Ponte dell'Olio

10/09/21
Antigone

C'è chi dice no

Caro Aldo, all'ingresso della mia scuola verrà verificato che tutti siano in possesso di un lasciapassare. Io quel lasciapassare non ce l'ho. Non mi aspetto che i miei colleghi condividano le ragioni del mio rifiuto. Ritengo però di non dover meritare neanche il biasimo.
Sono sempre stato rispettoso di tutti i protocolli. In questi due anni, ho visto smontare la scuola in cui ho sempre creduto e che ho contribuito, nel mio piccolo, a costruire. Quella fatta di condivisione, prossimità, inclusione. In nome della lotta per contrastare il Covid è diventata la scuola dei banchi separati, dei materiali individuali, delle classi-bolla, della Didattica a distanza (Dad). Abbiamo sopportato tutto per il bene comune, perché abbiamo sempre messo al primo posto i nostri alunni. Oggi la possibilità di continuare a fare il mio lavoro mi è negata. Un decreto legge mi toglie la possibilità di entrare a scuola. Eppure io non sono cambiato. Sono la stessa persona che ha lavorato fino al 30 giugno. Cosa è cambiato allora? Non mi chiamate no vax! Io il Covid l'ho avuto, ciò mi dà diritto al rilascio del bollino verde. Ma io il lasciapassare non lo voglio! Per me, per nessuno. Su questo punto che vorrei sentirvi vicini, cari colleghi! Ho bisogno anche del vostro sostegno affinché la nostra voce arrivi più forte e chiara a chi può fare marcia indietro e abrogare una legge iniqua. Rinuncerò allo stipendio, al lavoro, a rivedere i bambini e le bambine che già mi mancano. Con gli occhi lucidi ma con lo sguardo fiero di chi non si arrende a un'ingiustizia.
(dal "Corriere della Sera" di venerdì 10 settembre, lettera del maestro Sandro a pag. 39)

Diritto di rettifica

👨 Antigone   10/09/21 23:05 ® 3450
Per completezza d’informazione, ecco la risposta di Aldo Cazzullo: Gentile Sandro, secondo me lei sbaglia, ma ritengo giusto che la sua voce sia ascoltata.
👩 Anna   11/09/21 14:05 ® 3451
Io il covid l’ho avuto. A inizio marzo 2020. E da lì ho rivisto il 90% delle mie priorità. Tra queste ora c’è il bisogno di essere sicura che gli insegnanti dei miei figli e tutti coloro che per i più svariati motivi vengono a contatto con loro siano vaccinati. Se così non fosse potrei fare quello che non avrei mai immaginato di fare, sarei pronta a incatenarmi ai cancelli della scuola. E i professori che non si vaccinano possono cercare impiego in uno dei tanti centri di logistica in zona, sempre alla ricerca di carne fresca. Ah, no.....anche lì c’è l’obbligo di vaccinazione.
👨 Ilfontanasso   11/09/21 20:20 ® 3452
Quoto Anna. Per trentanni i miei genitori commercianti di alimentari facevano annualmente il libretto sanitario e buttavano giù dei pastiglioni bianchi che provocavano "disagi" per una settimana. GreenPass (da vaccino o tampone).
p.s. online un interessante articolo "Cari No Vax, mio figlio è da solo in ospedale: ecco perché questo riguarda anche voi" [di Zita Dazzi]
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
09/09/21
Marino

Servizio di vigilanza sui beni comunali

Questa è la spesa pagata negli anni per il servizio di vigilanza sui beni comunali:
2016 € 7.861,20
2017 € 7.861,20
2018 € 7.861,20
2019 € 7.861,20
2020 € 7.861,20 (presunto, perché non sono riuscito a reperire il documento di spesa).
Per il 2021 questo valore è sceso a € 4.684,80 a seguito del riscatto degli impianti (per un valore residuo di € 3.660) deciso dalla Giunta il 26/11/2020.
Qui la determina che dispone il pagamento del nuovo canone annuale di manutenzione  FONTE .
Tutti i valori sono IVA 22% inclusa.

Diritto di rettifica

08/09/21
Trilussa

Statistiche

Sul sito tuttitalia.it è disponibile una tabella sulla popolazione 2021 di Pontedellolio, divisa per sesso e fasce d'età. Che può essere utile per tramutare in numeri assoluti le percentuali della campagna vaccinale visibili nel post odierno di Marino. Ad esempio, l'8% di over 80 non vaccinati dovrebbe corrispondere a 37 persone...

Diritto di rettifica

08/09/21
Marino

Orari scuole elementari e medie

Nella tabella allegata è riportato l'orario delle lezioni delle prime settimane dell'anno scolastico 2021/2022  FONTE 

Diritto di rettifica

08/09/21
Marino

Campagna vaccinale a Ponte dell'Olio

"La situazione pontolliese presenta numeri molto positivi in merito alle percentuali di vaccinati nella popolazione residente, sia per fasce di età che nel totale generale".
Così ci informa il Sindaco in un post su Facebook  FONTE 

Diritto di rettifica

08/09/21
Marino

Aiuti COVID alle attività economiche


Cortemaggiore ha 4.599 residenti.
L'articolo completo su Libertà del 08/09/2021 a firma _Flu.

Diritto di rettifica

07/09/21
Marino

Raccolta di firme per referendum e proposte di legge di iniziativa popolare

La sottoscrizione avviene su appositi moduli che i comitati promotori delle iniziative hanno depositato in Comune.
Presso il Comune di Ponte dell’Olio, si può firmare per…

Abolizione parziale del reato di omicidio del consenziente (art. 579 del c.p. del 1930), che proibisce l'eutanasia. Un referendum per l'introduzione dell'eutanasia legale in Italia.
Sito di riferimento  FONTE 
Raccolta firme fino al 15 settembre 2021 compreso

Referendum abrogativo "Richiesta per l'abrogazione parziale della Legge 157/1992 (abrogazione dell'attività venatoria)"
Sito di riferimento  FONTE 
Raccolta firme fino al 20 ottobre 2021 compreso

Raccolta firme per n. 6 referendum abrogativi riguardanti:
- Separazione delle carriere dei magistrati
- Limiti agli abusi della custodia cautelare
- Abolizione del Decreto Severino
- Riforma del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura)
- Responsabilità diretta dei magistrati
- Equa valutazione dei magistrati
Sito di riferimento  FONTE 
Raccolta firme fino al 30 ottobre 2021 compreso.

Istituzione di un'imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni
Sito di riferimento  FONTE 
Raccolta firme fino al 17 dicembre 2021 compreso.

Diritto di rettifica

06/09/21
Marino

Consorzio di Bonifica

Ho più volte chiesto pubblicamente agli amministratori locali che si sono succeduti alla guida del Comune negli ultimi anni, di rendicontare i lavori effettuati dal Consorzio di Bonifica, ma non hanno mai ritenuto opportuno accogliere la richiesta.
Ho quindi deciso di chiederlo direttamente al Consorzio di Bonifica che, con trasparenza, mi ha comunicato l’elenco degli interventi effettuati dal 2016 al 2020 (vedi tabella allegata).
---
Questa è quindi la situazione dei contributi chiesti e dei lavori effettuati nel nostro territorio:
• 2016 Contributi € 68.862 – Lavori € 24.397
• 2017 Contributi € 72.513 – Lavori € 32.524
• 2018 Contributi € 82.804 – Lavori € 1.830
• 2019 Contributi € 85.787 – Lavori € 82.562
• 2020 Contributi € 87.465 – Lavori € 31.271
---
Nel 2021 i contributi ammontano a € 87.490 e, ad oggi, ho notizia di lavori (compresa IVA) per € 28.986 (Lavori di consolidamento del movimento franoso a protezione della viabilità comunale in loc.Cà Fumo  FONTE ).
---
Ora ognuno di noi può fare le proprie valutazioni basandosi su dati e informazioni verificate.
Suggerisco di tenere presente anche quanto segue:
- il nostro Comune è soggetto a pagare il Contributo di bonifica dall'anno 2016
- "Il beneficio in montagna è riconducibile alle attività predisposte dal Consorzio contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore"   FONTE 
- la materia è normata dalla Legge Regionale 42/84, art.1: "La Regione Emilia-Romagna riconosce, promuove ed organizza l'attività di bonifica come funzione essenzialmente pubblica ai fini della difesa del suolo e di un equilibrato sviluppo del proprio territorio, della tutela e della valorizzazione della produzione agricola e dei beni naturali, con particolare riferimento alle risorse idriche."   FONTE ; art.3 comma 1: "Sono opere di bonifica montana, in quanto necessarie ai fini generali della sistemazione, difesa e valorizzazione produttiva dei territori collinari e montani, quelle rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico, a realizzare le migliori condizioni per l'uso del suolo e dell'acqua nel rispetto delle vocazioni naturali delle singole aree."  FONTE 
- l'importo del contributo di bonifica è determinato sulla base del piano di classifica per il riparto delle spese consortili, del bilancio preventivo e dei ruoli di contribuenza
- il piano di classifica individua aree territoriali omogenee sotto il profilo del beneficio, calcolato considerando indici tecnici territoriali idraulici, la presenza di opere di bonifica e indici economici
- la gran parte del territorio del Comune di Ponte dell’Olio appartiene all’area territoriale omogenea C1002 (Montagna Nure, Chero e Arda) che comprende il territorio dei comuni di Gropparello, Lugagnano, Vernasca e Morfasso e parte dei comuni di Vigolzone, Ponte dell'Olio, San Giorgio, Carpaneto, Castell'Arquato, Alseno, Bettola, Farini e Ferriere, ricadenti nei bacini idraulici delle vallate Nure, Riglio, Chero e Arda,
- gli immobili siti in tale area traggono beneficio dalle attività svolte dal Consorzio per difendere il territorio dai fenomeni di dissesto idrogeologico (frane, smottamenti ecc..) e per regimare i deflussi collinari e montani del reticolo idrografico minore
- la salvaguardia degli immobili avviene mediante le attività di vigilanza, monitoraggio, manutenzione, progettazione ed esecuzione delle opere di consolidamento dei versanti, di regimazione idraulica (briglie e drenaggi) di viabilità minore e di acquedottistica rurale
- Ponte dell’Olio beneficia quindi anche delle attività effettuate in altri comuni della stessa area territoriale omogenea.

Diritto di rettifica

👨 Andrea M.   07/09/21 21:49 ® 3448
E’ ovvio che le somme che il Consorzio richiede per il Comune servano in parte per effettuare le migliorie idrogeologiche richieste, in parte serviranno però per il loro stesso sostentamento (stipendi, acquisto attrezzature, marketing, ecc ecc)
👨 Ilfontanasso   08/09/21 19:28 ® 3449
Da ignorante in materia di funzionamento dei consorzi di bonifica... 280.000 euro di avanzo (sul nostro territorio comunale) in pochi anni sembrano tanti.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
05/09/21
Marino

Nuove postazioni fisse di videosorveglianza

Un’affermazione del Sindaco sui social lascia ben sperare: “... in attesa della prossima e già programmata installazione di telecamere per la videosorveglianza nel plesso Fornaci, oltre che in altri punti sensibili…  FONTE 
Quello che, per quanto a nostra conoscenza, fino a qualche giorno fa era solo un obiettivo del DUP approvato il 27/11/2020, ora sappiamo che è “già programmato” a una data “prossima”, quindi vicina.  Ottima notizia! 

Diritto di rettifica

05/09/21
Marino

Nessuno

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
L’accesso online ai servizi digitali è un passaggio culturale, organizzativo e tecnologico fondamentale verso l’obiettivo di un’amministrazione vicina ai cittadini, più immediata, meno costosa e meno burocratica.
Dal primo ottobre si potrà accedere ai servizi digitali dei Comuni solo tramite SPID (o tramite la Carta di identità elettronica).
Buono a sapersi…
Però...
Quanti (e quali) sono i servizi online che mette a disposizione del cittadino il Comune di Ponte dell’Olio?
---------
Oggi su Libertà leggiamo che il Comune di Piacenza permette l’accesso a “centinaia” di servizi online  FONTE  . E andando sul sito dell’Unione Nure Chero (Vigolzone, Podenzano, Carpaneto, San Giorgio, Gropparello) anche lì troviamo innumerevoli servizi disponibili online: dai moduli compilabili online, alla possibilità di stamparsi certificazioni, ai pagamenti delle bollette, ecc. ecc.)  FONTE 

Diritto di rettifica