Ponte dell'Olio

12/09/21
Marino

E’ il confronto che ti dice dove sei…

L’ultimo dato relativo al numero di contagiati pontolliesi risale al 3 luglio 2021 allorquando i contagiati pontolliesi erano arrivati a 388.
---
Al 9 settembre 2021 il totale dei pontolliesi che hanno contratto il COVID è giunto a 415 (+27 dalla precedente situazione). A tale data il totale dei contagiati di tutti i comuni della provincia ha raggiunto il valore di 23.918 unità.
---
Al 15/06/2021 (circa fine seconda ondata) questi erano i numeri: Ponte dell’Olio 388, tutta la provincia 21.872.
Quindi dall’inizio della pandemia alla fine della seconda ondata:
21.872 : 284.075 residenti in provincia = 77,0 contagiati ogni 1.000 residenti
388 : 4.617 residenti a Ponte dell’Olio = 84,0 contagiati ogni 1.000 residenti +9% peggio della media provinciale
---
Dal 15/06/2021 al 09/09/2021 questa è la situazione:
(23.918 - 21.872) : 284.075 residenti in provincia = 7,2 contagiati ogni 1.000 residenti
(415 - 388) : 4.617 residenti a Ponte dell’Olio = 5,8 contagiati ogni 1.000 residenti -20% meglio della media provinciale
---
Continuiamo così, anzi,  miglioriamoci…  non abbassando la guardia, mantenendo comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
✔ vacciniamoci.

Diritto di rettifica

11/09/21
Chiara

Toponomastica

A San Giorgio sarà possibile conoscere le storie di chi dà il nome alle vie del paese. In aiuto verrà quella tecnica tascabile che tutti noi abbiamo: il cellulare. Basterà inquadrare i QR-Code (quei quadrati pieni di quadratini bianchi e neri) sotto i cartelli e avere via web una scheda con tutte le informazioni sui personaggi. Merito del progetto "Ergo sum" ideato dal presidente della Proloco Adriano Modenesi. Per ora si inizia con tre vie, ma presto ne arriveranno altre.
(così scrive Pier Carlo Marcoccia, sulla prima pagina odierna di "Libertà")

Oltre ad altre vie, speriamo arrivino anche altri Comuni: magari a partire da Ponte...

Diritto di rettifica

11/09/21
Marino

Sono aperte le iscrizioni per il centro educativo

Il centro educativo seguirà il seguente orario dalle 14.00 alle 18.00 e si terrà presso la ex scuola di Riva con inizio lunedì 4 ottobre 2021 e terminerà venerdì 27 maggio 2022.
Il costo del servizio è:
- € 80,00 mensili oltre costo pasto per due giorni di frequenza (Mercoledì e Venerdì)
- € 120,00 mensili oltre costo pasto per tre giorni di frequenza (Lunedì, Mercoledì e Venerdì). Il costo pasto è di 4,74 €/giorno.
Maggiori informazioni qui  FONTE .

Diritto di rettifica

11/09/21
Marino

Investire sui giovani… investire sul futuro

Suggerisco ai “quattro” amici di PonteWeb di leggere l’articolo pubblicato oggi su Libertà a firma _Flu.
Il giornalista illustra l’impegno della comunità lugagnanese per i propri ragazzi.

L’estate di Lugagnano è stata caratterizzata dai centri estivi che hanno coinvolto circa 200 giovani, dai 3 ai 19 anni. I servizi, divisi per fasce di età, sono stati gestiti dalla Cooperativa L’Arco, e organizzati in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale. Il Centro Estivo di Lugagnano, Lo HobbitIl Viaggio di Bilbo Baggins, è stato lo scenario di un percorso educativo in cui gli animatori Chiara Castellana, Laura Marchi, Mirco Dadomo, Alessia Giovinazzo e Cristian Sileo hanno coinvolto e accompagnato i 78 bambini iscritti in un mondo fantastico, in cui hanno affrontato un affascinante viaggio di fantasia. A Rustigazzo invece Clara Russotti, Gloria Raggi e Claudia Soressi hanno “trasportato” ogni giorno 35 bambini dai 3 ai 15 anni nella fantastica atmosfera di “KairosPersi nel tempo”. I piccoli viaggiatori si sono destreggiati tra tornei sportivi, attività manuali, tuffi in piscina ed escursioni naturalistiche. Nelle giornate conclusive è stata celebrata una messa di ringraziamento a conclusione delle attività, celebrata dal parroco don Giuseppe Piscina. Per i bimbi della scuola dell’infanzia il centro estivo, coordinato da Bonita Zeni, è stato chiamato “Peter Pan e l’isola che non c’è”. Con le educatrici Groria Raggi e Stefania Boiardi, ha coinvolto 23 bambini dai 3 ai 6 anni. Soddisfatta per la riuscita delle attività l’assessora Alessandra Gatti ha commentato: «L’organizzazione ha funzionato alla perfezione grazie alla corresponsabilità di tutte le parti coinvolte. Particolare attenzione è stata posta da un lato alle norme igienicosanitarie e alle normative anticontagio, e dall’altro alla collaborazione con le realtà del luogo in un’ottica di partecipazione e valorizzazione delle risorse del terriorio». Sono stati giorni intensi e allegri anche quelli trascorsi al Rifugio Gaep di Selva di Ferriere, in Val Nure, dove sono andate in scena le “Olimpiadi Lugagnanesi”. Attraverso il gioco, le tante sfide sportive proposte, le escursioni, l’arrampicata sul monte Ragola, le serate insieme e altre attività comuni quali la preparazione della colazione o della cena, le pulizie e il riordino stanze, per i 30 partecipanti, di età compresa fra i 9 e i 14 anni, è stata una esperienza nella quale hanno potuto sperimentare la vita comunitaria. L’organizzazione e la gestione del campeggio è stata affidata agli educatori Laura Marchi e Cristian Sileo, assistiti da un gruppo di volontari. Per il centro estivo del capoluogo è stata fondamentale la collaborazione con don Giuseppe e le Suore dell’Istituto FMA che, oltre ad aver messo a disposizione gratuitamente i locali, hanno affiancato gli operatori nella preparazione del percorso formativo dei giovani volontari, che si è concluso con la Vacanza Animatori a Selva di Ferriere. La realizzazione dei centri estivi e dei soggiorni in montagna, ha spiegato il coordinatore dei servizi Cristian Sileo, è stata possibile grazie all’intervento dell’amministrazione comunale che ha decisodi aiutare le famiglie lugagnanesi sostenendo alcune spese. _Flu

Compra e leggi Libertà per essere informato su ciò che succede nella nostra provincia.

Residenti al 1 gennaio:
Lugagnano: 2019 = 3.911 ; 2020 = 3.875 ; 2021 = 3.871
Ponte dell’Olio: 2019 = 4.734 ; 2020 = 4.709 ; 2021 = 4.617.

Diritto di rettifica

10/09/21
Antigone

C'è chi dice no

Caro Aldo, all'ingresso della mia scuola verrà verificato che tutti siano in possesso di un lasciapassare. Io quel lasciapassare non ce l'ho. Non mi aspetto che i miei colleghi condividano le ragioni del mio rifiuto. Ritengo però di non dover meritare neanche il biasimo.
Sono sempre stato rispettoso di tutti i protocolli. In questi due anni, ho visto smontare la scuola in cui ho sempre creduto e che ho contribuito, nel mio piccolo, a costruire. Quella fatta di condivisione, prossimità, inclusione. In nome della lotta per contrastare il Covid è diventata la scuola dei banchi separati, dei materiali individuali, delle classi-bolla, della Didattica a distanza (Dad). Abbiamo sopportato tutto per il bene comune, perché abbiamo sempre messo al primo posto i nostri alunni. Oggi la possibilità di continuare a fare il mio lavoro mi è negata. Un decreto legge mi toglie la possibilità di entrare a scuola. Eppure io non sono cambiato. Sono la stessa persona che ha lavorato fino al 30 giugno. Cosa è cambiato allora? Non mi chiamate no vax! Io il Covid l'ho avuto, ciò mi dà diritto al rilascio del bollino verde. Ma io il lasciapassare non lo voglio! Per me, per nessuno. Su questo punto che vorrei sentirvi vicini, cari colleghi! Ho bisogno anche del vostro sostegno affinché la nostra voce arrivi più forte e chiara a chi può fare marcia indietro e abrogare una legge iniqua. Rinuncerò allo stipendio, al lavoro, a rivedere i bambini e le bambine che già mi mancano. Con gli occhi lucidi ma con lo sguardo fiero di chi non si arrende a un'ingiustizia.
(dal "Corriere della Sera" di venerdì 10 settembre, lettera del maestro Sandro a pag. 39)

Diritto di rettifica

👨 Antigone   10/09/21 23:05 ® 3450
Per completezza d’informazione, ecco la risposta di Aldo Cazzullo: Gentile Sandro, secondo me lei sbaglia, ma ritengo giusto che la sua voce sia ascoltata.
👩 Anna   11/09/21 14:05 ® 3451
Io il covid l’ho avuto. A inizio marzo 2020. E da lì ho rivisto il 90% delle mie priorità. Tra queste ora c’è il bisogno di essere sicura che gli insegnanti dei miei figli e tutti coloro che per i più svariati motivi vengono a contatto con loro siano vaccinati. Se così non fosse potrei fare quello che non avrei mai immaginato di fare, sarei pronta a incatenarmi ai cancelli della scuola. E i professori che non si vaccinano possono cercare impiego in uno dei tanti centri di logistica in zona, sempre alla ricerca di carne fresca. Ah, no.....anche lì c’è l’obbligo di vaccinazione.
👨 Ilfontanasso   11/09/21 20:20 ® 3452
Quoto Anna. Per trentanni i miei genitori commercianti di alimentari facevano annualmente il libretto sanitario e buttavano giù dei pastiglioni bianchi che provocavano "disagi" per una settimana. GreenPass (da vaccino o tampone).
p.s. online un interessante articolo "Cari No Vax, mio figlio è da solo in ospedale: ecco perché questo riguarda anche voi" [di Zita Dazzi]
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
09/09/21
Marino

Servizio di vigilanza sui beni comunali

Questa è la spesa pagata negli anni per il servizio di vigilanza sui beni comunali:
2016 € 7.861,20
2017 € 7.861,20
2018 € 7.861,20
2019 € 7.861,20
2020 € 7.861,20 (presunto, perché non sono riuscito a reperire il documento di spesa).
Per il 2021 questo valore è sceso a € 4.684,80 a seguito del riscatto degli impianti (per un valore residuo di € 3.660) deciso dalla Giunta il 26/11/2020.
Qui la determina che dispone il pagamento del nuovo canone annuale di manutenzione  FONTE .
Tutti i valori sono IVA 22% inclusa.

Diritto di rettifica

08/09/21
Trilussa

Statistiche

Sul sito tuttitalia.it è disponibile una tabella sulla popolazione 2021 di Pontedellolio, divisa per sesso e fasce d'età. Che può essere utile per tramutare in numeri assoluti le percentuali della campagna vaccinale visibili nel post odierno di Marino. Ad esempio, l'8% di over 80 non vaccinati dovrebbe corrispondere a 37 persone...

Diritto di rettifica

08/09/21
Marino

Orari scuole elementari e medie

Nella tabella allegata è riportato l'orario delle lezioni delle prime settimane dell'anno scolastico 2021/2022  FONTE 

Diritto di rettifica

08/09/21
Marino

Campagna vaccinale a Ponte dell'Olio

"La situazione pontolliese presenta numeri molto positivi in merito alle percentuali di vaccinati nella popolazione residente, sia per fasce di età che nel totale generale".
Così ci informa il Sindaco in un post su Facebook  FONTE 

Diritto di rettifica

08/09/21
Marino

Aiuti COVID alle attività economiche


Cortemaggiore ha 4.599 residenti.
L'articolo completo su Libertà del 08/09/2021 a firma _Flu.

Diritto di rettifica