Ponte dell'Olio

01/06/21
Marino

Pubblicazioni di Matrimonio: Maurizio e Irina

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l'atto di "Pubblicazione di Matrimonio" di: Pugliese Maurizio con Dolcini Irina  FONTE 
La "Pubblicazione di matrimonio" è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio.
Le pubblicazioni relative ai matrimoni celebrati a Ponte dell’Olio sono state:
2021: n.5 💑 Pugliese Maurizio - Dolcini Irina | Merli Nicolas - Guglielmetti Alice | Idi Umberto - Santullo Veronica | Rigolli Mauro - Giandini Lucia | Cravedi Luigi - Granata Lidia Elisa
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: _ ) 
2020: n.6 💑 Bocciarelli Maurizio - Lina Monica | Cordini Matteo - Marchetti Elisa | Vitolo Pietro - Lorieri Laura | Sartori Marco - Agnelli Martina | Romaniuk Mykola - Ykobchuk Maryna | D'adamo Donato - Cazzamali Claudia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gaia Riccardo - Figoni Alessandra | Moschini Daniele - Parlatore Claudia | Qasim Osama - Fallaha Laila) 
2019: n.13 💑 Tiramani Franco - Nunez Altagracia | Marzani Luca - Scolari Chiara | Pintea Ioan - Istratii Mahdalyna | Cassoni Corrado - Vasumini Chiara | Fava Filippo - Ziccomeri Giada | Paganini Giuseppe - Tarasconi Maya | Sbalbi Diego - Neilenko Mariia | Corradini Alberto - Milza Annalisa | Ciasco Alessio - Antonelli Michela | Fontanesi Fulvio - Razza Manuela | Losi Matteo - Mazzocchi Katia | Cantoni Marco - Franchi Valentina | Fusco Luigi Antonio - Tvardovska Svitlana
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Camia Antonio - Lorieri Lorena | Casalena Fabrizio - Greco Serena | Fabbian Alessandro - Mironyuk Iryna | Guarnieri Michele - Mutti Elisa | Costa Roberto - Maloberti Andreina | Azzali Simone - Pedrel Camilla | Libè Nicolas - Tanzi Isabella ) 
2018: n.10 💑 Kovachev Zhan - Sartori Laura | El Idrissi Saif-Eddine - Erlenmaier Jasmin Giada | Tacchini Paolo - Shebani Marwa | Costa Lorenzo - Perazzi Martina | Frino Pasquale - Sartori Elena | Esposito Domenico - Fontana Marianna | Cattivelli Gabriele - Aradelli Loredana | Boiardi Matteo - Zilocchi Ilaria | Anselmi Alex - Guardiani Alice | Rossi Amadigi - Fiorani Giorgia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Rossi Fabio - Camminati Alice | Asinari Piermarco - Dallamora Valentina) 
2017: n.10 💑 Rossi Gian Luca - Prikaski Zana | Pompa Massimiliano - Varaldo Claudia | Freda Ivan Rolando - Santana Belkys Esther | Bertuzzi Stefano - Chinelli Giorgia | Mazzocchi Massimo - Soavi Elisabetta | Murelli Vincenzo - Azzali Martina | Anselmi Michele - Grilli Sabrina | Calza Guglielmo - Nardi Azzurra | Rizzi Andrea - Caldarella Francesca | Cilloco Francesco - Bosco Ramona
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Urbain Martin Thome - Libè Tarita | Bernardi Federico - Burgazzi Gloria | Casotti Andrea - Piazza Ylenia) 
2016: n.18 💑 Repetti Francesco - Covati Tiziana | Battaglia Paolo - El Bouyiaoui El Idrissi Zineb | Borzonasca Paolo - Cavazzuti Silvia | Ultori Paolo - Albertelli Daniela | Olino Dario - Sacchi Petra | Carini Franco - Moretti Serena | Rapacioli Andrea - Buttafava Alessandra | Scarani Andrea - Polledri Debora | Cavanna Fabio - Marzini Viviana | Magnani Aldo - Pistone Irene | Villa Fabio - Albasi Valentina | Gazzola Alessandro - Bernazzani Michela | Mereghetti Christian - Pennini Chiara | Casalini Alessandro - Bocedi Alessandra | Benatti Eugenio - Malvicini Marcella | Martinez Guerra Orlando - Atanackovic Iva | Sposato Cosimo - Sisca Maria | Calza Alessandro - Barbieri Graziella
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gazzola Corrado - Coltelli Veronica | Gamberini Rino - Capellini Maria | Dallagiovanna Cristian - Chiappa Valentina | Groppelli Enrico - Everri Marina | Losi Daniele - Gill Gloria | Caminati Fabio - Raffieri Raffaella | Ferrari Sergio - Milza Tiziana | Zanazzi Giancarlo - Migliarba Francesca | Mandarini Andrea - Carrera Stefania | Simonetti Francesco - Carolfi Anna) 

Diritto di rettifica

31/05/21
Seta fans club

Avviso ai naviganti

Domani, martedì 1 giugno, sciopero nazionale del trasporto pubbico indetto da Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Ugl. A Piacenza, nel servizio extraurbano, si svolgerà con queste modalità: sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle 8 e dalle 11,30 alle 14,30.
In parole povere, le corriere ci sono sicuramente di primo mattino e nella fascia di mezzogiorno - primo pomeriggio. Negli altri orari, devi sperare che l'autista non aderisca allo sciopero...

Diritto di rettifica

31/05/21
Marino

COVID: 2 nuovi contagiati, 3 positivi in isolamento

Nella settimana appena trascorsa sono stati rilevati due nuovi contagi.
Da inizio pandemia i contagiati pontolliesi sono 387
Questa la situazione al 30/05/2021 dei concittadini in isolamento o ricoverati:
- 1 in isolamento in attesa di essere sottoposti a tampone
- 3 in isolamento per tampone positivo
- 2 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 0 ricoverati.
 FONTE 

Diritto di rettifica

31/05/21
Marino

Pagamento bollette TARI: facciamo il punto

A inizio 2020: vi erano residui TARI (bollette rifiuti non pagate) per 316.756 €.
Durante il 2020:
- sono stati incassati residui relativi ad anni precedenti per 40.269 €
- sono state emesse bollette 2020 per 730.922 €
- sono state incassate bollette 2020 per 586.378 €
A fine 2020 ci siamo quindi ritrovati con un residuo (bollette TARI non pagate) pari a 421.031 € (+104.275 € rispetto all’anno precedente).
Questo valore è stato mitigato dalla trasformazione di parte dei residui in crediti inesigibili (in sostanza, è stata cancellata una parte dei mancati pagamenti TARI per un valore di 105.635 €) e così si inizia il 2021 con un residuo pari a 315.396 €.
Ma chi paga quei 105.635 € “cancellati” ?
 Se un contribuente non paga la TARI, la bolletta di quel contribuente verrà spalmata sui contribuenti che la TARI la pagano. 
Altro aspetto da valutare, è la constatazione che il valore dei residui incassati nel 2020 è crollato dai circa 80.000 €/anno della media quinquennale storica, ai 40.269 € sopra evidenziati.

Diritto di rettifica

30/05/21
Marino

Dal Governo 40mila euro per ridurre la TARI alle attività economiche pontolliesi

Al fine di attenuare l’impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie e/o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività a causa del COVID, prosegue il flusso di denaro dal Governo ai Comuni.
Il DL 73/2021 del 25 maggio ha stanziato fondi affinché i Comuni riducano la TARI a dette attività economiche  FONTE .
Il contributo assegnato al nostro Comune è di 40.000 euro (Vigolzone € 46.000, Podenzano € 94.000, Carpaneto € 62.000 , Bettola € 19.000)  FONTE 
Il DL prevede che i comuni possano concedere riduzioni della Tari in misura anche superiore alle risorse in oggetto, utilizzando risorse COVID non utilizzate nel 2020 e anche a valere su risorse proprie.

Diritto di rettifica

29/05/21
Marino

I redditi dei pontolliesi

Nella tabella ho riportato i redditi dei cittadini pontolliesi relativi all'anno 2019.
L'analisi della tabella permette di conoscere anche la quota di contributo dato dalle varie categorie.
Per esempio, il reddito di pensionati e lavoratori dipendenti, ha contribuito per l’85% (era l'83% nel 2018); gli altri redditi (da fabbricati, da lavoro autonomo, da impresa e da partecipazione) hanno contribuito per il 15% (era il 17% nel 2018).
La fonte dei dati è il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Diritto di rettifica

29/05/21
Marino

Palazzetto dello Sport: la storia infinita

Una storia infinita quella della Concessione del Palazzetto dello Sport che vede oggi la proroga della proroga della proroga della proroga della proroga della proroga della proroga della proroga ecc.ecc.ecc....
Ecco la cronistoria.
Nel 2011, a seguito di gara, il Palazzetto dello sport viene dato in concessione fino al 30/08/2013.
⌚ Proroga 1) Con la delibera di Giunta 111 del 11/09/2013 la concessione viene prorogata al 30/08/2014  FONTE 
⌚ Proroga 2) Segue un periodo di un mese di proroga di fatto, non sostenuta da atto formale
⌚ Proroga 3) Con la determina 434 del 22/10/2014 la concessione viene affidata (con affidamento diretto) allo stesso concessionario con scadenza al 30/08/2015  FONTE 
⌚ Proroga 4) Segue un periodo di tre mesi di proroga di fatto, non sostenuta da atto formale
⌚ Proroga 5) Con la delibera di Giunta 124 del 10/12/2015 la concessione viene prorogata al 30/03/2016  FONTE 
⌚ Proroga 6) Seguono quattro anni di proroga di fatto, non sostenuta da atto formale, durante i quali: - con la delibera di Giunta 103 del 13/09/2017 viene approvato un atto di indirizzo per l’affidamento in concessione per il periodo 2018-2023 ma nessuno partecipa alla gara (determina 352 del 11/09/2018)  FONTE  - con la delibera di Giunta 137 del 05/12/2018 vengono approvati i criteri per un nuovo affidamento  FONTE 
⌚ Proroga 7) Con la delibera di Giunta 101 del 09/11/2019, la concessione viene prorogata al 30.06.2020  FONTE 
⌚ Proroga 8) Con la delibera di Giunta 55 del 30/06/2020, la concessione viene prorogata al 30/10/2020  FONTE 
⌚ Proroga 9) Segue un periodo di proroga di sei mesi, ex lege, durante il quale, il 10/04/21, viene pubblicato l’avviso di avvio della procedura di affidamento in concessione per la durata di 9 anni (CIG 87001273EC)
⌚ Proroga 10) Con la delibera di Giunta 36 del 06/05/2021, la concessione viene prorogata al 31/05/2021  FONTE .
⌚ Proroga 11) Con la delibera di Giunta 50 del 28/05/2021, la concessione viene prorogata al 30/06/2021  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marco   30/05/21 22:14 ® 3387
Diciamo che sarebbe sufficiente commentare:
#allaprossimaproroga
Va ricordato che siamo alla seconda proroga dei termini.
Non sarà che occorra rivedere le condizioni del bando ed introdurre un "..contributo forfettario..." di balneazione memoria?
Magari utilizzano i fondi COVID?
Staremo a vedere.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Diritto di rettifica Commenta 
👨
28/05/21
Marino

Armiamoci e partite

Da circa una settimana è stato abolito l'obbligo di appuntamento per accedere agli uffici comunali. Gli orari di apertura sono i seguenti:
- lunedì, martedì, giovedì venerdì e sabato: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:30.
Bene, è una modifica organizzativa opportuna  FONTE .
Ma evidentemente nel palazzo non si sentono ancora tranquilli.
Sebbene sia stato auspicato urbi et orbi un rapido ritorno alla normalità, la Giunta e il Consiglio comunale, fino ad oggi, sono stati ancora convocati in video conferenza.
Ricordiamo che riunire Giunta e Consiglio (così come le Commissioni consigliari) in videoconferenza non è un obbligo, ma è una facoltà.

Diritto di rettifica

28/05/21
Marco

Piscina e contributi COVID

E’ interessante la lettura della delibera di Giunta Comunale n. 47 del 25/05/21, con la quale si dispone un contributo ex ante al gestore della Piscina Comunale per l’anno 2021.
In sostanza si accoglie “... l’istanza di erogazione di un contributo a fondo perduto per il riequilibrio del piano economico finanziario 2021 inoltrata dal gestore...”.
Quindi, a differenza dell’anno 2020, in cui l’Amministrazione accolse, a fine stagione, la domanda del Concessionario, e si fece carico di parte delle reali perdite causate dall’emergenza COVID, oggi viene accolta una richiesta “preventiva” inoltrata dal Concessionario ancor prima che la stagione inizi  FONTE 
Un inciso. Qui la memoria va alla revisione delle tariffe concessa dall’Amministrazione nel giugno 2019, appena aggiudicata la gara; anche in quel caso ex ante, anche in quel caso prima che iniziasse la stagione.
L’attuale contributo forfettario ex ante è, a mio avviso, del tutto fuori dal contesto COVID laddove si legge: “ACCERTATA, altresì, l’esigenza del gestore di procedere con interventi manutentivi per garantire la funzionale apertura dell’impianto, tra i quali la sostituzione del tubo per l’adduzione idrica e la riverniciatura della vasca, aventi ulteriori riflessi negativi sul piano economico finanziario della stagione corrente” .
Queste tipologie di intervento prescindono dalla situazione pandemica e qualora rientrino negli obblighi a carico del Concessionario, non possono essere addotti a motivare contributi straordinari, ancor più se ex ante. Qualora invece rientrassero negli obblighi del Comune, lo stesso deve farsene carico senza ribaltare i costi sul Concessionario, ma soprattutto NON hanno nessuna attinenza con i CONTRIBUTI COVID ai quali questa delibera attinge.
Questa delibera, riporta immediatamente a comportamenti differenti tenuti dall’Amministrazione nei confronti delle categorie (commercio, ristorazione, bar, ecc.) maggiormente colpite dalle chiusure imposte nel 2020/21.
Sia ben chiaro, limitatamente alla dimensione politica, sono scelte legittime, che tuttavia danno immediatamente la cifra circa il pensiero dei nostri Amministratori.
Ad ognuno le opportune riflessioni personali.
Saluti a tutti.
Marco Boselli

Diritto di rettifica

27/05/21
Marino

Tamponi salivari a 270 studenti delle medie

Su iniziativa del Consiglio comunale, accolta da AUSL, 270 studenti delle medie di Rottofreno si sottoporranno al tampone salivare al fine di monitorare la circolazione del virus nella popolazione giovanile e di prevenirne la diffusione.
Saranno i ragazzi stessi a utilizzare il tampone salivare, in presenza dell’insegnante.
Così dichiara il Sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani: “In questa fase in cui l’epidemia sembra rallentare ci sembrava giusto sottolineare l’importanza di mantenere la guardia alta sulla prevenzione e volevamo garantire lo svolgimento in sicurezza degli ultimi giorni di scuola e dell’esame previsto nel mese di giugno, a tutela dei nostri studenti ma anche e soprattutto di eventuali loro familiari che non abbiano ancora avuto accesso alla vaccinazione. Ringrazio tutte le famiglie i cui ragazzi parteciperanno allo screening, dimostrando senso civico e disponibilità per una iniziativa che ha avuto un consenso trasversale dell’intero consiglio comunale (il primo suggerimento è venuto dai banchi della minoranza, n.d.r.), e l’Azienda USL che ci ha affiancati con entusiasmo e professionalità in questa fase a tutti gli effetti sperimentale, oltre ovviamente all’Istituto Comprensivo per aver accolto questa proposta”.
 FONTE 

Diritto di rettifica