Ponte dell'Olio

11/08/21
Marino

Contagi COVID: otto positivi a Ponte dell'Olio

Questa è la situazione dei contagi ad oggi:
- 0 in isolamento in attesa di essere sottoposti a tampone
- 8 in isolamento per tampone positivo
- 7 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
Il numero dei ricoverati non ci è stato comunicato.
Il numero di contagiati da inizio pandemia non ci è stato comunicato.
 FONTE 
Per trovare un così elevato numero di contagiati occorre tornare indietro di tre mesi, a inizio maggio 2021.
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono, per cui:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
✔ vacciniamoci.

Diritto di rettifica

10/08/21
Marino

La guardia medica tornerà a Ponte dell’Olio

La reintroduzione della Guardia medica è una promessa elettorale che spero venga onorata.
Il servizio di “Guardia medica” (oggi servizio di “Continuità assistenziale”) fu introdotto nel 2005 (Amministrazione Spinola) e fu sospeso nell’ottobre 2015 (Amministrazione Copelli).
L’utilità di questo servizio è incontestabile ed è “il punto più importante” del programma amministrativo della lista Chiesa.
 La Guardia Medica tornerà a Ponte  nei giorni festivi e nei week-end (Volantino elettorale)
► 21/04/2019 - Vogliamo introdurre servizi determinanti per le fasce tradizionalmente più fragili della nostra società: giovani, famiglie e anziani. Fra questi uno dei più importanti è per noi l' introduzione del servizio di Guardia Medica nei giorni festivi e prefestivi  (Libertà)
► 26/04/2019 - Siamo convinti della necessità di riattivare a Ponte dell’Olio un servizio di Guardia Medica. A tal fine abbiamo già avviato contatti con alcuni medici e con esponenti dei comuni limitrofi. La sede della Pubblica Assistenza Valnure, infatti, potrebbe ospitare il servizio di cui sopra, garantendo così un importante beneficio alla cittadinanza pontolliese e, indirettamente, a tutta la Valnure. ... Rispetto alla salute dei cittadini (art. 32 Cost.)  siamo fermamente convinti che sia necessario investire quanto necessario per riattivare a Ponte dell’Olio un servizio di continuità assistenziale  (c.d. Guardia Medica) che consenta di poter contare anche nel fine settimana e nei giorni festivi su di un concreto supporto per le emergenze. Tale progetto a nostro avviso, come già anticipato sopra, può essere avviato con una delle più virtuose manifestazioni di volontariato organizzato ovvero la Pubblica Assistenza Valnure (Programma amministrativo Pontolliesi per Ponte  FONTE )
► 04/05/2019 - La Guardia Medica deve assolutamente tornare a Ponte Dell'Olio.  Qualcuno l'ha persa e altri non hanno saputo rimetterla  (Facebook  FONTE )
► 16/05/2019 -  L’attrattività del nostro Comune passa dalla previsione di servizi come la reintroduzione della Guardia Medica  (Libertà)
► 19/05/2019 -  Il punto più importante del programma è il ritorno della Guardia Medica . «Questa è la priorità: non per rispondere alle urgenze, ma come continuità assistenziale che si aggiunge al medico di base nei giorni festivi, quando il medico non c’è sul territorio. Così si evita ai pontolliesi di andare al pronto soccorso in città e aspettare diverse ore» (Il Piacenza  FONTE )
►24/05/2019 - La Guardia Medica deve tornare a Ponte dell’Olio.  Una proposta pienamente realizzabile e sostenibile  gestita attraverso l'appoggio delle associazioni di riferimento già presenti sul territorio e  finanziata attraverso la razionalizzazione delle risorse economiche già disponibili . Un medico dedicato alla sorveglianza sanitaria ambulatoriale e domiciliare nei giorni pre festivi e festivi per evitare finalmente lunghe code d'attesa al pronto soccorso al servizio dei Pontolliesi (Facebook  FONTE )
► 28/05/2019 -  “Chiederemo da subito il ripristino della Guardia Medica per il paese”  (Piacenza Sera  FONTE )
► 12/09/2019 - Il ripristino di un servizio di Guardia Medica nei giorni pre-festivi e festivi è  obiettivo strategico  di mandato (Linee programmatiche di mandato  FONTE )
► DUP 2020-2022 -  Obiettivo principale , nell’arco del triennio, è giungere all’introduzione del servizio di Guardia medica.
► DUP 2021-2023 -  Obiettivo principale , entro la fine dell'annualità 2022, è giungere all’introduzione del servizio di Guardia medica.
► 23/02/2021 - «L’amministrazione sta facendo un lavoro a 360 gradi per rendere attraente il territorio per tutte le fasce di popolazione, in particolare per le famiglie,  un impegno che passa dall’arrivo ... della Guardia Medica  che vorremmo si concretizzasse entro la fine del 2022» (Libertà).

Diritto di rettifica

10/08/21
Marino

Vaccinazione studenti 12-19 anni: due giorni dedicati

Così ci informa AUSL mettendo a disposizione dei giovani tra i 12 e i 19 anni due sedute vaccinali dedicate, per fare in modo che gli studenti possano tornare sui banchi di scuola il 13 settembre avendo completato il ciclo vaccinale: 21 e 22 AGOSTO, presso Piacenza EXPO, con vaccino Pfizer. La seconda dose è pianificata per i giorni 11 e 12 settembre presso Arsenale.
 FONTE 

Diritto di rettifica

10/08/21
Marino

Contagi COVID: come sta evolvendo la situazione in casa nostra

Domenica 4 luglio 2021 sul sito del Comune, leggevamo: “Considerata la tendenza favorevole sui contagi, prossima allo zero da diverse settimane, si comunica che i prossimi aggiornamenti, salvo mutazioni significative del quadro epidemiologico, avverranno con cadenza mensile”  FONTE 
In attesa dell'aggiornamento dei dati, augurandoci che venga confermata la "tendenza favorevole sui contagi, prossima allo zero", non abbassiamo la guardia:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
✔ vacciniamoci.

Diritto di rettifica

09/08/21
Marino

Pubblicazione di Matrimonio di Luigina e Giovanni

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di: Luigina Faleggi con Giovanni Sbalbi  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.

Diritto di rettifica

08/08/21
Marino

Contributo 5x1000: la scelta negli anni

Nella tebella è riportato il numero di contribuenti che hanno espresso la scelta in merito all'assegnazione del loro 5x1000.

Diritto di rettifica

08/08/21
Marino

Contributo 5x1000: chi ne ha beneficiato ?

Questa è la ripartizione dei contributi assegnati agli Enti/Associazioni pontolliesi, a seguito delle scelte espresse nella dichiarazione del 2020, relativa ai redditi del 2019.
EnteNumero scelteImporto totale
Comune852360,42
Pubblica Assistenza Valnure - Via Parri N 10 35312567,31
Scuola Materna Giovanni Rossi - Via Veneto 2241022546,01
I Perinelli Soc.Coop.Agr.Sociale Snc 201180,49
Vivere Insieme - Stornelli Sotto Loc.Santa Maria23701,24
Avis Comunale - Strada Dei Gattoni 6 26652,55
Agonistica Pontedellolio ASD - Via L.Ghizzoni 27201761,02
 FONTE 

Diritto di rettifica

06/08/21
Marino

PagoPA

L'adozione del sistema PagoPA riduce i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali a beneficio delle casse comunali (e di conseguenza a beneficio delle nostre tasche).

Diritto di rettifica

06/08/21
Marino

Lo sai che...

Fino a qualche tempo fa le nostre identità erano disperse negli ottomila comuni italiani. Oggi sono raccolte in un’unica Anagrafe, l’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)  FONTE .
ANPR è una banca dati Nazionale che mette a disposizione “servizi digitali” che consentono di compiere online operazioni che prima facevamo recandoci in Comune.
Puoi ad esempio stamparti le seguenti autocertificazioni:
- Certificato di Nascita
- Certificato di Stato civile
- Certificato di Cittadinanza
- Certificato di Famiglia anagrafica
- Certificato di Residenza
- Certificato di Esistenza in vita
senza recarti in Comune, ma semplicemente seguendo questo percorso:
- https://www.anpr.interno.it/ > Home > Servizi al cittadino > Accedi con una delle opzioni disponibili (SPID, CIE, CNS) > Consulta i tuoi dati anagrafici > Stampa autocertificazione > Stampa.

Diritto di rettifica

04/08/21
Marino

Ripetitori telefonia mobile

Quale è il contributo economico alle casse comunali derivante dai ripetitori di radio telefonia mobile?
Ad aprile abbiamo elencato una significativa lista di Comuni che, avendo opportunamente definito le nuove tariffe di occupazione del suolo pubblico, incassano somme importanti  FONTE 
Per comune conoscenza annoto ora anche il canone annuo al mq deliberato dalle Giunte di alcuni comuni vicino a noi:
- Vigolzone: 175,60 €/mq ( 7.902 €/anno )
- San Giorgio: 180,00 €/mq ( 8.100 €/anno )
- Podenzano: 200,00 €/mq ( 9.000 €/anno ).
Il valore tra parentesi corrisponde al canone annuo relativo ad un’area occupata di 45 mq, area uguale a quella occupata dal ripetitore telefonico sito all’interno del centro sportivo.

Diritto di rettifica

👨 Marco   11/08/21 13:40 ® 3431
Con delibera di Giunta Comunale n. 67 del 27 u.s., la nostra Amministrazione Comunale decide di costituire un diritto di superficie della durata di 25 anni sulla stazione radio per telecomunicazioni (comunemente definito ripetitore)che insiste su uno dei pali di illuminazione del campo sportivo in erba Cementirossi.
La nostra Giunta Comunale dice testualmente nella delibera:
"PRECISATO che il costituendo diritto di superficie andrebbe a sostituirsi all’attuale contratto di locazione novennale, di prossima scadenza, ed interesserebbe un palo dell’illuminazionedel campo da calcio in erba naturale oltre ad un’area di pertinenza per circa mq. 45,00complessivi.....
RIMARCATO che, salva la primaria funzione della struttura esistente, a partire dal 2012 l’area è occupata in regime di locazione da stazione radio per telecomunicazioni;
DATO ATTO che il vigente contratto stipulato dal Comune di Ponte dell’Olio con l’attuale operatore telefonico scadrà nel corso dell’anno 2021 ed ammonta ad euro/anno 10.000,00...."
Letto quanto sopra riportato, mi chiedo qual’è il motivo che spinge l’Amministrazione Comunale a cedere il diritto per 25 anni con base d’asta € 80.000 a fronte di un incasso annuo di € 10.000, che come rimarcato dalla stessa ha prodotto un introito di € 100.000 negli ultimi 10 anni?
L’unica motivazione che potrebbe spingere ad un incasso minore, anticipato, sarebbe un’emergenza da affrontare per la quale non vi siano risorse in bilancio, ma in ogni occasione pubblica i nostri, hanno sottolineato la loro capicità di tenere sotto controllo i conti, quindi...staremo a vedere.
Lascio a momenti successivi eventuali commenti circa i pareri di segno opposto rilasciati dai responsabili chiamati per legge ad esprimersi, rilevando tuttavia come la Giunta Comunale stessa non abbia nel testo della deliberazione fornito adeguata motivazione al parere contrario del responsabile (controdeduzioni), come previsto dalla normativa vigente. Vulnus?
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨 Marco   19/08/21 23:23 ® 3436
Dopo aver letto e riletto più volte la delibera di Giunta 7, di cui sopra, n. 67, sono sempre più convinto che così come la precedente analoga cessione, che ha riguardato l’antenna in Località Armella, anche in questo caso il nostro Comune non trae nessun vantaggio anzi....
La parte più interessante, a mio avviso, la si trova nelle argomentazioni del parere tecnico contrario, allorquando al punto 2) parla di "...adeguamento del Regolamento per l’occupazione di suolo pubblico...".
A parte il fatto che la Giunta Comunale NON conformandosi al parere tecnico "deve darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione", cosi dice l’art. 49 del Decreto legislativo 267 TUEL, sostituito con la legge 213/2012, che invece i nostri hanno bellamente ignorato.
Anche volendo soprassedere a tali vizi di forma, che comunque qualcuno definiva sostanza, qui, a mio avviso, siamo in presenza di un’operazione in perdita.
Come ampiamente dimostrato nel post di cui sopra, i Comuni limitrofi che hanno predisposto il suddetto regolamento incassano per una superficie di 45 mq. dagli € 8.000 ai € 9.000 all’anno. Noi bandiamo un’asta con partenza € 80.000 per la durata di 25 anni.
Chi di noi cederebbe un proprio diritto per 25 anni con questi presupposti?
Perché non è stato fatto il Regolamento Comunale che disciplina anche quest’argomento?
Le altre antenne, non ancora cedute, quanto stanno pagando al Comune in assenza di detto Regolamento?
E’ questa una buona gestione del patrimonio Comunale?
Anche queste sono domande, le cui risposte vanno chieste, previo appuntamento, all’Assessore competente?
Meditate gente, meditate...
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨