"Tutti i medici dell’Alta Valnure hanno concordato che l’unica modalità sicura per i pazienti per la vaccinazione Covid 19 è la struttura di Bettola, che grazie all’Asl e ai volontari, cioè gli alpini e la Pubblica assistenza, è dotata di personale a sufficienza per garantire la massima sicurezza". Così leggiamo su Libertà del 15 aprile 2021.
Una valutazione tecnica che non lascia spazio a fraintendimenti.
Ponte dell’Olio, un paese che ha palestra e palazzetto, con tante associazioni di volontariato, ivi compresi i citati alpini, che è sede della Pubblica Assistenza, che ha ottimi rapporti con AUSL, non è stato in grado di proporre una “modalità sicura” per fare in loco le vaccinazioni.
Ma Bettola invece si !
Vogliamo sperare che i nostri Amministratori comunali si rendano conto che obbligare nei prossimi mesi, e chissà fino a quando, oltre 4.000 persone a fare
“avant-indré+avant-indré” a Bettola (vaccino+richiamo, e forse con cadenza inferiore all’anno)
è una prassi da modificare e che quindi ritengano opportuno “lavorarci su” !!!
Invitiamo, come in ogni pubblicazione del presente sito, a evitare la diffusione di informazioni parziali, tendenziose e non verificate.
Cordiali saluti
Dopo aver letto la lamentela sulla mancata esplicita rettifica circa il fatto che la cerimonia sia pubblica o meno, mi ha colpito il passaggio nel quale il Sig. Sindaco parla di “….diffusione di informazioni parziali, tendenziose…”. Ecco, ho cercato di capire come possa entrarvi in questo contesto l’aggettivo “TENDENZIOSE”.
Dal momento che fa sempre bene imparare cose nuove, ho cercato un significato diverso da quello che più comunemente viene attribuito all’aggettivo (comunicazione o interpretazione di fatti intenzionalmente modificata allo scopo di favorire particolari interessi), proprio perché pur sforzandomi al massimo di particolari interessi da favorire, da parte del sito, nella vicenda ANPI / 25 Aprile non riesco proprio a scorgerne.
Dopo aver cercato per l’intero pomeriggio su tutti i vocabolari fisici ed online, purtroppo non ho trovato altre interpretazioni dell’aggettivo, arrivando così alla conclusione che l’intento era solo quello di usare parole un po’ più ricercate per caricare di gravità la reprimenda.
Va tutto bene, ognuno legge e può fare le proprie considerazioni in merito, così come ognuno di noi le ha fatte recentemente ascoltando e vedendo, per esempio, l’ultima seduta di Consiglio comunale nel corso della quale sono state raccontate, peraltro non senza imbarazzo, una serie di frottole, giusto per non usare termini più incisivi, che tuttavia renderebbero molto meglio l’idea. Dall’aspetto tragicomico della comunicazione ai commissari della missiva dell’associazione di settore, per arrivare alla giustificazione sulla mancata convocazione della Commissione dal Giugno scorso, raccontando che nessun’altra riunione in presenza fu mai svolta da inizio pandemia.
Rispetto a tutto questo, si filosofeggia sul fatto che la cerimonia per la festa della Liberazione sia pubblica o no?
Lo ripeto, va bene così e mi raccomando quando nota altre informazioni tendenziose, non esiti ad evidenziarle.
P.S.: Quando ha tempo veda di far pubblicare l’allegato A) alla Determina n. 45 comparsa il 21 Aprile all’Albo Pretorio, visto che viene menzionata nel testo della Determina stessa, ma non lo si trova fra gli allegati, ricorderà bene che non è la prima volta che ciò accade.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Partiamo dall’inizio del tuo intervento.
Mancata convocazione Commissione a causa COVID:
Non intendo certo indurti a violare l’isolamento fiduciario i quei 10 gg che hanno preceduto la seduta di Consiglio, tuttavia il problema non sono quei 10 gg, tutt’altro. Ti invito ed invito chiunque interessato ad ascoltarti a partire dal minuto 5’20” della registrazione del Consiglio del 29/03/21, dove dici che la modalità di videoconferenza non si addice a questo tipo di discussioni e via via fino a citare una Circolare del Ministero.
Benissimo, quindi no a videoconferenza per le riunioni della Commissione, ricordo che la stessa fu resa operativa con la nomina dei componenti nel Giugno 2020, e ti chiedo, da allora riunioni a qualsiasi titolo in Sala Consigliare ne sono state fatte oppure no?
Ricordo a tutti che la Commissione è stata istituita su proposta del Gruppo Consigliare di Maggioranza, del quale ovviamente fai parte, nel Novembre 2019 e ripeto ne sono stati nominati i componenti nel Giugno 2020. Stiamo parlando di 5 membri, non folle oceaniche.
Se l’avessi voluta far funzionare, non ci sarebbe stato alcun problema a farlo, ma dal momento che nacque solo ed unicamente per rintuzzare una mozione del gruppo Consigliare di Minoranza, nessuno di voi ci ha mai creduto.
A scaso di equivoci, ribadisco la mia poca fiducia in questi strumenti, quindi il mio dissenso in questo caso non è nel merito, ma nel tuo modo di ricostruire le vicende.
Parli spesso di trasparenza, questa era una buona occasione per attuarla: dire come la si pensa e chiuso.
Le istanze di soggetti terzi al Comune:
Liberissimi di dar seguito a quelle che ritenete più opportune, evitate però di prendere per i fondelli i vostri concittadini dicendo che non le avete ricevute.
In merito alle priorità del paese, sei stato messo lì proprio per portare avanti quelle che ritieni più meritorie o urgenti, così come ognuno di noi ha il dovere di seguire l’andamento dell’attività amministrativa.
Ponteweb non è sito di informazione, ma di opposizione…:
Lungi da me il voler prendere le difese di questo sito, ritengo che ognuno dei nostri concittadini abbia la propria opinione in merito, che si sarà formata nel corso dei numerosi anni di attività del sito stesso.
Rilevo unicamente, che la tua opinione in merito è la stessa, identica, delle Amministrazioni che ti hanno preceduto, le quali notoriamente erano diciamo di diversa ispirazione, almeno politicamente parlando.
Quindi non vedo differenze di trattamento significative nell’attività del sito.
La mia posizione in antitesi:
La mia posizione personale, nulla c’entra con l’attività del sito. I post che decido di pubblicare sono in completa autonomia ed hanno, verso lo strumento, l’unico vincolo di attenersi alla normativa vigente.
Esplicito un’ulteriore volta la mia posizione.
Io non intendo assolutamente confrontarmi nel merito ritenendo ci sia un solco talmente ampio fra le nostre posizioni che è perfino impensabile avvicinarsi, le definirei inconciliabili.
Io, nei miei post, intendo unicamente mettere in evidenza le contraddizioni che ritengo emergano giorno per giorno dalla tua attività amministrativa e lo faccio, soprattutto leggendo gli atti, a volte le pubbliche esternazioni.
In questo devo dire che Amleto, d’altronde con un nickname del genere, giorni fa risultò cogliere nel segno.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Oggi,nel 71° anniversario di quegli accadimenti,SVILIRLO,credo che sia una grandissima mancanza di rispetto verso quelle persone!!!