "tornare a essere comunità" (come ci informa ilpiacenza.it). Potrebbe essere una buona idea, da imitare altrove: almeno nella bella stagione...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
21/10/21
Marino

Sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche

Sul sito dell’Unione Montana Alta Val Nure è pubblicato l'avviso per l’assegnazione di contributi di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.
Per accedere alle misure, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere residente da almeno 3 mesi in uno dei Comuni dell’Unione Montana Alta Val Nure (Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere);
- Attestazione valore ISEE in corso di validità ordinario o ISEE corrente, con un valore non superiore a 11.000,00 Euro.
La domanda potrà essere presentata da lunedi 25 ottobre ore 09:00 a venerdi 10 dicembre ore 12:00.
 FONTE 
Sul sito dell’Unione è anche segnalato che la Regione dà un contributo ai locatori che abbiano ridotto il canone di locazione o modificato il contratto di locazione da libero a concordato. 
Gli interessati residenti nel Distretto di Levante possono presentare la domanda per la concessione di contributi regionali a sostegno della rinegoziazione dei canoni di affitto fino alle ore 12.00 di  Lunedì 25 Ottobre utilizzando il modulo predisposto dalla Regione Emilia Romagna.
 FONTE 

Diritto di rettifica

21/10/21
Marino

I nomi degli eletti nei Consigli di: Classe e Interclasse

L’Istituto Comprensivo della Val Nure ha pubblicato i nominativi dei genitori eletti a far parte dei Consigli di Interclasse della Scuola Primaria e dei Consigli di Classe della Scuola Secondaria di 1° grado di Ponte dell’Olio per l'anno scolastico 2021/2022  FONTE 

Consigli di Interclasse della Scuola Primaria
Classe 1a Sezione A: Sbalbi Lara
Classe 1a Sezione B: Stomboli Anna
Classe 2a Sezione A: Pennini Chiara
Classe 2a Sezione B: Losi Lucia
Classe 3a Sezione A: Carini Valentina
Classe 3a Sezione B: Baldrighi M.Carla
Classe 4a Sezione A: Calza Alessia
Classe 4a Sezione B: Bongiorni Cristina
Classe 5a Sezione A: Icandri Michela
Classe 5a Sezione B: Sbalbi Lara

Consigli di Classe della Scuola Secondaria di 1° grado
Classe 1a Sezione A: Milza Sabrina, Miladinovic Marjana, Pilla Barbara
Classe 1a Sezione B: Valentini Anna Lucia, Grassi Sara, Viscione Andrea
Classe 2a Sezione A: Rossi Paolo, Molinelli Michela
Classe 2a Sezione B: Bettinelli Emanuela, Cigalla Antonia
Classe 3a Sezione A: Chinosi Elena, Aloja Valentina, Piccoli Claudia
Classe 3a Sezione B: Baldrighi M. Carla, Pilla Barbara

Diritto di rettifica

19/10/21
MattiaPascal

Cordoglio

A nome degli utenti di Ponteweb, un pensiero in ricordo del prof. Carlo Corradini. Che nei primi anni di questo blog allietò i lettori coi suoi racconti di vita pontolliese...

Diritto di rettifica

👨 Gianpiero Nani   20/10/21 19:31 ® 3483
Mi associo nel ricordo di Carlo che mi è stato, oltre che cordiale amico, stimato collega. Uomo dai molteplici interessi, generoso e sempre pronto a "metterci la faccia", anche quando potesse essere difficile e rischioso. Ciao, Carlo, Pontedellolio ti ricorderà ancora a lungo.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
18/10/21
Marino

Il peso degli zaini diverrà più sopportabile

“Lungo i corridoi hanno fatto la loro comparsa 304 armadietti colorati, uno per ogni alunno di scuola media. … «Li useremo per metterci i libri che pesano un sacco» hanno subito sentenziato i giovanissimi scolari”. I nuovi armadietti «consentono una maggiore razionalizzazione degli spazi, un alleggerimento del contenuto delle classi nonché una maggiore responsabilizzazione dei ragazzi».
Così si legge su Libertà per la firma di _MM in riferimento alle scuople medie di Borgonovo.
Nello stesso articolo si legge che “a scuola hanno fatto la loro comparsa anche nuove dotazioni informatiche. Si tratta di lavagne touch screen che consentono un utilizzo immediato dello schermo con il semplice tocco delle dita”.

Diritto di rettifica

16/10/21
Pontefigo

Amarcord

Cinque anni fa, domenica 16 ottobre 2016, si svolse il referendum sulla fusione con Vigolzone. Che (lungi dagli screzi degli anni successivi) vide Marino e il futuro sindaco Chiesa schierati dalla stessa parte della barricata, impegnati a difendere l'autonomia del nostro Comune. Col voto popolare che diede loro ragione: il progetto venne bocciato dal 60% dei pontolliesi...

Diritto di rettifica

👨 Gianpiero Nani   18/10/21 09:06 ® 3473
Ricordando, ricordando: anche la maggioranza dei vigolzonesi bocciò il tentativo.
Ma oltre al ricordo, di quel referendum, è forse ancor più il caso di constatare che sono stati già diversi i casi di Comuni che si sono allora fusi e che nel giro di questi pochi anni hanno riveduto la cosa e si sono di nuovo separati. Per non parlare di qualche infelice "separato in casa". A volte il "senno" del popolo vede più avanti dei suoi "rappresentanti politici".
👨 John Connor   18/10/21 16:44 ® 3474
Col trend demografico in corso quel che spetta a Ponte dell’olio è l’irrilevanza politica in Provincia e figuriamoci in Regione... Vigo non è messo molto meglio e subirà la stessa sorte. Una fusione avrebbe, per lo meno nel breve periodo, dato più peso al nostro territorio, più potere contrattuale ecc.
Ma ai ragionamenti di buon senso hanno prevalso tematiche di campanile e va bene così.
Un occasione persa senza alcun dubbio.
👨 Gianpiero Nani   18/10/21 19:24 ® 3475
Ma possibile che gli altri siano sempre privi di buon senso, anche quando sono la maggioranza? Forse non sarebbe male chiedere scusa alla maggioranza la quale non credo sia poi tanto certa di essere priva di "buon senso". Forse ragiona anche, e addiviene semplicemente a conclusioni che differiscono da quelle della minoranza, senza per questo ritenersi culturalmente superiore, fino a prova contraria. Curioso sentire certe opinioni sul modo di intendere la tanto enfatizzata democrazia popolare, proprio in una giornata di risultati elettorali ecclatanti; e vedremo quanti saranno daccordo nel ritenere che i vincitori siano senza buon senso.
👨 Gianpiero Nani   18/10/21 19:50 ® 3476
E vuoi vedere che adesso salta fuori la "storia" del populismo e del populista, se non anche quella del sovranista?
👨 Marco   18/10/21 21:03 ® 3477
Concordo con il giudizio espresso nel primo post del Sig. Nani, allorquando afferma “…a volte il senno del popolo vede…”. Appunto, a volte. Si tratta di capire se nel caso di specie siamo in quelle volte.
Saluti a tutti.
Cittadino 2348
👨 John Connor   19/10/21 14:04 ® 3478
L’assioma che una scelta a maggioranza sia la scelta migliore è stata ampiamente smentita dai fatti e dalla storia. A volte la maggioranza sceglie bene a volte sceglie male.
Ritenere una decisione giusta perché votata a maggioranza è un errore puro e semplice.
A mio parere in questo caso la maggioranza ha fatto la scelta sbagliata per i motivi di cui sopra.
Ciò non toglie che io stia democraticamente rispettando e al tempo stesso criticando aspramente una decisione che ritengo sbagliata e che non ho condiviso.
Posso farlo, devo farlo, voglio farlo.

👨 Gianpiero Nani   19/10/21 15:16 ® 3479
Per carità, siamo perfettamente d’accordo, e nessuno contesta il diritto e, perché no, anche dovere, di criticare. Ma fra il criticare un presunto errore, e il definire qualcuno "privo di buon senso" c’è una bella differenza. La critica, se vuole essere democratica, non può e non deve essere offensiva. Semplice, no?
👨 John Connor   19/10/21 15:53 ® 3480
Attenzione invito a rileggere bene, nel mio post ho definito i "ragionamenti" privi di buon senso e non le persone che li hanno fatti.
Se poi Lei per astrazione ha pensato che chi fa ragionamenti privi di buon senso, sia privo di buon senso, questa è una Sua valutazione non una mia dichiarazione.
👨 Marco   19/10/21 19:37 ® 3481
Giusto per capire meglio, quali sarebbero i diversi Comuni che una volta fusi si sono separati?
Saluti a tutti.
Cittadino 2348
👨 Fabrizio   20/10/21 11:47 ® 3482
Dal punto di vista tecnico urbanistico, gestione e controllo del territorio, pianificazione, inquinamento, sostenibilità, rifiuti, trasporti ed energia la scelta democraticamente compiuta è oggettivamente sbagliata. Certamente andando un po’ oltre ciò che sarebbe ovvio per chi ha studiato almeno una settimana di urbanistica, quando si chiede il parere sacrosanto della popolazione il fattore emotivo conta e conta tanto, perché tali aspetti non sono misurabili evidentemente e perché dal punto di vista tecnico solo in pochi hanno la necessaria preparazione per valutare i pro e i contro, e non è detto che la popolazione consideri i pro eventuali più importanti dei propri valori. Detto questo, anche mio padre allora si schierò contro la fusione e ricordo ormai con affetto le dure discussioni a pranzo su questo tema. Occasione persa certamente dal mio punto di vista, esattamente come fu per il nucleare a livello nazionale. In fondo però era solo una piccola fusione, per guardare al futuro, una provincia come la nostra dovrebbe contare amministrativamente 4 macro territori coincidenti con le vallate ed 1 città, dando sempre maggiore importanza all’ente intermedio (Provincia) che però oggi si chiede di eliminare. Se l’urbanistica (intesa come sintesi delle diverse discipline) fosse valutata solamente dal punto di tecnico non servirebbe davvero altro. Prima o poi un riassetto del territorio dal punto di vista amministrativo verrà senz’altro fatto, come fu già per i defunti comuni del Catasto Teresiano di cui nessuno sente più la mancanza, e verrà calato dall’alto certamente senza analisi molto approfondite. Anche perché la politica nazionale percepisce perfettamente la disaffezione al voto in campo locale, lo abbiamo certamente visto in questi anni. Concludo rilevando che l’espressione democratica che ha confermato lo Status Quo, deve essere rispettata ed anzi difesa, il diritto di critica però ci deve sempre essere, in fondo è materiale per la storia futura.
Fabrizio Cadura
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
13/10/21
Marino

Visione, idee, progettualità

Il Ministero dell’Istruzione ha finanziato progetti finalizzati a mettere in sicurezza ed adattare gli spazi e le aule di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico  FONTE .
Le Amministrazioni di Gragnano e di Rivergaro, per esempio, hanno presentato progetti per dotare le scuole di un sistema di ventilazione meccanica “impianto, già utile e importante in periodi ordinari, diventa ora fondamentale in questa epoca di Covid nella quale bisogna garantire un costante e continuo ricambio d’aria all’interno dei vari ambienti, proprio a partire dalle scuole … non sarà più necessario, ad ogni cambio ora, spalancare le finestre anche in pieno inverno, come ora è invece consigliato per tenere sotto controllo la pandemia. Più comfort e più sicurezza, quindi, grazie a un progetto da 224mila euro per il quale il Comune dovrà sborsare solo 24mila euro” Fonte Libertà 12/10/2021.
Questo è l’elenco dei progetti presentati dai Comuni piacentini e ammessi a finanziamento:
Comune di Piacenza € 250.000
Comune di Pontenure € 200.000
Comune di Rivergaro € 200.000
Comune di Gragnano € 200.000
Comune di Alta Val Tidone € 200.000
Comune di Ferriere € 130.000
Comune di Castel San Giovanni € 100.000
Comune di Borgonovo € 60.000
Comune di Ottone € 50.000
Comune di Sarmato € 50.000
Comune di Lugagnano € 38.282
Comune di Vernasca € 30.000
Comune di Calendasco € 18.000
Comune di Ponte dell’Olio € 15.000

Diritto di rettifica