Ponte dell'Olio

28/09/21
MattiaPascal

Origini materne

Su "Di Più" in edicola questa settimana c'è un servizio dedicato all'attore Tullio Solenghi. A pag. 100 c'è una sua foto da bambino, con la famiglia: sbaglio o la madre Luigina era pontolliese? Mi pare che un post di Filippo Mulazzi (dal titolo "Littorina rimpianto valnurese", pubblicato su ilpiacenza.it il 18 novembre 2018) lo confermi...
  
27/09/21
San Tommaso

Urbanistica

Una curiosità da profano: il piano di recupero dell'area ex Fornaci cosa prevede per l'edificio di via Ghizzoni che ospitò l'asilo più o meno fino al 1960 e attualmente mezzo diroccato? Non tutti hanno la capacità o la pazienza di studiare il progetto a suo tempo pubblicato dal Comune e in questi giorni mi pare che qualcosa stia per mettersi in movimento nei dintorni...
  
27/09/21
Marino

Palazzetto: botta e risposta

Sul social Facebook il Sindaco torna sul tema palazzetto.
“Replichiamo brevemente alle affermazioni contenute nell'articolo (*).
A.d.p Virtus Ponte dell'Olio è interlocutore del Comune da sempre, alla pari di tutte le altre associazioni sportive del territorio. Con ciascuna l'amministrazione mantiene rapporti positivi, rispettosi dei ruoli ed equidistanti.
Con la prossima gara, necessariamente ad evidenza pubblica e aperta a qualsiasi partecipante senza alcun tipo di prelazione o diritto particolare, abbiamo la ragionevole certezza di affidare la gestione del palazzetto. Dopo 8 anni di proroghe continue, l'attesa di uno o due mesi non costituisce danno alcuno. Nel frattempo avanzeranno i lavori di completamento, per i quali il termine di consegna è stabilito contrattualmente in 270 giorni (scadenza nel mese di gennaio 2022).
Avrei avuto piacere di conoscere la Presidente di Piace Skaters in altra occasione che non fosse un articolo di giornale. Ci teniamo comunque a tranquillizzare che a breve potrà riprendere le proprie attività. La collaborazione col paese continuerà. In mattinata, a scanso di equivoci, è intercorsa una cordiale telefonata chiarificatrice.
Spiace per le affermazioni di Virtus, che dice di scansare la polemica ma evidentemente la coltiva. L'amministrazione, in piena trasparenza, ha adottato una linea. Purtroppo, non sempre ci si può trovare concordi, ma fa parte della vita e, soprattutto, dei lati non propriamente piacevoli dell'amministrare un paese.
Ribadiamo che il palazzetto completato, concesso praticamente in modo gratuito e con le sole utenze in carico al gestore, quindi non più alla fiscalità generale come avvenuto per 15 anni, possiede a nostro modo di vedere un contesto di condizioni sostenibile.”

(*) Questo l’articolo citato, pubblicato su Libertà di oggi a firma _NP.
“La chiusura del palazzetto dello sport di Pontedellolio e l’attuale assenza di un gestore sta creando disagi anche all’associazione Piace Skaters che da 4 anni offriva ai bambini del paese e delle zone limitrofe un luogo dove iniziare a praticare il pattinaggio a rotelle.
«Da 4 anni siamo a Pontedellolio - spiega Eleonora Dallavalle, presidente di Piace Skaters -. Umberto Raimondi, presidente dell’asd Virtus che gestiva il palazzetto ci aveva voluti fortemente per dare un’ulteriore possibilità sportiva ai ragazzi. Siamo riusciti a creare un bel gruppo di 45 ragazzi dai 4 ai 15 anni che con questa situazione non possono più praticare. E’ difficile anche che ci seguano negli altri paesi dove noi proponiamo l’attività perché escono alle 16.30 da scuola e non riescono a raggiungerci. E’ un vero peccato perché il palazzetto è una bellissima struttura ed è un disagio per l’educazione dei ragazzi».
Nel palazzetto sono in corso i lavori di completamento della parte che da 15 anni, dall’anno della sua costruzione, è rimasta a rustico. La parte sempre utilizzata è stata quella al piano terra, dove l’asd Virtus Pontedellolio - che ha sempre gestito il palazzetto - ha proposto numerose attività rivolte ai bambini, ai giovani e agli adulti. La Virtus oggi non è più gestore del palazzetto, rinunciando a partecipare al bando di gara indetto dal Comune per le condizioni “insostenibili”. «Le polemiche non ci interessano - afferma il presidente di Virtus, il prof. di educazione fisica Umberto Raimondi -. Il Comune ha fatto la sua scelta, noi ci adeguiamo e solo il futuro ci dirà se è stata quella giusta. Ci dispiace che il Comune sia andato in gara senza nemmeno sentirci, senza tenere in considerazione un’associazione radicata sul territorio che conta 500 tesserati in Valnure e ha fatto tanto per il territorio offrendo un ampissimo ventaglio di attività sportive, portando eventi e professionisti di altissimo livello, sempre collaborando con l’amministrazione e sempre a nostre spese». _NP ”

  
27/09/21
Marino

Pubblicazione di Matrimonio di Dorella e Mauro

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di Dorella Papa con Mauro Malvicini  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.
  
26/09/21
MattiaPascal

Politica europea

A proposito delle odierne elezioni tedesche. Tutta l'attenzione degli osservatori è concentrata su quale sarà il primo partito: se la risorta Spd (socialdemocratici) o l'uscente Cdu-Csu (democristiani).
A mio modesto avviso, l'aspetto fondamentale è invece un altro: mettendo i seggi di Spd, verdi, Linke su un piatto della bilancia e quelli di Cdu-Csu, liberali, Afd sull'altro (pur non avendo nulla da spartire fra loro), quale dei due piatti avrà più parlamentari?
Perché se a prevalere sarà il primo piatto citato, a dare le carte nell'inevitabile coalizione di governo (diciamo di centro che guarda a sinistra, formato da tre dei quattro principali partiti) saranno Spd e verdi: infatti senza di loro non si potrà fare nulla.
Mentre nel secondo caso sarebbero Cdu-Csu e liberali a essere indispensabili (dunque perno che detta ai partner l'agenda governativa).
Mi scuso per essere andato fuori tema, ma ormai tutto il mondo è paese. E poi si sa: la Germania è decisiva per orientare le scelte europee...
  
24/09/21
Marino

Operatore macchine utensili

Manpower, per un'azienda cliente, ricerca OPERATORI MACCHINE UTENSILI
Requisiti chiesti
- Buona manualità
- Interesse verso il settore delle lavorazioni macchine
- Preferibile diploma o qualifica in ambito meccanico
- Preferibile lettura disegno meccanico, uso strumenti di misura
- Indispensabile l'interesse ad apprendere nuove competenze e curiosità per la mansione.
Offerta
- Contratto iniziale con possibilità di proroga
- Luogo di lavoro: Ponte dell'Olio.
 FONTE 
  
23/09/21
Marino

Elezioni Consorzio di Bonifica

I Consorziati del Consorzio di Bonifica sono chiamati al voto per eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2021-2026, nei giorni:
Domenica 26 Settembre 2021 dalle ore 9 alle ore 19
Lunedì 27 Settembre 2021 dalle ore 9 alle ore 14
.
Chi vota: tutti coloro che ricevono e hanno pagato la bolletta
Come si vota: apponendo una X sulla casella vuota o contenente il contrassegno di lista, stampata in testa alla lista prescelta. Non è ammessa, a pena di annullamento della scheda, l'indicazione di preferenze.
Cosa serve: un documento di riconoscimento.
Dove votano i pontolliesi: a Bettola, presso l’Oratorio Parrocchiale di San Bernardino.
Quante liste ci sono: “Due sono le liste in corsa per guidare il Consorzio. Da una parte la lista unitaria “Per la bonifica e per il territorio piacentino” che riunisce tutte le associazioni datoriali del Piacentino: Coldiretti, Cia, Cna, Confagricoltura, Confapi, Confcommercio, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confindustria, Legacoop Emilia Ovest, Libera Artigiani e Upa Federimpresa.
Dall’altra parte la lista “Giustizia e trasparenza” promossa da Legambiente e dall’associazione “Amici del Nure”. ...
I rappresentanti di “Per la bonifica e per il territorio piacentino” sono convinti che una lista unitaria potrà meglio rispondere, anche col confronto, alle diverse esigenze delle aziende e della collettività perseguendo al contempo il comune obiettivo di un continuo miglioramento e una sempre più razionale gestione della risorsa idrica.
Quelli di “Giustizia e trasparenza” sono invece convinti che il Consorzio di Bonifica sia un ente inutile, le cui competenze sono già state assorbite dalla Regione, che fa pagare ai piacentini un balzello iniquo e che, soprattutto, programma opere dannose per il territorio (leggi dighe)”
(da Libertà)
 Per approfondire l'argomento clicca qui  FONTE  
👨 Giove Pluvio   27/09/21 09:03 ® 3467
In pratica, Davide che sfida Golia (prevedibilmente con un esito opposto a quello biblico). Solo il voto online potrebbe smuovere le acque: in quel caso, anche i contribuenti pigri e meno motivati (che di certo non si recano ai seggi) direbbero finalmente la loro. Come ad esempio è accaduto con le firme digitali per i referendum...
👨
  
20/09/21
Marino

Addizionale IRPEF: una scelta politica

Rientra nelle prerogative della politica locale stabilire le aliquote dell’Addizionale IRPEF (vengono stabilite dal Consiglio Comunale).
A Ponte dell’Olio, l’attuale aliquota Addizionale comunale IRPEF è: 0,60%, applicata linearmente (paga 0,60% chi ha reddito imponibile di 12.000 euro, come paga 0.60% chi ha reddito imponibile di 120.000 euro).
---
L’art.53 della Costituzione recita: “... Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.
Le Amministrazioni dei Comuni di Alseno, Alta Val Tidone, Monticelli, Piacenza, Rivergaro, Sarmato, Vernasca, Villanova hanno già adottato il citato principio di progressività a scaglioni applicando aliquote crescenti ad ogni passaggio di scaglione.
La rimodulazione delle aliquote, una scelta che tende a proteggere i redditi medio-bassi, rientra nelle prerogative degli amministratori locali e non genera riduzione di gettito per le casse comunali.
E’ semplicemente una scelta politica di redistribuzione del reddito.
👨 Scalone   21/09/21 13:56 ® 3465
E se non sbaglio chi è sotto i 10mila euro di reddito non paga nulla. Mentre chi è sopra paga l’addizionale sull’intera cifra...
👨 Marino   21/09/21 14:09 ® 3466
Si, esatto. E’ possibile consultare il database del Ministero delle Finanze qui  FONTE 
👨👨
  
19/09/21
Marino

Viabilità Via Veneto: verrà migliorata

La Giunta ha deliberato l'avvio delle procedure per la partecipazione ad un bando regionale per finanziare la “realizzazione di una Zona 30 nella parte storica di via Veneto, al fine di migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano”.
Entro il 31/10/2021 sapremo se la domanda sarà stata accolta.
“Partecipazione impone coraggio: il coraggio di aprirsi alla comunità pontolliese per condividere bisogni, risorse e soluzioni poiché una comunità è forte solo se coesa e la coesione passa necessariamente dalla partecipazione dei singoli alla vita pubblica”.
Spero che un intervento così impattante (ridisegnare in modo funzionale l’arredo urbano) non verrà “calato dall’alto” come fu fatto per i paletti (sia quando sono stati messi, sia quando sono stati tolti), ma che sarà oggetto di un percorso partecipato.
---
A margine, leggendo il bando di cui sopra  FONTE , apprendiamo che Ponte dell’Olio è uno dei Comuni siti nella zona oggetto di “infrazione europea” per superamento del valore limite giornaliero di PM10.
  
18/09/21
Marino

Balzo in su: si... ma...

Il 25/06/2021, in un post dal titolo “Ponte dell'Olio: balzo in su della differenziata”  FONTE  scrivevo: “Miglioramento di 5,3 punti percentuali della raccolta differenziata pontolliese nel corso dell'anno 2020”.
Una performance notevole che suggeriva un approfondimento.
Ed ecco cosa ho rilevato dopo essermi procurato presso gli Enti competenti i dati grezzi: il miglioramento della percentuale della raccolta differenziata non è tutto ascrivibile al miglioramento dei comportamenti dei cittadini ma è dovuto anche al fatto che tre grandi attività commerciali hanno legittimamente chiesto lo sconto sulla TARI relativamente ai rifiuti (imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica) che hanno conferito a recupero ma non tramite il gestore locale. Come prevedono le norme, il rifiuto, anche se non conferito al gestore locale, è stato contabilizzato tra i rifiuti differenziati prodotti a Ponte dell’Olio. Questa l’evoluzione negli anni dei due RSA citati.
RSA art.238,c.10,DLgs152/06
Imballaggiin carta e cartonein plastica
Codice150101150102
2020ton.264156
2019ton.640
2018ton.690
2017ton.1310