Ponte dell'Olio

04/09/21
Marino

Sono state fatte scelte “inefficaci quando non addirittura lassiste”

Durante questa estate abbiamo letto di iniziative estive per i giovani messe in atto da alcune Amministrazioni comunali.
Ecco, ad esempio, l’offerta di volontariato (rivolta ai giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni) dell’Amministrazione comunale di Podenzano.
1) BIBLIOTECA COMUNALE (in collaborazione con CAEB - Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria)
Attività di supporto al servizio di prestito bibliotecario, mediateca (coinvolgimento nel progetto Giovani Animatori Digitali), accoglienza lettori; attività di laboratorio per la preparazione di incontri di lettura animata rivolti ai bambini dagli 0 ai 10 anni.
Incontri settimanali:
- Lunedì dalle 15:30 alle 18:00
- Martedì dalle 15:30 alle 18:00
2) PULI-AMO PODENZANO
Supporto nelle attività di pulizia e cura del paese con particolare attenzione ai luoghi di aggregazione, ai parchi gioco ed alle aree verdi, e al termine di ogni intervento l'area pulita dai giovani volontari verrà contrassegnata da un simbolo riconoscibile.
Incontri settimanali:
- Lunedì dalle 9:00 alle 12:00
- Giovedì dalle 9:00 alle 12:00
3) CONOSCIAMO I RISCHI DEL NOSTRO TERRITORIO (in collaborazione con Gruppo Protezione Civile “Vega”)
- Sabato 03 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Sabato 17 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Sabato 31 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Sabato 11 settembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00
4) Associazione AS.SO.FA. (in collaborazione con i Servizi Sociali dell’Unione Valnure Valchero e con il Centro Estivo Integrato a Verano di Podenzano , sede AS.SO.FA. della Casa Famiglia e del CSO Valnure (CSO : Centro Socio-Occupazionale – referente: Lucia Bianchini – Debora Lemi ) Attività di supporto al servizio svolto dall’Associazione presso la sede di Verano di Podenzano ) in affiancamento agli operatori ed ai giovani volontari che da tempo frequentano la realtà . I giovani saranno accolti e facilitati nell’incontro con i ragazzi diversamente abili minori e adulti attraverso la condivisione di passioni comuni nei laboratori di : MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, Danzaterapia, Capoerira, Calcetto Integrato, Arteterapia, Falegnameria, Ortovita, Percorsi psico-senso-motori attraverso il gioco, animazione in un contesto integrato.
Il Centro Estivo avrà una durata di 4/5 settimane dal 14 giugno al 9/16 Luglio 2021.
I laboratori continueranno anche al termine del Centro estivo sino al 30 Luglio.
Riprenderemo le prime due settimane di settembre.
Incontri settimanali aperti:
- Lunedi dalle 9:00 alle 12:00
- Martedi dalle 9:00 alle 12:00
5) Aiuto compiti (in collaborazione con i Servizi Sociali dell’Unione Valnure Valchero)
Supporto ad un piccolo gruppo di alunni della scuola primaria nello svolgimento dei compiti.
Incontri settimanali:
- Martedì dalle 9:00 alle 12:00
- Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00
6) “Scopriamo la CRI” – Croce Rossa Italiana – Sede di Podenzano (in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Podenzano)
- 29 giugno dalle 15:00 alle 18:00 presso la palestra in Via Dante Alighieri
La Croce Rossa e le sue attività e gestione chiamate al 118
- Venerdì 02 luglio dalle 15:00 alle 18:00 presso la palestra in Via Dante Alighieri
Attività ludico dimostrative e allestimento ambulanza
- 9 luglio (mattina o pomeriggio) presso la palestra in Via Dante Alighieri
Educazione alla pace
- Venerdì 16 luglio dalle 15:00 alle 18:00 presso la palestra in Via Dante Alighieri
Attività ludico dimostrative su manovre salvavita, disostruzione delle vie aeree
- 21 luglio (mattina) presso la palestra in Via Dante Alighieri
Introduzione alle tecniche Difesa personale e prevenzione con istruttori
- 27/29 luglio (mattina) presso il Bosco Fornace Vecchia
Topografia e caccia al tesoro
- 7 e 9 settembre (mattina o pomeriggio) presso la palestra in Via Dante Alighieri
Come utilizzare i DPI nella vita quotidiana. Dimostrazione dell’allestimento di un Ospedale da Campo a cura del Corpo Militare Volontario di CRI.
7) ESTATE A TEATRO (in collaborazione con Manicomics Teatro)
Corso di teatro dal 24 giugno al 15 luglio, tutti i giovedì dalle 17:00 alle 18:30 presso il Giardino Hawaii di Podenzano.
A settembre SPETTACOLO FINALE nella serata dedicata al Festival Lultimaprovincia.
8) OrientaMENTI e addestraMENTI (in collaborazione con Unità Cinofile di Soccorso I Lupi Piacenza )
Saranno svolte le seguenti attività:
- La cartografia e l’uso del GPS nelle operazioni di soccorso – prove di orienteering e dimostrazioni pratiche, presso il Bosco di Fornace Vecchia di Podenzano
- Sabato 24 luglio dalle 8:30 alle 12:00 (max 40 persone)
- Sabato 4 settembre dalle 8:30 alle 12:00 (max 40 persone)
oPartecipazione attiva alle attività di addestramento delle unità cinofile presso la sede di via
Campo Sportivo n.9, Podenzano (6/8 persone ad incontro)
- a partire da lunedì 28 giugno a cadenza quindicinale, dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Diritto di rettifica

03/09/21
Marco

Quei giovani abbandonati alla noia

A seguito di nuovi atti di vandalismo riscontrati recentemente in paese, abbiamo letto la decisione del Sindaco di voler cambiare strategia “Dinanzi a ciò, esiste solo la strada del sanzionamento e della repressione degli illeciti…”.
Bene sperando sia la strada giusta, vedremo nel concreto cosa significherà “repressione degli illeciti..” ed i risultati che tale iniziativa produrrà.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Marino   04/09/21 09:30 ® 3447
Riporto un commento scritto da Elena Libé su Facebook.
"Come ho gia’ scritto sul profilo del Sindaco, scrivo anche qui il mio pensiero perchè il tema della crescita dei nostri piccoli concittadini credo che valga un po’ di tempo di riflessione.
Non sono contraria a telecamere nei luoghi di "valdalismo" perchè chi danneggia è giusto che in qualche modo "ripari".
Credo in un "riparo" di tipo educativo e non di tipo repressivo perchè i nostri ragazzi devono ancora crescere e noi abbiamo il dovere di essere soprattutto buoni educatori.
La mia riflessione: credo molto importante rimanere sul discorso educativo, perchè il "preoccuparsi/interrogarsi" sul benessere dei ragazzi del nostro Paese non si esaurisca negli atti di valdalismo. Voglio dire che anche se non ci fossero atti di valdalismo dovremmo comunque preoccuparci del benessere dei ragazzi. E poichè i ragazzi vivono in una società fatta non solo dalla famiglia (che diamo per scontato che sia ottima almeno negli affetti) ma, oltre che dai parenti, è fatta anche da altri compagni di scuola, di gioco, di sport e frequentando questi luoghi incontri tanti adulti educatori e non. Gli educatori sono coloro che accompagnano le persone soprattutto nelle fasi di crescita. Perchè educatori sono anche gli insegnanti, educatori sono anche persone che svolgono volontariamente o professionalmente attività sportive, educatori sono anche quelli che operano nei centri diurni, educatori sono quelli che accompagnano i ragazzi che hanno problemi anche gravi ecc..... Si puo’ distinguere fra educatori professionali ed educatori informali, ma tutti quanti noi abbiamo un ruolo anche di tipo educativo. Quando affermo che è necessario la presenza e l’azione di educatori professionali è perchè è la nostra società che ne ha bisogno. Perchè altrimenti ci sarebbe da chiedersi: come mai già alle scuole superiori ci sono gli indirizzi socio-educativi? perchè all’Università ci sono le facolta’ socio-educative? perchè nella formazione degli insegnanti c’è una materia fondamentale come la pedagogia? perchè sentiamo tanti genitori che chiedono aiuto per la "fatica ", intesa come preoccupazione, di riuscire a crescere bene i propri figli, perchè in tanti contesti si parla di creare centri aggregativi per ragazzi con la presenza di educatori? perchè ... potremmo continuare a lungo.
Quindi preoccupiamoci degli atti vadalici ma preoccupiamoci anche che i nostri ragazzi vivano un contesto sociale fatto di buone relazioni tra pari e con gli adulti e consideriamo che i professionisti del settore sono sempre un valido ed essenziale aiuto perchè, se è sempre stato difficile crescere i figli, oggi è estremamente difficile. Viviamo in una società complessa assolutamente incerta, i ragazzi si chiedono quale e come sarà il loro futuro pertanto se investiamo risorse pubbliche verso il benessere dei nostri piccoli concittadini avvalendoci di personale qualificato è una "buona spesa".
Diritto di rettifica Commenta 
👨
01/09/21
Marino

Giorgia Merli nel team amministrativo del nostro Comune

Inizia oggi l'attività lavorativa della signora Giorgia Merli, assunta con la qualifica di "Istruttore Amministrativo-contabile” presso il Servizio finanziario e sviluppo economico del nostro Comune  FONTE 
Auguri di buon lavoro.

Diritto di rettifica

31/08/21
Marino

Le parole vanno da una parte, i fatti dall’altra?

“Ponte dell’Olio: il Comune, avendo necessità di recuperare risorse, fa crescere il PEF sino al tetto massimo consentito”.
Questa frase la si legge a pag.61 di un documento con il quale, il 7 giugno 2021, a Bologna, l'Agenzia Regionale per i Rifiuti ha approvato i Piani finanziari del  Servizio Rifiuti  dei 46 Comuni piacentini
 FONTE  (NB: PDF di 41 Mb - 512 pagine).

Diritto di rettifica

28/08/21
Marino

Scuola: contributi per la ripresa in presenza

Il Comune di Ponte dell'Olio beneficerà di un contributo di 15.000 euro da utilizzare per la realizzazione di “lavori di adattamento di spazi, ambienti e aule didattiche di edifici pubblici adibiti ad uso didatticonecessari per la ripresa in presenza delle attività didattiche del prossimo anno scolastico.
Nella tabella i contributi chiesti ed assegnati ai Comuni piacentini.

Diritto di rettifica

28/08/21
Marino

I profughi afghani anche a Ponte dell’Olio ?

“Non c’è accoglienza senza integrazione. Per far sì che questo avvenga l’accoglienza deve essere diffusa”. Così afferma il presidente dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), annunciando «il supporto dei Comuni alle operazioni di accoglienza delle famiglie afghane»  FONTE 
Impegno che sembrerebbe convintamente condiviso dal Sindaco di Ponte dell’Olio che ha valutato i profughi afghani “veramente meritevoli di accoglienza”  FONTE 
Quello che ha dato il Sindaco è un segnale forte che dovrebbe concretizzarsi, per passare dalle parole ai fatti, con l’immediata adesione del nostro Comune al Sistema nazionale di Accoglienza e Integrazione (SAI).
Nel frattempo  ricordo che la Caritas pontolliese ha accolto l’invito della Croce Rossa a raccogliere beni di prima necessità a favore dei profughi afghani   FONTE 

Diritto di rettifica

27/08/21
Marino

Un aiuto per i rifugati Afghani di San Polo

Su segnalazione della Croce Rossa, a favore dei profughi afghani ospitati a San Polo di Podenzano, la Caritas pontolliese raccoglie i seguenti beni:
- Vestiti di varie misure per genere ed età
- Ciabatte
- Caricabatterie
- Antizanzare (fornelletti e spray)
- Pile AA e AAA
- Adattatori universali per prese
- Tagliaunghie
- Lamette e schiuma
- Spazzole e pettini
- Forbici per capelli
- Bolle di sapone
- Giocattoli a norma di legge e di piccole dimensioni.
Saranno predisposti contenitori in S. Rocco e in S. Giacomo. Le cose raccolte saranno consegnate alla Croce Rossa di Piacenza martedì pomeriggio 31 agosto 2021.
 FONTE 

Diritto di rettifica

26/08/21
Marino

Progettista meccanico

Per il potenziamento dell'ufficio tecnico, Humangest cerca per azienda cliente, un Progettista Meccanico.
Mansioni:
- sviluppo del progetto secondo le specifiche del cliente
- studio e sviluppo di particolari in lamiera presso-piegata.
Requisiti:
- almeno 5 anni di esperienza nell'ambito della progettazione e disegno meccanico
- diploma di perito meccanico o laurea in ingegneria meccanica
- buona conoscenza del disegno tecnico
- conoscenza dei software di progettazione 2D e 3D
- buon inglese scritto e parlato
- gradita conoscenza del FEM.
Inserimento: a tempo indeterminato.
Luogo di lavoro: Ponte dell'Olio.
 FONTE 

Diritto di rettifica

25/08/21
Marino

Segnaletica orizzontale

Ad inizio agosto 2019 fu ripristinata la segnaletica orizzontale di alcune zone "per mettere in ordine il nostro paese in vista della #FieradiSanRocco".
Anche nel 2020, a metà giugno, fu avviato il ripristino della segnaletica orizzontale di alcune zone; attività che, come per il 2019, terminò a metà agosto 2020, in tempo per l’annuale fiera “in corso da questa mattina un'importante serie di operazioni preparatorie in vista della Fiera di San Rocco ... rifacimento #segnaletica orizzontale urbana...”.
Quest’anno la segnaletica orizzontale non è ancora stata ripristinata.
Mentre rilevo che la stagione favorevole per questo tipo di attività volge al termine, mi auguro che siano stanziate le sufficienti risorse per fare un intervento in qualità e quantità (in questo ambito, ancor prima del decoro, c’è in ballo la sicurezza delle persone).
E mi auguro anche che la pianificazione degli interventi, in caso di risorse non adeguate, segua il criterio del livello di rischio, adottando un protocollo che preveda che, di norma, in TUTTO il territorio comunale, si ridipingano in sequenza, ove ve ne sia necessità: prima tutti gli attraversamenti pedonali, poi tutte le linee di arresto, poi… … fino ad arrivare, per ultimi, a rigenerare gli stalli di sosta.

Diritto di rettifica

22/08/21
Marco

Si tratta di scelte e di priorità

In ordine all'argomento Nido, apprendiamo dall'intervista a Libertà del Vice Sindaco di Ponte dell'Olio che le preiscrizioni sarebbero 17, mentre nella delibera unionale n. 38 si parla di 18 iscrizioni pervenute entro i termini previsiti.
Ma lasciamo stare, questi sono solo dettagli.
Quello che più mi colpisce è la scelta di escludere alcuni bambini dal servizio educativo che sarebbero costati € 20.000 in più all'anno, perché sulla scorta di quanto accaduto l'anno scorso (rinunce dell'ultimo momento) si sarebbe corso il rischio di "regalare" denaro pubblico al gestore del servizio.
La vicenda dello scorso anno, primo anno di periodo Covid, la ricodiamo perfettamente.
Il Nido di Ponte aprì solo a metà Settembre 2020, a seguito di una trattativa economica che si protrasse oltre la data solita di inizio. L'Amministrazione, in più occasioni rivendicò, come un successo più unico che raro quella trattativa, oggi ne comprendiamo anche gli effetti collaterali; ossia non tutti aspettarono la risoluzione della diatriba.
Tarare oggi la programmazione del nostro futuro, esclusione da servizi fondamentali come il Nido, su quanto avvenuto in un anno particolare come quello scorso, mi sembra una scelta miope.
Appunto di scelte si parla.
Viene spontanea una domanda. E se qualcuno dei 12 ammessi, rinunciasse in extremis?
Non è detto che lo si possa sostituire con qualcuno degli esclusi, che nel frattempo potrebbe aver cercato una soluzione all'esclusione. Anche in quel caso "regaleremmo" denaro al gestore?
Ancor di più stride il paragone con i nostri confinanti, dove questi problemi non se li sono posti ed hanno accettato le domande di 21 bambini, con annessi rischi di rinuncia.
Questo a proposito di precedenti ragionamenti su come si rappresenta la realtà di Ponte.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica