Contrordine compagni
Diritto di rettifica
Si prorogava, ma almeno era aperto
Diritto di rettifica
La tenacia di provarci non è mai mancata…
Comune | Contributo | Priorità | Priorità |
---|---|---|---|
Travo | 1.000.000 | A | 9,70% |
Carpaneto | 407.000 | A e B | 33,65% |
Cerignale | 1.000.000 | B | 4,13% |
Bettola | 100.000 | B | 8,87% |
Lugagnano | 350.000 | B | 10,25% |
Castelvetro | 300.000 | B | 12,54% |
Alseno | 450.000 | B | 27,99% |
Castel San Giovanni | 199.000 | B | 28,03% |
Monticelli | 2.500.000 | B | 35,74% |
Villanova | 930.000 | B e C | 3,77% |
Sarmato | 149.600 | B e C | 11,37% |
Vigolzone | 50.000 | C | 6,47% |
San Giorgio | 1.460.000 | C | 8,07% |
Podenzano | 150.000 | C | 8,21% |
Piacenza | 500.000 | C | 13,54% |
Cadeo | 2.500.000 | C | 18,28% |
Diritto di rettifica
E’ il confronto che ti dice dove sei…
Diritto di rettifica
Toponomastica
Diritto di rettifica
Sono aperte le iscrizioni per il centro educativo
Diritto di rettifica
Investire sui giovani… investire sul futuro
Diritto di rettifica
C'è chi dice no
Diritto di rettifica
Servizio di vigilanza sui beni comunali
Diritto di rettifica
In compenso però il sostegno alle imprese colpite dalla crisi covid, è forte e continuo... ah no è vero non c’è stato alcun sostegno...
Beh però grandi investimenti in infrastrutture, lotta al dissesto quello si! ...A dire il vero nulla anche qui, in paese abbiamo strade devastate, il tratto di via Fioruzzi da completare finanziato da anni, è li come riserva per i rovi. Le strade per le frazioni? imbarazzanti...
Ah ecco tolti i paletti sul borgo ed organizzata la fiera di san Rocco! Grandi risultati. Avanti così!
"COMUNICAZIONE: PALAZZETTO ⚽️🏀
L’amministrazione ritiene di fornire alcune precisazioni in merito alla comunicazione diffusa da A.d.p Virtus Ponte dell’Olio sull’impossibilità di svolgere una serie di attività, addossando della responsabilità di ciò il Comune che non metterebbe a disposizione l’impianto:
- il palazzetto, da mesi, è oggetto di un cantiere per il suo completamento e, pertanto, quasi del tutto inutilizzabile
- la convenzione per la sua gestione, dopo una proroga ai sensi di legge per recuperare il periodo di chiusura dettato dall’epidemia, ha visto la revoca volontaria da parte della suddetta associazione
- la prima gara per l’affidamento di 9 anni della struttura, con solo affitto simbolico a carico del gestore e le utenze in corso di efficientamento non più a carico del Comune, si è conclusa ad agosto ed è risultata deserta (Virtus NON ha partecipato) e sarà prossimamente riproposta
Il Comune, anche su tale questione, è impegnato a perseguire l’interesse dei pontolliesi, migliorando il servizio grazie al completamento impiantistico dell’immobile e riducendo i costi a carico della collettività.
Si ringrazia per l’attenzione."
Questo il comunicato su FB citato dal Sindaco:
"Comunicazione a tutti i soci e tesserati adp Virtus Ponte dell’olio
Il Comune di Ponte dell’olio non mette a disposizione il palazzetto, quindi non sarà possibile effettuare: Ginnastica artistica, Ginnastica ritmica, Breack dance, Minibasket, Pallacanestro, Laser run, Scherma, Attività motoria di base, Ginnastica dolce per anziani, Indoor cycling, Ginnastica funzionale, Yoga somatico, Ballo.
Virtus continua con alcune delle proprie attività ad Athena
a Vigolzone, San Giorgio, Rivergaro, Roveleto"
Apprendiamo da questo sito che i ragazzi pontolliesi dovrebbero svolgere attività sportive in quello che è il cantiere del palazzetto. Geniale, sicuro e, soprattutto, legale.
Passando poi al successivo commento, ovviamente sempre in anonimato, apprendiamo che:
1) "Centro estivo non fatto."
Si è svolto dal 28 giugno al 30 luglio.
2) "Asilo nido con posti ridotti."
Invariati rispetto all’anno precedente.
3) "Servizi alla persona non importanti."
Riportati in paese il servizio pediatrico di libera scelta e la raccolta delle provette per la campagna di prevenzione al tumore del colon retto.
4) "Nessun sostegno alle attività economiche".
Più che dimezzate le bollette TARI per imprese e negozi.
5) "Strade delle frazioni imbarazzanti".
Da quando siamo in carica, e nemmeno al giro di boa, si sono investiti circa 800.000 € su strade e dissesti, contro i 700.000 € complessivi del precedente mandato.
6) "Palazzetto chiuso."
Vedi sopra.
7) "Strada dell’ex ferrovia già finanziata da anni."
Per la precisione da questa amministrazione, che recentemente ha anche ricontrattato in aumento ed escusso la fidejussione (130.000 €) del lottizzante. Iter in corso e lavori previsti a primavera prossima.
Più che John Connor, sembra Geronimo Stilton.
Un abbraccio compassionevole a entrambi.
La diminuzione della TARI per i commercianti è persino imbarazzante da commentare se paragonata ai provvedimenti attuati da comuni limitrofi con caratteristiche simili al nostro.
Il fatto che nel palazzetto vi sia un cantiere ora, ricade sotto la responsabilità di chi ha errato la pianificazione delle opere. Lei ha la responsabilità politica di questo errore. Il fatto che il bando vada deserto può dipendere da vari fattori, bando scritto male, rapporti logori con i possibili soggetti interessati a partecipare. In tutti questi casi la responsabilità politica è sua.
Anziché tentare maldestramente di offendermi riservandomi la sua compassione la invito a impegnarsi di più e meglio perché ad oggi il bilancio della sua amministrazione è fallimentare.
Le confesso che sono molto meno colto di Geronimo Stinton!
Da questo deduco che o Lei intendeva adularmi oppure voleva offendermi ha ma sbagliato tutto. In entrambi i casi la questione mi ha strappato un sorriso, cosa piuttosto rara di questi tempi.
Tuttavia, nonostante questa Vostra apprezzata compassione debbo entrare nel merito della discussione di partenza.
LA CHIUSURA del PALAZZETTO DELLO SPORT.
Vede, non è questo sito che vuole far fare attività nel cantiere in corso, ma bensì il bando che lei ha voluto. Giusto per rinfrescare la memoria, non a lei, ma a tutti gli altri concittadini, riporto l’articolo del famigerato Bando di Concessione. Ricorda? Quello che ha prorogato dalla primavera all’estate, quello per il quale ha disposto più volte il soccorso istruttorio, quello che nonostante tutti i suoi sforzi di cui sopra, è stato dichiarato DESERTO.
Sarà bene riflettere sul perché di tale esito, comunque
Le riporto l’art. 2:
"Art. 2 – Durata della concessione.
La durata della concessione è di NOVE ANNI, cioè dal momento della sottoscrizione del presente capitolato al 30.08.2029.
In seguito all’assegnazione del contributo finanziario da parte del Ministero per le Politiche Giovanili e dello Sport, come descritto in premessa, il piano primo del complesso al momento si trova allo stato di rustico, pertanto non utilizzabile. In conseguenza l’Amministrazione Comunale con atteggiamento prudenziale, si impegna ad ultimare le lavorazioni del piano primo entro QUATTRO ANNI dalla sottoscrizione della concessione, ciò significa che nei successivi CINQUE ANNI, il concessionario avrà a disposizione tutta la superficie dell’impianto...."
FONTE
Lei, non questo sito, aveva previsto, ma non poteva essere altrimenti, un canone ridotto per l’utilizzo durante il periodo del cantiere ed un canone pieno per il successivo periodo di pieno sfruttamento dell’impianto, di conseguenza, Lei, non questo sito, come è ovvio che fosse, si augurava che l’impianto, pur con tutte le precauzioni del caso, potesse entrare in esercizio da questo autunno.
Era una scelta ovvia, obbligata. Purtroppo è tutto miseramente fallito con la decadenza dell’unica offerta che, stante la manifesta rinuncia dell’ex Concessionario, ha come ovvia conseguenza la chiusura dell’impianto.
Nel merito, la vicenda mi sembra chiara, qui non siamo nelle opinioni, che tuttavia è bene ricordare, fortunatamente sempre divergono sideralmente.
Per tornare all’aspetto emotivo, come dicevo, ho saputo dell’interveto del suo Vice, deduco allora che non sia vero non segua le vicende Pontolliesi, mi fa piacere, tanto più parlando del palazzetto, il luogo dove si svolse quella manifestazione che promosse e finanziò qualche tempo addietro; ricordo che almeno in quell’occasione ci entrò, non saprei dire se fu l’unica, ma fa lo stesso.
P.S.: decida se devo qualificarmi come M.B., oppure come cittadino n. 2348, perché questa confusione mi provoca una fastidiosa crisi d’identità.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348 alias M.B.
Certo, gli amministratori attuali stanno aggiungendo qualcosa in più al..capolavoro, non riuscendo a garantire nemmeno l’utilizzo parziale di questi ultimi anni,
e ottenendo addirittura che il bando andasse deserto.
Poveri noi, se guardiamo ad altre realtà a noi vicine (palazzetti/attrezzature di vari comuni del piacentino), c’è da arrossire..
Scrive bene il Sindaco nei suoi post, dopo anni di gestione, Virtus non ha partecipato alla gara d’appalto, come nessun altro in Italia d’altronde.
Virtus ha ritenuto insostenibile la richiesta della gara, ma disposta ad affittare gli spazi ad un eventuale nuovo gestore per continuare a proporre le varie attività sportive consolidate da anni.
Teniamo a chiarire che Virtus sarebbe stata ancora disposta a gestire, ma a condizioni sostenibili che avessero permesso di incrementare ulteriormente le attrezzature disponibili e le proposte.
negli anni e a più riprese Virtus si è fatta anche promotrice della volontà di completare il palazzetto a proprie spese. attraverso i suoi sostenitori, sono stati redatti anche progetti per il completamento del piano superiore e le tribune per circa 200 posti ma non si è mai potuto procedere.
in merito alla situazione attuale riteniamo che I lavori di ristrutturazione avrebbero dovuto essere ultimati o eseguiti con una programmazione concordata con gli utilizzatori e senza penalizzarne pesantemente l’utilizzo.
Resta il fatto che il palazzetto è chiuso e molti bambini Pontolliesi non potranno praticare sport a Ponte dell’olio e per Virtus il rammarico di aver vanificato anni di progetti e impegno nella diffusione della cultura sportiva nel paese attraverso proposte innovative, eventi, manifestazioni e collaborazioni con l’istituto scolastico. in ultimo vorrei ricordare i numerosi collaboratori, professionisti, laureati in scienze motorie, istruttori, insegnanti che hanno contribuito alla crescita dello sport in Val Nure ma non potranno svolgere il proprio lavoro a Ponte dell’olio.
concludo scrivendo che chiunque gestisse un palazzetto alle condizioni proposte dal Comune sarebbe impossibilitato ad offrire servizi alla collettività di qualità, impoverendolo di proposte, limitandosi magari a trasformarlo in un campo da calcetto affittato ad ore.
l’interesse di un ente pubblico in quest’ambito dovrebbe essere quello di tutelare la salute della collettività e lo sport e l’attività motoria sono una delle principali fonti della salute.
Offrire proposte qualificate ad ampio spettro per incrementare l’adesione dei cittadini ai corretti stili di vita attraverso lo sport sono le basi della cultura che da anni le civiltà moderne propongono.
Prof. Umberto Raimondi
Aggiungo con rammarico che in tempi difficili, per molte famiglie sarà semplicemente impossibile portare i propri figli a Rivergaro Carpaneto o addirittura Piacenza, pertanto dovranno abbandonare l’attività sportiva.
Tutto questo nella più totale e assoluta desertificazione dei servizi riservati ai giovani, da ricordarsi che il progetto OPS è stato attivato dalla Parrocchia e rimane ad oggi l’unico strumento realmente aggregativo per i ragazzi di Ponte (anche se al momento in stand by).
Non ci si stupisca del fatto che Ponte venga inserito nell’elenco dei comuni con servizi non deficitari....
Firmato John Connor alias Geronimo Stinton