Ponte dell'Olio

01/08/21
Marino

Raccolta di firme per referendum e proposte di legge di iniziativa popolare

La sottoscrizione avviene su appositi moduli che i comitati promotori delle iniziative hanno depositato in Comune.
Attualmente si può firmare per…

Per abolire parzialmente il reato di omicidio del consenziente (art. 579 del c.p. del 1930), che proibisce l'eutanasia. Un referendum per l'introduzione dell'eutanasia legale in Italia.
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 95 del 21/4/2021.
Comitato promotore: Comitato Promotore Referendum Eutanasia Legale
Raccolta firme fino al 15 settembre 2021 compreso

Referendum abrogativo "Richiesta per l'abrogazione parziale della Legge 157/1992 (abrogazione dell'attività venatoria)"
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 121 del 22/5/2021.
Comitato promotore: "Comitato Referendum Sì - Aboliamo la caccia"
Raccolta firme fino al 20 settembre 2021 compreso

Raccolta firme per n. 6 referendum abrogativi riguardanti:
- Separazione delle carriere dei magistrati
- Limiti agli abusi della custodia cautelare
- Abolizione del Decreto Severino
- Riforma del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura)
- Responsabilità diretta dei magistrati
- Equa valutazione dei magistrati
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 132 del 4/6/2021.
Comitato promotore: Comitato Promotore Giustizia Giusta
Raccolta firme fino al 30 settembre 2021 compreso.

Istituzione di un'imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni
Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 12/6/2021
Comitato promotore: Sinistra Italiana
Raccolta firme fino al 10 dicembre 2021 compreso.
  
31/07/21
Marino

Manutenzione strade comunali

E’ stata avviata la manutenzione ordinaria del verde pubblico (taglio: erba e rami banchine stradali) nelle strade del territorio comunale  FONTE  .
Ritengo opportuno evidenziare e condividere alcune delle prescrizioni contenute nel capitolato d’appalto (che è possibile leggere per intero qui  FONTE ):
• la carreggiata stradale deve essere sfalciata come indicato nell’immagine (ivi compreso il taglio dell’erba “nelle” cunette)
• devono essere effettuati due “tagli”: il “primo taglio” nel periodo 15 maggio - 30 giugno; il “secondo taglio” nel periodo 1 settembre – 30 settembre.
• per quanto riguarda il “primo taglio” devono essere tagliati anche i rami che invadono la carreggiata stradale di qualsiasi forma e lunghezza e posti a qualsiasi altezza
• la squadra operativa deve essere composta da almeno due operatori, uno che utilizza il mezzo meccanico e l’altro che utilizza il decespugliatore per le contestuali finiture soprattutto in fregio ad impedimenti fissi presenti lungo le barriere stradali (guard-rail, gabbionate, muretti, ecc.)
Quest’anno, a causa dei ritardi nell’avvio dell’appalto, il “primo taglio” è iniziato in questi giorni e, per essere svolto a regola d’arte, richiederà parecchi giorni di lavoro. Tra un mese, il 1 settembre, a norma di contratto, dovrebbe iniziare il “secondo taglio”… ma … per tagliare cosa?
  
31/07/21
Marino

Pubblicazione di Matrimonio: Isa e Giacomo

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di: Isa Farina con Giacomo Giamberi  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.
  
30/07/21
Marino

Registrazione video Consiglio comunale

E’ disponibile online la registrazione video della seduta del Consiglio comunale di martedì 27 luglio 2021 (la si può vedere/ascoltare a questo link  FONTE ).
Mi auguro che al più presto i cittadini possano fruire anche della  trasmissione in streaming  dato che questa modalità dovrebbe "promuovere la maggiore partecipazione possibile all’attività consiliare" ("Pontolliesi per Ponte" aveva infatti presentato otto emendamenti, tra cui quello riguardante la "trasmissione in streaming delle sedute di consiglio comunale" in cui il gruppo chiedeva che il Comune si impegnasse, «per promuovere la maggiore partecipazione possibile all’attività consiliare, a trasmettere in streaming sul sito istituzionale le intere sedute del consiglio stesso; strumento che riavvicinerà all’ente comunale tutti coloro che per le più varie ragioni (famiglia, salute, lavoro) non possono partecipare alle sedute del consiglio»” da Libertà del 6 agosto 2014).
  
27/07/21
Marino

Tariffazione puntuale e opportunità perse

E' stata approvata la ripartizione del "Fondo d’Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti" linea LFA di cui alla L.R. 16/2015 (contributi riconosciuti a favore dei comuni virtuosi).
Ecco quali sono i comuni piacentini che ne beneficeranno nel 2021: Carpaneto Piacentino € 14.515, Cortemaggiore € 9.887, Podenzano € 31.781, San Giorgio Piacentino € 11.757, San Pietro in Cerro € 1.546 (tutti comuni che hanno avviato la tariffazione puntuale).
Il fondo è stato alimentato maggiorando la bolletta TARI di ogni cittadino per cui i pontolliesi hanno pagato di più per poter far pagare di meno i podenzanesi, i magiostrini, i sangiorgini, ecc. FONTE 
  
27/07/21
Marino

Disimballiamoci !

Il Comune sconta la parte variabile della TARI agli esercizi commerciali che mettono in atto le seguenti azioni virtuose…
--- Negozi alimentari ---
Sconto 5% se si impegna a...
● fermo restando l'obbligo di Legge, distribuire ai clienti esclusivamente buste biodegradabili o di stoffa riusabile, evitando totalmente quelle in nylon, anche se trasparenti;
● invitare i clienti (con cartelli ad hoc del tipo "porta la sporta") a portarsi da casa le buste riusabili;
● fornire contenitori biodegradabili da asporto.
Sconto 10% se, oltre alle precedenti azioni, si impegna anche a...
● vendere prodotti sfusi o alla spina.
Sconto 15% se, oltre alle precedenti azioni, si impegna anche a...
● fare vuoto a rendere dei contenitori.
--- Bar, gelaterie e pubblici esercizi in generale ---
Sconto 5% se si impegna a...
● fermo restando l'obbligo di Legge, distribuire ai clienti esclusivamente buste
biodegradabili o di stoffa riusabile, evitando dunque quelle in nylon, anche se
trasparenti;
● posizionare nei locali dell’esercizio (sia nel retro locale sia a disposizione del
pubblico) bidoni di raccolta differenziata;
● servire acqua non da bottiglie di plastica ma unicamente da bottiglie di vetro, da rubinetto o da erogatori.
Sconto 10% se, oltre alle precedenti azioni, si impegna anche a...
● non utilizzare cialde monodose per il caffè, ma macinare caffè in grani o usare cialde completamente biodegradabili
● adottare la dosatrice di zucchero al posto delle bustine monodose;
● usare esclusivamente coppette o contenitori da asporto compostabili.
Sconto 15% se, oltre alle precedenti azioni, si impegna anche a...
● adottare il vuoto a rendere per acqua minerale e birra, anche ai fini della promozione a livello locale dell'iniziativa sperimentale nazionale regolata da quanto indicato dal Decreto del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 3 luglio 2017, n. 142, e/o per altre bevande.
Questo succede a Faenza  FONTE 
  
26/07/21
Marino

Tra poche settimane iniziano le scuole

Tra poche settimane, il 13 settembre 2021, iniziano le scuole. Per dare un servizio a costi più bassi per le famiglie, il Comune di Gazzola ha acquistato un secondo scuolabus, che sarà anch’esso guidato dai cantonieri (assunti anche con la qualifica di autisti).
“Con il nuovo scuolabus si prevede un forte risparmio dei costi oltre ad avere a disposizione un mezzo affidabile e dotato di tutte le migliori strumentazioni per garantire la sicurezza. Potrà trasportare in tutto oltre 30 ragazzi e due persone adulte” (da Libertà del 23/05/2021).
  
24/07/21
Amleto

Fiera o non fiera

Quali sono le regole per sagre e fiere?
Per sagre, fiere, convegni e congressi, centri culturali, centri sociali e ricreativi, il green pass è richiesto se si tratta di luoghi chiusi.
(dalla guida del Corriere della Sera di sabato 24 luglio, a pag. 9)
  
23/07/21
Marino

Isabella

Le mie radici sono profonde in questa terra, anche se le mie ali mi hanno portato altrove.
 FONTE 
  
23/07/21
Marino

E intanto il tempo se ne va...

Uno dei punti del programma elettorale dell’attuale Amministrazione che vorrei veder realizzato è l’adozione del sistema ISO 14001, la norma tecnica che fissa i requisiti del sistema di gestione ambientale di un’organizzazione.
Adottare tale sistema e adattare i comportamenti alla ISO 14001 rappresenta un salto metodologico significativo e qualificante.
“...gestiremo il territorio comunale sulla scorta dei criteri fissati dalla ISO 14001. Gli enti comunali infatti sono fra i soggetti che più di ogni altro possono avvantaggiarsi da questo metodo in quanto:
• il Comune razionalizza la spesa pubblica ed attua una gestione puntuale del territorio;
• i turisti godranno di un paese con un’elevata qualità ambientale e servizi efficienti;
• gli imprenditori a loro volta trarranno beneficio dallo sviluppo industriale conseguente;
• i pontolliesi avranno il vantaggio di vivere in una cittadina a misura d’uomo in quanto priva di immissioni nocive, pulita e con qualità di aria ed acqua in costante miglioramento”
 FONTE 
La base di partenza per l’ISO 14001 è la  definizione della “politica ambientale”  che si intende perseguire.
La Commissione Ambiente e Clima, preannunciata nel Consiglio del 29 novembre 2019 e nominata il 19 giugno 2020, ma mai riunita, è stata creata per “giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente”  FONTE