Ponte dell'Olio

08/07/21
Marino

Tamponi antigenici rapidi nasali gratuiti in farmacia per chi frequenta i centri estivi

Nei mesi di luglio e agosto i frequentatori dei Centri estivi dell’Emilia-Romagna, in primis bambini e adolescenti iscritti, ma anche educatori, operatori e volontari, potranno effettuare gratuitamente nelle farmacie convenzionate che aderiscono al progetto il tampone antigenico rapido nasale, con la possibilità di ripetere il test ogni 15 giorni.
Per usufruire del servizio basta prenotarsi presso le farmacie aderenti e presentare un’autodichiarazione di frequenza al Centro estivo (in caso di minore dovrà farlo il genitore/tutore/soggetto affidatario). Non ci sarà nulla da pagare perché i costi saranno interamente a carico del Sistema sanitario regionale  FONTE 

Diritto di rettifica

08/07/21
Marino

Segnaletica orizzontale

Un anno fa, in questi giorni, si stava svolgendo l’attività di ritinteggiatura della segnaletica orizzontale di:
Via Fioruzzi,
Via Roma,
Via Miti,
Via San Bono,
Via Vittorio Veneto,
Piazzale dei Minatori,
Piazza I° Maggio,
Via A.Moro,
Via A.Zanotti,
Piazzetta Donatori di Organi,
Parcheggio Via Miti,
Parcheggio Piazzale degli Alpini,
Parcheggio Cimitero del capoluogo,
Provinciale 654R (tratto che attraversa il Capoluogo).
----------
Quest’anno verrà ancora seguito il criterio a zona oppure si effettueranno gli interventi in funzione del livello di rischio adottando un protocollo che preveda che, di norma, in TUTTO il territorio comunale, si ridipingano in sequenza, ove ve ne sia necessità: prima tutti gli attraversamenti pedonali, poi tutte le linee di arresto, poi… fino ad arrivare, per ultimi, a rigenerare gli stalli di sosta, in osservanza del principio della riduzione prioritaria del rischio più elevato?
----------
Approfitto dell’occasione per condividere l’elenco dello stradario del nostro comune chiedendo si segnalarmi eventuali vie/strade/piazze non in elenco.
Via Archibald D. Mackenzie
Via Achille Zanotti
Via Aldo Moro
Via Ambrosoli
Via Amedeo Polledri *
Via Anguillara
Via Attilio Mortini *
Via Augusto Vaccari *
Via Boggiani
Via Caduti sul Lavoro
Via Carlo Carenzi
Via Carlo Conti
Via Circonvallazione SS654R
Via Cisiaga
Via Daveri
Via degli Invalidi Civili
Via dell’Artigianato
Via Don Eugenio Sidoli
Via Enrico Fermi
Via Ernesto Confalonieri
Via Ferrante Grassi
Via Ferdinando Guerci
Via Ferruccio Parri
Via Francesco Acerbi
Via Franco e Mario Spelta
Via Gattoni
Via Genova SS654R
Via Giacomo Bionda
Via Gian Battista Ghizzoni
Via Giovanni Rossi
Via Guido Rossa
Via Isonzo
Via Luigi Brizzolari
Via Luigi Einaudi
Via Luigi Ghizzoni
Via Madonna della Neve
Via Martiri della Libertà
Via Max e Lina Fioruzzi *
Via Montegrappa SP36
Via Nure
Via Ormellina
Via Papa Giovanni XXIII
Via Piave
Via Pippo Panni
Via Ponte Maleo
Via Renato Ghittoni
Via Riva
Via Rocca G.
Via San Giacomo
Via San Giovanni Bosco
Via San Rocco
Via Santa Lucia
Via Sbuttoni
Via Secondo Miti *
Via VIII Marzo
Via Vittorio Veneto
Viale Roma
Viale San Bono
Vicolo Lepre
Vicolo Orologio
Vicolo Ortolani
Vicolo Tagliaferri
Vicolo Zurlini
Parcheggio Centro Sportivo
Parcheggio Cimitero
Parcheggio Cimitero Riva
Parcheggio Lago Pescatori
Parcheggio scuole elementari
Piazza 1° Maggio
Piazza degli Alpini
Piazza delle Fornaci
Piazzetta Donatori di Organi *
Piazzale Dallavalle Carmela
Piazzale dei Minatori
Piazzale Frescaroli
Piazzale Luigi Albertelli *
Strada Cà Matta
Strada Casa Dario
Strada degli Sbruzzi
Strada degli Sprani
Strada dei Bondini
Strada dei Bruciati
Strada dei Ghizzoni
Strada dei Miserotti
Strada dei Moiani di Veggiola
Strada dei Montini
Strada dei Paderna
Strada dei Paderni
Strada dei Pugnetti
Strada dei Rimondi
Strada dei Ronchi
Strada del Berlinone
Strada del Bernino
Strada del Bosco
Strada del Casino
Strada del Colombarone
Strada del Lanzone
Strada del Mistadello
Strada del Molinazzo
Strada del Montano
Strada del Murazzo
Strada del Querceto
Strada del Riglio
Strada del Roccolo
Strada del Sassone
Strada del Vigneto
Strada della Borsa
Strada della Caminata
Strada della Casa Nuova
Strada della Casazza
Strada della Farosa
Strada della Fratta
Strada della Grotta
Strada della Palazzina
Strada della Pattona
Strada della Torre
Strada della Valle
Strada della Valle di Sotto
Strada delle Coste
Strada di Albrona
Strada di Arda
Strada di Biana
Strada di Cà dell’Orso
Strada di Casa Bastiani
Strada di Cassano
Strada di Castione
Strada di Elvera
Strada di Godi SP36
Strada di Mancapane
Strada di Molino Croce
Strada di Molino dei Fiaschi
Strada di Montesanto
Strada di Padri SP75
Strada di Pregrossa
Strada di Santa Maria
Strada di Sarmata
Strada di Tollara
Strada di Val Nure SS654R
Strada di Veggiola
Strada di Vidore
Strada Ex Provinciale Bettola
Strada Stazione di Biana.

Diritto di rettifica

👨 Marino   08/07/21 20:29 ® 3397
Su segnalazione di Pierluigi Valla sono stati corretti/completati i seguenti odonimi:
Via Adelmo Vaccari in Via Augusto Vaccari
Via S.Miti in Via Secondo Miti
Via A.Mortini in Via Attilio Mortini
Via A. Polledri in Via Amedeo Polledri
Via F.Grassi in Via Ferrante Grassi
Via Fioruzzi Max e Lina in Via Max e Lina Fioruzzi
👨 Diogene   09/07/21 22:12 ® 3399
Cercando il pelo nell’uovo, segnalo che sulla tabella del parcheggio adiacente la circonvallazione c’è scritto Piazzetta Donatori Organi (e non Donazione come nello stradario sopra elencato). Mentre il parcheggio del Palazzetto dello sport mi pare sia stato intitolato a Luigi Albertelli...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
07/07/21
Marino

Cosa vogliamo fare da grandi ?

L’Unione Montana Alta Val Nure è formata dai Comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere.
Il Comune di Ponte dell’Olio ha conferito all’Unione alcune funzioni fondamentali:
• Polizia Municipale
• Protezione Civile
• Servizio Pubblica Istruzione
• Servizi Informatici
• Welfare - Servizi Sociali
• Servizio Controllo di Gestione
In questi ambiti NON è più il Consiglio comunale o la Giunta di Ponte dell’Olio che “indirizzano” e “deliberano” spese e investimenti, ma il Consiglio e la Giunta dell’Unione.
L’Unione è gestita da una Giunta, formata dai quattro sindaci, e da un Consiglio, formato da otto consiglieri, due per ogni Comune, uno espressione della Maggioranza (per Ponte Giuseppe Ballotta), e uno espressione della Minoranza (per Ponte Massimiliano Borotti).
Da inizio consigliatura, su 11 riunioni valide del Consiglio, il rappresentante della Maggioranza ha partecipato a tutte le riunioni, il rappresentante della Minoranza ha partecipato solo alla riunione di insediamento.
Venendo all’attualità…
In riferimento al funzionamento dell’Unione, ecco cosa ha esternato pubblicamente Sandro Busca, uno degli otto consiglieri dell’Unione:
«I consiglieri sono considerati come fossero dei numeri, soggetti convocati solo per la chiusura dei procedimenti amministrativi, ma mai coinvolti concretamente nella formazione delle decisioni su scelte importanti, su progetti, quando ci sono, e men che meno sulle strategie di sviluppo del nostro sistema territoriale. Decidono i Sindaci senza partecipare nulla ai consiglieri, in barba ad ogni principio di coinvolgimento responsabile dei rappresentanti delle comunità»  FONTE 
«Gli obiettivi che erano alla base della nascita della nostra Unione erano quelli di pianificare politiche e presentare progetti per la tenuta e l’auspicabile rilancio dell’intero “sistema territoriale dell’Alta Valle” sotto il profilo economico, sociale ed ambientale. … bisogna puntare a razionalizzare le risorse umane e finanziarie, ad ottimizzare l’uso del personale e del parco mezzi e a realizzare in tal modo significative economie; armonizzare e omogeneizzare il sistema tributario e la fiscalità, i regolamenti e gli strumenti urbanistici ... nulla si è fatto per la creazione di un biennio di scuola superiore deliberato dai Comuni che compongono l’Istituto comprensivo…. non si è attivata alcuna forma di sensibilizzazione per rivendicare l’applicazione in tempi rapidi di una “fiscalità di vantaggio” per i nostri territori e rendere quindi conveniente rimanere e tornare a vivere e ad investire qui». Fonte Libertà del 03/07/2021 a firma Massimo Clamari.

Diritto di rettifica

👨 Cassandra   08/07/21 22:43 ® 3398
"Unione Bassa Valdarda scioglimento più vicino. I conti non tornano" titola Libertà di giovedì 1 luglio (a pag. 23).
Per poi scrivere il giorno successivo (in un articolo intitolato "Unione in bilico chiarire il futuro di servizi e lavoratori", ancora a pag. 23): Traballa l’Unione Bassa Valdarda-Fiume Po. A tal punto che lo scioglimento pare essere il naturale compimento di un’esperienza nata tra il 2013 e il 2014. Dopo l’Unione dei comuni lungo l’asse della via Emilia (sciolta formalmente dallo scorso 1 gennaio), anche i vicini di casa della Bassa piacentina (Besenzone, Caorso, Castelvetro, Cortemaggiore, Monticelli, San Pietro in Cerro e Monticelli) sembrano seguire lo stesso amaro destino.
Che dire? Mal comune mezzo gaudio...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
06/07/21
Marino

Padel

Il padel è uno sport di palla di derivazione tennistica. Si pratica a coppie in un campo rettangolare e chiuso da pareti su quattro lati, ad eccezione di due porte laterali. Il gioco si pratica con una racchetta dal piatto rigido con cui ci si scambia una pallina esteticamente identica a quella da tennis, ma con una pressione interna inferiore, che permette un maggior controllo dei colpi e dei rimbalzi sulle sponde  FONTE 

Diritto di rettifica

05/07/21
Marino

Il nostro Comune assume un impiegato: verrà scelto tra 8 candidati

Sta proseguendo l’iter per l’assunzione di un “Istruttore Amministrativo-contabile” presso il Servizio finanziario e sviluppo economico del nostro Comune.
Per la copertura di questo posto erano pervenute 93 domande.
I candidati ammessi sono stati 90 (qui l’elenco  FONTE ).
Alla prova scritta si sono presentati in 40 (qui l’elenco  FONTE ).
Hanno superato la prova scritta otto candidati:
- Buzzi Riccardo
- Gogni Laura
- Lombardo Simonetta
- Malvicini Alberto
- Merli Giorgia
- Porreca Maria Antonietta
- Subacchi Simona
- Vetrucci Simone.
La prova orale si svolgerà giovedì 22 luglio 2021 e consisterà in un colloquio finalizzato ad approfondire conoscenze, attitudini e capacità professionali del candidato allo svolgimento della funzione, vertente sulle materie della prova scritta, sulla conoscenza della lingua inglese e sull’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La Commissione giudicatrice è composta da:
- dottor Giovanni De Feo, Segretario del Comune di Ponte dell’Olio, Presidente
- dottoressa Romina Groppi, Responsabile dell’area amministrativa del Comune di Gazzola, in qualità di componente esperto
- dottoressa Ivana Pallavera, Responsabile del settore Economico e Finanziario del Comune di Borgonovo Val Tidone, in qualità di componente esperto.
Le funzioni di Segretario della Commissione sono svolte dalla dottoressa Elena Binelli, Istruttore direttivo presso il Servizio Finanziario e Sviluppo Economico del Comune di Ponte dell’Olio.

Diritto di rettifica

05/07/21
Marino

Ecco il calendario scolastico 2021/2022

Il calendario scolastico 2021/2022, nelle classi del primo ciclo di istruzione e nelle classi del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è così articolato:
📅 inizio delle lezioni: lunedì 13 settembre 2021
📅 festività di rilevanza nazionale:
- tutte le domeniche
- 1° novembre, festa di Tutti i Santi
- 8 dicembre, Immacolata Concezione
- 25 dicembre, S. Natale
- 26 dicembre, S. Stefano
- 1° gennaio, Capodanno
- 6 gennaio, Epifania
- Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile, anniversari della Liberazione
- 1° maggio, festa del Lavoro
- 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- festa del Santo Patrono
📅 sospensione delle lezioni:
- commemorazione dei defunti: 2 novembre 2021
- vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022
- vacanze pasquali: dal 14 al 19 aprile 2022
📅 termine delle lezioni: sabato 4 giugno 2022.
 FONTE 

Diritto di rettifica

04/07/21
Giano bifronte

Festa patronale

San Rocco cerca candidati per la benemerenza civica. La premiazione è prevista il 16 agosto. Fino a domani si possono segnalare in municipio persone, enti o associazioni.
A Ponte? No, a San Rocco al Porto...
(da "Libertà" di domenica 4 luglio, a pag. 47)

Diritto di rettifica

04/07/21
Marino

Quarta settimana senza contagi a Ponte dell'Olio

E' da un mese che nel nostro territorio non vengono rilevati contagi.
Da inizio pandemia i contagiati pontolliesi sono stati 388.
Continuiamo così, non abbassiamo la guardia, manteniamo comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
✔ vacciniamoci.

Diritto di rettifica

30/06/21
Marco

Super consulente o Super bufala?

In data 28/06/21 è stata pubblicata la Determinazione n.113 del 23/06/21, con la quale si procede a REVOCARE un incarico professionale risalente al mese di Aprile 2020  FONTE 
Da alcuni passaggi della determina (“...considerato che a più riprese questo Comune ha sollecitato il tecnico incaricato per supportare il RUP nei procedimenti indicati, ipotizzando inoltre la possibilità di estendere collaborazione anche su altre, analoghe, attività…”, “…supposta, in assenza di riscontri ai reiterati solleciti inoltrati da questa Amministrazione, l’indisponibilità del tecnico incaricato a proseguire l’incarico ricevuto…”) si evince il completo disinteresse del tecnico incaricato per qualsiasi tipo di sollecitazione ricevuta dal nostro Comune.
A questo punto torna alla mente il passaggio ascoltato in Consiglio Comunale, allorquando il Sig. Sindaco parlò di …un incarico di altissimo livello e di altissima competenza……per evitare intoppi…..
Invito ad ascoltare quel breve passaggio di alcuni secondi  FONTE  perché illuminante sul modo con cui vengono comunicate le iniziative e su come poi si concretizzano.
Nell’ultimo Consiglio Comunale (24/06/21), non si è menzionato in alcun modo il clamoroso “buco nell’acqua” che si è fatto con l’incarico al fantomatico super consulente.
Eppure lo svolgimento di ogni appalto, viene tempestivamente e pomposamente documentato con fotografie, ringraziamenti e quant’altro, mentre per questo incarico, che ha solo impegnato il Servizio Tecnico in solleciti, non viene postato nessun commento? Nessuna pubblica analisi o riflessione?
Ce ne faremo una ragione, purtroppo temo non sarà l’ultima.
Saluti a tutti.
Marco Boselli

Diritto di rettifica

28/06/21
Benedetta

Integrazione

O specchio delle mie brame, chi è l'alunna più brava del reame? Si può trovare la risposta (magari sorprendente per i pregiudizi spesso presenti in noi) nei voti sui tabelloni dei promossi esposti in questi giorni alla scuola media: complimenti alla ragazza protagonista dell'eccellente percorso scolastico...

Diritto di rettifica