Reddito di cittadinanza e lavori utili per il paese
Sono 1.247 i comuni che hanno attivato i Progetti utili alla collettività al fine di poter fruire del lavoro dei percettori di Reddito di cittadinanza.
Ponte dell’Olio non è tra questi, sebbene siano circa 30 i pontolliesi che ricevono il Reddito di Cittadinanza e che, salvo casi particolari, sono tenuti a svolgere gratuitamente lavori socialmente utili a favore del proprio Comune di residenza (Decreto 22 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Manutenere il verde pubblico, occuparsi del decoro dell’ambiente, tenere pulite le aree pubbliche, spalare la neve dai marciapiedi, presidiare i giardini pubblici, sono esempi di lavori socialmente utili, ma…
Ma perché la collettività possa beneficiare del lavoro (GRATUITO) di chi riceve il Reddito di Cittadinanza ( 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16 ) , occorre che l’Amministrazione comunale abbia predisposto i PUC, ovvero i Progetti Utili alla Collettività.
E, a Ponte dell’Olio, questo non è ancora stato fatto.
23/04/21 Marino Commenta Permalink 3290 redditocittadinanza
La palestra pronta ad accogliere i nonni da vaccinare
22/04/21 Marino Commenta Permalink 3289 covidvaccinazione
Vaccinazioni: a chilometro zero anche a Gropparello
20/04/21 Marino Commenta Permalink 3288 covidvaccinazione
Ripetitori telefonia mobile: così a San Rocco al Porto
A seguito del nuovo Regolamento approvato dal Consiglio comunale, il 30 marzo 2021 la Giunta del Comune di San Rocco al Porto ha approvato le tariffe da applicare alle occupazioni di suolo pubblico su cui insistono antenne per telefonia mobile.
La tariffa annua deliberata è di 275 €/mq (che, per esempio per un’area di 35mq, genera un introito per le casse comunali di 9.625 €/anno).
19/04/21 Marino Commenta Permalink 3287 ripetitoriradiotelefonia
Vaccinazioni a Caorso, a Cadeo e a Podenzano
Libertà di oggi ci informa che anche i cittadini di Cadeo e di Caorso potranno vaccinarsi nel loro paese. Così come farà Podenzano domenica 25 aprile.
19/04/21 Marino Commenta Permalink 3286 covidvaccinazione
Vaccinazioni: a Nibbiano si fanno nella palestra delle scuole
18/04/21 Marino Commenta Permalink 3285 covidvaccinazione
Seggi elettorali: «i Sindaci trovino sedi alternative alle scuole»
Il Gruppo di lavoro istituito presso il Ministero dell'Interno, finalizzato a facilitare lo spostamento dei seggi elettorali in sedi diverse dagli edifici scolatici, ha approvato il documento che indica i nuovi requisiti che devono essere osservati per l’allestimento dei seggi elettorali.
Nella circolare emessa dal Ministero, sono indicati in via esemplificativa alcuni tipi di edifici che potrebbero ospitare sezioni elettorali, rispetto ai quali i comuni interessati dovranno verificare l’idoneità e il rispetto dei requisiti indicati. Questi edifici sono, per esempio, uffici comunali e sale consiliari; biblioteche e sale di lettura; palestre e impianti sportivi, comprese le palestre scolastiche, se il loro uso come seggio non impedisca l’attività didattica.
FONTE
18/04/21 Marino Commenta Permalink 3284 nosegginellescuole
Vaccinazioni COVID: ...ma Bettola invece si !!!
"Tutti i medici dell’Alta Valnure hanno concordato che l’unica modalità sicura per i pazienti per la vaccinazione Covid 19 è la struttura di Bettola, che grazie all’Asl e ai volontari, cioè gli alpini e la Pubblica assistenza, è dotata di personale a sufficienza per garantire la massima sicurezza". Così leggiamo su Libertà del 15 aprile 2021.
Una valutazione tecnica che non lascia spazio a fraintendimenti.
Ponte dell’Olio, un paese che ha palestra e palazzetto, con tante associazioni di volontariato, ivi compresi i citati alpini, che è sede della Pubblica Assistenza, che ha ottimi rapporti con AUSL, non è stato in grado di proporre una “modalità sicura” per fare in loco le vaccinazioni. Ma Bettola invece si !
Vogliamo sperare che i nostri Amministratori comunali si rendano conto che obbligare nei prossimi mesi, e chissà fino a quando, oltre 4.000 persone a fare “avant-indré+avant-indré” a Bettola (vaccino+richiamo, e forse con cadenza inferiore all’anno) è una prassi da modificare e che quindi ritengano opportuno “lavorarci su” !!!
17/04/21 PonteWeb Commenta Permalink 3283 covidvaccinazione
Commissione Ambiente e clima e Giornata della Terra
Come ogni anno, il 22 aprile verrà celebrata la Giornata della Terra, un momento in cui siamo invitati a meditare sull'ambiente e sulla salvaguardia del pianeta Terra.
Gli Amministratori di Carpaneto lo faranno anche con un atto concreto, donando una borraccia a ciascun alunno delle scuole e consegnando alcune compostiere all'Istituto Comprensivo.
A Ponte, per chi è sensibile ai temi dell'ambiente, suggerisco di meditare anche sulla Commissione Ambiente e clima: preannunciata nel Consiglio del 29 novembre 2019, nominata il 19 giugno 2020 con il compito di "discutere, elaborare e monitorare le strategie locali in materia di ambiente e clima" ma che non è MAI stata riunita al punto che uno dei componenti, Marco Rossi, per tale motivo, nel recende Consiglio del 29 marzo 2021, ha comunicato le proprie dimissioni.
17/04/21 Marino Commenta Permalink 3282 ambienteeclima
Pediatra a Ponte
Su nota testata locale online comunicato avvio del locale ambulatorio pediatrico. Good News
16/04/21 Ilfontanasso Commenta Permalink 3281