Ponte dell'Olio

27/09/21
Marino

Pubblicazione di Matrimonio di Dorella e Mauro

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di Dorella Papa con Mauro Malvicini  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.

Diritto di rettifica

26/09/21
MattiaPascal

Politica europea

A proposito delle odierne elezioni tedesche. Tutta l'attenzione degli osservatori è concentrata su quale sarà il primo partito: se la risorta Spd (socialdemocratici) o l'uscente Cdu-Csu (democristiani).
A mio modesto avviso, l'aspetto fondamentale è invece un altro: mettendo i seggi di Spd, verdi, Linke su un piatto della bilancia e quelli di Cdu-Csu, liberali, Afd sull'altro (pur non avendo nulla da spartire fra loro), quale dei due piatti avrà più parlamentari?
Perché se a prevalere sarà il primo piatto citato, a dare le carte nell'inevitabile coalizione di governo (diciamo di centro che guarda a sinistra, formato da tre dei quattro principali partiti) saranno Spd e verdi: infatti senza di loro non si potrà fare nulla.
Mentre nel secondo caso sarebbero Cdu-Csu e liberali a essere indispensabili (dunque perno che detta ai partner l'agenda governativa).
Mi scuso per essere andato fuori tema, ma ormai tutto il mondo è paese. E poi si sa: la Germania è decisiva per orientare le scelte europee...

Diritto di rettifica

24/09/21
Marino

Operatore macchine utensili

Manpower, per un'azienda cliente, ricerca OPERATORI MACCHINE UTENSILI
Requisiti chiesti
- Buona manualità
- Interesse verso il settore delle lavorazioni macchine
- Preferibile diploma o qualifica in ambito meccanico
- Preferibile lettura disegno meccanico, uso strumenti di misura
- Indispensabile l'interesse ad apprendere nuove competenze e curiosità per la mansione.
Offerta
- Contratto iniziale con possibilità di proroga
- Luogo di lavoro: Ponte dell'Olio.
 FONTE 

Diritto di rettifica

23/09/21
Marino

Elezioni Consorzio di Bonifica

I Consorziati del Consorzio di Bonifica sono chiamati al voto per eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2021-2026, nei giorni:
Domenica 26 Settembre 2021 dalle ore 9 alle ore 19
Lunedì 27 Settembre 2021 dalle ore 9 alle ore 14
.
Chi vota: tutti coloro che ricevono e hanno pagato la bolletta
Come si vota: apponendo una X sulla casella vuota o contenente il contrassegno di lista, stampata in testa alla lista prescelta. Non è ammessa, a pena di annullamento della scheda, l'indicazione di preferenze.
Cosa serve: un documento di riconoscimento.
Dove votano i pontolliesi: a Bettola, presso l’Oratorio Parrocchiale di San Bernardino.
Quante liste ci sono: “Due sono le liste in corsa per guidare il Consorzio. Da una parte la lista unitaria “Per la bonifica e per il territorio piacentino” che riunisce tutte le associazioni datoriali del Piacentino: Coldiretti, Cia, Cna, Confagricoltura, Confapi, Confcommercio, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confindustria, Legacoop Emilia Ovest, Libera Artigiani e Upa Federimpresa.
Dall’altra parte la lista “Giustizia e trasparenza” promossa da Legambiente e dall’associazione “Amici del Nure”. ...
I rappresentanti di “Per la bonifica e per il territorio piacentino” sono convinti che una lista unitaria potrà meglio rispondere, anche col confronto, alle diverse esigenze delle aziende e della collettività perseguendo al contempo il comune obiettivo di un continuo miglioramento e una sempre più razionale gestione della risorsa idrica.
Quelli di “Giustizia e trasparenza” sono invece convinti che il Consorzio di Bonifica sia un ente inutile, le cui competenze sono già state assorbite dalla Regione, che fa pagare ai piacentini un balzello iniquo e che, soprattutto, programma opere dannose per il territorio (leggi dighe)”
(da Libertà)
 Per approfondire l'argomento clicca qui  FONTE  

Diritto di rettifica

👨 Giove Pluvio   27/09/21 09:03 ® 3467
In pratica, Davide che sfida Golia (prevedibilmente con un esito opposto a quello biblico). Solo il voto online potrebbe smuovere le acque: in quel caso, anche i contribuenti pigri e meno motivati (che di certo non si recano ai seggi) direbbero finalmente la loro. Come ad esempio è accaduto con le firme digitali per i referendum...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
20/09/21
Marino

Addizionale IRPEF: una scelta politica

Rientra nelle prerogative della politica locale stabilire le aliquote dell’Addizionale IRPEF (vengono stabilite dal Consiglio Comunale).
A Ponte dell’Olio, l’attuale aliquota Addizionale comunale IRPEF è: 0,60%, applicata linearmente (paga 0,60% chi ha reddito imponibile di 12.000 euro, come paga 0.60% chi ha reddito imponibile di 120.000 euro).
---
L’art.53 della Costituzione recita: “... Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.
Le Amministrazioni dei Comuni di Alseno, Alta Val Tidone, Monticelli, Piacenza, Rivergaro, Sarmato, Vernasca, Villanova hanno già adottato il citato principio di progressività a scaglioni applicando aliquote crescenti ad ogni passaggio di scaglione.
La rimodulazione delle aliquote, una scelta che tende a proteggere i redditi medio-bassi, rientra nelle prerogative degli amministratori locali e non genera riduzione di gettito per le casse comunali.
E’ semplicemente una scelta politica di redistribuzione del reddito.

Diritto di rettifica

👨 Scalone   21/09/21 13:56 ® 3465
E se non sbaglio chi è sotto i 10mila euro di reddito non paga nulla. Mentre chi è sopra paga l’addizionale sull’intera cifra...
👨 Marino   21/09/21 14:09 ® 3466
Si, esatto. E’ possibile consultare il database del Ministero delle Finanze qui  FONTE 
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
19/09/21
Marino

Viabilità Via Veneto: verrà migliorata

La Giunta ha deliberato l'avvio delle procedure per la partecipazione ad un bando regionale per finanziare la “realizzazione di una Zona 30 nella parte storica di via Veneto, al fine di migliorare la convivenza fra le utenze pedonale e veicolare, e ridisegnare in modo funzionale l'arredo urbano”.
Entro il 31/10/2021 sapremo se la domanda sarà stata accolta.
“Partecipazione impone coraggio: il coraggio di aprirsi alla comunità pontolliese per condividere bisogni, risorse e soluzioni poiché una comunità è forte solo se coesa e la coesione passa necessariamente dalla partecipazione dei singoli alla vita pubblica”.
Spero che un intervento così impattante (ridisegnare in modo funzionale l’arredo urbano) non verrà “calato dall’alto” come fu fatto per i paletti (sia quando sono stati messi, sia quando sono stati tolti), ma che sarà oggetto di un percorso partecipato.
---
A margine, leggendo il bando di cui sopra  FONTE , apprendiamo che Ponte dell’Olio è uno dei Comuni siti nella zona oggetto di “infrazione europea” per superamento del valore limite giornaliero di PM10.

Diritto di rettifica

18/09/21
Marino

Balzo in su: si... ma...

Il 25/06/2021, in un post dal titolo “Ponte dell'Olio: balzo in su della differenziata”  FONTE  scrivevo: “Miglioramento di 5,3 punti percentuali della raccolta differenziata pontolliese nel corso dell'anno 2020”.
Una performance notevole che suggeriva un approfondimento.
Ed ecco cosa ho rilevato dopo essermi procurato presso gli Enti competenti i dati grezzi: il miglioramento della percentuale della raccolta differenziata non è tutto ascrivibile al miglioramento dei comportamenti dei cittadini ma è dovuto anche al fatto che tre grandi attività commerciali hanno legittimamente chiesto lo sconto sulla TARI relativamente ai rifiuti (imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica) che hanno conferito a recupero ma non tramite il gestore locale. Come prevedono le norme, il rifiuto, anche se non conferito al gestore locale, è stato contabilizzato tra i rifiuti differenziati prodotti a Ponte dell’Olio. Questa l’evoluzione negli anni dei due RSA citati.
RSA art.238,c.10,DLgs152/06
Imballaggiin carta e cartonein plastica
Codice150101150102
2020ton.264156
2019ton.640
2018ton.690
2017ton.1310

Diritto di rettifica

17/09/21
Marino

Gara rifiuti: the end

Con la determina 197 del 16/09/2021 è stata definitivamente dichiarata efficace, con decorrenza 14/07/2021, l’aggiudicazione a favore di Iren Ambiente S.p.A. dell’affidamento in concessione del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati nel bacino territoriale di Piacenza  FONTE 
Un contratto del valore di 481 milioni di euro, della durata di 15 anni.

Diritto di rettifica

17/09/21
Marino

Ponte dell’Olio “piccolo comune”

Sulla Gazzetta ufficiale del 14/09/2021 è stato pubblicato l’elenco dei cosiddetti “piccoli comuni”.
I comuni in elenco hanno meno di 5.000 residenti e possiedono determinate caratteristiche.
Ponte dell’Olio è stato inserito in questa lista e potrà aspirare, presentando gli opportuni progetti, ad avere i contributi previsti per i piccoli comuni (a tuttoggi il Fondo nazionale istituito dalla Legge 158/2017 è dotato di 160 milioni di euro).
Le criticità evidenziate dal legislatore per Ponte dell’Olio sono:
- dissesto idrogeologico,
- disagio insediativo,
- inadeguatezza dei servizi sociali (spesa per interventi e servizi sociali inferiore alla spesa media italiana),
- appartenenza ad una unione senza considerare la montanità.
Mi auguro che i nostri amministratori colgano questa opportunità, e nel contempo approfondiscano e informino la popolazione su cosa intendano fare, in particolare, in merito alla necessità di assegnare più risorse al settore dei servizi sociali.
 FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marino   18/09/21 09:07 ® 3462
Il Sindaco così commenta questo post su FB: “Inadeguatezza perchè? Di quali servizi? Su quali servizi esistenti? Spendere di più per cosa? Pregasi specificare senza sparare a vanvera in astratto e senza fondamento. Grazie”.
E’ ovviamente una richiesta che ha come destinatario il Presidente del Consiglio dei Ministri, cioè colui che con il Decreto del 23 luglio 2021, pubblicato in Gazzetta il 14/09/2021, ha valutato Ponte dell’Olio un “comune caratterizzato da inadeguatezza dei servizi sociali essenziali”  FONTE 
👨 Marco   19/09/21 15:29 ® 3463
Eppure mi sembrava un post molto chiaro, dopo il commento del Sig. Sindaco, mi è sorto il dubbio ed ho riletto.
E’ effettivamente molto chiaro.
Che figura....
Saluti a tutti.
Cittadino n° 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
15/09/21
Avvocato del diavolo

Contrordine compagni

Rifiuti, il porta a porta non ci salverà. Ora i Comuni tornano ai cassonetti. Da Bologna a Bari, aumentano i dubbi sul metodo di raccolta: costoso, complicato e brutto da vedere.
Così titola il Resto del Carlino di mercoledì 15 settembre, a pag. 8.
Nell'articolo di Achille Perego fra l'altro si può leggere:
Secondo un'indagine di Utilitalia, prima della pandemia la raccolta porta a porta (circa il 40% del totale) costava 190 euro a tonnellata contro i 74 di quella stradale.
A Bologna, il candidato sindaco del centrosinistra Matteo Lepore intende rottamare il porta a porta in centro storico. Ha dichiarato: "I portici patrimonio dell'Unesco non devono più avere sacchi fuori dalla porta, si cambia".

Diritto di rettifica