Ponte dell'Olio

02/05/21
Marino

COVID: riportiamo alta l'attenzione sui nostri comportamenti

Nella settimana appena trascorsa sono state 11 le persone contagiate.
Questa la situazione ad oggi 02/05/2021 dei concittadini in isolamento o ricoverati:
- 1 in isolamento in attesa di essere sottoposti a tampone
- 13 in isolamento per tampone positivo
- 33 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 1 ricoverati.
Da inizio pandemia i contagiati pontolliesi sono 381  FONTE 
  
01/05/21
Marino

Registrazione video Consiglio comunale

E’ stata pubblicata ieri la registrazione video della seduta del Consiglio comunale di mercoledì 28 aprile 2021 (la si può vedere/ascoltare a questo link  FONTE ).
Mi auguro che al più presto i cittadini possano fruire della trasmissione in streaming.
Questa modalità dovrebbe:
- dare un contributo alla partecipazione ("Pontolliesi per Ponte" aveva infatti presentato otto emendamenti, tra cui quello riguardante la "trasmissione in streaming delle sedute di consiglio comunale" in cui il gruppo chiedeva che il Comune si impegnasse, «per promuovere la maggiore partecipazione possibile all’attività consiliare, a trasmettere in streaming sul sito istituzionale le intere sedute del consiglio stesso; strumento che riavvicinerà all’ente comunale tutti coloro che per le più varie ragioni (famiglia, salute, lavoro) non possono partecipare alle sedute del consiglio»” da Libertà del 6 agosto 2014);
- assicurare l'integrità fattuale
- avere certezza della pubblicazione, essendo immediata la verifica che lo streaming stia funzionando (vedi ad esempio i Consigli del 15/07/2019, del12/09/2019 e del 26/11/2020 che non sono stati fruibili).
  
30/04/21
Marino

Family Card: uno stimolo al commercio locale

Il sistema delle Family Card ha dato ottimi risultati ed ora il bando viene riproposto aumentando i limiti di reddito per poterne fruire.
Le finalità che stanno alla base delle Family Card sono chiaramente ribadite dal Sindaco di Rottofreno: le family card costituiscono un AIUTO AL COMMERCIO LOCALE e NON UNA MISURA ASSISTENZIALE per famiglie in condizioni di difficoltà. Invito quindi a partecipare senza vergogna, perché le famiglie sono in realtà strumento dell'aiuto al commercio locale e non i beneficiari primi della misura. E' una misura di comunità, non una misura individuale. E' uno stimolo al commercio locale, non una misura assistenziale”  FONTE 
  
29/04/21
Marino

Proposta di Legge "Stazzema": obiettivo raggiunto

All'inizio dell'anno è stata avviata una raccolta di firme finalizzata a proporre al Parlamento una legge di iniziativa popolare avente per oggetto: “Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti". Ne abbiamo parlato qui  FONTE 
Le firme necessarie erano 50.000, ne sono state raccolte 241.000.
E stamattina il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, promotore dell'iniziativa, si è recato alla Camera dei deputati per consegnare la proposta e le 241.000 firme.
La proposta di legge di iniziativa popolare prevede di istituire pene per chi venda oggetti raffiguranti simboli fascisti o nazisti e per chi inneggi a quei regimi con gesti, parole o testi scritti, con particolare attenzione al mondo dei social. Un’operazione partita diversi mesi fa dal piccolo comune di Stazzema, nell’Alta Versilia, al cui interno si trova il parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema, teatro il 12 agosto 1944 di un eccidio nazista che vide l’esercito di Hitler fucilare 560 civili a sangue freddo, fra i quali donne e bambini.
Perché venga approvata e diventi legge, la proposta dovrà essere vagliata e votata da entrambe le Camere del Parlamento.
(Grazie ad Anna per aver segnalato la notizia)
  
29/04/21
Marino

Vespa velutina segnalata tra Lombardia ed Emilia

Il calabrone asiatico (Vespa velutina) è un animale originario dell’Asia sud-orientale ed è comparso in Europa nel 2004. Dal 2012 è presente anche in Italia, penetrato in Liguria dal confine francese.
In questi giorni è stato segnalato tra la Lombardia l'Emilia.
Occorre prestare attenzione e, chi ne ha la possibilità, è invitato a mettere nel proprio giardino/orto le apposite “trappole”.
Qui come si costruisce una trappola  FONTE 
Per apporofondimenti  FONTE   FONTE 
  
28/04/21
Marino

Questa sera Consiglio Comunale a Ponte dell'Olio

Qui l'ordine del giorno  FONTE 
  
28/04/21
Marino

Strada 654 di Val Nure: speranza e concretezza

Libertà di ieri dedica due pagine alla Strada di Val Nure, da poco passata ad ANAS, e, tra gli approfondimenti, la giornalista Nadia Plucani intervista sul tema i sindaci della valle.
Il Sindaco di Ferriere “Auspichiamo di poter instaurare un rapporto di collaborazione con Anas”.
Il Sindaco di Farini “Ci auguriamo una sempre maggior attenzione e manutenzione della strada”.
Il Sindaco di Ponte dell’Olio “Serve progettualità paesaggistica per il verde e l’ambiente da abbinare alla manutenzione puntuale dell’infrastruttura; un percorso che si spera di trovare condiviso”.
Il Sindaco di Bettola Ho già avuto un incontro con quello che sarà il sorvegliante di Anas incaricato per il tratto”
Il Sindaco di Vigolzone Ho trovato il personale Anas disponibile e ci auguriamo che questi interventi avvengano in brevissimo tempo”.
Il Sindaco di Podenzano Ho sentito telefonicamente il geometra responsabile di questo tratto, molto disponibile”.
  
26/04/21
Marino

Ripetitori telefonia mobile

Alcuni Comuni hanno nel proprio territorio antenne collocate su suolo pubblico. Ecco come hanno definito le tariffe del nuovo Canone Unico Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico le Giunte di alcuni di questi comuni.
🏘 Savona residenti ~63.000
Canone forfettario di 15.000 €/anno. Per esempio l’occupazione di un’area pubblica di 35mq in zona periferica, genera un introito per le casse comunali di 15.000 €/anno  FONTE 
🏘 Legnano (MI) residenti ~59.000
Canone forfettario di 10.000 €/anno fino a 30 mq e, per eventuali ulteriori metri occupati, un’aggiunta che varia a seconda delle zone da 50 a 84 €/mq/anno. Per esempio l’occupazione di un’area pubblica di 35mq in zona periferica, genera un introito per le casse comunali di 10.250 €/anno  FONTE 
🏘 Desenzano del Garda (BS) residenti ~29.000
Canone forfettario che varia, a seconda della zona, da 9.350 €/anno a 17.000 €/anno fino a 25 mq e, per eventuali ulteriori metri occupati, un aggiunta variabile a seconda della zona da 22 a 40 €/mq/anno. Per esempio l’occupazione di un’area pubblica di 35mq in zona periferica, genera un introito per le casse comunali di 9.570 €/anno  FONTE 
🏘 Fidenza (PR) residenti ~27.000
Canone forfettario di 12.500 €/anno fino a 30 mq e, per eventuali ulteriori metri occupati, un aggiunta 66 €/mq/anno. Per esempio l’occupazione di un’area pubblica di 35mq in zona periferica, genera un introito per le casse comunali di 12.830 €/anno  FONTE 
🏘 San Rocco al Porto (LO) residenti ~3.500
Tariffa annua di 275 €/mq/anno. Per esempio l’occupazione di un’area pubblica di 35mq in zona periferica, genera un introito per le casse comunali di 9.625 €/anno  FONTE 
🏘 Voghera (PV) residenti ~39.000
Tariffa annua di 279 €/mq/anno. Per esempio l’occupazione di un’area pubblica di 35mq in zona periferica, genera un introito per le casse comunali di 9.765 €/anno  FONTE 
👨 Marco   28/04/21 01:40 ® 3378
Dal post di Marino si capisce che diversi Enti Locali, di varie dimensioni, hanno ragionato sull’applicazione delle nuove normative in ordine al Canone Unico Patrimoniale (CUP) di occpazione del suolo pubblico, con particolare riferimento alle aree su cui insistono antenne / ripetitori di telefonia mobile, addivenendo alla definizione di un canone al mq. che genera un certo introito annuo per le casse dell’Ente.
In parole povere hanno definito i criteri per determinare "un’affitto da far pagare alle aziende che hanno installato antenne di telefonia sul teritorio comunale".
Chi più, chi meno, tutti i Comuni di cui all’esempio hanno stabilito una "bella" cifra di "affitto" annuo per l’utilizzo di quelle aree (di solito fra i 30 ed i 45 mq.).
Noi come ci siamo comportati in merito?
Noi abbiamo fatto in modo diverso......
Abbiamo chiesto tutto il malloppo subito, ovviamente con sconto per pagamento anticipato..
Abbiamo ceduto il diritto di superficie dell’area relativa all’antenna posta in località Armella per i prossimi 30 anni (equivalenti alle prossime 5 amministrazioni, quasi 6).
Leggendo i canoni annui che circolano e tenendo conto del contratto di locazione che avevamo in corso (€ 9.000 / anno), sarebbe lecito pensare che avessimo incassato una notevole somma.
Ebbene, abbiamo incassato, dopo gara (sic), l’enormità di € 89.100 (complessivi per i prossimi 30 anni), ma c’è di più; abbiamo anche rinunciato agli ultimi due anni di contratto di locazione che come già detto rendevano € 9.000 all’anno.
Incasso netto € 89.100 - € 18.000.......fate voi i conti.
Rinfrancati dall’ottima operazione i nostri hanno inserito negli attuali strumenti di programmazione (DUP), la cessione del diritto di superficie di un’altra antenna, quella posta all’interno del campo sportivo "Cementirossi", in questo caso SOLO per i prossimi 25 anni (chissà perchè), prevedendo a bilancio un incasso di € 80.000. Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta, se c’è, il contratto di locazione attualmente in essere; così giusto per capire di che portata sia quest’altra operazione.
Inoltre, attendiamo di capire come i nostri intenderanno utilizzare questi € 80.000, stasera c’è la seduta di Consiglio Comunale, forse lo spiegheranno; inoltre sarebbe interessante conoscere la tempistica di previsione di alienazione degli ultimi ripetitori posti sul nostro territorio comunale (ne restano ancora altri 2), eggià, perché fare loro il torto di non alienarne il diritto di superficie?
Gli antichi dicevano:
"errare humanum est, perseverare autem diabolicum"
Meditate gente, meditate....
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 John Connor   28/04/21 08:43 ® 3379
"Pochi maledetti e subito", verrebbe da dire citando il famoso detto popolare.
La questione va vista anche in prospettiva avanzo monstre fatto dai due bilanci presentati dall’attuale amministrazione, a dimostrazione che non vi era esigenza di avere quei soldi subito e ad ulteriore dimostrazione della totale assenza di idee e relative programmazioni opere e/o spesa sociale.
👨 Marino   28/04/21 09:57 ® 3380
Il canone del ripetitore sito nell’area del campo sportivo è di 10.000 €/anno.
Il contratto scade il 11/06/2021.
👨👨👨
  
26/04/21
Marino

Pubblicazioni di Matrimonio: Umberto e Veronica

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l' "Atto di Pubblicazione di Matrimonio" di:
- Umberto Idi con Veronica Santullo
 FONTE 
La Pubblicazione di matrimonio è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio. Le pubblicazioni relative ai matrimoni celebrati a Ponte dell’Olio sono state:
2021: n.3 💑 Idi Umberto - Santullo Veronica | Rigolli Mauro - Giandini Lucia | Cravedi Luigi - Granata Lidia Elisa
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: _ ) 
2020: n.6 💑 Bocciarelli Maurizio - Lina Monica | Cordini Matteo - Marchetti Elisa | Vitolo Pietro - Lorieri Laura | Sartori Marco - Agnelli Martina | Romaniuk Mykola - Ykobchuk Maryna | D'adamo Donato - Cazzamali Claudia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gaia Riccardo - Figoni Alessandra | Moschini Daniele - Parlatore Claudia | Qasim Osama - Fallaha Laila) 
2019: n.13 💑 Tiramani Franco - Nunez Altagracia | Marzani Luca - Scolari Chiara | Pintea Ioan - Istratii Mahdalyna | Cassoni Corrado - Vasumini Chiara | Fava Filippo - Ziccomeri Giada | Paganini Giuseppe - Tarasconi Maya | Sbalbi Diego - Neilenko Mariia | Corradini Alberto - Milza Annalisa | Ciasco Alessio - Antonelli Michela | Fontanesi Fulvio - Razza Manuela | Losi Matteo - Mazzocchi Katia | Cantoni Marco - Franchi Valentina | Fusco Luigi Antonio - Tvardovska Svitlana
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Camia Antonio - Lorieri Lorena | Casalena Fabrizio - Greco Serena | Fabbian Alessandro - Mironyuk Iryna | Guarnieri Michele - Mutti Elisa | Costa Roberto - Maloberti Andreina | Azzali Simone - Pedrel Camilla | Libè Nicolas - Tanzi Isabella ) 
2018: n.10 💑 Kovachev Zhan - Sartori Laura | El Idrissi Saif-Eddine - Erlenmaier Jasmin Giada | Tacchini Paolo - Shebani Marwa | Costa Lorenzo - Perazzi Martina | Frino Pasquale - Sartori Elena | Esposito Domenico - Fontana Marianna | Cattivelli Gabriele - Aradelli Loredana | Boiardi Matteo - Zilocchi Ilaria | Anselmi Alex - Guardiani Alice | Rossi Amadigi - Fiorani Giorgia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Rossi Fabio - Camminati Alice | Asinari Piermarco - Dallamora Valentina) 
2017: n.10 💑 Rossi Gian Luca - Prikaski Zana | Pompa Massimiliano - Varaldo Claudia | Freda Ivan Rolando - Santana Belkys Esther | Bertuzzi Stefano - Chinelli Giorgia | Mazzocchi Massimo - Soavi Elisabetta | Murelli Vincenzo - Azzali Martina | Anselmi Michele - Grilli Sabrina | Calza Guglielmo - Nardi Azzurra | Rizzi Andrea - Caldarella Francesca | Cilloco Francesco - Bosco Ramona
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Urbain Martin Thome - Libè Tarita | Bernardi Federico - Burgazzi Gloria | Casotti Andrea - Piazza Ylenia) 
2016: n.18 💑 Repetti Francesco - Covati Tiziana | Battaglia Paolo - El Bouyiaoui El Idrissi Zineb | Borzonasca Paolo - Cavazzuti Silvia | Ultori Paolo - Albertelli Daniela | Olino Dario - Sacchi Petra | Carini Franco - Moretti Serena | Rapacioli Andrea - Buttafava Alessandra | Scarani Andrea - Polledri Debora | Cavanna Fabio - Marzini Viviana | Magnani Aldo - Pistone Irene | Villa Fabio - Albasi Valentina | Gazzola Alessandro - Bernazzani Michela | Mereghetti Christian - Pennini Chiara | Casalini Alessandro - Bocedi Alessandra | Benatti Eugenio - Malvicini Marcella | Martinez Guerra Orlando - Atanackovic Iva | Sposato Cosimo - Sisca Maria | Calza Alessandro - Barbieri Graziella
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gazzola Corrado - Coltelli Veronica | Gamberini Rino - Capellini Maria | Dallagiovanna Cristian - Chiappa Valentina | Groppelli Enrico - Everri Marina | Losi Daniele - Gill Gloria | Caminati Fabio - Raffieri Raffaella | Ferrari Sergio - Milza Tiziana | Zanazzi Giancarlo - Migliarba Francesca | Mandarini Andrea - Carrera Stefania | Simonetti Francesco - Carolfi Anna) 
  
25/04/21
San Tommaso

Rifiuti indifferenziati

L'odierno articolo di "Libertà" (a firma di Elisa Malacalza, a pag. 35) ci informa della settima edizione del premio "Sotto il muro dei cento chili", evento che ogni anno premia i Comuni che in Emilia Romagna riescono a contenere sotto la tonnellata all'anno i rifiuti non riciclabili per abitante.
Quest'anno ha vinto il comune di Civitella di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena) con soli 55 kg di rifiuti annui (ne aveva 359 nel 2018!).
All'ultimo posto della classifica regionale c'è Ferriere con 763 kg (penalizzato dall'ampiezza del suo territorio e dal boom stagionale di abitanti in estate).
A questo punto, una curiosità sorge spontanea: e Ponte come si sarà piazzata nella graduatoria? Lasciamo volentieri la ricerca della risposta al buon Marino e ai suoi potenti mezzi...
👨 Marino   25/04/21 19:56 ® 3376
Nella classifica regionale Ponte dell’Olio è 174esimo con 258,3 kg/res.
Nella classifica provinciale è 26esimo su 46 comuni.
Ovviamente i primi comuni della classifica provinciale sono quelli che sono in regime di Tariffazione puntuale:
San Pietro in Cerro 79,8 kg/res
Podenzano 120,4 kg/res
San Giorgio Piacentino 127,0 kg/res
Carpaneto Piacentino 151,8 kg/res
Cortemaggiore 152,6 kg/res.
👨