Ponte dell'Olio

13/07/21
Marino

Le vaccinazioni all’interno della chiesa di San Rocco

L'AUSL ha dato la disponibilità ad effettuare una giornata di vaccinazioni agli over 60 (ma non solo).
Sono sedici i Comuni in cui si fermerà la carovana Ausl per i Vaccination day: Rivergaro, Bettola, Nibbiano, Carpaneto, Vernasca, Gropparello, Cortemaggiore, Pontedellolio, Marsaglia, Bobbio, Castelsangiovanni, Ferriere, Ottone, Farini, Lugagnano, Pianello.
In ogni Comune l’Ausl si fermerà per otto ore in un luogo del Comune che verrà comunicato alla popolazione con apposita cartellonistica. A Rivergaro, la giornata di vaccinazioni in loco si è svolta all’interno della chiesa dedicata a San Rocco.
 A Pontedell’Olio il vaccino verrà somministrato martedì 3 agosto.  
Così ci informa Libertà del 12/07/2021 a firma Federico Frighi.
Sono certo che le autorità locali e i medici di base, in questi 20 giorni che ci separano dal Vaccination day, svolgeranno autorevole, convinta, sistematica e incisiva opera di sensibilizzazione.
👨 John Connor   14/07/21 08:20 ® 3402
Me lo auguro perché trovo profondamente ingiusto che lo stupido egoismo si chi non vuole vaccinarsi debba tenere in ostaggio milioni di italiani che con senso civico e fiducia nella scienza si sono vaccinati.
Spero che anche in Italia, come in Francia, venga introdotto obbligo vaccinazione per personale sanitario, e obbligo di green pass per accedere a tutti i luoghi pubblici. Perché la libertà di non vaccinarsi non può e non deve ledere la mia libertà di sentirmi al sicuro in un paese che va verso la normalizzazione.
👨 Avvocato del diavolo   15/07/21 00:15 ® 3403
Un’obiezione: se i vaccinati sono al sicuro (così ci è stato detto da più parti), perché dovrebbero temere di incontrare i non vaccinati? Questi ultimi, nel caso vengano contagiati, pagheranno personalmente il prezzo della loro scelta sbagliata e non vedo come ciò vada a ledere la libertà degli altri. Tanto più quella di chi è protetto dal vaccino...
👨 Black&White   15/07/21 08:14 ® 3404
Obiezione respinta, Avvocato del Diavolo, per almeno due motivi:
a) nessuno ha mai detto o scritto, mi pare, che i vaccinati "completi" (con doppia dose) non si possano re-infettare (e quindi trasmettere agli altri): hanno certamente minore probabilità di contagiarsi e, soprattutto, sono altamente protetti dalle forme gravi della malattia (quindi dal ricovero ospedaliero, dalla terapia intensiva o peggio ancora..). E già questo dovrebbe essere più che sufficiente per decidere di vaccinarsi.
b) se il virus viene lasciato circolare con facilità (come sta ancora accadendo visto che una larga fetta di popolazione non è vaccinata o lo è solo parzialmente), le probabilità che muti e si diffondano varianti (vedi l’attuale variante Delta) rimane alta, e prima o poi una di queste mutazioni potrebbe resistere e "bucare" gli attuali vaccini in uso. Il che ci farebbe tornare, tutti quanti, nei guai..
Non è necessario essere medici o scienziati per arrivare a comprendere, almeno, i concetti base: ma bisogna anzitutto volerlo (e qui sta il punto per molta gente), senza trincerarsi dietro finti concetti di "libertà" individuale (che tradiscono solo superficialità ed egoismo) o, peggio ancora, rifiutare la scienza e sentirsi virologi "fai-da-te"..
Un saluto a tutti
👨 John Connor   15/07/21 08:37 ® 3405
Gentile avvocato del diavolo, dopo un anno di pandemia mi sorprendo che possano anche solo esistere tali ragionamenti
L’aumento dei contagi, provoca aumento dei ricoverati, più o meno gravi, questo a catena provoca il ritorno di restrizioni alle libertà di movimento, leggasi coprifuoco, chiusura cinema stadi ristoranti altro, questo a sua volta provoca ulteriori e drammatiche ricadute economiche su comparti già devastati da un anno di chiusure. A questo si aggiunga i problemi alla riapertura delle scuole con la possibilità di avere ancora ore di DAD (funeste per gli studenti), trasporto pubblico ancora in sofferenza ecc. ecc.
In buona sostanza l’egoismo e l’ignoranza di chi non si vaccina ricade su tutta la società, con danni economici e sociali che penso siano abbastanza chiari dopo un anno e mezzo di pandemia.
Quindi ribadisco questi sono egoisti e approfittatori.
Perciò rivolgo un invito a tutti quelli che sono in dubbio : vaccinatevi e non rompete le palle, per una volta nella vostra vita sforzatevi di non pensare solo a voi stessi e cercate di pensare che siete parte di una società.
Spero di essermi spiegato, la sua obiezione è pertanto respinta in quanto il discorso che fa lei (come avvocato del diavolo naturalmente) è individualista egoista ed ignorante (nel senso tecnico di ignorare le questioni di cui sopra).
👨 Ilfontanasso   16/07/21 17:55 ® 3407
A mali estremi...misura alla Macron considerate anche le situazioni stile "lux" o "quinto senso" (cfr casi tra fine giugno inizio luglio in questi pseudo ristoranti/pizzerie con DJ strillanti e orde danzanti ed ammassate).
👨 Avvocato del diavolo   17/07/21 22:44 ® 3408
Un’altra obiezione: se anche i vaccinati possono contrarre il contagio (pur senza gravi conseguenze) e trasmetterlo ad altri, perché possono girare liberamente per mesi col green pass? Per garantire la salute pubblica e i diritti altrui, facciano il tampone nelle 48 ore precedenti lo spostamento (o la partecipazione a un evento). Come i non vaccinati...
👨 Ilfontanasso   18/07/21 12:21 ® 3409
I vaccini a mRNA non solo evitano l’insorgenza dei sintomi ma bloccano anche l’infezione. Questo significa evitare di contagiare altre persone. (Cit. Fondazione Veronesi).
👨 Avvocato del diavolo   29/07/21 15:09 ® 3426
Visto il consueto tifo da stadio nel dibattito sui vaccini, preferisco non rendere pubblica la mia posizione. Mi si consenta una riflessione: se devo essere vaccinato nel superiore interesse della collettività, perché devono essere mie le conseguenze negative in caso di controindicazioni? Posso anche accettare di sottostarmi a un obbligo vaccinale imposto per accedere a certi luoghi, ma allora le conseguenze devono essere collettive: non devo essere costretto a firmare che conosco le controindicazioni di un farmaco sperimentale e che sollevo il vaccinatore da ogni responsabilità. Se scelgo liberamente di vaccinarmi, allora ha senso che sia così, ma se me lo imponi per legge o privandomi di alcune libertà se non ottempero, allora la responsabilità non deve essere mia. Si crea anche un problema di trattamento dei dati sanitari. Perché una cameriera al ristorante deve poter sapere se sono vaccinato? Non è il mio medico curante.
(da "Il Fatto Quotidiano" di giovedì 29 luglio, lettera di Giulio Giandoso a pag. 10)
👨 Ilfontanasso   29/07/21 16:17 ® 3427
Il consenso informato lo firmi anche per sottoporti ad un intervento di appendicite. O per fare una tac con contrasto.
👨 Ilfontanasso   29/07/21 21:16 ® 3428
Per la privacy invece una domanda che non so... Ma il Green Pass segnala se deriva da vaccino o da tampone?
👨 John Connor   30/07/21 08:20 ® 3429
Questa cosa del green pass ha causato un cortocircuito in troppe persone.
Il green pass N O N limita la libertà di chi non ce l’ha, ma garantisce quella di chi lo ha.
E’ un concetto semplice, davvero semplice.
Se hai la patente guidi la macchina se non l’hai non guidi.
Se hai l’abilitazione professionale per fare il dentista lo fai se non l’hai non lo fai.
Mi sembra tutto così chiaro. Se non hai il green pass certe cose non le puoi fare. 150000 morti, danni economici devastanti coprifuoco che non si vedevano dalla seconda guerra mondiale dovrebbero essere a testimonianza del fatto che il green pass è uno strumento di libertà e non di coercizione.
Se poi non lo volete o in alcuni caso potete capire pazienza è un vostro problema. State senza vaccino e chiusi in casa ma per lo meno smettetela di menare il belino alle persone ragionevoli che grazie al cielo sono la stragrande maggioranza.
👨 Ilfontanasso   30/07/21 09:59 ® 3430
La penso come JC
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
13/07/21
Marino

Fototrappole contro il degrado

Annoto un nuovo "passo" verso l'adozione delle fototrappole.
Dalla delibera di Giunta dell'Unione n.34 del 07/07/2021, apprendiamo che con il decreto n.7 del 21/06/2021 è stato nominato il "Responsabile del Servizio di Polizia Locale”.
Aggiorno quindi la cronistoria rilevando che ormai "dovremmo esserci", mancando solo il regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
----------------------------------------
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole  FONTE 
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
  
12/07/21
Lapalisse

Toponomastica

A proposito dello stradario di Ponte. Immagino che la denominazione via Vittorio Veneto sia successiva alla prima guerra mondiale. E quella di piazza 1° Maggio risalga a dopo la Liberazione. Dunque in precedenza si saranno chiamate in altro modo: chissà che qualche storico locale non possa ricordarci quegli antichi nomi...
👨 Pier   13/07/21 10:58 ® 3400
La piazza era inizialmente identificata come “piazza del mercato”, nel ventennio fascista “piazza 28 ottobre “.
Che io sappia, Via V.Veneto fino al XVII secolo era poco più di una pista fra boschi e campi ed era “Strada San Rocco” e successivamente “strada principale “ fino alla denominazione attuale.
👨 Lapalisse   13/07/21 22:53 ® 3401
Un grazie a Pier per la pronta ed esauriente risposta. Con notizie sul nostro passato di cui ben pochi pontolliesi credo fossero a conoscenza...
👨👨
  
12/07/21
Marino

Compri in paese? Ricarichi la tua card e fai vivere il tuo paese !

CartAMOrbegno è la carta fedeltà condivisa tra i commercianti e gli artigiani che operano nel comune di Morbegno.
Nata dalla collaborazione tra Pro Loco, Promor (la locale fondazione di promozione locale) e Unione Commercianti permette a chi la possiede di vedersi accreditata una percentuale di quanto spende facendo i suoi acquisti nei punti vendita appartenenti al Circuito.
Una percentuale tra il 5 ed il 10 % viene riaccreditata sulla tessera sotto forma di Voucher multiuso spendibile all’interno del circuito.
Il progetto unisce negozi, ristoranti, bar, parrucchieri, artigiani e tante altre categorie ed ha l’obiettivo di gratificare i clienti che scelgono di fare i propri acquisti nelle piccole realtà commerciali della Città.
Tutti possono richiedere la tessera, i residenti di Morbegno per i primi acquisti effettuati con la tessera hanno un ulteriore bonus messo a disposizione dalla Fondazione Promor.
Grazie ad una applicazione appositamente realizzata i clienti possono essere aggiornati in tempo reale sul proprio credito, sui negozi aderenti e sulle informazioni relative all’iniziativa.
Il progetto partito nel mese di ottobre 2020 e che aveva un termine previsto per il 30 settembre 2021, è stato prrogato a tutto il 2022  FONTE 
  
10/07/21
Marino

Solidarietà economica locale

Sostenere l’imprenditoria degli esercizi commerciali, delle attività artigianali, delle attività ricettive, nonché di tutte le attività legate al settore turistico e agricolo è l’obiettivo che come Amministrazione Comunale ci siamo posti muovendo dalla consapevolezza che tutte queste attività sono un presidio fondamentale e irrinunciabile per mantenere vivi i nostri borghi montani e per contrastare lo spopolamento sociale e produttivo.
Ed ecco quindi cosa ha messo in piedi, con successo, l’Amministrazione Comunale di Bagno di Romagna: un progetto di fidelizzazione economica (totalmente finanziato dal Comune) che coinvolge i cittadini e i commercianti, le industrie, le aziende agricole e gli operatori turistici, in un circuito che promuove gli acquisti presso le strutture del territorio  FONTE   FONTE 
I cittadini accumulano crediti in forma di vero e proprio denaro, da utilizzare per effettuare ulteriori acquisti in ambito comunale.
Bagno di Romagna, che è un comune di montagna, ha 5.670 residenti (Ponte dell’Olio ne ha 4.617).
Alcuni numeri relativi a Bagno di Romagna pubblicati sul sito della Regione  FONTE . In circa sette mesi:
• 2.150 fidelity card attive
• 1.060 utenti che utilizzano l’App per smartphone
• 59 punti vendita aderenti al circuito
• 96.939 operazioni effettuate utilizzando la fidelity card e l’App
importo delle transazioni effettuate sul circuito: 3milioni di euro
• crediti maturati dai Cittadini: 129mila euro
• crediti spesi dai Cittadini: 108mile euro.
  
10/07/21
Marino

Colonnine per la ricarica degli automezzi ad alimentazione elettrica

  
09/07/21
Marino

Un passo avanti nel presente

I documenti anagrafici si possono avere in versione digitale e stampabile senza recarsi in Comune.
Lo apprendiamo da un articolo di Libertà pubblicato l’08/07/2021 a firma Donata Meneghelli dedicato a Fiorenzuola.
Da questa settimana infatti i cittadini di Fiorenzuola possono non solo richiedere on line i certificati anagrafici (residenza, stato di famiglia, stato libero, cittadinanza, ecc.) ma anche ottenerli in versione digitale e stampabile senza recarsi in Comune ma comodamente da casa o dall’ufficio.
Se il certificato fosse richiesto con marca da bollo è sufficiente inserire a video il numero di serie della marca da bollo acquistata. L’eventuale imposta di bollo è l’unica spesa da sostenere in quanto il Comune di Fiorenzuola ha deciso l’esenzione da ogni altro diritto di segreteria per i certificati rilasciati in modalità telematica.
Questo nuovo servizio si aggiunge agli altri disponibili accedendo allo Sportello telematico polifunzionale  FONTE 
Lo Sportello telematico polifunzionale consente ai cittadini di compilare via web i tradizionali moduli cartacei, firmarli con firma digitale, integrarli con gli allegati richiesti ed inviarli per via telematica agli uffici competenti. Per accedere al sistema i cittadini possono usare Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la propria Carta Regionale dei Servizi o qualsiasi altra Carta Nazionale dei Servizi.
  
09/07/21
Marino

Oggi è il 18esimo complemese

⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole  FONTE 
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
  
08/07/21
Marino

Tamponi antigenici rapidi nasali gratuiti in farmacia per chi frequenta i centri estivi

Nei mesi di luglio e agosto i frequentatori dei Centri estivi dell’Emilia-Romagna, in primis bambini e adolescenti iscritti, ma anche educatori, operatori e volontari, potranno effettuare gratuitamente nelle farmacie convenzionate che aderiscono al progetto il tampone antigenico rapido nasale, con la possibilità di ripetere il test ogni 15 giorni.
Per usufruire del servizio basta prenotarsi presso le farmacie aderenti e presentare un’autodichiarazione di frequenza al Centro estivo (in caso di minore dovrà farlo il genitore/tutore/soggetto affidatario). Non ci sarà nulla da pagare perché i costi saranno interamente a carico del Sistema sanitario regionale  FONTE 
  
08/07/21
Marino

Segnaletica orizzontale

Un anno fa, in questi giorni, si stava svolgendo l’attività di ritinteggiatura della segnaletica orizzontale di:
Via Fioruzzi,
Via Roma,
Via Miti,
Via San Bono,
Via Vittorio Veneto,
Piazzale dei Minatori,
Piazza I° Maggio,
Via A.Moro,
Via A.Zanotti,
Piazzetta Donatori di Organi,
Parcheggio Via Miti,
Parcheggio Piazzale degli Alpini,
Parcheggio Cimitero del capoluogo,
Provinciale 654R (tratto che attraversa il Capoluogo).
----------
Quest’anno verrà ancora seguito il criterio a zona oppure si effettueranno gli interventi in funzione del livello di rischio adottando un protocollo che preveda che, di norma, in TUTTO il territorio comunale, si ridipingano in sequenza, ove ve ne sia necessità: prima tutti gli attraversamenti pedonali, poi tutte le linee di arresto, poi… fino ad arrivare, per ultimi, a rigenerare gli stalli di sosta, in osservanza del principio della riduzione prioritaria del rischio più elevato?
----------
Approfitto dell’occasione per condividere l’elenco dello stradario del nostro comune chiedendo si segnalarmi eventuali vie/strade/piazze non in elenco.
Via Archibald D. Mackenzie
Via Achille Zanotti
Via Aldo Moro
Via Ambrosoli
Via Amedeo Polledri *
Via Anguillara
Via Attilio Mortini *
Via Augusto Vaccari *
Via Boggiani
Via Caduti sul Lavoro
Via Carlo Carenzi
Via Carlo Conti
Via Circonvallazione SS654R
Via Cisiaga
Via Daveri
Via degli Invalidi Civili
Via dell’Artigianato
Via Don Eugenio Sidoli
Via Enrico Fermi
Via Ernesto Confalonieri
Via Ferrante Grassi
Via Ferdinando Guerci
Via Ferruccio Parri
Via Francesco Acerbi
Via Franco e Mario Spelta
Via Gattoni
Via Genova SS654R
Via Giacomo Bionda
Via Gian Battista Ghizzoni
Via Giovanni Rossi
Via Guido Rossa
Via Isonzo
Via Luigi Brizzolari
Via Luigi Einaudi
Via Luigi Ghizzoni
Via Madonna della Neve
Via Martiri della Libertà
Via Max e Lina Fioruzzi *
Via Montegrappa SP36
Via Nure
Via Ormellina
Via Papa Giovanni XXIII
Via Piave
Via Pippo Panni
Via Ponte Maleo
Via Renato Ghittoni
Via Riva
Via Rocca G.
Via San Giacomo
Via San Giovanni Bosco
Via San Rocco
Via Santa Lucia
Via Sbuttoni
Via Secondo Miti *
Via VIII Marzo
Via Vittorio Veneto
Viale Roma
Viale San Bono
Vicolo Lepre
Vicolo Orologio
Vicolo Ortolani
Vicolo Tagliaferri
Vicolo Zurlini
Parcheggio Centro Sportivo
Parcheggio Cimitero
Parcheggio Cimitero Riva
Parcheggio Lago Pescatori
Parcheggio scuole elementari
Piazza 1° Maggio
Piazza degli Alpini
Piazza delle Fornaci
Piazzetta Donatori di Organi *
Piazzale Dallavalle Carmela
Piazzale dei Minatori
Piazzale Frescaroli
Piazzale Luigi Albertelli *
Strada Cà Matta
Strada Casa Dario
Strada degli Sbruzzi
Strada degli Sprani
Strada dei Bondini
Strada dei Bruciati
Strada dei Ghizzoni
Strada dei Miserotti
Strada dei Moiani di Veggiola
Strada dei Montini
Strada dei Paderna
Strada dei Paderni
Strada dei Pugnetti
Strada dei Rimondi
Strada dei Ronchi
Strada del Berlinone
Strada del Bernino
Strada del Bosco
Strada del Casino
Strada del Colombarone
Strada del Lanzone
Strada del Mistadello
Strada del Molinazzo
Strada del Montano
Strada del Murazzo
Strada del Querceto
Strada del Riglio
Strada del Roccolo
Strada del Sassone
Strada del Vigneto
Strada della Borsa
Strada della Caminata
Strada della Casa Nuova
Strada della Casazza
Strada della Farosa
Strada della Fratta
Strada della Grotta
Strada della Palazzina
Strada della Pattona
Strada della Torre
Strada della Valle
Strada della Valle di Sotto
Strada delle Coste
Strada di Albrona
Strada di Arda
Strada di Biana
Strada di Cà dell’Orso
Strada di Casa Bastiani
Strada di Cassano
Strada di Castione
Strada di Elvera
Strada di Godi SP36
Strada di Mancapane
Strada di Molino Croce
Strada di Molino dei Fiaschi
Strada di Montesanto
Strada di Padri SP75
Strada di Pregrossa
Strada di Santa Maria
Strada di Sarmata
Strada di Tollara
Strada di Val Nure SS654R
Strada di Veggiola
Strada di Vidore
Strada Ex Provinciale Bettola
Strada Stazione di Biana.
👨 Marino   08/07/21 20:29 ® 3397
Su segnalazione di Pierluigi Valla sono stati corretti/completati i seguenti odonimi:
Via Adelmo Vaccari in Via Augusto Vaccari
Via S.Miti in Via Secondo Miti
Via A.Mortini in Via Attilio Mortini
Via A. Polledri in Via Amedeo Polledri
Via F.Grassi in Via Ferrante Grassi
Via Fioruzzi Max e Lina in Via Max e Lina Fioruzzi
👨 Diogene   09/07/21 22:12 ® 3399
Cercando il pelo nell’uovo, segnalo che sulla tabella del parcheggio adiacente la circonvallazione c’è scritto Piazzetta Donatori Organi (e non Donazione come nello stradario sopra elencato). Mentre il parcheggio del Palazzetto dello sport mi pare sia stato intitolato a Luigi Albertelli...
👨👨