Ponte dell'Olio

27/06/21
Marco

Alla prossima proroga

La saga prosegue.
La Giunta Comunale con propria delibera n. 61 del 24/06/21 ha deciso "... di prorogare la nomina del Sindaco quale Responsabile del Settore Finanziario, attribuendo allo stesso il potere di adottare atti di natura tecnica gestionale".

Sarà da intendersi come premio alle recenti performance, vedi Determina 237 del 16/06/21:

"...RILEVATA la presenza di errori descrittivi all’interno del capitolato del servizio in oggetto e la mancanza di atti propedeutici alla manifestazione d’interesse e conseguente procedura negoziata;

DETERMINA

per i motivi espressi in premessa e qui integralmente richiamati:

1. di annullare l'avviso (e la relativa istanza di partecipazione) relativo alla1.manifestazione di interesse per la procedura negoziata finalizzata all'affidamento peri servizi di organizzazione, supporto organizzativo e promozione di n°3 eventi pubblicida svolgersi nel mese di Luglio 2021...

Il Responsabile di settore
F.to CHIESA ALESSANDRO "

@allaprossimaproroga

Saluti a tutti.
Marco Boselli
  
27/06/21
Marino

Estate Pontolliese: messa a punto la base organizzativa

E’ iniziata l’Estate Pontolliese che proporrà eventi per tutti i gusti.
Al fine della migliore riuscita di ogni evento, dai più tradizionali, quali i mercati, ai più impegnativi, quali le fiere, la Giunta ha concluso contratti con varie professionalità:
- “Barbari di Pradovera” di Farini, per la sicurezza durante i mercati
- “Gruppo Vega” di San Giorgio Piacentino, per la sicurezza nelle tre fiere
- “Muselunghe” di Piacenza, per l’organizzazione di eventi culturali
- “Coop Galassia” di Fiorenzuola d’Arda, per gli eventi cinematografici
- “Cool Tour” di Bobbio per l’organizzazione, il supporto organizzativo, la promozione delle manifestazioni pubbliche e degli eventi.
Un investimento finanziario significativo ma giustificato dal bisogno di immediato rilancio del sistema “paese”.
Ampliando l’orizzonte oltre l’aspetto organizzativo appena descritto, mi auguro che il 2021 sia solo il primo passo verso un’offerta culturale che, dal prossimo anno, si apra, con coraggio, e prevedendo le opportune congrue poste di bilancio, ad iniziative di sempre più elevato livello.
👨 Marco   27/06/21 23:20 ® 3396
Hai dimenticato la H.p.i. Hollywood Production Italy srl, alla quale è stata affidata l’organizzazione di 3 serate nel mese di Luglio 2021.
Letto l’elenco dell "varie professionalità", la mente va al programma elettorale della Lista Alessandro Chiesa Pontolliesi per Ponte, dove al punto 4, Promozione Locale
si poteva leggere
"... Occorre infine rilevare la mancanza di una realtà associativa, indipendente dalle dinamiche politicoamministrative, che caratterizza ogni comune della provincia e che, alla pari delle altre parti sociali, andrebbe a ricoprire un ruolo fondamentale in quella prospettiva di sviluppo locale che tutti dobbiamo porci come obiettivo per Ponte Dell’Olio..."
ça va sans dire....non serve aggiungere altro...
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨
  
25/06/21
Marino

Ponte dell'Olio: balzo in su della differenziata

Miglioramento di 5,3 punti percentuali della raccolta differenziata pontolliese nel corso dell'anno 2020.
Siamo finalmente nella parte alta della classifica.
In attesa che venga avviata la tariffazione puntuale, continuiamo a mantenere alta la sensibilità verso la migliore gestione oggi possibile dei rifiuti.
  
24/06/21
Marino

Pubblicazioni di Matrimonio: Nicholas e Sara

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di: Repetti Nicholas con Trioli Sara  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.
  
24/06/21
Marino

Pubblicazioni di Matrimonio: Andrea e Valentina

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di: Bergonzi Andrea con Rossi Valentina  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.
  
24/06/21
MattiaPascal

Amarcord

Nella primavera di vent'anni fa, la Pontolliese raggiunse una delle vette più alte della sua gloriosa storia. Con il 2° posto in campionato (70 punti la vincitrice Lentigione, 67 la Pontolliese) e la conseguente partecipazione agli spareggi nazionali fra le seconde classificate dei 28 gironi di Eccellenza (con in palio 7 promozioni in serie D).
Nel primo turno di tali spareggi, la Pontolliese affrontò e superò il Massa Lombarda: vincendo 1-0 al Cementirossi (domenica 20 maggio 2001, davanti a 800 spettatori) e perdendo 1-2 in terra ravennate (domenica 27 maggio; per avere la meglio, decisivo il gol segnato in trasferta).
Nel secondo turno (potremmo definirlo una finale: la vincente andava in D), i bianconeri si trovarono di fronte il Pozzuolo, una squadra friulana.
Andata al Cementirossi, domenica 3 giugno: finisce 1-1.
Ritorno in provincia di Udine, domenica 10 giugno: il Pozzuolo vince 2-1 dopo i tempi supplementari (1-1 al 90') e viene promosso alla categoria superiore.
Per la Pontolliese del patron Pietro Tacchini e del vice Giuseppe Carlotti un sogno purtroppo sfumato in extremis.
Ricordiamo la formazione tipo dei bianconeri in quella formidabile stagione (disposti da mister Serioli con un innovativo 3-3-1-3):
Camisa; Chiappini, Castellani, Pezza; Rizzi, Galvani (Guaitamacchi), Riboldi; Dallagiovanna; Baldini, Ferrari, Merisio.
Altri giocatori a disposizione: Zappieri, Caragnano, Fulgoni, Bordoni, Finetti, Ardemagni, Piria (chiedendo scusa se dimentico qualcuno).
Fonti di questo post: Wikipedia (alla voce Eccellenza 2000-2001) e l'archivio online di "Libertà".
👨 Gianluca   24/06/21 14:53 ® 3395
Ancora oggi ricordiamo con grande piacere la doppia trasferta da tifosi fatta a Massa e in Friuli (e ringraziamo ancora il Patron Tacchini per aver sponsorizzato i pullman!!)… una super Pontolliese per uomini e giocatori e anche come tifosi non possiamo che ricordare la lettera del Capitano del Pozzuolo che ha sottolineato il nostro comportamento durante e dopo la partita! Certo la vittoria avrebbe coronato sogno…. Ma resta una stagione indimenticabile!!
Gianluca Sartori
👨
  
22/06/21
Marino

Custode solidale

Nella nostra Unione sono 1.921 le persone con oltre 74 anni:
- 738 a Ponte dell’Olio
- 535 a Bettola
- 320 a Farini
- 328 a Ferriere
Per venire in aiuto a queste persone, e permettergli di vivere nei loro luoghi, occorre dare loro un supporto nello svolgimento delle piccole mansioni della vita quotidiana. Un sostegno che le metta in grado di rimanere attive, anche quando le capacità fisiche vengono meno. Un sostegno “leggero”, anche di relazioni e di monitoraggio costante.
Con il supporto economico della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la collaborazione dell’Unione, dell’AUSL, della Croce Rossa, dell’ANPAS e dell’Ordine dei Medici è stato avviato il progetto Custode solidale.
Gli operatori solidali svolgeranno un’attività di monitoraggio costante degli anziani fragili e opereranno in sinergia con i servizi del territorio con modalità organizzative funzionali alle esigenze della popolazione anziana, al fine di mantenere il più a lungo possibile gli anziani nella loro casa e in salute, agendo su una pluralità di dimensioni: autonomia, solitudine e sicurezza. Inoltre, “consente di realizzare un welfare di comunità capace di mettere al centro la persona nel rispetto dei suoi bisogni e delle sue fragilità, sviluppando una rete di assistenza che risponda alla logica del “prendersi cura comunitario delle persone””  FONTE 
  
22/06/21
Marino

Educare in Comune: una buona notizia

Al fine di contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socioeconomici, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha emesso un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, volti a potenziare le capacità d’intervento dei comuni in tali ambiti.
Il nostro Comune ha presentato il proprio interesse per l’area “Cultura, arte e ambiente”, area che prevede inteventi indispensabili per il corretto sviluppo della vita culturale, sociale e cognitiva dei bambini e degli adolescenti. Le iniziative aventi ad oggetto questa area tematica dovranno favorire la fruizione, regolare e attiva, della bellezza, del patrimonio materiale e immateriale e del territorio, con un’offerta di iniziative educative e ludiche di qualità che spaziano dalle biblioteche ai musei, dai teatri ai monumenti, dai cinema ai siti archeologici, e che prevedono modalità di fruizione innovative che sperimentano nuove e diversificati linguaggi di comunicazione artistica.
La domanda inoltrata al dal nostro Comune è stata ritenuta “ricevibile”  FONTE .
Ora l’iter prosegue con la fase di valutazione del progetto presentato, da parte del Ministero.
  
21/06/21
Marino

"Un giorno da sindaco"

Come già messo in campo in altri comuni, anche a Gragnano i ragazzi tra i 18 e i 30 anni potranno toccare con mano la mole di lavoro che sta dietro alla fascia tricolore, tra incontri, riunioni di lavoro, sopralluoghi, ecc.
«In questi anni abbiamo cercato di sostenere e favorire i valori della partecipazione e della cittadinanza attiva, con una attenzione particolare per i più giovani della comunità, perché fin da piccoli se ne possano sentire protagonisti e custodi» sottolinea la sindaca Patrizia Calza e aggiunge «Con “Un giorno da sindaco” l’obiettivo specifico è quello di far sperimentare momenti concreti della vita amministrativa favorendo la formazione di una coscienza civile e incoraggiando a spendersi per la comunità e il bene comune».
Fonte Libertà a firma Cristian Brusamonti.
  
20/06/21
Marino

Commercio: una card per fidelizzare

L’Assessore al Commercio e l’Assessore allo Sviluppo e Bilancio hanno lanciato la proposta di una fidelity card «che possa invogliare i clienti a restare nel centro commerciale naturale costituito dalla rete dei negozi e dei pubblici esercizi di Fiorenzuola». «Puntiamo ... a portare i clienti a Fiorenzuola non solo nelle giornate degli eventi ma anche il resto della settimana». «La card ... può essere una leva utile, insieme alla qualità dei nostri negozi». «Concorrere con il commercio elettronico che ha avuto un’esplosione nell’ultimo anno è impossibile, ma dotarci di strumenti tecnologici per fidelizzare il cliente può essere una strada». La card «Può funzionare con il meccanismo della raccolta punti oppure con un meccanismo simile al cash back, applicando diverse scontistiche a seconda delle categorie merceologiche».
Il senso dell’operazione è quello di far sì che i commercianti facciano ancor più rete e i clienti possano passare da un negozio all’altro godendo di scontistiche o di punti da accumulare.
L’Amministrazione comunale ha stanziato le risorse per l’avvio della card, la gestione amministrativa sarà invece a carico dei commercianti con un costo di 2 euro al mese.
Questa notizia è su Libertà del 10 giugno 2021.