Isabella
Le mie radici sono profonde in questa terra, anche se le mie ali mi hanno portato altrove.
FONTE
23/07/21 Marino Commenta Permalink 3420
E intanto il tempo se ne va...
Uno dei punti del programma elettorale dell’attuale Amministrazione che vorrei veder realizzato è l’adozione del sistema ISO 14001, la norma tecnica che fissa i requisiti del sistema di gestione ambientale di un’organizzazione.
Adottare tale sistema e adattare i comportamenti alla ISO 14001 rappresenta un salto metodologico significativo e qualificante.
“...gestiremo il territorio comunale sulla scorta dei criteri fissati dalla ISO 14001. Gli enti comunali infatti sono fra i soggetti che più di ogni altro possono avvantaggiarsi da questo metodo in quanto:
• il Comune razionalizza la spesa pubblica ed attua una gestione puntuale del territorio;
• i turisti godranno di un paese con un’elevata qualità ambientale e servizi efficienti;
• gli imprenditori a loro volta trarranno beneficio dallo sviluppo industriale conseguente;
• i pontolliesi avranno il vantaggio di vivere in una cittadina a misura d’uomo in quanto priva di immissioni nocive, pulita e con qualità di aria ed acqua in costante miglioramento” FONTE
La base di partenza per l’ISO 14001 è la definizione della “politica ambientale” che si intende perseguire.
La Commissione Ambiente e Clima, preannunciata nel Consiglio del 29 novembre 2019 e nominata il 19 giugno 2020, ma mai riunita, è stata creata per “giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente” FONTE
23/07/21 Marino Commenta Permalink 3419 ambienteeclima
Concorso per assunzione impiegato comunale
E’ terminato l’iter per l’assunzione di un “Istruttore Amministrativo-contabile” presso il Servizio finanziario e sviluppo economico del nostro Comune.
E’ risultata prima in graduatoria Giorgia Merli FONTE
22/07/21 Marino Commenta Permalink 3418
Bravo il nostro Letta
E bravo il nostro Enrico Letta che ci dice: "Stop con le armi ai privati"!
Sì certo è facile, e magari ci fa pure bella figura, a dire così, per uno come te che va in giro attorniato da una bella scorta di quattro o cinque uomini armati, che paghiamo tutti noi poveri contribuenti!
22/07/21 Gianpiero Commenta Permalink 3417
Ecco come sarà il nuovo ospedale di Piacenza
Ce lo spiega AUSL qui FONTE
20/07/21 Marino Commenta Permalink 3416
Appalto verde e banchine stradali
L’appalto per la manutenzione ordinaria del verde pubblico e taglio erba e rami banchine stradali è quindi stato aggiudicato, seppur “sotto riserva di legge”; inoltre, visto che l’iter si è concluso a Luglio, appare del tutto ovvio avvalersi della possibilità prevista della “esecuzione anticipata in via d’urgenza”.
La domanda semmai è, come mai l’appalto si è chiuso solo ora?
Una risposta la fornisce il Sig. Sindaco, attraverso i canali social, imputando detto “allungamento di tempi….” alla “…procedura di esclusione di un partecipante alla gara…”.
Suvvia Sig. Sindaco, non ritiene che vi sia il pericolo che qualche suo sostenitore si senta preso per i fondelli?
Le offerte pervenute, sono state aperte come stabilito nel bando il 29/06/21 ed immediatamente è stato rilevato che l’operatore economico che aveva presentato il massimo ribasso, aveva formulato un’offerta in assenza di margine operativo. Già il giorno successivo (30/06/21) tutto ciò fu comunicato all’operatore stesso, il quale non controbattendo entro il termine di legge, il 05/07/21 fu escluso dalla gara.
Quindi la procedura di esclusione ha comportato un allungamento dei tempi quantificabile in una settimana.
Considerando che il precedente Concessionario terminò il proprio appalto nel Dicembre 2020, risulta non credibile, come scritto dal Sig. Sindaco, attribuire la responsabilità del ritardo alla procedura di esclusione.
A mio avviso è molto più pertinente con la causa di detto ritardo la delibera di Giunta Comunale n° 48 del 28/05/21, allorquando recita:
“Variazione 20: “VARIAZIONE DI BILANCIO - Copertura finanziaria appalto verde per impegno pluriennale 2022-2023”con le seguenti modifiche: Variazioni di bilancio tra capitoli in uscita al fine di garantire la corretta copertura finanziaria per gli anni 2022 e 2023 al fine di procedere con l’appalto della gestione del verde” FONTE
Ecco! Forse questa delibera del 28/05/21 è il vero motivo del ritardo dell’appalto per la manutenzione del verde. Non si erano stanziate le risorse per gli anni 2022-2023 nel bilancio di previsione triennale.
Gli atti ci sono, basta leggerli per non lasciarsi incantare dalle sirene social.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
19/07/21 Marco Commenta Permalink 3415 manutenzioneverde
Diga: "idee chiare"
Libertà 26 luglio 2019: "Come amministrazione abbiamo l'obbligo di avere le idee chiare, altrimenti non possiamo deliberare. … Prima di prendere qualsiasi decisione che sarà condivisa con la popolazione dobbiamo schiarirci le idee, specialmente dopo incontro con assessore Gazzolo e con tutti i soggetti che si fanno promotori di questi progetti, come Consorzio e Iren Energia. E' nostro compito portarli ad un tavolo, farci idee chiare e solo dopo decidere in merito". Libertà 20 agosto 2019: “ogni progetto va valutato, le cose buone si fanno, le cose inutili no”.
Libertà 18 luglio 2021: “Il sindaco di Pontedellolio, Alessandro Chiesa, sul tema delle grandi opere, come potrebbe essere una diga, afferma: «Se ci sono le condizioni si fanno, se non ci sono le condizioni non si fanno. Occorre valutare i luoghi, le condizioni geologiche ed idrauliche e il rapporto costi-benefici. Se questo è positivo allora diventa un’opera di pubblica utilità e si guarda positivamente e non vi devono essere opposizioni»”.
18/07/21 Marino Commenta Permalink 3414 digavalnure
Verde: intervento necessario e improcrastinabile
Per la durata di 5 anni e al costo di € 77.241,63 (oltre Iva di legge), è stata aggiudicata alla ditta piacentina Globo Dimensione Verde la gara per la “manutenzione ordinaria del verde pubblico e taglio erba e rami banchine stradali”.
L’aggiudicazione è attualmente sotto riserva di legge (mancando alcuni passaggi procedurali), ma ne è stata disposta l’esecuzione anticipata in via d’urgenza; una scelta opportuna che ben comprende chi percorre le strade della collina !!!
E’ ovvio che la situazione delle strade periferiche sarebbe oggi diversa e che l’ “esecuzione anticipata” non sarebbe stata necessaria se l’avvio della gara fosse stato programmato per tempo.
Il precedente appalto si era infatti concluso il 03/12/2020 FONTE e solo dopo sei mesi, l’11/06/2021, è stato istruito il nuovo appalto FONTE che è giunto a provvisoria aggiudicazione qualche giorno fa, il 13/07/2021, con riserva e con esecuzione anticipata in via d’urgenza FONTE
18/07/21 Marino Commenta Permalink 3413 manutenzioneverde
Referendum
Caccia, eutanasia, giustizia (citate in ordine alfabetico): sono le tre campagne referendarie in corso, promosse da comitati diversi fra loro. Ogni richiesta deve raccogliere almeno 500mila firme entro settembre (per poi votare la prossima primavera). Di solito si può firmare anche in Comune: si hanno notizie in merito?
18/07/21 Benedetto Commenta Permalink 3412 raccoltafirme
Consorzio di Bonifica: contributo 2021
Ecco l’aggiornamento 2021 del contributo di bonifica dovuto per i benefici che l’attività del Consorzio di bonifica genera agli immobili (terreni e fabbricati) del nostro Comune:
- 2021 € 87.490
(di cui € 18.931 terreni e € 68.559 fabbricati)
- 2020 € 87.465
- 2019 € 85.787
- 2018 € 82.804
- 2017 € 72.513
- 2016 € 68.862
Il nostro Comune è soggetto a pagare il Contributo di bonifica dall'anno 2016.
Dal sito del Consorzio di Bonifica: "Il beneficio in montagna è riconducibile alle attività predisposte dal Consorzio contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore" FONTE .
Dalla Legge Regionale 42/84, art.1: "La Regione Emilia-Romagna riconosce, promuove ed organizza l'attività di bonifica come funzione essenzialmente pubblica ai fini della difesa del suolo e di un equilibrato sviluppo del proprio territorio, della tutela e della valorizzazione della produzione agricola e dei beni naturali, con particolare riferimento alle risorse idriche." FONTE ; art.3 comma 1: "Sono opere di bonifica montana, in quanto necessarie ai fini generali della sistemazione, difesa e valorizzazione produttiva dei territori collinari e montani, quelle rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico, a realizzare le migliori condizioni per l'uso del suolo e dell'acqua nel rispetto delle vocazioni naturali delle singole aree." FONTE
17/07/21 Marino Commenta Permalink 3411 consbon