Ponte dell'Olio

25/08/21
Marino

Segnaletica orizzontale

Ad inizio agosto 2019 fu ripristinata la segnaletica orizzontale di alcune zone "per mettere in ordine il nostro paese in vista della #FieradiSanRocco".
Anche nel 2020, a metà giugno, fu avviato il ripristino della segnaletica orizzontale di alcune zone; attività che, come per il 2019, terminò a metà agosto 2020, in tempo per l’annuale fiera “in corso da questa mattina un'importante serie di operazioni preparatorie in vista della Fiera di San Rocco ... rifacimento #segnaletica orizzontale urbana...”.
Quest’anno la segnaletica orizzontale non è ancora stata ripristinata.
Mentre rilevo che la stagione favorevole per questo tipo di attività volge al termine, mi auguro che siano stanziate le sufficienti risorse per fare un intervento in qualità e quantità (in questo ambito, ancor prima del decoro, c’è in ballo la sicurezza delle persone).
E mi auguro anche che la pianificazione degli interventi, in caso di risorse non adeguate, segua il criterio del livello di rischio, adottando un protocollo che preveda che, di norma, in TUTTO il territorio comunale, si ridipingano in sequenza, ove ve ne sia necessità: prima tutti gli attraversamenti pedonali, poi tutte le linee di arresto, poi… … fino ad arrivare, per ultimi, a rigenerare gli stalli di sosta.
  
22/08/21
Marco

Si tratta di scelte e di priorità

In ordine all'argomento Nido, apprendiamo dall'intervista a Libertà del Vice Sindaco di Ponte dell'Olio che le preiscrizioni sarebbero 17, mentre nella delibera unionale n. 38 si parla di 18 iscrizioni pervenute entro i termini previsiti.
Ma lasciamo stare, questi sono solo dettagli.
Quello che più mi colpisce è la scelta di escludere alcuni bambini dal servizio educativo che sarebbero costati € 20.000 in più all'anno, perché sulla scorta di quanto accaduto l'anno scorso (rinunce dell'ultimo momento) si sarebbe corso il rischio di "regalare" denaro pubblico al gestore del servizio.
La vicenda dello scorso anno, primo anno di periodo Covid, la ricodiamo perfettamente.
Il Nido di Ponte aprì solo a metà Settembre 2020, a seguito di una trattativa economica che si protrasse oltre la data solita di inizio. L'Amministrazione, in più occasioni rivendicò, come un successo più unico che raro quella trattativa, oggi ne comprendiamo anche gli effetti collaterali; ossia non tutti aspettarono la risoluzione della diatriba.
Tarare oggi la programmazione del nostro futuro, esclusione da servizi fondamentali come il Nido, su quanto avvenuto in un anno particolare come quello scorso, mi sembra una scelta miope.
Appunto di scelte si parla.
Viene spontanea una domanda. E se qualcuno dei 12 ammessi, rinunciasse in extremis?
Non è detto che lo si possa sostituire con qualcuno degli esclusi, che nel frattempo potrebbe aver cercato una soluzione all'esclusione. Anche in quel caso "regaleremmo" denaro al gestore?
Ancor di più stride il paragone con i nostri confinanti, dove questi problemi non se li sono posti ed hanno accettato le domande di 21 bambini, con annessi rischi di rinuncia.
Questo a proposito di precedenti ragionamenti su come si rappresenta la realtà di Ponte.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
  
22/08/21
Marino

Area sgambamento cani: quando a Ponte dell'Olio?

Io amo gli animali e spero che l’attuale Maggioranza comunale onori la promessa di realizzare un’area di sgambamento cani: “Pensiamo infine, considerato che sempre un maggior numero di cittadini sceglie di condividere la propria quotidianità con uno o più “amici a 4 zampe”, che nell’arco dei cinque anni sia opportuno valutare di dotare Ponte dell’Olio di un’area appositamente dedicata allo sgambamento dei cani opportunamente delimitata con recinzione e dotata di tutte le relative attrezzature”.
Così come spero che essa riesca a promuovere una proloco “... indipendente dalle dinamiche politicoamministrative, che caratterizza ogni comune della provincia e che, alla pari delle altre parti sociali, andrebbe a ricoprire un ruolo fondamentale in quella prospettiva di sviluppo locale che tutti dobbiamo porci come obiettivo per Ponte Dell'Olio”.
  
21/08/21
Marino

Operatore macchine utensili junior

Manpower, per azienda cliente, seleziona un “Operatore macchine utensili junior”.
Il luogo di lavoro è a Ponte dell’Olio.
E’ richiesta una persona Dinamica con buona manualità. E’ gradito, ma non necessario, il diploma di perito meccanico.
Per approfondimenti  FONTE 
  
20/08/21
Marino

Girogirotondo: accoglienza limitata a causa di "costi insostenibili"

Leggendo la delibera unionale 38 del 30/07/2021, abbiamo appreso che l’accoglienza dell’asilo nido Girogirotondo, pur essendovi pre-iscrizioni per 18 bambini, ed una capienza massima di 19 bambini, è stata limitata a soli 12 bambini  FONTE  .
Sempre dalla delibera citata abbiamo appreso che, sulla base della graduatoria delle pre-iscrizioni, il preventivo di costo a carico degli Enti, era, per la quota parte del Comune di Ponte dell’Olio:
– se fosse stata scelta la capienza 12, di 34.000 €/anno per gli 8 bambini pontolliesi (sui 12 totali: 3 di Bettola e 1 di Ferriere)
- se fosse stata scelta la capienza 15, di 50.000 €/anno per gli 11 bambini pontolliesi (sui 15 totali: 3 di Bettola e 1 di Ferriere)
- se fosse stata scelta la capienza 19, di 54.000 €/anno per i 14 bambini pontolliesi (sui 19 totali: 4 di Bettola e 1 di Ferriere).
La motivazione che ha portato a limitare i posti, e che leggiamo su Libertà di oggi, è, in estrema sintesi, che per capienza superiore a 12 bambini, i costi previsti sarebbero stati insostenibili per il Comune di Ponte dell’Olio.
Su Libertà di oggi leggiamo anche che Vigolzone ha accolto nel proprio asilo nido 21 bambini (tutti residenti nel Comune di Vigolzone).
Vigolzone, con un bilancio corrente di ~3milioni di euro, riesce quindi a sostenere i costi (e i rischi) di 21 bambini.
Ponte dell’Olio, con un bilancio corrente di 3,5milioni di euro, riesce a sostenere i costi (e i rischi) solo di 8 bambini non avendo la possibilità, ovviamente perché ha scelto altre priorità, di stanziare 20.000 euro (differenza tra 8 e 14 bambini) per soddisfare pienamente un bisogno strategico come quello dell’asilo nido.
---
Ecco quanto pubblicato da Libertà a firma Nadia Plucani.
“A Pontedellolio, attualmente sono 17 i bambini preiscritti. Fa sapere l’assessore ai servizi sociali Fabio Callegari: «D’intesa con Unicoop è stata attivata una bolla da 12 bambini, decisione assunta tenuto conto delle iscrizioni dell’anno scorso e del costo economico che il Comune deve affrontare. Lo scorso anno avevamo avuto 19 pre-iscrizioni, ma alla data di avvio le effettive sono state 12. Perciò abbiamo deciso di attivare da subito la bolla di 12 bambini anche a seguito dell’offerta economica prospettata da Unicoop. Per 12 bambini il Comune sosterrà un costo di 34mila euro mentre per 19 sarebbe di 20mila euro in più». Il Comune non ha tralasciato l’ipotesi di attivare una bolla da 15 bambini, «per poter andare incontro a un numero di richieste lievemente superiore allo scorso anno, ma i costi previsti sarebbero di 50mila euro, insostenibili per il Comune, con il rischio concreto di dover sostenere anche il pagamento dei posti rimasti vuoti in caso di ripetizioni dello scenario dell’anno scorso»”.
  
20/08/21
Marino

Piscine: un anno da incorniciare

“...La corsa alle piscine prosegue e va alla grande ... tutte le piscine registrano il tutto esaurito...“ è ciò che si legge in un articolo firmato da Betty Paraboschi per Libertà del 13/08/2021. Nello stesso articolo il gestore delle piscine di Castelsangiovanni, di Caorso, di Podenzano, di San Giorgio, di Pontenure, di Piacenza (Polisportivo, Raffalda, Farnesiana), dichiara: «Noi stiamo lavorando tantissimo in questi giorni, possiamo dire che è sempre domenica a giudicare dagli ingressi che registriamo».
  
19/08/21
Marco

Spiegazioni a richiesta!

Oggi apprendiamo che prendendo appuntamento si possono avere informazioni circa le scelte della nostra Amministrazione Comunale e fors'anche quelle dell'Unione intera.
Strano perché mi sembrava che un flusso di informazioni senza precedenti arrivasse anche senza richiesta di appuntamento, vedi le ripetute notizie sul ritorno del Pediatra a Ponte, giusto per rimanere in tema, ma ancora di più le relazioni puntuali sui lavori pubblici, sugli appalti di concessione, tranne la spiegazione di alcuni esiti, l'abbondante flusso di informazioni sull'argomento fiera per giungere alle varie dissertazioni sull'operato del Ministro degli Interni, o di quel "..incapace, impaurito e fortemente ideologico..." del Ministro della Salute, oppure le varie analisi geopoliche sulle crisi che di vario tipo si aprono sul pianeta. Ad oggi manca solo l'analisi sui dossier aperti al Mise, ma non dispero, arriveranno informazioni di prima mano anche su quel versante.
Torniamo al punto di partenza.
Ci dica Sig. Sindaco, per non disturbare lei, eventualmente a quale Assessore dovremmo chiedere appuntamento, quello di stretta competenza, oppure quello al Bilancio, nel caso i posti non fossero stati coperti per questioni di costi?
Se ci passasse quest'ultima informazione, così magari le famiglie escluse dal servizio pubblico non perderebbero tempo a chiedere in giro.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Alessandro Chiesa   19/08/21 23:26 ® 3435
Caro cittadino n. 2348, da quel funesto (per te) maggio 2019 notiamo che la tua vita è notevolmente peggiorata a causa nostra e mia in particolare. Ti abbracciamo forte e ci auguriamo che tu possa riacquistare la serenità di un tempo, quando il paese era amministrato da Giunte a te gradite e senza i tanti (presunti) difetti, errori, mancanze e piaghe egiziane che ogni giorno ci addebiti, facendo oltretutto passare Ponte dell’Olio per un qualcosa che in realtà non è e scordandoti spesso del tuo passato da Assessore. Rimaniamo come sempre a disposizione, nelle sedi opportune e in condizioni di parità con gli altri concittadini, per riceverti e darti tutte le risposte del caso. Buon proseguimento
PS: fino a prova contraria, mi ritengo libero di esprimere il mio pensiero sulle questioni che ritengo, senza dover acquisire il nulla osta di alcuno.
👨 Marco   20/08/21 00:18 ® 3437
Non so chi oltre a lei reputi che la mia vita da quel Maggio 2019 sia "...notevolmente peggiorata...". Le/Vi assicuro che non è così, ma non voglio assolutamente sforzarmi di convincerLa/Vi. Non ne vale la pena.
Le faccio una confessione, dal punto di vista, diciamo pubblico, è perfino migliorata, Lei in particolare offre parecchi spunti di riflessione su cosa significhi l’espressione "parole al vento".
In quanto a cosa sia Ponte, ed in particolare in che condizione sia, ad onor del vero, non solo dal Maggio 2019, mi vanto di pensarla all’opposto di Lei.
Circa il mio passato da Assessore, Le assicuro che lo ricordo, non benissimo magari, perchè sono passati diversi anni, ma comunque lo ricordo meglio di Lei, che in quei tempi era alle prese con altri tipi di problemi.
In merito alle Sue libertà, concordo con il fatto che non debba acquisire nessun tipo di nulla osta da chichessia; infatti nessuno Le ha mai impedito di scrivere ed "informare" liberamente su qualsiasi argomento, o sbaglio?
L’unica cosa, ricordi che Lei non ha nemmeno un briciolo di libertà in più di chiunque altro, nemmeno del cittadino n. 2348.
Pensi un pò, nonostante i suoi 1000 e passa voti, ha gli stessi diritti, solo qualche dovere in più. Li assolva e vedrà che luminoso futuro l’attende.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
👨👨
  
19/08/21
Marino

Asilo nido: una scelta che andrebbe spiegata

L’asilo nido Girogirotondo , a seguito delle limitazioni COVID, può accogliere fino a 19 bambini (delibera unionale 68 del 10/10/2020  FONTE  )
Dalla delibera unionale 38 del 30/07/2021, in riferimento all’anno educativo 2021-2022, apprendiamo:
- che sono state presentate 18 iscrizioni
- che la Giunta (composta dai sindaci: Chiesa, Negri, Poggioli e Opizzi), all'unanimità, ha deciso di accogliere solo 12 bambini.
 FONTE 
👨 Alessandro Chiesa   19/08/21 23:03 ® 3434
Caro cittadino n. 2347, l’amministrazione è pienamente disponibile a spiegare i motivi alla base della propria scelta (e dell’Unione intera) nei medesimi modi e alle stesse condizioni previste per ogni singolo appartenente alla cittadinanza pontolliese, in modo trasparente e senza privilegiare l’uno o l’altro componente della comunità con risposte in luoghi, spazi o sedi inopportune a tal scopo. Il sottoscritto e ogni Assessore saranno ben lieti di prestare ricevimento, così come per tutti i concittadini. Buona serata
👨
  
17/08/21
Marino

Plastica e barattolame: risparmiare si può, se si vuò

Libertà di oggi informa che anche negli ex Comuni di Pecorara e di Caminata (ora confluiti con Nibbiano nel Comune Alta Val Tidone) la plastica e il barattolame vengono raccolti in un unico contenitore stradale.
Per le famiglie conferire plastica e barattolame in un unico contenitore:
- è una semplificazione organizzativa
- è un risparmio sulla TARI (minori costi di noleggio e minori costi di svuotatura).
I Comuni in cui plastica e barattolame sono conferiti in un unico contenitore sono almeno questi: Alta Val Tidone, Besenzone, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Coli, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Pianello Val Tidone, Podenzano, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Villanova sull'Arda, Ziano Piacentino.
  
14/08/21
Marco

Ci risiamo #allaprossimaproroga

E' di ieri la pubblicazione della determina N.134 datata 09/08/21, con la quale il Responsabile del servizio competente dispone:

".....di escludere dalla procedura di affidamento in oggetto il concorrente ......, per le motivazioni indicate in premessa;

di dichiarare, conseguentemente, la diserzione della presente procedura, per la mancanza di altri concorrenti..."

Stiamo parlando dell'appalto per la: Gestione del Palazzetto dello sport per 9 anni.

Siamo all'apoteosi della #allaprossimaproroga; infatti nel testo della determina possiamo leggere un pò di cronistoria.

Ve la riassumo.

Scadenza presentazione offerte 07/05/21, prorogata dalla Giunta Comunale al 31/05/21, prorogata dalla Giunta Comunale al 30/06/21.

Dopo tutto quanto sopra, nel mese di Luglio, la Commissione Giudicatrice rileva diverse mancanze che portano all'esclusione dell'unico concorrente.

Ora si ricomincia dall'inizio.

#allaprossimaproroga

Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Fabrizio   20/08/21 11:15 ® 3438
Probabilmente a questo punto ci sarebbe da chiedersi il perché di tali difficoltà.
Anni fa visionai per un attimo la questione tecnica di tale struttura, un edificio con impianti ad elevato consumo isolamento inesistente, realizzato all’insegna della massima economia, non che non fossero disponibili tecnologie diverse e migliori. Oggi tale scelta porta a costi di gestione altissimi, non compatibili con le possibili entrate che un modesto e piccolo paese può offrire. Leggendo la determina si comprende benissimo il punto centrale della questione, proprio nei termini che ho posto più sopra. Sul punto ora è chiamato la politica locale a dare risposte, vedremo tra proroga e proroga cosa si potrà fare e che servizi saranno offerti.
Fabrizio Cadura
👨